LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE: L ESPERIENZA DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

Documenti analoghi
Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Proposta al Consiglio Comunale

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Pianificazione dei parchi

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Deliberazione n. 252

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Bur n. 72 del 01/09/2009

IL CONSIGLIO COMUNALE

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Consiglio regionale della Toscana

Art. 11 Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) Art. 12 Definizione dei contenuti del S.I.A. (scoping)

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Strumenti a supporto delle analisi in ambito VIA: l esperienza di accompagnamento alle Province nel conferimento di funzioni

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 (Testo modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008, n. 4 nelle parti evidenziate in rosso)

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Ministero dello Sviluppo Economico

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PSR Studio di Incidenza

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Indice degli elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale dei Monti di Trapani. versione conforme al DDG ARTA n 588 del 25/06/09

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

La Rete Ecologica del Veneto

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora.

DENUNCIA DI ESISTENZA

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

CONSULENTE E RESPONSABILE AMBIENTALE VAS - VIA - IPPC. A cura dell Avv. Giannicola Galotto.

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

PIANO DI SVILUPPO RETE RADIO MOBILE PER L ANNO 2015 Ai sensi dell art. 15 Capo IV Legge Regionale del 6/10/2011 n. 49

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

deliberazione del Consiglio di Presidenza n. 229, del 19 giugno

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

COMUNE DI CASALE SUL SILE

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Transcript:

LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE: L ESPERIENZA DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA Aspetti procedurali e prassi operative in due diversi contesti regionali Ing. Sergio Paglialunga (Direttore PNFC) Dott. For. Alessandro Fani (Tecnico istruttore PNFC)

Recepimento regionale In EMILIA ROMAGNA, L.R. n. 7 del 14/04/04, Delibera n. 1191 del 30 luglio 2007, la procedura di VIncA: 1. per i piani (art. 5) è effettuata dal soggetto competente all'approvazione del piano. 2. per progetti e interventi (art. 6) è effettuata dal soggetto competente all'approvazione del progetto o dell'intervento nel rispetto delle direttive regionali, delle misure di conservazione e degli eventuali piani di gestione adottati dagli enti competenti

Recepimento Emilia Romagna Qualora il sito della rete "Natura 2000" ricada in area protetta (L.R. n.7/04, art. 7 e ss.mm.ii. ): la valutazione di incidenza dei Piani è effettuata dal soggetto competente all approvazione del piano, tenuto conto del parere dell'ente gestore dell'area protetta. la valutazione di incidenza di Progetti o Interventi è effettuata dall'ente gestore dell'area protetta (Nazionale o Regionale*). Qualora i progetti o gli interventi ricadano nel territorio esterno all'area protetta e siano relativi ad un sito della rete "Natura 2000" ricadente parzialmente nell'area protetta, l'ente gestore della medesima esprime un parere ai fini della valutazione di incidenza. *Modifica introdotta con LR n. 13 del 30 luglio 2015, capo II, art. 3, comma 2

Recepimento Toscana In TOSCANA, Legge Regionale n.30 del 19 marzo 2015 e ss.mm..ii., Art. 69 comma 4, la procedura di VIncA : Gli enti gestori delle aree protette nazionali, con riferimento ai siti della Rete Natura 2000 ricadenti nel territorio di competenza, svolgono altresì le funzioni di autorità competente per la valutazione d'incidenza, agli stessi attribuite ai sensi degli articoli 87 e 88.

Recepimento Toscana Legge Regionale n. 30 del 19 marzo 2015 e ss.mm.ii., art.87, la procedura di VIncA : Comma 3, per i piani è effettuata dalla Regione, entro 60 gg, sugli atti di pianificazione e programmazione regionale. Comma 4, per gli atti di pianificazione e programmazione di cui al comma 3, lettera a), che interessano, anche parzialmente, o possono produrre effetti su p(sic) e siti della Rete Natura 2000 ricadenti in aree protette nazionali, nonché per quelli di cui al medesimo comma, lettera b) ricadenti nelle riserve statali (96), l'ente gestore delle stesse è comunque sentito dalla Regione ai sensi dell' articolo 5, comma 7, del d.p.r.357/1997.

Recepimento Toscana Legge Regionale n. 30 del 19 marzo 2015 e ss.mm.ii., art.87, la procedura di VIncA : 1. Comma 6, l'ente parco regionale e l ente parco nazionale sono autorità competenti per la valutazione d'incidenza sugli atti di pianificazione e programmazione diversi da quelli di competenza regionale, limitatamente alle parti che interessano siti della Rete natura 2000 ricadenti nei territori e nelle aree di rispettiva competenza.

