Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Documenti analoghi
Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

2G00 Impiegato intermittente a tempo indeterminato, un esempio:

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

B.Point Ver

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

B.Point Ver

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Riduzione Edili 11,50%

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Modulo UniEMens. 1. Attivazione del Client Grafico. Quando serve. Sintesi Normativa. Flusso operativo. Scelta di menu. Nota Salvatempo 0004

Procedure di inizio e fine Anno

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Gestione versamento TFR a fondo pensione aperto

CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali

Gestione Contratti di Solidarietà Difensivi di Tipo "A" (SOL)

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Travaso Quadri Modello 770

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

PAGHE PROJECT. Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici. Versione del 15/02/2019

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Scheda Gestione Enpals Versione Data 01/07/2013 GESTIONE ENPALS

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

AGGIORNAMENTO E 26/09/2016

Note di Rilascio Utente Fix

Gestione Contributo di Solidarietà

Gestione automatizzata eredi

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

B.Point Ver

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale

L utente dovrà generare manualmente tali deleghe F24, tramite la Gestione Versamenti (Scelta ALTRI ADEMPIMENTI 61-01) con le seguenti modalità:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

EBAV - Ente Bilaterale Artigianato Veneto

B.Point Ver

PAGHE Rel Attenzione!!:

Procedure di inizio anno

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Riduzione Edili 11,50%

Congedi parentali dei dipendenti pubblici

Cassa Edile: revisione contributo minimo APE Aprile 2019

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

B.Point Ver

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Dichiarazione UniEMens

B.Point Ver

Riduzione Edili 11,50% Utenti Conquest - Integrazione Tabellare

Aggiornamento Contratti

Gestione Sanimoda: contribuzione trimestrale anticipata

Note di Rilascio Utente Fix

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Gestione Ente Bilaterale Metalm. E.B.M. e E.B.M. SALUTE

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA RESIDUALE GESTIONE ARRETRATI

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

DELEGHE DI PAGAMENTO Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data gennaio 2010 Compatibilità - QUADRI

Arretrati contribuzione apprendisti

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

Installazione Moduli Software Agenzia Entrate, Dichiarativi e Lavoro

CU / 2017 Travaso dati, gestione dichiarazione e stampa ministeriale

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

SAN.ARTI Fondo Assist. Sanitaria Integrativa per i Lavorati dell'artigianato

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione 3.49 disponibile dal 09 Gennaio 2016

UniEMens: rettifiche di Denuncie già trasmesse

Conquest Pubblici Esercizi Ccnl SE-91 / SE-92

Già esserci è l'ottanta per cento del lavoro. W. Allen

Modello 730/Redditi Persone Fisiche - Addizionale Comunale Miradolo Terme (F238)

B.Point Ver

Riduzione Edili 11,50%

Conquest Pubblici Esercizi Ccnl SE-91 / SE-92

PRIMA DI PROCEDERE CON L AGGIORNAMENTO DELLA REVISIONE SIETE PREGATI DI LEGGERE ATTENTAMENTE LA PRESENTE CIRCOLARE

èureka! Migliorie e nuove funzionalità - Versione disponibile dal 20 Giugno 2012

Esonero Contributivo Trasporti Internazionali

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015

FSBA - Fondo di solidarietà Bilaterale Artigianato

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

Note di Rilascio Utente Fix

AGGIORNAMENTO H 01/07/2015

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Transcript:

