Allegato A al rep / di repertorio PIACENZA EXPO S.P.A. STATUTO. Articolo 1 Costituzione

Documenti analoghi
Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Denominazione È costituita una società per azioni denominata Prometeia Advisor società di intermediazione mobiliare S.p.A.

NUORO AMBIENTE SPA STATUTO SOCIALE COSTITUZIONE DI SOCIETÀ

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Società per azioni. a) l esercizio delle attività di studio, coordinamento, direzione e realizzazione di

S T A T U T O della società Sviluppo Sistema Fiera S.p.A. TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE LEGALE DURATA SCOPO SOCIALE ARTICOLO 1

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

TITOLO I. Denominazione - sede durata ART. 1. E' costituita la S.p.A. con denominazione "Manifattura Lane Gaetano Marzotto & Figli

Assemblea degli Azionisti. 28 aprile 2015 (prima convocazione) 30 aprile 2015 (seconda convocazione)

STATUTO. Articolo 1.) Denominazione. E' costituita una società per azioni con la denominazione: "FEB - ERNESTO BREDA S.p.A." Articolo 2.) Sede.

STATUTO Della ASSICOOP FIRENZE S.P.A.

Assemblea Straordinaria del 23 aprile 2013 Allegato B al n /17827 di Repertorio Notaio Ricci STATUTO SOCIALE

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

STATUTO DELLA SOCIETA L.IN.F.A. SRL

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

STATUTO LUCCA PROMOS SRL

Allegato al progetto di fusione per incorporazione di PIR FINANZIARIA S.p.A. con Unico Socio in LA PETROLIFERA ITALO RUMENA S.p.A.

STATUTO TITOLO I. Denominazione - Sede - Durata - Oggetto. È costituita una società per azioni denominata "IPI

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Statuto. Triennale di Milano Servizi srl. con sede in Milano, Palazzo dell Arte, Viale Alemagna, 6. Titolo I

BENETTON GROUP S.P.A. STATUTO

INTERPORTO TOSCANO A. VESPUCCI SPA LIVORNO - GUASTICCE

Fondazione Piamarta Onlus

STATUTO DELLA SOCIETA' PER AZIONI "STAZIONI DOGANALI AUTOPORTUALI GORIZIA S.P.A." in breve "SDAG S.P.A." TITOLO I Costituzione - Sede - Durata -

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

della Società A.SE. Azienda Servizi Spoleto S.p.A.

CASINO' DI VENEZIA GIOCO SPA

AEROPORTI DI ROMA S.p.A. STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA ED OGGETTO. E' costituita una Società per Azioni con la denominazione

Statuto Carbosulcis S.p.a. Articolo 1 Denominazione. Articolo 2 Sede

STATUTO SOCIALE. TITOLO I Denominazione - Oggetto - Sede - Durata

Regolamento del Comitato per le Nomine

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

Patrimonio ed entrate

Linea Energia S.p.A. (verbale Assemblea Straordinaria del 29 luglio 2008) Statuto

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

SCHEMA di Statuto di SOCIETA CONSORTILE AGRICOLA

ALLEGATO B. STATUTO ENEL GREEN POWER S.p.A. TITOLO I COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE - SEDE E DURATA DELLA SOCIETÀ

STATUTO ART. 2 - SEDE

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO. della. Eni Trading & Shipping S.p.A. **** DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA DELLA SOCIETA CAPITALE OBBLIGAZIONI E ALTRI TITOLI DI DEBITO

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

Immobiliare Ippica Reggiana S.p.a. STATUTO

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA DELLA SOCIETÁ CAPITALE OBBLIGAZIONI E ALTRI TITOLI DI DEBITO. Articolo 1. Articolo 2

ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS SPA STATUTO

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE DURATA OGGETTO

Allegato "A" al PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di PIR PETROLI S.R.L. con Unico Socio in PETRA S.p.A. Unipersonale STATUTO DELLA PETRA S.P.A. T

STATUTO DELLA. METANO SANT'ANGELO LODIGIANO S.p.A. DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE -

NUOVO STATUTO IVREA PARCHEGGI S.P.A. TITOLO I Disposizioni generali. Art. 1. (Tipo e denominazione) Art. 2. (Sede)

STATUTO DI SOCIETA' CONSORTILE (PER AZIONI) Art. 1. Costituzione. Art. 2. Sede. L Assemblea dei soci nei modi di legge potrà istituire