Recepimento Toscana In TOSCANA, Legge Regionale n. 30 del 19 marzo 2015 e ss.mm.ii., art.88 comma 4 lett. C, la procedura di VIncA : È autorità competente per la valutazione d incidenza, l ente gestore dell area protetta nazionale, per gli interventi e i progetti localizzati in tutto o in parte in psic o siti della Rete Natura 2000 ricadenti nei territori e nelle aree di competenza, come individuate dall'articolo 69, comma 4, o che possono avere incidenze significative sugli stessi siti, anche se ubicati al loro esterno. In tal caso l ente gestore esprime la valutazione d incidenza congiuntamente al provvedimento di nulla osta ove previsto ai sensi dell articolo 13 della l. 394/1991;

Recepimento Toscana Legge Regionale n.30 del 19 marzo 2015 e ss.mm.ii.: Art. 88 comma 5: per gli interventi e progetti che interessano, anche parzialmente, siti della Rete Natura 2000 di competenza di enti gestori diversi, la valutazione di incidenza è effettuata dalla Regione, sentiti gli enti gestori interessati.

Legge Regionale Toscana n. 30/2015 La disciplina delineata dalla l.r. 30/2015 deve essere comunque interpretata ed applicata anche alla luce di quanto disposto dall'art. 71, comma 1 della medesima legge, che così recita: Qualora sullo stesso sito della Rete Natura 2000 concorra la gestione di più enti gestori, gli stessi assicurano il loro coordinamento anche tramite specifiche intese. La Regione ha assicurato la disponibilità a possibili intese con l ente parco volte anche a risolvere eventuali problematiche connesse all'applicazione concreta della normativa di settore.

VALUTAZIONE DI INCIDENZA Iter procedurale consequenziale Pre-valutazione (non si applica ai piani) Valutazione di incidenza

Criteri di applicazione della VIncA nel P.N. Foreste Casentinesi Valutazione delle incidenze sull integrità complessiva del sito, singolarmente o congiuntamente ad altri progetti/interventi Il progetto o l intervento interessano aree con presenza accertata, sulla base del confronto con le banche dati a disposizione, di habitat e specie di interesse comunitario La tipologia di progetto/intervento, le sue dimensioni e le sue modalità di realizzazione portano ad ipotizzare una possibile incidenza sugli habitat e sulle specie di interesse comunitario Il progetto o l intervento non rispettano le linee operative e gestionali previste dal Piano del Parco individuato anche come Piano di Gestione dei Siti Natura 2000

Contenuti della carta degli Habitat Descrizione, ubicazione e consistenza degli habitat censiti Cartografia Considerazioni generali sullo stato di conservazione degli habitat Linee di gestione: Tabella relativa agli interventi utili alla conservazione e ripristino degli habitat non forestali. Tabella relativa agli interventi utili alla conservazione e ripristino degli habitat forestali.

Descrizione, ubicazione e consistenza degli habitat censiti Fisionomia Composizione Stato di conservazione Contatti e/o mosaici Distribuzione Ubicazione N poligoni

Cartografia http://biodiversita.parcoforestecasentinesi.it/it/map/carte-tematiche/qdjango/69/

Considerazioni generali sullo stato di conservazione degli habitat Le caratteristiche di conservazione sono buone per la gran parte degli habitat forestali, in alcuni casi ottime. Questi, generalmente, sono aumentati in termini di superficie, fertilità e arricchimento strutturale. Buona conservazione delle formazioni rupestri. Di tutti gli habitat presenti quelli più a rischio di scomparsa sono le praterie, prevalentemente secondarie, gli arbusteti e i castagneti.

Linee di gestione

Carta delle specie di interesse comunitario

Quando non si applica Non sono verificate le condizioni precedentemente esposte Il progetto o l intervento sono ricompresi negli ambiti di semplificazione (da verificare): 1.Regione Emilia Romagna, DGCR n. 79 del 22 gennaio 2018, Tipologie di interventi e attività di modesta entità (Allegato D) che non richiedono ulteriori valutazioni di incidenza prima di essere realizzati, salvo quanto eventualmente disposto dall Ente gestore del sito Natura 2000. 2.Regione Toscana, Delibera n. 119 del 12-02-2018, elenco di attività, progetti e interventi ritenuti non atti a determinare incidenze significative sui siti natura 2000 presenti nel territorio della Regione Toscana.

Esplicitazione degli esiti della VIncA Se l iter procedurale si è fermato alla fase di screening, si prevede l inserimento di un capoverso nelle premesse del Nulla Osta. Negli altri casi l esito viene sempre esplicitato attraverso uno specifico atto, distinto da quello del Nulla Osta ex 394/91, nelle cui premesse vengono richiamate tutte le normative di riferimento di Natura 2000 e i dati relativi ai siti direttamente interessati. Non vige il silenzio assenso, gli esiti, sia positivi che negativi, vengono sempre esplicitati riportando le motivazioni che li hanno prodotti e le eventuali misure di mitigazione o compensazione.