Note di Rilascio Utente Versione 15.60.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 15.60.10 può essere utilizzata come aggiornamento della versione 15.60.00 e successive. Le note di rilascio sono consultabili dalla Barra degli strumenti Documentazione dove sono presenti anche manuali e guide operative. CONTENUTO AGGIORNAMENTO Diagnostici (e/o Ricalcoli o Conversioni) 1 Paghe e Stipendi - INPDAP/DMA2 2 Modello 770 2 Quadratura lavoro autonomo CU 2015 e 770/2015 2 Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. 2 Assistenza Fiscale - Conguagli in Busta Paga 2 Riproporzionamento Rimborsi IRPEF (730 Rettificativo) 2 Nota contabile - Assistenza Fiscale 2 Paghe e Stipendi 4 Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno 2014 4 Tabella Decontribuzione - Errata Corrige note di rilascio Rel. 15.60.00 4 UNIEMENS - Allineamento documento tecnico 3.1.3 5 INPDAP/DMA2 - Circolare n. 81 del 22/04/2015 5 Cosa cambia nella gestione del Travaso dati da Paghe 5 Voci costanti 6 Tabelle di calcolo DMA2 6 La gestione dei singoli nuovi moduli di calcolo 8 La gestione dei codici di calcolo 8 Gestione Tabelle del quadro E0 13 Travaso dati da Paghe 15 Gestione Denuncia DMA2 19 Dichiarazione telematica / Creazione telematico 19 ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare 19 Diagnostici (e/o Ricalcoli o Conversioni) Modello 730/Unico Persone Fisiche - Variazione Addizionale Comunale In seguito alla pubblicazione sul sito del DPF di un aggiornamento datato 16 luglio 2015 relativo alle addizionali comunali 2014, per i comuni di Firenzuola (D613), Fossombrone (D749), Giardini- Naxos (E014) e Giffoni Valle Piana (E027) sono stati modificati i criteri di applicazione della relativa esenzione. Secondo comunicazione non ufficiale dell'ade, è prevista un errata corrige delle specifiche tecniche dei modello Unico PF e dell allegato C del Modello 730 e dei relativi controlli. Indicativamente, gli aggiornamenti previsti saranno pubblicati nella prima settimana di agosto. Da prime informali indicazioni, in caso di debito il contribuente dovrà ravvedersi pagando la differenza e gli interessi senza sanzioni aggiuntive. Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso in uno dei moduli MODELLO 730 o UNICO PF, viene eseguito un diagnostico per individuare le dichiarazioni dei contribuenti domiciliati nei comuni di cui sopra con l'importo dell'addizionale comunale errato. Al termine viene stampato l'elenco delle anagrafiche interessate dalla problematica.

Paghe e Stipendi - INPDAP/DMA2 Dopo l'installazione di questo aggiornamento, al primo accesso al modulo PAGHE, viene eseguito un ricalcolo per la generazione dei nuovi moduli di calcolo utili per la generazione del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. L'elenco dei nuovi moduli generati dal ricalcolo sono dettagliati nell'apposito capitolo delle presenti note. Modello 770 Quadratura lavoro autonomo CU 2015 e 770/2015 MODELLO 770, 27-2-11-3 Inizio documento Al fine di evidenziare eventuali differenze tra i dati presenti nel quadro di lavoro autonomo delle CU 2015, trasmesse entro lo scorso 9/3/2015, e quelli presenti nel quadro di lavoro autonomo dei corrispondenti modelli 770/2015, è stata predisposta la stampa di utilità Quadratura CU-770 L.Aut. che evidenzia i campi più significativi dei due modelli, in particolare: [4] AMMONTARE LORDO [8] IMPONIBILE [9] RITENUTE ACC [10] RITENUTE IMP La suddetta stampa presenta la seguente esposizione: La stampa, viene prodotta solo in relazione ai sostituti d'imposta ed ai relativi percipienti per i quali viene rilevata almeno una differenza dal confronto tra i predetti campi dei due modelli. Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. Inizio documento Assistenza Fiscale - Conguagli in Busta Paga Riproporzionamento Rimborsi IRPEF (730 Rettificativo) PAGHE 31-04-13-06 ALTRI ADEMPIMENTI 62-04-14-06 Adeguamento della procedura è stata adeguata alla gestione dei conguagli in presenza di 730/4 rettificativo. Altre informazioni sono riportate nel manuale operativo "A.F. Sostituti d'imposta-passaggio dati 730/04 - Paghe/Mod.730/Paghe" - cap. "Passaggio dati da Mod.730 a Paghe (nome file m3m7304p.pdf) che è stato aggiornato con questo rilascio. Nota contabile - Assistenza Fiscale PAGHE 31-05-08 ALTRI ADEMPIMENTI 62-05-12 A seguito dell'adeguamento della procedura alla risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 13 del 10/02/2015 che ha introdotto nuovi codici tributo da utilizzare per effettuare gli "scomputi" derivanti dai conguagli per assistenza fiscale direttamente nel modello F24, occorre apportare alcuni interventi all'interno delle tabelle di calcolo della nota contabile. I codici delle tabelle di calcolo riportati negli esempi seguenti sono riferiti alle tabelle di installazione; occorre pertanto apportare le modifiche sui codici effettivamente utilizzati. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 2 di 19

