INFORMAZIONI DI SINTESI Oggetto dell affidamento PUBBLICA

Documenti analoghi
CITTÀ DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE,

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO Provincia di Latina

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 24/10/2014

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca. UFFICIO RAGIONERIA n. 48 del Registro Servizio DETERMINAZIONE

Comune di Bassano del Grappa

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Italia-Trieste: Petrolio e distillati 2015/S Bando di gara. Forniture

ICI - Le novità e riflessi in Unico

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

REGOLAMENTO COMUNALE

TASI Tributo Servizi Indivisibili

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

Casa Albergo A. Rusalen

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

Direzione Regionale dell Umbria

Distribuzione del gas naturale in forma associata

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

All Albo on line Al sito web

PATRIMONIALI ( COSAP, CIP), MERCATO QUINDICINALE, DPA,

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

C O M U N E D I E M P O L I

ALLEGATO B) ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 81 DEL 10/06/2016

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Svolgono anche la libera professione

BANDO DI GARA D APPALTO

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

Italia-Casoria: Servizi di laboratorio di ricerca 2014/S Bando di gara. Servizi

REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI TREVISO Via Municipio 16, Treviso STAZIONE UNICA APPALTANTE CAPITOLATO SPECIALE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI BANDO DI GARA

DUAL RC professionale

- Consiglio comunale n. 98 dell'08/09/1994 (C.R.C. n del 26/09/1994)

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Prot. N Castellalto lì, 26/10/2012 BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GUENDALINA DE LUCA PER ANNI TRE.

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Prot. n.5492 /C26 Frattamaggiore, 02/12/2014 AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO NELL ALBO CHIUSO DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

FIDENZA SPORT S.R.L.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

ATTO AGGIUNTIVO AL CONTRATTO DI SERVIZIO ASSUNTO AL PROTOCOLLO DEL COMUNE DI CALDES NUMERO 4381/4.14 DI DATA

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Transcript:

Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento prescelta (ex D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, art. 34 comma 20 e 21) INFORMAZIONI DI SINTESI Oggetto dell affidamento Ente affidante Tipo di affidamento Modalità di affidamento CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE DELL ENTE DI NATURA TRIBUTARIA E PATRIMONIALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CORBETTA COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE AFFIDAMENTO TRAMITE GARA AD EVIDENZA PUBBLICA 3 ANNI + EVENTUALE PROROGA BIENNALE SERVIZIO GIA AFFIDATO IN CONCESSIONE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA, FINO AL 31.12.2016. TERRITORIO DEL COMUNE DI CORBETTA Durata del contratto Specificare se nuovo affidamento o adeguamento di servizio già attivo Territorio interessato dal servizio affidato o da affidare SOGGETTO RESPONSABILE DELLA COMPILAZIONE Nominativo Dr. GUIDO MILANI Ente di riferimento COMUNE DI CORBETTA Area/servizio SERVIZIO GESTIONE TRIBUTI Telefono 02 97204245 Email Comune.corbetta@postemailcertificata.it Data di redazione 23 /11/2016 1. Il quadro normativo di riferimento Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012 n. 221, all'art. 34 comma 20 prevede che: 20. Per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l'economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che dà conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Il vigente regolamento delle entrate comunali, approvato con Delibera di Consiglio Comunale nr. 23 del 31 Marzo 2008, all art. 8, prevede che la riscossione coattiva, possa avvenire con il mezzo ritenuto dal Responsabile dell Entrata più idoneo fra quelli consentiti dalla Legge, secondo valutazioni di efficacia / economicità e tenuto conto di quanto eventualmente disciplinato nei singoli Regolamenti:

Mediante iscrizione a ruolo coattivo (secondo il combinato disposto dei decreti del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, numero 602 e del 28 gennaio 1998 numero 43 e successive modifiche e integrazioni); mediante ingiunzione fiscale di cui al regio decreto 14 aprile 1910, n.639; mediante ricorso al giudice ordinario (tale modalità si applica principalmente ai crediti derivanti dalle entrate patrimoniali, qualora il funzionario responsabile ne determini l opportunità e/o la convenienza economica); mediante cessione del credito (a norma della Legge 140/1997 per le entrate extra-tributarie e dell art. 76 Legge 342/2000 per le entrate Tributarie). 2. La definizione dei contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale Considerato che l art. 34, comma 20 del D.L. 179/2012, fa riferimento agli obblighi di servizio pubblico e universale, nel presente paragrafo si esamina brevemente il significato di tali termini ed i connessi obblighi, tenuto presente che il servizio di pubblicità e pubbliche affissioni è inquadrabile tra i servizi pubblici locali a rilevanza economica. Il servizio pubblico può essere individuato come attività di interesse generale assunta dal soggetto pubblico (titolare del servizio medesimo), che la gestisce direttamente ovvero indirettamente tramite un soggetto privato. Il servizio universale è invece definito in considerazione degli effetti perseguiti, tesi a garantire un determinato servizio di qualità ad un prezzo accessibile. Le due definizioni rappresentano, in definitiva, i due lati di una stessa medaglia, in quanto laddove si parla di servizio pubblico l'attenzione è rivolta al soggetto pubblico che deve esplicare (direttamente ovvero indirettamente mediante la concessione ad imprese pubbliche, miste o private) l'attività di interesse generale, mentre laddove si parla di servizio universale l'attenzione si focalizza sugli utenti finali di tale servizio pubblico e, più precisamente, verso le condizioni di accessibilità, di fruibilità e di qualità del servizio medesimo. Il Consiglio di Stato (sentenza 1 aprile 2011, n. 2012) ha chiarito che si è in presenza di un servizio di interesse economico generale a condizione che il servizio sia volto a soddisfare direttamente bisogni della collettività e sia direttamente fruibile da parte dei cittadini: che il rischio per la gestione del servizio sia assunto dal gestore e non sia a carico dell amministrazione; che la remunerazione avvenga tramite tariffazione e gravi sugli utenti; che il rapporto sia trilaterale tra amministrazione-appaltatore o concessionario e utenti. La Corte Costituzionale (sentenza n. 325 del 2010) ha stabilito che vi è una sostanziale coincidenza tra servizi di interesse economico generale e servizi pubblici a rilevanza economica. Con riguardo agli obblighi di servizio pubblico, essi vanno ricercati nella necessità di garantire l'equilibrio tra il mercato e la regolamentazione, tra la concorrenza e l'interesse generale, garantendo che i servizi di interesse economico generale siano prestati in modo ininterrotto (continuità), a favore di tutti gli utenti e su tutto il territorio interessato (universalità), a tariffe uniformi e a condizioni di qualità simili, indipendentemente dalle circostanze particolari e dal grado di redditività economica di ciascuna singola operazione (parità). In tal senso sono giustificati gli interventi di regolamentazione da parte dell'ente concedente ed è, quindi, necessario che il gestore del servizio si obblighi, attraverso la stipulazione del contratto di servizio, a garantire determinati standard qualitativi e quantitativi a beneficio dell'utenza. Il servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali possiede le caratteristiche di servizio pubblico a rilevanza economica. Tale servizio è ad oggi gestito in concessione a terzi con le seguenti modalità: ricezione degli atti notificati da parte del Comune tramite liste di carico, inserimento/aggiornamento database posizioni debitorie, attivazione procedure esecutive, ricezione pagamenti mediante conto corrente dedicato, rendicontazione periodica attività di riscossione, assistenza ai contribuenti tramite servizio di call-center. Tale servizio è compensato unicamente ad aggio calcolato sull ammontare lordo riscosso. Il valore

attuale dell aggio è pari a 15% sulle riscossioni fino a 2.000 12,05% sulle riscossioni da 2.001 a 6.000 11,50 % sulle riscossioni da 6.001 a 12.000 5,50% sulle riscossioni da 12.001 a 60.000 2,50% sulle riscossioni oltre 60.001,00 Il contratto di concessione vigente verrà a scadere il 31.12.2016. 3. Modalità affidamento servizio Il Servizio verrà affidato ai sensi dell art. 52, comma 5 del D. Lgs. 446/1997 il quale recita: 5. I regolamenti, per quanto attiene all'accertamento e alla riscossione dei tributi e delle altre entrate, sono informati ai seguenti criteri: a) l'accertamento dei tributi può essere effettuato dall'ente locale anche nelle forme associate previste negli articoli 24, 25, 26 e 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142; b) qualora sia deliberato di affidare a terzi, anche disgiuntamente, l accertamento e la riscossione dei tributi e di tutte le entrate, le relative attività sono affidate, nel rispetto della normativa dell Unione europea e delle procedure vigenti in materia di affidamento della gestione dei servizi pubblici locali, a: 1) i soggetti iscritti nell albo di cui all articolo 53, comma 1; 2) gli operatori degli Stati membri stabiliti in un Paese dell Unione europea che esercitano e menzionate attività, i quali devono presentare una certificazione rilasciata dalla competente autorità del loro Stato di stabilimento dalla quale deve risultare la sussistenza di requisiti equivalenti a quelli previsti dalla normativa italiana di settore; 3) la società a capitale interamente pubblico, di cui all'articolo 113, comma 5, lettera c), del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, mediante convenzione, a condizione: che l'ente titolare del capitale sociale eserciti sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi; che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l'ente che la controlla; che svolga la propria attività solo nell'ambito territoriale di pertinenza dell'ente che la controlla; 4) le società di cui all'articolo 113, comma 5, lettera b), del citato testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000, iscritte nell'albo di cui all'articolo 53, comma 1, del presente decreto, i cui soci privati siano scelti, nel rispetto della disciplina e dei principi comunitari, tra i soggetti di cui ai numeri 1) e 2) della presente lettera, a condizione che l'affidamento dei servizi di accertamento e di riscossione dei tributi e delle entrate avvenga sulla base di procedure ad evidenza pubblica. c) l'affidamento di cui alla precedente lettera b) non deve comportare oneri aggiuntivi per il contribuente; d) il visto di esecutività sui ruoli per la riscossione dei tributi e delle altre entrate e' apposto, in ogni caso, dal funzionario designato quale responsabile della relativa gestione. Tale modalità di gestione in concessione è di fatto l unica considerabile, alla luce dell impossibilità di reinternalizzazione del servizio dovuta all insufficienza di personale, fra il quale selezionare e destinare specifiche risorse umane allo svolgimento continuativo delle attività legate ai servizi di cui in oggetto. Per le stesse ragioni si è valutato di dare in concessione anche l attività di accertamento, con le specifiche e le differenziazioni nel seguito evidenziate a seconda della tipologia di entrata. Per garantire la piena tutela della concorrenza nonché la massima partecipazione possibile, il servizio verrà affidato mediante espletamento di una procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D.

