NOVEMBRE a EDIZIONE INVERUNO

Documenti analoghi
Solo da noi la Piota tradizionale garantita dal marchio d impresa registrato Garavaglia Fulvio & c.

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Zucca. 18 a Fiera. della e SETTEMBRE 2013 REGGIOLO (RE) Centro Storico e Parco Salici

Domenica 3 agosto ore 9.00 Apertura delle Mostre Permanenti

Ore Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi

Venerdì 16 settembre. Sfilata di rientro in Villa Borromeo lungo le vie centrali del paese accompagnata dalla Marching Band di Triuggio

Comune di Casatenovo

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

ANDORA (SV) FOOD & NAUTICA. saleepesce.org PORTO TURISTICO MAGGIO 2012 ESPOSIZIONE E VENDITA DI PRODOTTI ITTICI E SALATI PROGRAMMA

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

da Giovedì 1 Agosto a Lunedì 5 Agosto 2013 Rogoredo di Casatenovo (Lecco) 103_programma_2013.qxp: :38 Pagina 1

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

SABATO 25 OTTOBRE / DOMENICA 26 OTTOBRE SABATO 6 DICEMBRE / DOMENICA 7 DICEMBRE LUNEDÌ 8 DICEMBRE DUEMILA QUATTORDICI

EVENTI. DUE WEEKEND: e MAGGIO MERCATO STAND. dei piselli e dei prodotti locali. gastronomico isola del gusto

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Città di Melegnano Provincia di Milano. FESTA DEL PERDONO 2 Aprile

RURALIA ALLE CASCINE ,2,3 Ottobre PROGRAMMA GIORNALIERO

TABELLA A Allegata alla Deliberazione G.M. n. del

Comune di Casatenovo. da Giovedì 1 Agosto a Lunedì 5 Agosto Rogoredo di Casatenovo (Lecco)

CONVENZIONI RICORDARSI DI MOSTRARE LA TESSERA IN CORSO DI VALIDITA PER POTERNE USUFRUIRE!! LA TESSERA E PERSONALE ED INCEDIBILE!

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

VELLETRI FESTA DELL UVA E DEI VINI 2014 ASPETTANDO LA FESTA. Giovedi 18 settembre. Giovedi 25 settembre PROGRAMMA DELLA FESTA. Venerdi 26 settembre

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Programma delle Feste della Castagna della Tuscia

LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO

Elenco mercati ordinari

11 a Edizione - Una kermesse dedicata al cavallo, al divertimento e alla scoperta del mare d autunno...

Festa e Fiera di San Savino

Vieni a Györgye! Programmi a Tápiógyörgye per chi ama il campeggio

39 a Mostra mercato dei prodotti biologici ed integrati della Val di Gresta

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

san majolo Rimane a doppio senso di percorrenza il tratto da via Verdi verso via Sandro ^ ' Pertini.

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

NOVEMBRE a EDIZIONE CON IL PATROCINIO DI. Agricoltura

ZANICA INFORMA POSIZIONE UNITARIA SUGLI IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI...1 L'ORA DELLA FIABA...2 MOSTRA DI ORIGAMI...3 APPUNTAMENTI AGRICOLI...

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

RECORD DI ESPOSITORI PER LA FIERA DI SANT ALESSANDRO

Il Mondo creativo, Fiera di Bologna novembre

Festa di S. Antonio. Tre giorni di festa con eventi, spettacoli, enogastronomia e artigianato.