Tramite il tasto funzione [F7] accedere alla gestione delle tabelle di calcolo ed effettuare le seguenti modifiche: Tabella di calcolo ritenute IRPEF 1001-1004 Posizionarsi sul primo rigo successivo al tipo campo <DI> ed eliminare tramite il tasto funzione [F8] tutti i righi con tipo campo <CF> relativi ai parametri 730 a rimborso. Al termine la tabella di calcolo si presenterà come da immagine seguente: Tramite il tasto funzione [F9] effettuare la registrazione della tabella modificata. Tabella di calcolo Totale Trattenute Fiscali Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 3 di 19

Posizionarsi sul primo rigo libero della tabella ed inserire in sottrazione la tabella di calcolo relativa ai Rimborsi IRPEF 730 (nell'esempio è riportato il codice <TO-209> riferito alle tabelle d'installazione). Tramite il tasto funzione [F9] effettuare la registrazione della tabella modificata. Paghe e Stipendi Inizio documento Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno 2014 Con il messaggio numero 4974 del 24-07-2015 l'inps comunica il rilascio procedura sperimentale di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo che è disponibile dal 24/07/2015 fino alle ore 23:00 del 31/07/2015. Con successivo messaggio sarà data informazione circa i tempi di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo per l anno 2014. La procedura è stata allineata alle specifiche tecniche dello schema XSD rilasciate con il suddetto messaggio. Tabella Decontribuzione - Errata Corrige note di rilascio Rel. 15.60.00 PAGHE 31-14-03-12 Nelle note di rilascio della Rel.15.60.00 l'esempio di caricamento della Tabella Decontribuzione è incompleto in quanto non è stato indicato il campo [Ventilazione]. Di seguito viene riportato l'esempio di caricamento tabella decontribuzione con il suddetto campo valorizzato. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 4 di 19