Lgs. 50/2016. La concessione verrà affidata in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95 del D. Lgs. 50/2016. Modalità di effettuazione del servizio. Durata contrattuale: tre anni eventualmente prorogabile per altri 2 anni. -Servizi da affidare in concessione : servizio di accertamento e di riscossione coattiva delle entrate dell ente di natura tributaria e patrimoniale. Nello specifico: Entrate tributarie : - Imposta Unica Comunale ( I.U.C.), IMU, TASI: fase di accertamento e riscossione coattiva. - Sono escluse la TARI, la I.C.P. ( Imposta Comunale sulla Pubblicità ) e i diritti di affissione, in quanto già attualmente dati in concessione ; - COSAP : riscossione coattiva; Canone non ricognitorio: accertamento e riscossione coattiva. Entrate di natura patrimoniale (a titolo esemplificativo e non esaustivo: rette e tariffe per servizi a domanda individuale, sanzioni amministrative per violazione regolamenti, sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, entrate connesse all edilizia, fitti attivi, canoni ): fase di riscossione coattiva. eventuali ulteriori entrate che potrebbero sostituire quelle oggetto di concessione in seguito a una nuova disposizione legislativa sopravvenuta durante la vigenza della concessione. -Conto corrente intestato al Comune. - Criterio di aggiudicazione : Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del D.Lgs. 50/2016. L offerta tecnica sarà valutata dietro presentazione di apposito progetto tecnico- organizzativo e il punteggio terrà conto di parametri qualitativi per l organizzazione e la gestione dei servizi e di servizi aggiuntivi o migliorativi offerti senza oneri a carico dell Ente. - Modalità di remunerazione del servizio: Recupero dell evasione (accertamento) : aggio percentuale sulle somme effettivamente riscosse; Gestione riscossione coattiva: aggio percentuale sulle somme effettivamente riscosse. -Valore presunto dell affidamento Il valore presunto dell affidamento sarà calcolato applicando gli aggi posti a base di gara sull ammontare complessivo degli importi che si stima possano essere riscossi dall Ente a seguito dell attività oggetto del presente affidamento. Gli aggi che saranno posti a base di gara saranno determinati attraverso ricerche di mercato e dai

dati già in possesso dall Ente. 4. Compensazioni economiche In generale, le compensazioni possono rappresentare eventuali apporti finanziari addizionali che gli enti locali corrispondono al soggetto affidatario del servizio pubblico locale. A livello comunitario, consistono negli emolumenti economici che un ente pubblico può riconoscere a un soggetto affidatario di un servizio economico d interesse generale. Non sempre le compensazioni sono riconosciute compatibili con il diritto comunitario potendo essere ad esempio qualificate come aiuti di stato. Come già specificato, il presente servizio è compensato unicamente ad aggio. I soggetti debitori effettueranno i pagamenti su conto corrente intestato al Comune. In ottemperanza al Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145, art. 13 comma 25-bis, la relazione deve essere inviata all Osservatorio per i Servizi Pubblici Locali istituito presso il Ministero per lo Sviluppo Economico attraverso l indirizzo di posta elettronica certificata osservatorio.spl@pec.sviluppoeconomico.gov.it.