Parola d ordine: conne.vità

Documenti analoghi
Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività

L evoluzione normativa

Il Digitale in Italia 2017

L evoluzione normativa

Impianti multiservizio Opportunità e prospettive. Luca Baldin Project Manager SAIE Smart Building

L evoluzione norma/va obblighi e opportunità per i professionis/ della filiera Luca Baldin. Smart Building Italia

L evoluzione normativa obblighi e opportunità per i professionisti della filiera Luca Baldin

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Smart City, è tempo di cambiare passo: dalle nuove reti IoT all analisi del valore

Rapporto sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

Novità norma,ve in materia di impian, a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

DIGITALE VS REALE I CAMBIAMENTI DELLE DINAMICHE DISTRIBUTIVE

Fiera Milano, Rho novembre La fiera italiana per la system integration e la home and building automation. Smart Building Expo è un evento

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

IOTITALY. Associazione Italiana Internet of Things

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001)

Torna a crescere la spesa in tecnologie digitali. Ma rimangono alcune ombre

Trend e strategie nel mercato nazionale

Il Digitale in Italia 2018

Smart Home: mercato, assistenti vocali e aspettative degli utenti

ANDAMENTO CONGIUNTURALE MERCATO DIGITALE ITALIANO

Investimenti per rafforzare la ripresa. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche ACEF, Bologna, 30 ottobre 2017

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

IL DIGITA LE IN ITALIA

Live Protec+on. Riservato e Confidenziale

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Perché costruire e riqualificare in NZEB

Il mercato digitale in Italia ( )

Fiera Milano, Rho novembre Connettività, home and building automation, system integration, servizi digitali consumer e professionali

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Roundtable I-COM. Roma, 15 luglio luglio 2011

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

IL MERCATO ITALIANO DELL INSTALLAZIONE IMPIANTI IN EDILIZIA RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE NOTA STAMPA 2

PROFESSIONISTI 2.0. Collaborare per crescere

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

Giuseppe Barile Presidente Gruppo Componenti ANFIA

SCENARIO DEL SETTORE ICT E MERCATO DIGITALE IN ITALIA [Fonte DATI ASSINTEL 2018] [Fonte ASSIFORM MERCATO DIGITALE 2018]

Switch off e television 4.0: la TV che verrà

Il progetto Fiber To The Home

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

SAP Executive Summit 2017

L impiantistica d edificio: un occasione di sviluppo per le PMI. Guido Pesaro Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti

Stay tuned, we are building the future!

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

EY Capri Digital Summit 2018 Il digitale a supporto della trasformazione del business

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Re# ed infrastru.ure a supporto dell IoT. Dalla smart home alla building intelligence passando per gli installer

L evoluzione norma/va obblighi e opportunità per i professionis/ della filiera Luca Baldin. Smart Building Italia

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Informazioni preliminari Azienda B1

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

L Industria della Comunicazione in Italia

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Digital Horizons. Turin, November

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

Per un Agenda Digitale per la Campania

L efficienza energetica nella chimica in Italia: gli attori e le dinamiche di mercato

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Carlo Grossi Direttore Divisione OTC Menarini I.F.R.

Un Mercato in movimento. Assinform. l Associazione dell Information Technology di Confindustria. #Liguria2021

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à.

La PA che si vede 3 -Formez -

Transcript:

Parola d ordine: conne.vità Luca Baldin Project manager Smart Building Expo Milano, 16 giugno 2017

Chi siamo

Le Fon4 Osservatorio IoT del Politecnico di Milano per i daa sull andamento del mercato della smart home e dello smart building CNA Installazione e Impian4 e Cresme sull andamento del mercato dell installazione European Digital Forum per i trend dell audio video

Gli obiettivi dell agenda digitale europea 2013 à banda larga di base a tuf (2Mbts) 2020 à 100% 30 Mbts di cui 50% 100 Mbts la strategia italiana per la Banda Ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020 idenafica nella promozione delle smart city una delle azioni primarie per la crescita del Paese 3 marzo 2015 il Consiglio dei Ministri approva la strategia italiana per la banda larga che prevede entro il 2020 l 85% della popolazione connesso ad almeno 100 Mbts

Un volume di investimenti con pochi precedenti 2016-2018 Stato e grandi operatori privaa hanno annunciato invesamena sulla rete a banda ultralarga superiori a 10 miliardi di euro, ovvero 20.000 miliardi di vecchie lire l intero piano Marshall che è stato alla base del boom economico italiano degli anni Sessanta ammontava a 14 miliardi di dollari!!

L impegno del governo L. n. 164/2014: art. 6 ter, comma 2 (Modifiche al DPR 380/2001 «testo unico dell edilizia») Obbligo di infrastrutura fisica mul4servizio passiva interna all edificio Dlgs n. 33 del 15 febbraio 2016 a[uazione della DireFva 2014/61/UE recante «misure volte a ridurre i cosa dell installazione di rea di comunicazione ele[ronica ad alta velocità (ulteriori semplificazioni ed estensione dell obbligo di accesso anche per edifici preesisten4 già cabla4 e per l operatore d edificio Legge Finanziaria 2017: Il piano Industria 4.0 super ammortamento 140 % e iper ammortamento 250% sugli invesamena per la digitalizzazione dell industria

La crescita storica dell impian4s4ca La crescita del se[ore della installazione di impiana, sia in termine di numero di imprese afve che di lavoratori occupaa, ha trainato negli ulami 20 anni quello delle costruzioni. Censimen4 Numero imprese Numero lavoratori 1991 74.000 272.000 2001 130.000 416.000 2011 151.000 486.000 E' il comparto ele[rotecnico ad avere il maggior numero di imprese e lavoratori