La valorizzazione del suddetto campo è comunque ininfluente ai fini del calcolo degli importi e della generazione delle domande di decontribuzione. UNIEMENS - Allineamento documento tecnico 3.1.3 La procedura è stata allineata al documento tecnico UNIEMENS 3.1.3 del 24/07/2015. Le novità introdotte sono le seguenti: Lavoratori dipendenti <DenunciaAziendale>: Inserite causali W430, W431, W432 in <CodAssociazione> di <ContribAssistContrattuale>. INPDAP/DMA2 - Circolare n. 81 del 22/04/2015 La Circolare 81 del 22/04/2015 dell'inps definisce nuove modalità di valorizzazione delle denunce per la gestione pubblica (ListaPosPA del flusso UniEmens) per gli eventi che danno diritto all'accredito figurativo ai fini pensionistici. Nella circolare viene specificato che si dovrà indicare nel quadro E0 con [Tipo Servizio=4] il periodo del mese solare utile ai fini del diritto e della misura della pensione, comprensivo anche dei periodi relativi ai tipi servizi che danno diritto all'accredito di contribuzione figurativa (indicati nella Circolare n. 81), senza elaborare per quest'ultimi distinti quadri E0. Nel flusso mensile <ListaPosPA> per i mesi in cui si verificano gli eventi che danno diritto all accredito di contribuzione figurativa, si dovrà elaborare, per ciascun tipo di evento, un quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo, valorizzando gli elementi <GiornoInizio> <GiornoFine> in riferimento al mese solare in cui si sono verificati gli eventi e l elemento <PercRetribuzione> con il numero di giorni che danno diritto all accredito figurativo nel mese solare, esprimendo tale valore in millesimi (1 giorno=1000). Per i permessi orari dovrà essere indicato il numero di giorni in cui sono stati utilizzati i permessi. Nel caso in cui lo stesso tipo di evento si sia verificato in più periodi non continuativi nell ambito dello stesso mese solare, dovrà essere elaborato un unico quadro V1 indicando nell elemento <PercRetribuzione> il numero complessivo di giorni in cui si sono verificati gli eventi nel mese solare, esprimendo tale valore in millesimi (1 giorno=1000). Per le sole Amministrazioni Pubbliche, nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo si dovrà indicare, per ciascun tipo servizio, nell'elemento <RetribVirtualeFiniPens> la retribuzione ricorrente e continuativa non erogata, ovvero la quota parte della stessa non erogata al lavoratore nel mese di riferimento. Invece, per le sole aziende con l'obbligo di versamento delle contribuzioni minori (Aziende e gli Enti di cui all'articolo 20 del decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008), nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo non si dovrà valorizzare l elemento <RetribVirtualeFiniPens>. Considerato che il contributo obbligatorio per la gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e per la gestione Enpdep è commisurato alla retribuzione contributiva e pensionabile, ne consegue che la contribuzione per la gestione creditizia e la gestione Enpdep è dovuta anche in riferimento alle retribuzioni figurative accreditate ai fini pensionistici. Dal 1 agosto 2015 per indicare un periodo utile ai fini della valorizzazione delle retribuzioni figurative nel conto individuale dell'iscritto, corrispondenti agli eventi indicati nella suddetta Circolare n. 81, non potranno essere più utilizzati i quadri E0 ma dovranno essere utilizzati esclusivamente i quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 "Eventi con accredito figurativo". Cosa cambia nella gestione del Travaso dati da Paghe Come già descritto nelle Note di Rilascio 15.60.00, le novità introdotte dalla Circolare n. 81 hanno richiesto l'integrazione di alcune informazioni già nel cedolino paga al fine di predisporre i dati da utilizzare nel travaso dati per ottenere una corretta gestione dei quadri E0 e V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, nella Gestione Dichiarazione DMA2. La novità introdotta nella compilazione della <ListaPosPA> in presenza di eventi figurativi ha inoltre richiesto l'integrazione di appositi moduli di calcolo, utilizzati dal Travaso dati da Paghe, utili per la generazione automatica dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. Tali quadri verranno popolati con i dati generati dalle rispettive tabelle di calcolo. Prima di eseguire il Travaso dati da Paghe del mese 07/2015 sono necessari alcuni interventi nelle Voci costanti, nelle tabelle di calcolo del quadro E0 e la gestione delle tabelle di calcolo dei nuovi moduli del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 5 di 19

Voci costanti PAGHE 32-14 Ai fini del calcolo del contributo ENPDEP, da esporre nei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo, come si potrà riscontrare nel dettaglio delle tabelle di calcolo, è necessario prevedere una costante indicando come valore l'aliquota totale, ditta + dipendente, del contributo ENPDEP: Inoltre, prevedere una seconda costante indicando come valore [100,00]: Le costanti riportate nell'immagine precedenti sono da intendersi a titolo di esempio; occorre pertanto indicare un codice non ancora utilizzato. Tabelle di calcolo DMA2 PAGHE 32-05-14-03 La gestione delle tabelle di calcolo DMA2 è stata implementata con l'inserimento di un nuovo modulo di calcolo utile alla compilazione dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 6 di 19

Ricordando che nel flusso mensile <ListaPosPA> per i mesi in cui si verificano gli eventi che danno diritto all accredito di contribuzione figurativa, si dovrà elaborare, per ciascun tipo di evento, un quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Eventi con accredito figurativo, il nuovo modulo DMA2V1E raggruppa i singoli nuovi moduli di calcolo specifici per ogni Tipo Servizio. Selezionare il modulo evidenziato [DM2V1E - Quadro V1 (Eventi Figurativi)] per accedere alla gestione dei moduli di calcolo specifici per ogni Tipo Servizio. Ogni singola tabella di calcolo è specifica per il Tipo Servizio indicato e consente la valorizzazione automatica del campo [Tipo Servizio] presente nel quadro V1. In pratica, il Travaso dati da Paghe nel registrare un progressivo del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, valorizza il [Tipo Servizio] in funzione della tabella di calcolo elaborata. Si precisa che la valorizzazione del campo [Tipo Servizio] automatica in funzione del codice modulo di calcolo è una specifica gestione valida solo per la generazione dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. Pertanto, per valorizzare il campo [Tipo Servizio] nei quadri E0 e V1, causale 1, si continua ad utilizzare il corrispondente campo presente nell'anagrafica storico cedolino. La gestione delle tabelle di calcolo di ogni singolo nuovo modulo è la stessa già prevista per gli altri moduli. Anche in questo caso si dovranno valorizzare i singoli codici di calcolo corrispondenti ai campi previsti nel quadro V1. I nuovi moduli sono stati generati in automatico dal ricalcolo eseguito al primo accesso al modulo Paghe. Si precisa che la generazione automatica non ha provveduto alla valorizzazione del contenuto dei singoli codici di calcolo poiché gli stessi dipendono dalla propria gestione tabellare e dalla modalità di gestione del cedolini. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 7 di 19

