La cappella di Santa Teresa di Le Case



Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Benvenuti in BPER Banca.

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

La nostalgia del futuro

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

La sicurezza alimentare nel sistema di tutela multilivello

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

AREA della DISABILITA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Anna Frank. C.T.P. Adulti

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Indice. pagina 2 di 10

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

La mediazione sociale di comunità

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Materiale per gli alunni

Democratica del Congo

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Classe 5^A. a.s Scuola Primaria Statale Neria Secchi (Bibbiano, Reggio Emilia)

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Le studentesse dell Università di Pisa

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

Cartoni animati: alleati educativi?

RSA Provincia di Milano

Il mercato fondiario in Italia

Sociologia della famiglia

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Progetto Bambini nel Mondo 2013

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Storie di migranti a fumetti.

-Dipartimento Scuole-

La Toscana in evoluzione

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

Piano di Sviluppo Competenze

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Competenze trasversali a scuola

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Transcript:

Elisa Maccioni La cappella di Santa Teresa di Le Case una collettività socio-religiosa in terra toscana (1871-2010) con prefazione di Amleto Spicciani Edizioni ETS

www.edizioniets.com Copyright 2013 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere, 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673691-8

Indice Prefazione Amleto Spicciani 9 Introduzione 15 Capitolo Primo Dalle bonifiche leopoldine all industrializzazione urbana. Il problema dell urbanizzazione a Le Case 19 Capitolo Secondo Alcuni cenni storici sulle famiglie proprietarie della Fattoria di Le Case. Lavori di restauro e nuove prospettive di produzione agricola 33 Capitolo Terzo L istruzione a Le Case: l Asilo Infantile e la scuola tecnica agraria presso la Fattoria Borghese 51 Capitolo Quarto La cappella. Storia della formazione di una collettività religiosa e sociale 71 Appendice 89

Prefazione Tante altre volte è successo che una chiesetta di campagna, una cappella dipendente da una lontana chiesa battesimale, diventasse elemento di coagulo sociale, dando corpo e coscienza di sé ad una collettività umana. Specialmente se tale insieme di persone fosse stato già percorso e intrecciato da fitti rapporti lavorativi di uomini con una unica dipendenza. Nel caso messo in evidenza da questo libro, l insieme dei contadini dipendeva da un solo proprietario, con una sola grande fattoria per un complesso di poderi quasi tutti confinanti uno con l altro, in un grande e compatto territorio. Con due particolarità essenziali, dal punto di vista insediativo e religioso: un territorio con abitazioni sparse appunto, Le Case di tipo mezzadrile, e abbastanza lontane dalle chiese delle tre parrocchie a cui appartenevano. Tra l altro, ciò avveniva in un epoca in cui i contadini erano in Italia la maggioranza della popolazione attiva, e in un tempo in cui la Chiesa era ancora la principale se non esclusiva fonte di aggregazione sociale. In questa situazione si inserì in modo efficace l iniziativa attenta e generosa soprattutto dei principi Borghese, volta alla valorizzazione e al sostegno delle forze umane produttive. Intanto c era l asilo infantile, che anche oggi quasi dovunque coinvolge e unisce con durature radici i giovani genitori, artefici del loro presente. Ma soprattutto accanto alla cappella di Le Case, e per opera del clero ufficiante, c è stato, fino ad un recente passato, l insegnamento: una alfabetizzazione che mirava a crescere fino alla scuola tecnica, per poi arrivare addirittura ad un insegnamento superiore, anche se istituzionalmente pri-

10 La cappella di Santa Teresa di Le Case vato. La cultura, e in modo specifico la conoscenza delle nuove tecniche agricole, dalla metà dell Ottocento in poi fu infatti una esigenza produttiva, soprattutto sentita dalla classe agraria più intelligente e più illuminata. Le nuove concimazioni, l introduzione dell uso delle macchine agricole, le irrigazioni, l alternanza nelle coltivazioni, interrompevano la trasmissione degli usi e dei metodi contadini, poiché i padri non erano più in grado di insegnare ai figli le nuove tecniche della coltivazione. È sorprendente come il clero fosse capace e disponibile per l insegnamento agrario: alle Case questo si svolgeva non solo con regolari corsi serali per i giovani contadini, ma addirittura con lezioni fatte casa per casa, persona per persona, nei tempi stessi delle coltivazioni. Il tema clero e agricoltura è oggi abbastanza noto, e nasce evidentemente dalla fattiva presenza del clero nella vita contadina delle parrocchie, rimanendo poi un bell esempio di incontro e collaborazione fra istituzione e necessità pratiche. Cosicché questo libro finisce anche per essere una piccola storia della agricoltura otto-novecentesca in Toscana; o meglio in quella parte della Toscana che si chiama Valdinievole, tra Lucca e Pistoia. Una valle posta in una posizione favorevole, con le alture collinari al settentrione e l Arno a mezzogiorno, e framezzo l ampia zona del Padule, verso il quale scendono numerosi e ricchi corsi d acqua, come la Nievole, che è il torrente di Le Case. Piccola storia, perché vista dal basso, ma in modo emblematico nei riflessi locali delle vicende economiche e finanziarie dell Italia di allora, così come si vissero nella fattoria di Le Case: i cui proprietari che appaiono fecondi di iniziative dopo i Medici furono i marchesi Bartolommei e poi i principi Borghese, che ancora la detengono e ai quali si deve il merito anche di avere aperto al pubblico e fatta officiare regolarmente la loro cappella di Santa Teresa. Da un punto di vista urbanistico, accanto alla cappella va certamente posto anche il ruolo di polo insediativo svolto nel tempo, fino al definitivo formarsi dell attuale borgo, sia della stessa fattoria, dentro la quale era aperta la cappella, sia del-

Prefazione 11 la coeva fabbrica per la conservazione dei prodotti agricoli di quei poderi: fabbrica che aperta nel 1871, e tuttora in funzione, cominciò proprio con l impiego di donne delle locali famiglie contadine. Le abitazioni, un tempo sparse nei poderi, si sono infittite e hanno dato vita a un quartiere residenziale, nel cui centro c è oggi la fattoria con la cappella di Santa Teresa e accanto ad essa la fabbrica; appunto è nato il borgo di Le Case, poiché il nome che un tempo indicava le case poderali sparse è oggi passato alla nuova realtà accentrata. Con il nome si è anche radicato sul territorio la coscienza di essere comunque una comunità sociale distinta, tanto che oggi perfino gli immigrati ne percepiscono la forte identità umana. Il mondo è certamente cambiato, e altre sono diventate le realtà aggreganti, ma parrebbe che la tesi qui sostenuta da Elisa Maccioni, della funzione aggregativa svolta nel passato dalla cappella di Santa Teresa, trovi oggi quasi una evidente conferma: da essa è infatti partita, proprio ai nostri giorni, una volontà collettiva per la realizzazione al suo posto di una grande chiesa, che si avvia ad essere sede all interno della più ampia identità di Le Case di una nuova parrocchia. Ed è interessante poter affermare che non sarà una parrocchia impostata dall alto, ad una popolazione in crescita, ma l espressione concreta di una collettività umana con profonde e salde radici nel proprio passato. don Amleto Spicciani canonico bibliotecario Pescia, 9 giugno 2012