CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico 2013-2014. la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo.



Documenti analoghi
insieme siamo protagonisti e responsabili della carta dei servizi.

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Questionario per le famiglie

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

lettura, manipolazione, pittura, travasi, gioco simbolico, collage, costruzioni, ecc.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2010/11

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

02 Orari d apertura L asilo nido il Carillon rimane aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle

l ABBRACCIO Onlus Cooperativa Sociale a.r.l.

Asilo Nido di Pramorisio

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO:

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

Che cosa è l Affidamento?

PROGETTO NIDO FELICE

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

I Colori dell Arcobaleno della dott.sa Francesca Pili. Via V. Bellini, n. 22/A Cagliari

Associazione Culturale Isola del Sorriso


PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

GEMELLAGGIO A.G.I.R.E. POR

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

IL TUO CONTRASSEGNO SARA. Impara a riconoscerlo

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI

LA SCUOLA SI PRESENTA La Scuola dell Infanzia Statale La Rocca si trova in Via Risorgimento, 1 a Scandiano (RE). Il numero di telefono è 0522/

MODULO D'ISCRIZIONE. I sottoscritti padre e madre. Residente a, Via/p.zza. Cellulare mamma Lavoro mamma. Cellulare papà Lavoro papà

Scegli il tuo percorso

REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016!

CARTA DEGLI IMPEGNI E DELLA QUALITÀ DELLE FATTORIE DIDATTICHE TICHE DELLA REGIONE PIEMONTE

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Erba. Nido Magolibero. Gestito da. Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà CARTA DEL SERVIZIO

Anno scolastico

Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo


CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

mondo scarabocchio città futura

Regolamento per l assistenza pomeridiana

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura


WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Asilo nido Melograno Anno scolastico

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Requisiti per la presentazione delle domande

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico

CARTA DEI SERVIZI. La risposta al bisogno è una realtà educativa. chi siamo. mission

AI GENITORI STRANIERI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COMUNE DI CAMPEGINE Provincia di Reggio Emilia BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA

PROGETTO SCUOLE 2013/2014

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Proposte Didattiche. Asilo Nido Bolle di Musica Via Somalia 1a/5 Grugliasco

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

GUIDA PER GENITORI STRANIERI

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

DIALOGHI SULL EDUCAZIONE

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Orientamento in uscita - Università

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

la vela che fa crescere

Il pomeriggio alla scuola materna

Le Chapeau Des Rêves

MODALITÀ ISCRIZIONE ON LINE

Riepilogo norme Regolamento A.s. 2016/2017

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. 1/5. parte generale.

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI Anno scolastico 2013-2014 > Che cos'è la carta dei servizi la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo. E' un impegno concreto da parte nostra di serietà nei vostri confronti ma soprattutto in quelli dei vostri bambini. Questo strumento non potrà comunque sostituire una bella visita al nostro nido e la conoscenza dello staff con un colloquio personale in cui poter fare domande e ricevere chiarimenti maggiori. > Chi siamo Sunnyside' è un asilo nido privato che nasce a merate nel settembre 2011 come risposta di qualità per un servizio educativo atto ad accogliere i bimbi da 0 a 36 mesi e le loro famiglie, in un ambiente sereno, gioioso e stimolante dal punto di vista educativo. > La nostra impronta Su un mondo sempre di corsa, una finestra che mostra un paesaggio incantevole che trasmette serenità, tranquillità, una pausa gradita. Questo vorremmo essere per i vostri bimbi che non sono ancora pronti a correre e danno ancora importanza alle cose semplici, che poi sono le più belle. > Le nostre attività Durante la giornata al nido, ai bambini verranno proposte diverse attività a seconda dell'età e tenendo conto dei loro interessi. Si passerà dalla lettura di fiabe, al colorare con tempere, acquerelli, pennarelli, attività al tavolo di vario genere, attività più tranquille e di movimento. Tutto questo tenendo conto che per i bambini la prima cosa fondamentale sarà il rapporto di fiducia che si andrà ad instaurare con le educatrici di riferimento. Saranno proprio quest'ultime ad accompagnarli in un percorso di scoperta e di fiducia che li renderà più autonomi e pronti per affrontare la scuola dell'infanzia.

> Iscrizioni al nido Al momento dell'iscrizione si pagherà una quota non rimborsabile. Durante l'iscrizione verrà consegnato un regolamento del nostro nido e tutto ciò che occorre ai vostri piccoli. Le domande vengono accolte in base all'ordine di richiesta fino ad esaurimento posti. Non sono previste precedenze di nessun tipo. Al termine dei posti disponibili, potete essere inseriti in una lista d'attesa gratuitamente e verrete richiamati nel corso dell'anno scolastico se si libereranno dei posti. > Orari di apertura Il nostro asilo rimarrà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 18.30. La frequenza dei bambini potrà essere di 2/3/4/5 giorni la settimana e con possibilità di orari personalizzati, laddove non presentino difficoltà per i bambini stessi o per la struttura. le fasce orarie sono le seguenti: 7.30-12.00 mattino senza pappa 7.30-13.00 mattino con pappa 11.30-18.30 pomeriggio con pappa 7.30-16.00 tempo pieno 7.30-18.30 tempo prolungato nel caso di frequenza di due o più fratelli contemporaneamente, la quota di iscrizione sarà una sola ed è previsto una riduzione della seconda retta pari al 15% rispetto alla prima.

