CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

Documenti analoghi
CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA

Ottimizzare la Logistica in Ospedale

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

MAGAZZINO ECONOMALE SEDE OPERATIVA DI C.SO GIOVECCA 2013 (FE) - INGRESSO VIA FOSSATO DI MORTARA, 70 8:45 PREALLESTIMENTI + TRANSITI 12-14:00

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

DELIBERAZIONE N. 41/7 DEL

Area Vasta: Treviso - Belluno

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione)

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila

2

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Dott. F. A. Compostella

Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

I COSTI ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW: IL PROVVEDITORE. Ing. Andrea Baraldo

AZIENDA SOCIO - SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 (D.G.R. n. X/4482 del 10/12/2015)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini

OGGETTO: ADESIONE A VARIE CONVENZIONI ARCA. PERIODO / SPESA COMPLESSIVA PRESUNTA EURO ,40 IVA 4%, 10% E 22% ESCLUSA.

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

Procedura interna di gestione del ciclo magazzino

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO)

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

IL DIRETTORE F.F. S.C. PROVVEDITORATO

IL DIRETTORE F.F. S.C. PROVVEDITORATO

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

EGAS -Fvg Dalla logistica centralizzata alla gestione della supply-chain

evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps soluzioni robotizzate fornitore di servizi

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie

La riorganizzazione della logistica sanitaria in Piemonte

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Dalla gestione diretta alla gestione in outsourcing fino alla gestione su scala regionale: A.O. Padova. Emanuele Mognon A.O.

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

IL COORDINATORE UNICO S. C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

Programma: Logistica Integrata

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Emanuele Mognon. Dati anagrafici Luogo e data di nascita Padova, Titoli di studio. Coniugato. Azienda Ospedaliera di Padova

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

Strategie applicate in ASL Biella

IL RUOLO DEL COORDINATORE TECNICO IN UN DIPARTIMENTO DI AREA VASTA

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO. (*) N. di conto - descrizione CDR anno

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N del 20/12/2017

La professione infermieristica nelle maxi-emergenze

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2018

ROVIGO 31 GENNAIO 2013

Il punto di vista dei farmacisti

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BENEVENTO

Programma Operativo Regione Piemonte

La Logistica Integrata in Sanità: un nuovo modello regionale

DETERMINAZIONE N DEL Del Direttore dell U.O.C. Provveditorato, Economato e Gestione Logistica

Adeguamento del sistema per la qualità alla norma ISO 9001 (2015) come elemento della gestione aziendale

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE ASL DI ORISTANO ALLEGATO 1

Ministero della Salute

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l acquisto di dispositivi medici

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O

delegato, da ultimo, dal Direttore Generale dell 15/11/2018;

La complessità e la reingegnerizzazione della piastra operatoria

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

Linee di Indirizzo Regionali sui

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

GARE CRAS - Aggiudicato 2012/13/14/15 - tabella 1

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Il progetto UFA nel CORE dell Az. Ospedaliera IRCCS/USL di Reggio Emilia Federica Gradellini

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

ATTO D ACQUISTO N 125/SPE DEL

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto LA RIORGANIZZAZIONE SOVRA AZIENDALE DELLE ATTIVITA DI ACQUISTO E LOGISTICA NEL SERVIZIO SANITARIO VENETO

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2017

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Strumenti di governance

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO FARMACIE COMUNALI

Transcript:

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA Verona, 21 ottobre 2016 Centralizzazione vs Esternalizzazione del Magazzino: Esperienza dell ULSS 18 di Rovigo Annalisa Ferrarese

AGENDA 2005: Reingegnerizzazione del processo logistico dell ULSS 18 Centro unico di Acquisti Esternalizzazione dei magazzini aziendali 2014: Revisione organizzativa gestione beni sanitari Distinzione tra competenze amm.vo-contabili/logistiche e valutazione tecnica Condivisione responsabilità tra Farmacia, Provveditorato, Direzione Infermieristica