Anno La crisi e la ripresa La crisi iniziata a livello internazionale nel 2006, dal 2008 al 2014 ha portato ad una riduzione del numero delle imprese del 5,9% a fronte di un calo complessivo del 20% degli altri se[ori delle costruzioni Questa dinamica ha portato gli addef dell'impianasaca a rappresentare oggi circa il 34% del totale dei lavoratori nel campo delle costruzioni Le imprese eletrotecniche sono quelle che meglio hanno saputo navigare nel mare in tempesta ed il loro numero ha conanuato a crescere e sta accelerando 2015 +1,6% 2016 +4,1% 2017 +4,6% 2018 +5,5% Crescita rilevata/ s4mata Fonte: elaborazione CRESME su daa ISTAT

Il valore della produzione di impian4 in Europa (media 2013-16) 160 140 120 100 80 60 40 20 0 133,7 47,4 21 16,5 12,2 5,4 4,8 3,6 3,2 2,7 MLD EURO

Un problema infrastrutturale e culturale il 44% delle abitazioni italiane sono connesse alla banda larga siamo al penulamo posto nell area UE a 27 paesi abbiamo solo il 7% di adozione!! Malgrado gli invesamena, a fine 2018 solo il 33% della popolazione sarà connesso in modalità FTTH Per fare di più è necessario un impegno diffuso 2 condizioni: ImpianA di qualità Operatori preparaa e competena Evitare che gli impian4 ver4cali si traducano nell anello debole della rete

I motori della ripresa

L esplosione dei contenuti video Un trend inequivocabile L audience sta aumentando La gente guarda contenua video per un tempo più lungo e su devices diversi La risoluzione dei video sta aumentando di qualità Le conseguenze sulla rete Entro il 2019 una percentuale tra l 80 e il 90% del traffico internet sarà generato da video Ovvero 1 milione di minu4 di video al secondo!

l industria dell IoT nel 2015

Il mercato dell IoT e della smart home Da4 2015 in milioni di euro 600 500 480 500 400 350 300 200 100 0 15 95 190 220 150

La crescita nel 2016 (in milioni di euro) 3000 2800 2500 2000 1500 1000 2000 + 40% + 23% DOMANDA: Poco matura OFFERTA: - Prevalenza di start up - Pochi servizi - Frammentazione - Scarsa comunicazione 2015 2016 500 150 185 0 IoT Smart Home

2016: arrivano i big player! Ovvero: sinergia con il core business Novembre 2016: Amazon sviluppa Echo per il mercato italiano e introduce Amazon Dash Novembre 2016: Google commercializza Nest e lancia Google Home in Italia

La filiera della smart home PRODUTTORI Distributori Assicurazioni Retailer eretailer UAlity Telco Imprese Installator i ProgeFsA 18% 82% CLIENTI FINALI

La centralità dell installatore PunA di Forza Fiducia dei cliena nella professionalità di quesa a[ori Presenza capillare sul territorio PunA su cui lavorare Ruolo più afvo dei produ[ori, in primis nella comunicazione Formazione di installatori, progefsa, costru[ori edili

E il pubblico? Da un indagine doxa risulta che: Il 26% della popolazione italiana dispone di un ogge[o intelligente in casa I fa[ori trainana sono ancora la sicurezza (13%) e il risparmio energe4co (21%) Il 70% si è affidato ad un tecnico specializzato Il 21% ha intenzione di acquistare oggef intelligena e connessi entro i prossimi 12 mesi Il 58% nei prossimi due anni

E le Smart Ci4es.? Il XXI secolo sarà il nuovo secolo delle cità (in Europa il 72% della popolazione risiede in ci[à e nel 2050 si prevede un aumento all 82%) Come aggregazioni di smart building e smart home potrebbero avere significaave ricadute, ma.la risposta della P.A. è ancora debole (+23%) e molto focalizzata su pochi temi, ovvero GesAone del traffico (37%) Illuminazione (37%) GesAone parcheggi (36%)

Per concludere: le linee di tendenza in ambito professional Dopo il dominio indiscusso della connessione cellulare il mercato si sta spostando su applicazioni con connessioni non cellular Low Power Hide Area (la rete SigFox copre già il 70% del Paese) o LoRaWAN (Rai Way), più affidabili per le applicazioni IoT che richiedono ala standard di sicurezza. Lo smart metering cresce quasi a tre cifre anno su anno (+90%) e cosatuirà un driver forassimo di innovazione nel campo delle TLC Le soluzioni professional crescono di più di quelle domesache (smart building +45%, smart home +23%) e il piano Industria 4.0 dalle prime rilevazioni sembra tendenzialmente aumentare questo divario

e quelle in abito consumer L ingresso dei big player (Google, Amazon, Apple) fanno ritenere che siamo alla soglia di un significaavo sviluppo di applicazioni B2C che necessitano di abitazioni dotate di buona connefvità L evoluzione delle Televisione verso l UHD e l intera.vità spinta potrebbe essere un driver importante per lo sviluppo di impiana centralizzaa ad alte prestazioni (TV via cavo, satellite, swich off T2 nel 2020) La domanda di smart city è forassima (89% dei ci[adini vorrebbe la propria ci[à più smart) ma non incontra ancora una riposta adeguata della P.A. anche se potrebbe cosatuire un fa[ure determinate per l efficientamento dei servizi e per il risparmio sulla spesa pubblica

Grazie! E arrivederci a Fiera Milano Rho 15 17 novembre 2017