PROGETTO DI MODIFICHE STATUTARIE

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

POLITECNICO DI MILANO

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

Allegato "B" all'atto N di raccolta STATUTO DELLA SOCIETA' PER AZIONI "VAL FIORENTINA S.P.A." TITOLO I DENOMINAZIONE - OGGETTO - SEDE DURATA

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

STATUTO WEBRED SPA. Costituzione Sede Durata Oggetto Sociale. Articolo 1 Denominazione Sociale. Articolo 2 Sede Sociale

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

S.I. MARCHE Soc. Cons. a r.l. PI/CF STATUTO. Aggiornato alla data del 4 aprile 2007

Banca Federico Del Vecchio S.p.A.

STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA ART. 1. CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. ART. 2

STATUTO Stoccaggi Gas Italia S.p.A. DENOMINAZIONE - OGGETTO SEDE - DURATA DELLA SOCIETA - CAPITALE - OBBLIGAZIONI E ALTRI TITOLI DI DEBITO

STATUTO DELLA SOCIETA MISTA ANAS/REGIONE VENETO CONCESSIONI AUTOSTRADALI VENETE S.p.A.

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

STATUTO INTERPORTO TOSCANO A. VESPUCCI SPA LIVORNO - GUASTICCE

STATUTO GEA PATRIMONIO S.R.L.

CAPITOLO 13 COMITATO DI CONSULTAZIONE INDICE

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

GORGONZOLA SERVIZI COMUNALI S.r.l. STATUTO SOCIALE. E' costituita la società a responsabilità limitata denominata Gorgonzola Servizi Comunali srl.

Fondo Paritetico Nazionale Interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura STATUTO. Art. 1 Costituzione

SIT S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE

Il Sole 24 ORE S.p.A. Statuto * * * * * Articolo 1 E costituita una Società per Azioni sotto la denominazione: Il Sole 24 ORE S.p.A.

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

STATUTO SOCIALE H3G S.p.A.

STATUTO * * * * * * OGGETTO SOCIALE ART. 4.

Art. 4 - Durata La durata dell associazione è stabilita fino al 31 dicembre 2102 e potrà essere prorogata con delibera dell assemblea straordinaria.

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Statuto Art. 1 (Denominazione) E' costituita una Società per azioni con la denominazione "PARTNER SVILUPPO IMPRESE S.P.A. -Società di finanziamenti,

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

CODICE CIVILE. con le parole «previste per la convocazione,».

W I S E S G R S. p. A.

STATUTO E NORME DI FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA' UNIPERSONALE Notaresco Patrimonio Srl TITOLO I COSTITUZIONE - OGGETTO - SEDE - DURATA - CAPITALE

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Nuova Cassa di Risparmio di Chieti Società per Azioni

REGOLAMENTO del Comitato per la Remunerazione di SNAI S.p.A.

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

Regolamentoo Assemblea dei

Transcript:

Allegato A al rep. 169.244/52.981 di repertorio PIACENZA EXPO S.P.A. STATUTO Articolo 1 Costituzione É costituita la società Piacenza Expo S.p.A. a seguito della trasformazione in Società per Azioni del preesistente ente autonomo denominato Piacenza Fiere, come deliberato dal Consiglio Generale dell Ente in data 28.10.2002, in attuazione della Legge Regionale dell Emilia-Romagna 25 febbraio 2000 n.12 ed in conformità alla Legge 11 gennaio 2001 n.7. Articolo 2 Denominazione e sede La Società è denominata Piacenza Expo S.P.A. ed ha sede in Piacenza, all'indirizzo risultante da apposita iscrizione eseguita presso il Registro delle Imprese ai sensi dell'articolo 111 ter, disp. att. Codice Civile. L Assemblea straordinaria ha facoltà di istituire e sopprimere sedi secondarie sia in Italia che all estero. L Organo amministrativo ha facoltà di istituire e sopprimere sia in Italia che all estero filiali, agenzie, uffici, rappresentanze che non siano comunque da intendersi come sedi secondarie. Articolo 3 Durata e Domicilio dei Soci La Società ha durata fino al 31/12/2050 (trentuno dicembre duemilacinquanta) e potrà essere prorogata, una o più volte, per deliberazione dell Assemblea straordinaria dei Soci. Il domicilio dei Soci per quanto concerne il rapporto con la Società è quello risultante dal Libro dei Soci. Articolo 4 Oggetto sociale La Società ha per oggetto la promozione, l organizzazione e la gestione in Italia ed all estero di manifestazioni fieristiche quali fiere, mostre, esposizioni, attività congressuali, nonché di ogni altra attività alle manifestazioni stesse connessa, collegata od utile. L attività della Società potrà essere svolta anche tramite la partecipazione a società od 1

