Alessandro Bettin (SGI)

Documenti analoghi
Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto. Fontanellato (Pr), 22 marzo 2018

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

SMART WATER NETWORKS ACCADUEO 2016

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

LO STATO DI PARTENZA

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Le Attività del Gruppo GOA Gruppo Ottimizzazione Acquedotti di FederUtility e Fondazione AMGA

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Manutenzione preventiva e correttiva come strumento di efficienza del sistema SCADA di ASA SpA

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Tecnologie e digitale al servizio dell idrico

GESTIONE DI RETI IDRICHE. Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica

Schede di censimento del Metodo Augustus

Comitato per la Vigilanza sull uso delle Risorse Idriche INDICATORI DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Seminario La regolazione dell efficienza nel Servizio Idrico Integrato: le perdite idriche Le perdite idriche: aspetti tecnici ed economici

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa idrica Bologna, 22 Marzo 2007

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO

Indice delle tavole statistiche

OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI DI SOLLEVAMENTO NELL OTTICA DEL RISPARMIO ENERGETICO: SOLUZIONI PER ACS

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

Oberdan Cei - Ingegnerie Toscane U.O. Innovazione e ricerca

IWA Water Loss Task Force Water 21 Articolo n. 1. Un Approccio Pratico per la Riduzione delle Perdite Idriche

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron

GESTIONE DI RETI IDRICHE

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

C INDAGINE SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE

Metodi di gestione di un ATO Idrico

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

La gestione industriale dell acqua in Italia IL NORD. dott. Armando Quazzo Dirigente Sviluppo SMAT S.p.A.

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI

Finanziamenti per la riduzione dell inquinamento luminoso: il bando 2007

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

ACQUEDOTTO URBANO. SISTEMA DI PRODUZIONE ENERGIA IDROLELETTRICA E REGOLAZIONE DI PRESSIONE NELLA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA ALLE UTENZE

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

BROCHURE AZIENDALE. Le Nostre Attività nel mondo dell Ingegneria Idraulica e Civile. Siamo per la Qualità

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Relatore: Caturegli Michele

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane

Case History: AcegasAps SpA Acquedotto di Trieste

La Gestione delle Reti Idriche

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

GESTIONE DELLE PERDITE RETI INTELLIGENTI

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LABORATORIO di DIRITTO Acqua Pubblica o Privata? Quale forma di gestione per garantire il BENE COMUNE?

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

I gestori del servizio idrico in Italia:

Acqua e cambiamenti climatici

IL TELECONTROLLO DI GORI S.p.A.

Comune di GARDONE RIVIERA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

INTEGRAZIONE ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA

acquevenete si confronta

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

Gestione della pressione e delle perdite in un sistema idrico:

SERVIZI AMIACQUE SRL

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

Transcript:

Best Practice Per La Gestione delle Risorse Idriche e La Tutela Dell ambiente Marino Il contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia La definizione del livello ottimale di perdita in un acquedotto come target economico gestionale Alessandro Bettin (SGI)

Quanto si Perde In Italia? CoViRi (Comitato Vigilanza Risorse Idriche), 2009 : La situazione delle reti appare generalmente fuori controllo, salvo pochi casi isolati, sia sotto il profilo della conoscenza che sotto quello degli interventi di contenimento Volume Immesso (min m 3 ) Volume Erogato (min m 3 ) Perdite Totali (min m 3 ) Perdite Percentuali (%) CoViRi* 2009 5.309 3.328 1.981 37.3 ISTAT 2008 8.144 5.534 2.600 32.1 CoViRi Rapporto sullo stato dei servizi idrici, 2009 ISTAT Censimento sulle risorse idriche ad uso civile, 2008 * Dati non completi Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 2

Quanto si Perde In Italia? 35 milioni di abitanti serviti 2.6 Miliardi di m 3 /anno persi Costo Marginale Medio* (energia + potabilizzazione): 0.087 Euro/m 3 226 Milioni/anno costo delle perdite * Dati Federutility Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 3

Perché Ridurre le Perdite? 1. Più Acqua Disponibile 2. Meno Energia 3. Minore Impatto Ambientale 4. Minori Investimenti per Nuovi Impianti Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 4

Come Calcolare la Perdita Bilancio Idrico Perdita Fisica Perdita Commerciale Usi autorizzati non Fatturati Acqua Fatturata Volume Valore Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 5

Come Calcolare La Perdita Minimo Notturno Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 6

Obiettivo PALM Che cosa chiede il gestore: Conviene ridurre le perdite? Fino a che punto è opportuno approfondire la ricerca delle perdite e la loro riparazione? La risposta non è univoca per tutte le reti, ma è frutto di un analisi approfondita di costi e benefici. Obbiettivo principale del progetto PALM: Definire il livello ottimale di perdita per ogni rete. Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 7

Livello Economico di Perdita Costo Perdita + Costo Controllo Perdite Costo Controllo Perdite Troppo Alto Costo Perdite Troppo Alto Livello Economico di Perdita Livello di Perdita Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 8

Come ridurre le perdite District Metering Prelocalizzazione Perdite con Noise Loggers Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 9 Localizzazione Perdite con Correlatore su aree critiche

Come ridurre le perdite Controllo Pressioni 30% reduction leakage 43% reduction leakage Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 10

La Rete di Perugia N 2 Sorgenti N 3 Campi Pozzi N 20 Serbatoi N 100 Pompe Monte Ripido / S. Agnese Sorgente Scirca Nocera Frontone Area Rurale Area Urbana Petrignano / Cannara Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 11

Definizione dei parametri Perugia Analisi di n 2 zone pilota Bucaccio e Colombella Progettazione e realizzazione di n 7 distretti (+ 75 altri distretti in Italia) Localizzazione e recupero delle perdite Test di oltre 80 pompe più combinazioni Verifica della reale capacità di oltre 50 serbatoi Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 12

Attività di Campo per validazione parametri Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 13

Calcolatore di efficienza Consumo Uscite Totale Produzione Interventi PERDITA OTTIMALE Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 14

Calcolatore di efficienza Lunghezza Rete (Km) Produzione Attuale (m 3 /anno) Consumo Attuale (m 3 /anno) Numero Utenze Volume Serbatoi (m 3 ) Costo Personale ( /ora) Costo Sostituzione Rete ( /Km) Produzione Max (m 3 /anno) Costo Trattamento ( /m 3 ) Caratteristiche Pompe (Q,H,P) Tipologia Pompe Costo energetico ( /KWh) LIVELLO OTTIMALE DI PERDITA Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 15

Conclusioni PALM indica se conviene intervenire per abbassare le perdite PALM calcola il livello ottimale di perdita che è l obiettivo di gestione efficiente PALM rappresenta il punto di partenza per svolgere uno studio approfondito www.leakagemanagement.eu Il Contributo dei Progetti LIFE 20 Ottobre 2015 Padiglione EXPO Venezia 16

GRAZIE PER L ATTENZIONE Alessandro Bettin SGI Studio Galli Ingegneria SpA alessandro.bettin@sgi spa.it