La gestione dei singoli nuovi moduli di calcolo Riprendendo quanto descritto nelle Note di Rilascio della 15.60.00 relativamente alle possibili diverse modalità operative di gestione del cedolino, sia per l'assoggettamento contributivo per il Credito e per l'enpdep della quota persa in caso di eventi figurativi, che per l'utilizzo dei codice di corpo per indicare il numero delle giornate dell'evento, anche la gestione dei moduli di calcolo dovrà considerare tali aspetti. Tutti i moduli prevedono lo stesso numero di codici di calcolo ed utilizzati in modo analogo: I codici di calcolo dal n. 1 al n. 37 riferiti al mese corrente I codici di calcolo dal n. 48 al n. 84 riferiti al mese precedente La distinzione dei codici ed il successivo collegamento nei Totalizzatori, richiesto in fase di Travaso dati da Paghe, consente la diversa valorizzazione del periodo dal/al in riferimento al mese solare in cui si sono verificati gli eventi. L'utilizzo dipende dalla modalità di gestione utilizzata nel cedolino. Pertanto, se l'evento gestito nel cedolino è relativo al mese precedente, i codici di corpo utilizzati dovranno essere collegati nei codici di calcolo previsti per il mese precedente; in questo modo, elaborando il cedolino del periodo 07/2015, il quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, dell'evento corrispondente avrà come periodo [01/06/2015-30/06/2015]. Viceversa, per l'evento relativo al mese corrente, i codici di corpo utilizzati dovranno essere collegati nei codici di calcolo previsti per il mese corrente, ottenendo come periodo [01/07/2015-31/07/2015]. La gestione del singolo modulo di calcolo con gli opportuni collegamenti delle tabelle di calcolo permettono la distinta valorizzazione di più quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, per ciascun tipo di evento, ovvero Tipo Servizio. Considerata la particolarità del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, e degli attuali campi richiesti, nella presente gestione verranno trattati solo i codici di calcolo utili, come da specifici elenchi. Gli elenchi di seguito riportati sono in funzione della differente richiesta di valorizzazione del campo [Retrib. Virt. Fini Pens.], prevista solo per le Amministrazioni Pubbliche per alcuni i Tipo Servizio, come indicato nella Circolare n. 81. Codici calcolo per i moduli relativi ai Tipo Servizio 33, 34, 35, 44, 45, 53, 54, 65, 66, 67, 68, 69, 70 - aziende con l'obbligo di versamento delle contribuzioni minori Codice di calcolo Descrizione 7 Stipendio Tabellare 8 RIA/Classi e Scatti 18 Imponibile Credito 19 Contributo Credito 20 Imponibile ENPDEP 21 Contributo ENPDEP 37 Perc. Retribuzione Codici calcolo per i moduli relativi ai Tipo Servizio 9, 29, 42, 48, 63, 64 - Amministrazioni Pubbliche Codice di calcolo Descrizione 7 Stipendio Tabellare 8 RIA/Classi e Scatti 9 Retrib. Virt. Fini Pens. 18 Imponibile Credito 19 Contributo Credito 20 Imponibile ENPDEP 21 Contributo ENPDEP 37 Perc. Retribuzione La gestione dei codici di calcolo La gestione dei codici di calcolo consente la valorizzazione del corrispondente campo del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, durante il Travaso dati da Paghe. In funzione degli elenchi dei moduli di cui sopra, si prende come riferimento la gestione del modulo [DM2VAH - Quadro V1 (T.Serv. 45)] come esempio di gestione delle corrispondenti tabelle di calcolo. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 8 di 19