enti di qualsiasi tipo e natura e comprende: a) la gestione di quartieri fieristici in proprietà o di terzi ed in particolare la gestione del quartiere fieristico di Piacenza e specificatamente dei beni immobili e mobili adibiti a finalità ed usi fieristici, nonché dei servizi essenziali ad esso relativi; b) la promozione, la realizzazione, l organizzazione e la gestione di manifestazioni fieristiche di carattere internazionale, nazionale, regionale e locale, di mostre, esposizioni, congressi, conferenze, tavole rotonde ed eventi accessori o collaterali, organizzati anche da terzi, in Italia ed all estero, nonché di ogni altra attività ad essi collegata o complementare; c) la fornitura di servizi inerenti l organizzazione di manifestazioni fieristiche, mostre, esposizioni, congressi, conferenze, tavole rotonde ed eventi accessori e collaterali quali, a puro titolo esemplificativo, l organizzazione di servizi permanenti di formazione, promozione e pubblicità sui mercati nazionali ed esteri, servizi di marketing, promozione e supporto amministrativo ed informatico, di consulenza organizzativa, di logistica ed organizzazione, di supporto pubblicitario e di relazioni pubbliche ed in genere di ogni altro servizio inerente o conseguente all organizzazione delle manifestazioni sopra individuate, anche attraverso la gestione di siti Internet e l utilizzo di supporti informatici e comunque di qualsiasi strumento elaborato dalle nuove tecnologie. La Società potrà altresì assumere, in qualità di soggetto gestore, l'incarico di pianificare e realizzare piani di attività finalizzati all'incremento degli standard di qualità ambientale di specifiche aree produttive sulla base di apposite convenzioni stipulate con soggetti pubblici e privati. La Società potrà assumere partecipazioni in altre società o imprese industriali, commerciali o di servizi aventi oggetto analogo, affine o comunque funzionalmente connesso al proprio nonché amministrare le proprie partecipazioni, il tutto con esclusione dell esercizio delle predette attività nei confronti del pubblico. La Società potrà inoltre compiere, in via non prevalente, ma strumentale al suo oggetto principale, tutte le operazioni finanziarie - compreso il rilascio di garanzie - immobiliari, mobiliari e commerciali connesse al raggiungimento di tali scopi, con esclusione dal proprio oggetto, in ogni caso, delle attività di cui alla Legge 2 gennaio 1991 n. 1 e comunque dello svolgimento di attività finanziarie nei confronti del pubblico. Articolo 5 Capitale Sociale Il Capitale Sociale è fissato in EURO 15.906.838,00, diviso in n. 15.906.838 azioni del valore nominale di 1 (uno) EURO ciascuna. Articolo 6 Aumento del Capitale Sociale 2

Il Capitale Sociale potrà essere aumentato, una o più volte, con deliberazioni dell Assemblea straordinaria alle condizioni e nei termini da questa stabiliti nel rispetto delle previsioni di legge. Ai sensi degli artt. 2342 c.c. e seguenti, i conferimenti potranno essere effettuati anche con beni in natura e crediti oltre che in denaro. In caso di aumento del capitale sociale da eseguirsi mediante conferimenti in denaro, spetta ai Soci il diritto di opzione sulle nuove azioni, salvo quanto previsto al 5, 6, 7 e 8 comma dell art. 2441 c.c. ed al successivo art. 28 del presente Statuto. Articolo 7 Azioni Le azioni sono nominative, indivisibili e liberamente trasferibili tra Soci. In caso di cessione a non Soci sarà riservato a tutti i Soci il diritto di prelazione a parità di condizioni da esercitarsi entro sessanta giorni dalla data dell invio da parte dell Organo amministrativo della lettera raccomandata a.r. riportante la proposta completa di cessione che dovrà essere inoltrata all Organo stesso dal cedente. Secondo le previsioni dell art. 8, 3 comma lett. a) della Legge Regionale dell Emilia- Romagna 25 febbraio 2000 n. 12, alla Società devono partecipare necessariamente soggetti pubblici e privati. Ogni azione dà diritto ad un voto in Assemblea. Articolo 8 Obbligazioni La Società potrà emettere obbligazioni in conformità alle norme vigenti. L Assemblea straordinaria potrà deliberare l emissione di obbligazioni convertibili in azioni nel rispetto della disciplina prevista dall art. 2420 bis c.c.. Articolo 9 Finanziamenti dei Soci La Società, per far fronte alle proprie esigenze finanziarie, potrà anche richiedere ai Soci finanziamenti con obbligo di rimborso, fruttiferi o meno di interessi, anche non in proporzione con le rispettive quote, nei limiti fissati dalla delibera 3 marzo 1994 del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio, in esecuzione dell art. 11 3 comma del D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, o comunque della normativa che regolerà in futuro la materia. 3