FASE 1 (2 semestre 2005) FASE 2 (1 semestre 2006) PROGETTO DI ESTERNALIZZAZIONE 1^ aggiudicazione 2005-2012 2^ aggiudicazione da 2012 ad oggi FARMACI (COMPRESA N.E.) ANTISETTICI E DISINFETTANTI MEZZI DI CONTRASTO CATETERI URETRALI SACCHE URINA SIRINGHE TUTTI I DISPOSITIVI MEDICI (Farmacia + Economato) MATERIALI A TRANSITO BENI ECONOMALI NON SANITARI FASE 3 INFORMATIZZ. ARMADIO DI REPARTO

FARMACI NON INCLUSI NEL PROGETTO STUPEFACENTI FARMACI ESTERI PREPARAZIONI GALENICHE FARMACI ANTITUMORALI E.V. ALLESTITI DA U.F.A. FARMACI NON INCLUSI NEL P.T.O. INTERVENTI Fare clic per DI modificare RIORGANIZZAZIONE/MIGLIORAMENTO lo stile del sottotitolo dello schema RICHIESTE ON-LINE MAGGIOR FREQUENZA DELLE CONSEGNE ARMADIO EMERGENZE CLINICHE SEMPLIFICAZIONE DEI CENTRI DI COSTO

PIANO SETTIMANALE CONSEGNE ORDINARIE ALLE STRUTTURE DELL'AZIENDA ULSS 18 N. consegne /sett 1 2 3 Giorni di consegna (gg di richiesta) LUNEDI MARTEDI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO PO RO (rich. Lunedì) PO RO PO RO (rich. Venerdì) (rich. Martedi) PO RO PO RO PO RO (rich. sabato) (rich. martedì) (rich. giovedì) ORARIO DI CONSEGNA 8-14 14-16 14-16 2 PO TR (rich. Lunedì) PO TR (rich. Venerdì) Entro orari già concordati 1 2 Case di Riposo Case di riposo Ficarolo IRAS/Casa Ser./ RSA Castelmassa (Rich. lunedì) (Rich martedì) (rich. mercoledì) Distretto 1 Distretto 2 Distretto 1 Distretto 2 (rich. Venerdì) (rich. Lunedì) (rich. Martedi) (rich. giovedì) entro ore 16 c/o Mag Econ. (per IRAS e RSA Castelmassa consegna c/o la relativa sede) Entro orari già concordati Frequenza giornaliera per: DEC dell appalto * Richieste personalizzate * Richieste urgenti di soli Farmaci Responsabile Aziendale Ufficio Acquisti e Logistica

Esternalizzazione: Sono sempre chiare le responsabilità? Disciplinare tecnico dell appalto di esternalizzazione dei magazzini dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Il Direttore Tecnico sarà direttamente responsabile dell eventuale stoccaggio e/o distribuzione di farmaci e di dispositivi medici scaduti in violazione delle specifiche norme di settore. L eventuale stoccaggio di farmaci scaduti in aree non idonee o non adeguatamente rispondenti alla normative di legge afferisce direttamente alla responsabilità del Direttore Tecnico della Ditta. 30/09 e se mancano dei farmaci? la responsabilità per la mancanza dei medicinali non può ricadere sul logistico esterno, ma rimane in capo al direttore di farmacia. Egli dovrà stabilire in maniera molto precisa le giacenze minime del distributore e delle procedure da attivare in caso di mancanze. Minghetti et Al RAGIUFARM. - ISSN 1120-9984

REVISIONE ORGANIZZATIVA DELLA GESTIONE BENI SANITARI NELL AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO (febbraio 2014) PREMESSA La Farmacia Ospedaliera è chiamata sempre più a un ruolo di valutazione dei beni sanitari secondo logiche di Health Technology Assessment. Fondamentale in questa prospettiva è l interazione sinergica con le linee assistenziali e l approfondimento tecnico-scientifico delle diverse problematiche, con obiettivi di miglioramento dell appropriatezza d uso e di ricaduta positiva sui costi aziendali. L evoluzione organizzativa del ruolo della Farmacia come interlocutore tecnico e facilitatore è in atto da diversi anni nella Azienda ULSS 18 e ha visto via via trasferire alla UOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi le attività amministrativo-contabili e logistiche in precedenza parzialmente in capo alla Farmacia medesima, quali: emissione degli ordinativi di fornitura e gestione dei contratti per i beni di competenza, outsourcing del magazzino e sorveglianza sui livelli di scorta. 30/09 Per completare il processo di riorganizzazione interna, si propone una revisione nella gestione dei beni sanitari. OBIETTIVO distinguere in modo chiaro ed efficiente le competenze amministrative e logistiche da quelle di valutazione tecnica, semplificando la dinamica di richiesta dei beni sanitari da parte delle Strutture Operative.