Le nostre rette comprendono: pannolini, materiale igienico sanitari, materiali didattici, assicurazione assistenza di un'equipe esterna. > L'inserimento L'inserimento è un momento fondamentale sia per il bambino che per la famiglia. Per il bambino si tratta di un'esperienza importante, proprio per questo motivo deve essere graduale ed occorre la massima collaborazione di genitori e famigliari con le educatrici. L' inserimento può essere effettuato in qualunque periodo dell'anno secondo le esigenze dei genitori e de gruppo in cui verrà inserito il bambino. > Il nostro menù Nel nostro nido ci sono due menù differenti in base all'età e alle stagioni. I nostri menù rispondono alle esigenze nutritive dei bambini, che oltre al pranzo, faranno uno spuntino a base di frutta fresca la mattina e una merenda al pomeriggio. Eventuali modifiche al menù, dovute ad intolleranze o allergie, verranno effettuate dietro presentazione di un certificato medico. I cibi utilizzati per cucinare provengono per la maggior parte dalla coldiretti, così da rispettare il più possibile il ciclo naturale delle materie prime utilizzate. > La giornata al nido 7.30-9.30 accoglienza al nido dei bimbi frequentanti la mattina 9.30-10.00 spuntino del mattino 10.00-11.30 tante attività, giochi, momenti di crescita 11.30-12.00 uscita prima della pappa ed entrata dei bimbi frequentanti il pomeriggio 12.00-12.30 pranzo

12.30-13.00 uscita dopo la pappa 13.00-15.00 nanna e dolce risveglio 15.00-15.30 merenda pomeridiana 15.30-16.00 uscita dei bambini frequentanti il tempo pieno 16.30-18.30 uscita dei bambini frequentanti il tempo prolungato > La partecipazione di mamma e papà Mamma e papà con l'educatrice sono fondamentali per un inserimento sereno al nido. Per questo motivo verrete sempre coinvolti in prima persona durante la frequenza al nido del vostro cucciolo. E verrete sempre resi partecipi della giornata del bambino al nido, dei suoi progressi e dei suoi piccoli passi, attraverso il racconto parlato e scritto, il materiale fotografico e le riprese video, ovviamente con il vostro consenso. Prima dell'inserimento è previsto un colloquio personale di conoscenza con l'educatrice del vostro bambino. Durante l'anno ci saranno due riunioni, una iniziale di presentazione dei progetti annuali ed una finale di verifica degli stessi. Ci sarà poi un colloquio individuale con l'educatrice di riferimento durante l'anno, e ne saranno possibili ulteriori su vostra richiesta o in base alle esigenze, non strettamente riguardanti la giornata al nido. Sono previste serate di attività e chiacchiere per le mamme che desiderano parteciparvi e serate o incontri con esperti che potranno esservi utili. Durante l'anno ci saranno svariati momenti in cui i genitori potranno partecipare attivamente alla vita al nido del proprio bambino

> Le nostre attività speciali > incontri a tema Su richiesta dei genitori, sarà possibile organizzare degli incontri a tema, la sera o il sabato su argomenti specifici di interesse comune con del personale qualificato(pronto soccorso, pediatria, alimentazione infantile ) > feste di compleanno il sabato pomeriggio, sarà possibile affittare la struttura per organizzare feste di compleanno per i bambini da 0 a 6 anni > sabato mattina con un numero sufficiente di adesioni, la struttura rimarrà aperta il sabato mattina per i bambini da 6 mesi a 6 anni dalle 8.30 alle 12.00 con uno spuntino, la mattina ma senza il pranzo. > Le educatrici Lo staff educativo è qualificato, preparato e sempre in aggiornamento tramite corsi organizzati in struttura e non, riconosciuti e certificati con attestati di frequenza. A parte tutti i documenti cartacei che non devono mancare, le educatrici sono molto motivate e cariche di entusiasmo ed empatia nei confronti dei genitori e dei bambini. Il sorriso e un'ottima accoglienza in un ambiente che sapranno rendere gioioso e sereno non mancheranno mai, tutto questo accompagnato da una grande professionalità ed esperienza.

> Gli ambienti Il nostro nido è situato all'interno di una villetta con giardino. In tal modo risulta essere un ambiente contenuto, gradevole familiare, nonostante gli spazi siano studiati e a misura di bambino. E' un ambiente sereno e stimolante al tempo stesso, dove i bambini si sentiranno tranquilli di esplorare e di fare esperienze. > Il questionario Alla fine dell'anno scolastico verrà consegnato ai genitori un questionario anonimo di gradimento, che verrà compilato e ci aiuterà nel comprendere meglio le esigenze dei genitori, quali sono i nostri punti forti e quelli deboli, così da poterci migliorare. > Pronti per la scuola dell'infanzia Alla fine del percorso al nido Sunnyside, verrà offerta ai genitori la possibilità di avere maggiori informazioni sulle scuole dell'infanzia in zona e l'educatrice di riferimento potrà fare un colloquio con la futura insegnante della scuola materna del bambino, così da rendere più semplice questo importante passaggio