Il piano del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, integrato dalla relazione per la Valutazione di Incidenza, si configura quale idoneo strumento di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria.

Gli interventi che attuano le linee gestionali, individuate dal Piano del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, possono essere esonerati dal completamento dell'intera procedura di Valutazione di Incidenza in quanto direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat di interesse comunitario.

Esempio di Valutazione di Incidenza

Esempio di Valutazione di Incidenza (segue) Richiesta di derivazione delle acque dal Torrente Gorgone finalizzata ad un progetto di realizzazione di una centrale micro-idroelettrica con potenza nominale di 49,8 kw, in località imposto, comune di Pratovecchio Stia (AR), zona C forestale del Piano del Parco. L intervento prevedeva la realizzazione di una condotta forzata interrata di lunghezza 1713 m, per convogliare la portata derivata ad una turbina, alloggiata in un edificio centrale posto in sinistra idraulica del torrente stesso L intervento in esame interessava la ZSC IT5180002, Alto bacino dell Arno, ed in particolare l habitat di interesse prioritario comunitario 91E0* -Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior Lo Studio di Incidenza ha evidenziato che le specie di interesse comunitario maggiormente legate all habitat acquatico (il gambero di fiume e le due specie di pesci, ghiozzo e vairone) non risultavano presenti nel torrente Gorgone, nonostante alcune condizioni ecologiche potenzialmente favorevoli (disponibilità di habitat e microhabitat, qualità delle acque, ombreggiamento). Tra gli anfibi, taxon potenzialmente interessato da incidenza negativa dell opera, risultava presente come unica specie di interesse comunitario la rana montana Rana temporaria, elencata nell allegato V della Direttiva n. 92/43/CEE, di cui sono segnalati diversi siti riproduttivi nell area interessata dall opera.

Esempio di Valutazione di Incidenza (segue) Verifica presenza habitat e specie di interesse comunitario

Esplicitazione Valutazione di Incidenza Si prescrive il rispetto di un DMV non inferiore a 14 l/s ; In fase di gestione si prescrive un interruzione della captazione tra il 15 luglio ed il 15 settembre di ogni anno. Tale periodo di Fermo impianto, così come il valore del DMV di cui al punto precedente dovranno essere inseriti nel disciplinare di concessione, così come previsto dall art.5 comma 2 del DPGR 11 agosto 2017, n. 46/R. L impianto di derivazione dovrà essere dotato di uno specifico sistema di rilevazione e controllo in loco dei livelli di DMV e di portata derivata, di facile ed immediata lettura, in modo da permettere in qualsiasi momento dell anno, al personale di vigilanza e dell Ente Parco, la verifica del rispetto dei parametri stabiliti nei punti precedenti; Ai fini della conservazione dei siti di presenza e riproduzione della Rana temporaria, il proponente dovrà farsi carico di un monitoraggio puntuale e specifico, con cadenza annuale, sui siti presenti a valle dell impianto proposto ed evidenziati nella cartografia allegata al presente nulla osta, al fine di valutare l impatto di tale opera. A tal fine il proponente dovrà acquisire, quale elemento conoscitivo di base per il raffronto dei dati di monitoraggio, gli studi specifici fatti eseguire dall Ente Parco (Piazzini, 2016), significando che le successive analisi dovranno essere condotte con metodologie e criteri omogenei rispetto a quelli utilizzati per la creazione delle banche dati fornite e comunque nel rispetto degli elementi di monitoraggio stabiliti da ISPRA per la specie considerata. Quale misura di mitigazione rispetto alla potenziale incidenza negativa sulla Rana temporaria si chiede di provvedere, con la consulenza e la direzione tecnico-scientifica del personale di questo Ente Parco, al miglioramento, mediante leggere azioni di scavo (40 50 cm), dell idoneità di alcuni siti riproduttivi posti nel tratto del Torrente Gorgone interessato dalla costruzione dell impianto. Qualora, con il progresso delle conoscenze o comunque a seguito di azioni di ricerca e monitoraggio di cui al punto precedente, si appurasse che l entità della captazione può compromettere la salvaguardia di specie animali o vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di comunità biologiche, di biotopi, di processi naturali, di equilibri idraulici e idrogeologici o di equilibri ecologici, questo Ente si riserva la possibilità di modificare motivatamente le prescrizioni impartite o, se del caso, di sospendere o vietare l ulteriore derivazione delle acque.