REVISIONE ORGANIZZATIVA DELLA GESTIONE BENI SANITARI Gestione CEPA Unificazione dei budget di spesa ECO e FAR relativamente ai conti economici B.1.A3.1.A Dispositivi Protesici, B.1.A3.1.B Dispositivi Medici Altro; B.1.A3.2 Dispositivi impiantabili attivi, B.1.A.33 - Dispositivi Medico diagnostici in vitro, affidandone la gestione amministrativo-contabile complessiva alla UOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi. La Farmacia collabora con la UOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi nella predisposizione del bilancio preventivo, nei rendiconti trimestrali e in sede di bilancio consuntivo. Gestione ordini «a transito» Avanzamento, da parte della UOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi, di tutte le richieste online, semplificando le modalità di richiesta da parte delle Strutture Operative; 30/09 L avanzamento riguarda solo i dispositivi regolarmente inclusi nei contratti di fornitura, in analogia a quanto già succede per il riordino dei prodotti gestiti a stock presso il magazzino esternalizzato il cui sottoscorta è gestito dalla SOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi - Ufficio Acquisti e Logistica. Nella gestione routinaria delle richieste di materiali già in uso, la UOC Acquisizione e Gestione Beni e Servizi può ricorrere, in caso di necessità, al parere tecnico di referenti identificati in relazione alla complessità e specificità delle diverse classi di dispositivi. La Farmacia si fa carico della valutazione tecnica di tutti i dispositivi medici e protesici di nuova introduzione e di quelli da tempo non più richiesti (fuori dai contratti di fornitura), interagendo con i Sanitari richiedenti e attivando se necessario la CTA-DM o il Nucleo ristretto per valutazioni urgenti.

REVISIONE ORGANIZZATIVA DELLA GESTIONE BENI SANITARI Integralmente in capo alla Farmacia la gestione tecnica e finanziaria dei beni sanitari afferenti ai seguenti conti economici e fattori produttivi: Prodotti farmaceutici ed emoderivati (conto B.1.A.1) Gas medicinali (servizi) Radiofarmaci e mezzi di contrasto (conto B.1.A.1) Prodotti Nutrizionali (conto B.1.A.4 ) Vaccini (conto B.1.A.5) Farmaci Veterinari (conto B.1.A.7) 30/09

LIVELLO DI CRITICITA' standard semplice complessa specialistica REVISIONE ORGANIZZATIVA DELLA GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI LEGENDA LIVELLI DI CRITICITA' E REFERENTI TECNICO-GESTIONALI Descrizione Dispositivi di uso diffuso, afferenti direttamente all'attività di nursing o comunque ben conosciuti dagli Infermieri Dispositivi critici, la cui valutazione implica un coordinamento tra Farmacia e Clinici utilizzatori Dispositivi critici di alta tecnologia, la cui valutazione esige percorsi di HTA con attivazione della Commissione Tecnica dei Dispositivi Medici (CTA-DM) Dispositivi di interesse specifico in alcune aree cliniche, es: * Laboratorio Analisi * Protesi Ortopediche * Dispositivi Impiantabili attivi Cardiaci Referente valutazione* Direzione Infermieristica Farmacia CTA-DM Direttore UOC / Dipartimento Referente gestione routinaria** Provveditorato (Ufficio Acquisti e Logistica) Referente bilancio*** Provveditorato (Ufficio Acquisti e Logistica) Fare * etc.. clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema NOTE La CTA-DM è in grado di fornire pareri NON in URGENZA Per DM urgenti il Regolamento della CTA-DM prevede specifico modulo di richiesta motivata che viene valutato dalla Farmacia con il supporto della DMPO La CTA-DM dovrà essere interpellata per la valutazione dei dispositivi nuovi e/o nuove tecnologie. Vale anche in questo caso il percorso di valutazione in urgenza di cui al punto precedente 30/09 referente valutazione* Struttura in grado di fornire parere tecnico sulla congruità quali-quantitativa sui nuovi dispositivi mai acquistati (escluse nuove misure di DM già in uso) e che assumerà la funzione di DEC (Direzione Esecuzione Contratti) Referente gestione routinaria** Struttura che si occupa delle seguenti attività: - creazione nuovi articoli in anagrafica - gestione logistica dell'articolo (settori, non ordinabile, scorta minima, etc.)- gestione sottoscorta - gestione equivalenti - aggiornamento richieste standard referente bilancio*** Struttura che si occupa della emissione di ordinatici di fornitura nello specifico sottoconto di afferenza.