Articolo 10 Organi della Società Sono organi della Società: a) l Assemblea; b) l Organo Amministrativo; c) il Collegio Sindacale. Articolo 11 Assemblea L Assemblea dei Soci, sia ordinaria che straordinaria, se regolarmente costituita, rappresenta l universalità degli azionisti. Le sue deliberazioni, ove conformi alla legge ed al presente Statuto, obbligano tutti i Soci ancorché assenti o dissenzienti. Articolo 12 Convocazione dell Assemblea L Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è convocata dall Organo amministrativo presso la sede sociale o altrove, purché in Italia. La convocazione dell Assemblea è fatta mediante avviso, comunicato ai soci almeno 15 (quindici) giorni prima dell'assemblea mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o in almeno uno dei quotidiani della città di Piacenza, contenente il giorno, l ora, gli argomenti posti all ordine del giorno e il luogo della adunanza. Nello stesso avviso viene altresì fissata, per altro giorno, la seconda convocazione. In mancanza delle suddette formalità, l Assemblea si reputa regolarmente costituita quando sia presente o rappresentato l intero capitale sociale e sia presente la maggioranza dei componenti dell'organo Amministrativo e dei componenti dell'organo di Controllo. In tale ipotesi, ciascuno dei partecipanti può opporsi alla discussione (ed alla votazione) degli argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente informato. Articolo 13 Deliberazioni delle Assemblee Le Assemblee, sia ordinarie che straordinarie, tanto in prima che in seconda convocazione, saranno validamente costituite e delibereranno con le maggioranze di legge salvo quanto previsto al comma successivo. Ai sensi dell art. 8 comma 3 lett. d) della Legge Regionale dell Emilia-Romagna 25 4

febbraio 2000 n. 12 dovranno essere approvate, sia in prima che in seconda convocazione, con il voto favorevole di almeno i due terzi del capitale sociale: a) le variazioni dello Statuto concernenti l oggetto sociale e gli scopi della Società; b) il mutamento di destinazione degli immobili del quartiere fieristico di Piacenza; c) il trasferimento o la cessione di marchi o di beni inerenti l esercizio dell attività fieristica del centro fieristico di Piacenza; d) la costituzione di società di capitali, l assunzione o la cessione di partecipazioni in società di capitali aventi ad oggetto l organizzazione e l esercizio di attività fieristiche, nonché ogni altra attività ad essa connessa o complementare. Sempre ai sensi della disposizione di legge appena richiamata, le deliberazioni di cui alle predette lettere a) e b) saranno valide solo se assunte con il voto favorevole dei Soci pubblici. L Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l anno entro 120 (centoventi) giorni dalla chiusura dell esercizio sociale. Qualora lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società, l Assemblea ordinaria annuale potrà essere convocata entro il termine di 180 (centoottanta) giorni dalla chiusura dell esercizio sociale, ai sensi dell art. 2364 ultimo comma c.c.. L Assemblea inoltre è convocata quando l Organo Amministrativo lo ritenga opportuno e nei casi previsti dalla legge. L Assemblea dovrà essere convocata senza ritardo quando ne faccia richiesta un numero di Soci che rappresenti almeno il quinto del capitale sociale, sempre che nella domanda siano indicati gli argomenti da trattare. Articolo 14 Funzionamento dell Assemblea L Assemblea è presieduta dall Amministratore Unico o, in caso di nomina di un Consiglio di Amministrazione, dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o, in caso di sua assenza, dal Vice Presidente del medesimo Consiglio o in caso di assenza anche di quest ultimo, da persona designata dall Assemblea stessa. Il Segretario sarà designato dal Presidente dell Assemblea, fatti salvi i casi in cui tale ufficio debba essere assunto da un notaio ai sensi di legge. Per essere ammessi all Assemblea, gli azionisti dovranno depositare le loro azioni nelle casse sociali o negli altri luoghi indicati nell avviso di convocazione al più tardi cinque giorni prima di quello fissato per l Assemblea, non computando il giorno in cui venga fatto il deposito né quello stabilito per l Assemblea stessa, salvo diverse disposizioni di legge. Ogni Socio avrà diritto a farsi rappresentare in Assemblea ai sensi di legge. È compito del Presidente dell Assemblea: 5