Inoltre, viene preso come riferimento il cedolino di un dipendente che nel mese ha usufruito di due permessi - Tipo Servizio=45. Il dipendente ha usufruito nel mese di luglio 2015 di due permessi di due ore ciascuno, il cedolino in elaborazione è di luglio 2015. Ricordiamo che i codici di corpo, i parametri contributivi, il riferimento agli Altri Enti, ed altre voci qui utilizzate sono da intendersi a titolo di esempio. Selezionare il modulo [DM2VAH] per accedere alla gestione dei codici di calcolo. I codici di calcolo da gestire sono, come da elenchi di cui sopra, i seguenti: Tabella di calcolo n. 7 - Stipendio Tabellare La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Stipendio Tabellare]. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 9 di 19

Tabella di calcolo n. 8 - RIA/Classi e Scatti La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [RIA/Classi e Scatti]. Tabella di calcolo n. 18 - Imponib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. Credito] corrispondente alla quota persa. Tabella di calcolo n. 19 - Contrib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. Credito]. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 10 di 19

In questo caso è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è solo carico dipendente. Tabella di calcolo n. 20 - Imponib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. ENPDEP] corrispondente alla quota persa. Tabella di calcolo n. 21 - Contrib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. ENPDEP]. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 11 di 19

In questo caso non è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è sia carico dipendente (0,027%) che carico ditta (0,093%), e nella gestione non è prevista una codifica con il totale dell'aliquota. Il riferimento alla costante [KK=1], contenente l'aliquota dello 0,12%, è puramente indicativo; utilizzare il riferimento della propria costante generata precedentemente. Tabella di calcolo n. 37 - Perc. Retribuzione La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Perc.Retribuzione]. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 12 di 19

Il campo [Perc. Retribuzione] deve essere espresso in millesimi (1 giorno=1000). E' comunque corretto valorizzare il codice di corpo nel cedolino e la gestione della tabella di calcolo con il dato non in millesimi. E' poi il Travaso dati da Paghe che riporta il dato nel quadro V1 con il formato richiesto. Con riferimento all'elenco dei codici di calcolo per i moduli relativi ai Tipo Servizio 9, 29, 42, 48, 63, 64 - Amministrazioni Pubbliche - in aggiunta alle tabelle di calcolo descritte si dovrà gestire anche la Tabella di calcolo n. 9 - Retrib.virtuale pens - per la valorizzazione del campo [Retrib. Virt. Fini Pens.]. In merito, nella Circolare n.81, l'inps ha precisato che il campo [Imponibile] della gestione credito e della gestione ENPDEP deve essere valorizzato indicando lo stesso valore del campo [Retrib. Virt. Fini Pens.]. Pertanto nella Tabella di calcolo n. 9 - Retrib.virtuale pens - si possono inserire gli stessi calcoli previsti nella gestione della Tabella di calcolo n. 18. Gestione Tabelle del quadro E0 Terminata la gestione dei nuovi moduli di calcolo sono necessarie alcune modifiche alle tabelle di calcolo del modulo [DMA2E0]. Tabella di calcolo n. 18 - Imponib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. Credito]. Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. Tabella di calcolo n. 19 - Contrib. Credito La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. Credito]. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 13 di 19

Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. L'inserimento dei codici di corpo prima del [Tipo campo=de - 102] è determinante per ottenere il calcolo corretto. L'inserimento in coda avrebbe come conseguenza un calcolo errato. In questo caso è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è solo carico dipendente. Tabella di calcolo n. 20 - Imponib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Imponib. ENPDEP]. Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 14 di 19

Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. Tabella di calcolo n. 21 - Contrib. ENPDEP La gestione di questa tabella consente la valorizzazione del campo [Contrib. ENPDEP]. Come si nota, sono stati aggiunti in sottrazione i codici di corpo che andranno a diminuire l'imponibile esposto nel quadro E0 in caso di gestione eventi figurativi nel mese. I codici di corpo sono gli stessi che sono stati gestiti nei singoli moduli di calcolo corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio. L'inserimento dei codici di corpo prima del [Tipo campo=de - 14] è determinante per ottenere il calcolo corretto. L'inserimento in coda avrebbe come conseguenza un calcolo errato. In questo caso non è possibile utilizzare il prelievo dell'aliquota contributiva dagli Altri Enti - DE - in quanto la contribuzione è sia carico dipendente (0,027%) che carico ditta (0,093%), e nella gestione non è prevista una codifica con il totale dell'aliquota. Il riferimento alla costante [KK=1], contenente l'aliquota dello 0,12%, è puramente indicativo; utilizzare il riferimento della propria costante generata precedentemente. Travaso dati da Paghe PAGHE 32-05-05-11 Il Travaso dati da Paghe è stato modificato inserendo la selezione per gestione del quadro V1 Sez. I - Gestione eventi: Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 15 di 19

Come per le precedenti richieste è possibile valorizzare la richiesta con [Si] / [No]. Alla prima esecuzione con la selezione [Si] è necessario collegare i codici delle tabelle di calcolo nei Totalizzatori dei singoli moduli di calcolo, corrispondenti ad un specifico Tipo Servizio: Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 16 di 19

La tabella dei Totalizzatori al primo utilizzo è vuota, pertanto deve essere opportunamente valorizzata indicando il corrispondente codice di calcolo. Se non deve essere valorizzata è comunque necessario confermare a zero ogni singolo Totalizzatore. La richiesta viene eseguita per tutti i singoli moduli di calcolo, corrispondenti ad uno specifico Tipo Servizio, con distinzione tra sezione mese corrente e sezione mese precedente. Con riferimento all'esempio riportato nella gestione delle Tabelle di calcolo, relativamente al modulo di calcolo [DM2VAH - Quadro V1 (T.Serv. 45)], il collegamento sarebbe il seguente: Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 17 di 19

Al termine dell'elaborazione viene generato il report seguente, anch'esso modificato con l'inserimento della nuova colonna di riepilogo - V1ev - dei quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, generati: Accedendo alla Gestione Denuncia DMA2 del mese 07/2015, del dipendente utilizzato negli esempi, si ottiene quanto segue. del quadro E0 del quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 18 di 19

Come si può notare il quadro E0 è stato gestito con il campo [Tipo Servizio=4] e gli imponibili della gestione credito e della gestione ENPDEP, nonché il relativo contributo, diminuiti di quanto riportato nel quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8. Si può inoltre notare, che il quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, è stato gestito con il campo [Tipo Servizio=45] e gli imponibili della gestione credito e della gestione ENPDEP, nonché il relativo contributo, inerenti la quota persa di retribuzione a seguito dell'evento figurativo, ed il campo [Perc. Retribuzione] con il numero delle giornate dell'evento (2 giorni = 2000). Gestione Denuncia DMA2 PAGHE 32-05-05-01 La Gestione Denuncia DMA2 non ha subito modifiche in quanto la gestione del nuovo quadro V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8 era già prevista. Si precisa che i nuovi quadri V1, causale 7, codice motivo utilizzo 8, non vengono presi in considerazione, cioè non vengono elaborati, in sede di riepilogo quadro Z1. Questo perché attualmente l'inps non ha definito la modalità di riepilogo, confermando quanto descritto nel Messaggio n. 3665 del 28/05/2015 relativamente alla Nuova Ricevuta <ListaPosPA>, dove non è contemplata la gestione dei nuovi quadri V1. Dichiarazione telematica / Creazione telematico PAGHE 32-05-05-05-04 / 06 La funzione è stata adeguata alle novità introdotte, ma nulla è cambiato nella modalità operativa. ConQuest - Aggiornamento Integrazione Tabellare Sono stati aggiornati i dati tabellari previsti dai rinnovi dei contratti collettivi fino al periodo ottobre 2015. Selezionando il Modulo Paghe e Stipendi, in presenza di ConQuest, è possibile aggiornare automaticamente le tabelle interessate ed ottenere la stampa con il dettaglio dei contratti ed i relativi valori modificati. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Versione 15.60.10 Pagina 19 di 19