REVISIONE ORGANIZZATIVA DELLA GESTIONE DISPOSITIVI MEDICI ESEMPIO DI REFERENTI TECNICO-GESTIONALI A CND A01 Descrizione CND DISPOSITIVI DA SOMMINISTRAZIONE, PRELIEVO E RACCOLTA AGHI LIVELLO DI CRITICITA' referente valutazione / DEC A0101 AGHI E KIT PER INFUSIONE E PRELIEVO standard INFERMIERISTICA A0102 AGHI E KIT PER BIOPSIA semplice FARMACIA A0103 AGHI E KIT PER ANESTESIA semplice FARMACIA A0104 AGHI PER DIALISI specialistica Dialisi A0105 AGHI E KIT PER INIEZIONE IN OFTALMOLOGIA specialistica UOC OCULISTICA A0106 AGHI E KIT PER ODONTOIATRIA specialistica UOC CHIR. MAXILLO-FACC. A0180 AGHI - ACCESSORI semplice FARMACIA A0190 AGHI PER PROCEDURE VARIE semplice FARMACIA A0199 AGHI - ALTRI semplice FARMACIA A02 SIRINGHE A0201 SIRINGHE MONOUSO standard INFERMIERISTICA A0202 SIRINGHE PLURIUSO standard INFERMIERISTICA A0280 SIRINGHE - ACCESSORI standard INFERMIERISTICA A0299 SIRINGHE - ALTRE standard INFERMIERISTICA A03 APPARATI TUBOLARI A0301 DEFLUSSORI standard INFERMIERISTICA A0302 LINEE DI PROLUNGAMENTO standard INFERMIERISTICA A0303 SISTEMI PER INFUSIONE RAPIDA (ALTO FLUSSO) complessa CTA-DM A0304 KIT PER SOMMINISTRAZIONE semplice FARMACIA A0380 APPARATI TUBOLARI - ACCESSORI standard INFERMIERISTICA A0399 APPARATI TUBOLARI - ALTRI standard INFERMIERISTICA 30/09

CRITICITA E PROSPETTIVE L esternalizzazione del magazzino farmaceutico come scelta strategica e/o di opportunità impone una revisione organizzativa interna e una chiara identificazione di compiti e responsabilità I nuovi modelli di gestione logistica in campo farmaceutico esigono un adattamento delle norme di settore (problema della responsabilità in capo al Direttore di Farmacia) In una situazione di outsourcing deve essere garantita una efficienza assoluta del processo logistico, per poter affermare che si libera tempo da impegnare in attività di farmacia clinica A Fare distanza clic per modificare 10 anni lo stile dall esternalizzazione del sottotitolo dello schema dei magazzini dell Azienda ULSS 18 e nella prospettiva di prossima istituzione dell ASL Provinciale, vale forse la pena di ripensare al modello Rimane la rilevanza di ottimizzare le dinamiche organizzative interne, qualunque sia la soluzione logistica (farmacia tradizionale, centralizzazione, esternalizzazione)