verificare la tempestività dei depositi delle azioni e la regolarità delle deleghe, nonché, in genere, accertare il diritto degli azionisti a partecipare all Assemblea, ad intervenire nella discussione e ad esprimere il voto; accertare se sussiste il numero legale e se l Assemblea è regolarmente costituita; dirigere la discussione e disciplinare l ordinato svolgimento dei lavori assembleari; controllare il regolare svolgimento delle votazioni, accertarne l esito e proclamarle; riassumere a verbale le dichiarazioni, su eventuale richiesta dei Soci, ferma la competenza del notaio nell ipotesi in cui il verbale d Assemblea sia redatto a sua cura; sottoscrivere per ciascuna seduta il relativo verbale, unitamente al Segretario, che ne cura la trascrizione nell apposito Libro dei verbali delle Assemblee. Le deliberazioni si prendono per alzata di mano, salvo che il Presidente giudichi più opportuno l appello nominale o oltre forme di votazione, escluso comunque il voto segreto. Articolo 15 Organo Amministrativo La Società può essere amministrata da un Amministratore Unico o da Consiglio di Amministrazione composto da un numero variabile, ma sempre dispari, di membri, da un minimo di 3 (tre) ad un massimo di 5 (cinque). Ad ogni rinnovo dell Organo Amministrativo, nel caso in cui si optasse per la scelta del Consiglio di Amministrazione, l Assemblea ne determina il numero dei componenti. L eventuale nomina del Consiglio deve essere effettuata secondo modalità tali da garantire che il genere meno rappresentato ottenga almeno un terzo dei componenti. Gli Amministratori possono essere anche non soci, sono rieleggibili e restano in carica per un triennio, salvo diversa deliberazione dell Assemblea all atto della nomina, che potrà prevedere una durata minore. Articolo 16 Cooptazione Qualora la Società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione e nel corso dell esercizio vengano a mancare uno o più Amministratori, il Consiglio provvede alla loro temporanea sostituzione con delibera approvata dal Collegio Sindacale. La sostituzione di uno o più componenti del Consiglio deve essere effettuata secondo modalità tali da continuare a garantire che il genere meno rappresentato ottenga almeno un terzo dei componenti. Gli Amministratori così nominati restano in carica fino alla successiva Assemblea che delibererà con le maggioranze di legge. Tuttavia se per dimissioni o per altre cause viene a mancare la maggioranza degli 6

Amministratori, si intende decaduto l intero Consiglio di Amministrazione con effetto però dalla data di costituzione del nuovo Organo amministrativo nominato dall Assemblea che dovrà essere urgentemente convocata a cura degli Amministratori uscenti. Articolo 17 Funzionamento dell Organo Amministrativo L Organo Amministrativo si riunisce nella sede della Società o altrove purché in Italia, ogni volta che il Presidente lo giudichi necessario o quando ne sia fatta richiesta scritta da almeno due Sindaci effettivi o, nel caso di nomina di un Consiglio di Amministrazione, quando ne sia fatta richiesta scritta da almeno un terzo dei suoi componenti. La convocazione dell Organo Amministrativo è effettuata dal Presidente o dal Vice Presidente con avviso - in cui devono essere indicati il giorno, l ora, il luogo e gli argomenti posti all ordine del giorno - da inviarsi con lettera raccomandata ovvero con telegramma, telefax o posta elettronica spediti al domicilio di ciascun Sindaco effettivo o, nel caso di nomina di un Consiglio di Amministrazione, spediti al domicilio di ciascun Consigliere, almeno quattro giorni prima di quello fissato per l adunanza oppure, in caso di urgenza, spediti con gli stessi mezzi di cui sopra almeno 24 ore prima dell adunanza. L Organo Amministrativo può tuttavia validamente deliberare, anche in mancanza di formale convocazione, ove siano presenti tutti i suoi membri ed i Sindaci effettivi. Le deliberazioni del Consiglio sono valide, nel caso di nomina di un Consiglio di Amministrazione, se alla riunione interviene la maggioranza dei membri in carica e se sono prese con il voto favorevole della maggioranza dei presenti: in caso di parità prevale il voto di chi presiede la riunione. A cura del Presidente del Consiglio di Amministrazione e del Segretario è tenuto il libro delle adunanze e delle deliberazioni dello stesso. Essi ne sottoscriveranno i verbali. È ammessa la possibilità che le adunanze dell Organo Amministrativo si tengano per videoconferenza o per teleconferenza a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati, sia loro consentito di seguire la discussione, di intervenire in tempo reale nella trattazione degli argomenti affrontati, nonché di ricevere, trasmettere o visionare documenti. Verificandosi questi requisiti la riunione del Consiglio si considererà tenuta nel luogo in cui si troveranno il Presidente e il Segretario. Articolo 18 Poteri e Compensi dell Organo Amministrativo L Organo Amministrativo è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società senza eccezioni di sorta e potrà compiere pertanto tutto quanto ritenga opportuno per l attuazione e il raggiungimento degli scopi sociali, salvo quanto la 7

legge o il presente Statuto riservi all Assemblea. Agli Amministratori spetta il rimborso delle spese sostenute in ragione del loro ufficio. L Assemblea determinerà annualmente la misura del compenso omnicomprensivo da corrispondere all Organo amministrativo. Nel caso in cui la società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione sarà il Consiglio stesso, ai sensi dell art. 2389, 2 comma c.c., a determinare, sentito il parere del Collegio Sindacale, la remunerazione dell amministratore investito di particolari cariche. Nel caso in cui la società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione, il compenso degli amministratori e dell eventuale amministratore investito di particolari cariche non potrà essere superiore rispetto alla misura del compenso omnicomprensivo deliberato dall Assemblea. Inoltre, è fatto espresso divieto di corrispondere, ai componenti degli organi sociali: gettoni di presenza o premi di risultati deliberati dopo lo svolgimento dell attività; trattamenti di fine mandato. Articolo 19 Presidente dell Organo Amministrativo Nel caso in cui la società sia amministrata da un Amministratore Unico, la legale rappresentanza di fronte ai terzi ed in giudizio compete all Amministratore Unico. Nel caso in cui la società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione, il Presidente del Consiglio di Amministrazione è nominato dal Consiglio stesso fra i suoi membri ed ha la rappresentanza legale della Società di fronte ai terzi ed in giudizio. Articolo 20 Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione Nel caso in cui la società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione, il Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione è nominato dal Consiglio stesso tra i suoi membri. Tale carica di Vice Presidente viene attribuita esclusivamente quale modalità di individuazione del sostituto del Presidente in caso di sua assenza e/o impedimento ed ha, in tali casi, la rappresentanza legale della Società di fronte ai terzi ed in giudizio, senza riconoscimento di compensi aggiuntivi. Articolo 21 Consiglieri Delegati, Direttore Generale, Direttori e Procuratori Nel caso in cui la società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione, il 8

Consiglio di Amministrazione può attribuire deleghe di gestione ad un solo amministratore, salva l attribuzione di deleghe al Presidente ove preventivamente autorizzate dall Assemblea. Il Consiglio può infine nominare un Direttore Generale, direttori e procuratori per determinati atti o categorie di atti, determinandone i poteri (e gli emolumenti), così come può revocarli. Articolo 22 Collegio Sindacale La Società è controllata da un Collegio Sindacale, composto da tre membri effettivi e da due supplenti, scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero della Giustizia. Il Presidente del Collegio sarà nominato dal Presidente della Giunta Regionale dell Emilia-Romagna, mentre l Assemblea nominerà gli altri membri effettivi del Collegio stesso ed i membri supplenti, determinandone gli emolumenti. La nomina del Collegio deve essere effettuata secondo modalità tali da garantire che il genere meno rappresentato ottenga almeno un terzo dei componenti. Tale quota si applica anche ai Sindaci supplenti. Se nel corso del mandato vengono a mancare uno o più Sindaci effettivi, subentrano i Sindaci supplenti nell ordine atto a garantire il rispetto della stessa quota. Il Collegio Sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento. Articolo 22 bis Revisione legale dei conti La revisione legale dei conti sulla società è esercitata da un Revisore Legale dei conti o da una società di revisione legale, iscritti nell apposito registro in conformità a quanto disposto dalla legge. Articolo 23 Bilancio ed utili Gli esercizi sociali hanno inizio il primo gennaio e termine il trentuno dicembre di ogni anno. Il bilancio viene redatto dall Organo amministrativo alla chiusura di ogni esercizio sociale ed è sottoposto alla certificazione di una società di revisione iscritta all albo previsto dall art. 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58. 9

Ai sensi di quanto disposto dall art. 11 della Legge 11 gennaio 2001 n. 7 e dall articolo 7 della Legge Regionale dell Emilia-Romagna 25 febbraio 2000 n. 12, la Società è tenuta alla separazione contabile ed amministrativa delle diverse attività. Articolo 24 Distribuzione degli utili Gli utili netti risultanti dal bilancio dopo l accantonamento di: a) una somma non inferiore al 5% (cinque per cento) da destinarsi alla riserva legale, fino al limite di legge, b) una ulteriore somma non inferiore al 20% (venti per cento) da destinarsi ad una riserva statutaria, a fronte di iniziative di sviluppo, valorizzazione e promozione delle strutture e delle attività fieristiche, saranno ripartiti tra i Soci, salvo diverse deliberazioni assunte dall Assemblea ordinaria, in proporzione alle azioni possedute. Il pagamento dei dividendi è effettuato presso la sede della Società ovvero presso la Cassa designata dall Organo amministrativo ed entro il termine che viene annualmente fissato dallo stesso. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui saranno divenuti esigibili saranno prescritti a favore della Società. Articolo 24 bis Costituzione ulteriori organi È fatto espresso divieto di istituire organi diversi da quelli previsti dalle norme generali in tema di società. Articolo 25 Scioglimento e Liquidazione Addivenendosi, in qualunque tempo e per qualsiasi causa, allo scioglimento della Società, l Assemblea stabilirà le modalità della liquidazione e nominerà uno o più liquidatori, determinandone i poteri, ferma l osservanza delle norme inderogabili di legge. Articolo 26 Clausola compromissoria Qualsiasi controversia dovesse insorgere fra i soci ovvero fra i soci e la società, che abbia ad oggetto diritti disponibili relativi al rapporto sociale, dovrà essere risolta mediante arbitrato rituale, in conformità del Regolamento della Camera Arbitrale istituita presso la 10

Camera di Commercio di Piacenza, che le parti espressamente dichiarano di conoscere e di accettare in ogni sua parte, da numero un arbitro nominato secondo detto Regolamento. L'arbitro deciderà in via rituale secondo diritto, rispettando il suddetto Regolamento e le norme inderogabili del Codice di procedura civile relative all'arbitrato rituale. Sede dell'arbitrato sarà Piacenza. Articolo 27 Disposizioni generali Per tutto quanto non è espressamente disciplinato nel presente Statuto, si fa riferimento alle disposizioni del Codice Civile ed alle altre leggi vigenti in materia. Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel presente Statuto si fa riferimento al D. Leg.vo 19 agosto 2016 n. 175 e, a garanzia del genere meno rappresentato, si fa riferimento al DPR 30/11/2012, n. 251. Articolo 28 Norme transitorie La Società si pone in continuità con l Ente autonomo Piacenza Fiere e subentra in tutti i rapporti negoziali già facenti capo ad esso e nel suo patrimonio, compresi i diritti sui segni distintivi e sulle opere di ingegno, in conformità ed ottemperanza di quanto previsto dall art. 8 comma 3 lett. a) e c) della Legge Regionale dell Emilia-Romagna 25 febbraio 2000 n. 12. Al fine di promuovere l apertura del capitale sociale a nuovi soci secondo le previsioni dell art. 8 comma 3 lett. a) della Legge appena citata, i Soci, entro un anno dalla iscrizione della Società nel Registro delle Imprese di Piacenza, dovranno deliberare un aumento di capitale sociale, rinunciando al relativo diritto di opzione. La selezione dei nuovi Soci dovrà avvenire mediante procedure ad evidenza pubblica. Firmati all originale: ANGELO MANFREDINI MASSIMO TOSCANI Notaio. 11