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

CALENDARIO DEGLI EVENTI ANNO

Natale. Chiusure ed eventi

PROGRAMMA 19 FESTA DI BELTANE

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

Sommario Rassegna Stampa

CORNFIELD MARCHING BAND di Palestro Esibizione con simpatiche coreografie per inaugurare al meglio la manifestazione. Sabato 6 ottobre 2012

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi SEGRATE Tel Fax info@sportingclubmilano2.it -

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE

DICHIARAZIONE TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE COMUNE DI

28 maggio - 7 giugno presso il centro scolastico di Calcinate INCONTRI, MOSTRE, TORNEI

28a. i giovani e le scienze PROGRAMMA INVITO. FAST, Milano 9-11 APRILE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

da un idea della Maestra Katiuscia Santoro

MemoEventi n Dal 05 all 11 Settembre Lun 05. Mar 06. Mer 07. Giov 08 ARZIGNANO. Città di Arzignano. Montecchio Maggiore ARZIGNANO

DICEMBRE 2014 COMUNE DI VINOVO CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI servizio informativo a cura della Banca del Tempo del Comune di VINOVO

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena Maggio 2009

EXPO RURALE UN'EXPO TUTTA ALL'INSEGNA DELLA NATURA

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

- PROGRAMMA. Da Martedì 29 settembre a Domenica 4 ottobre

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

FIERA DI SANT ALESSANDRO

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI


CEDEGOLO. Musei, archivi, istituzioni, biblioteche, attività di istituzioni culturali, politiche e religiose

Cosa si intende per EXPO

Mercatini - Mostre. Convegni - Workshop Formativi Laboratori per Bambini Animazione - Esposizione

Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Do you want your PRESSToday?

Fattoria didattica La Fattoria del gelato

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

Programma Eventi. 3 6 Marzo /03/ Giovedì. ore 21:00 Chiusura Fiera. Wi-Fi Free.

Genova Gluten Free. Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

A Ce. Cena con i Fiori o Pro Loco ione. Con Prenotazione Pi. se dell Ospitalità, Darsena Fluviale Ore 21,00 Spettacolo

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI.

COMUNE DI MAISSANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

GIOVANI VOLONTARI PER L AMBIENTE

Provincia di Monza e della Brianza

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Ampio spazio in questa edizione verrà poi dedicato a due importanti eventi appena trascorsi: l Antica Fiera di San Martino e Inverart.

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

Festa Sant Antonio BREMBILLA GIUGNO Due giorni di spettacoli, eventi, esibizioni sportive, artigianato ed enogastronomia

UFFICIO STAMPA SETTIMANA DELLA CARNE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Vivi S.r.l. Liberi di Nutrirsi: alimentazione e tempo libero fuori casa in Romagna. Gelaterie artigianali. BAR (Colazione senza glutine)

Organizza. Anteprima 5-6 settembre Programma: Da lunedì 7 a domenica 13 sarà in funzione :

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

OPEN CALL

PROGRAMMA Il programma potrebbe subire variazioni

Festa dell Associazione San Vincenzo Ferreri

NELLAVOROSIFA SPAZIOLA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI IL DECRETO "SEMPLIFICA ITALIA" vitantonio lippolis[1] CONSULENTE

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

LA BEFANA CHIAMA, URBANIA RISPONDE UNA, DIECI, CENTO, MILLE BEFANE ARRIVANO A URBANIA!!

NOVARA IN EXPO: ALL INTERNO

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Associazione Regionale Giornalisti ARGAV. Agroalimentari e Ambientali del Veneto e del Trentino-AltoAdige

TITOLO I NORME GENERALI

Transcript:

COMUNE DI INVERUNO 10. 11. 12 NOVEMBRE 2018 411 a EDIZIONE PROGRAMMA Mostra agro-alimentare, attrezzature tecniche e professionali per l agricoltura e l artigianato, industria e commercio Rassegne e mostre zootecniche Custodi di Biodiversità - Rassegna razze bovine, equine, ovine a limitata diffusione e a rischio estinzione Convegni e seminari sui temi dell agricoltura sostenibile Mostra mercato prodotti biologici, filiera corta, eccellenze gastronomiche locali Mostra mercato coniglicoltura e avicoltura Stabulazioni zootecniche: bovini da carne, equini, caprini, asini e animali ornamentali Manifestazioni equestri Stand prodotti del Consorzio Produttori Agricoli del Parco del Ticino Stand espositivi Campagna Amica a cura della Coldiretti CON IL PATROCINIO DI

Partner Tecnici Azienda Agricola Alessandro Villoresi Azienda Agricola Garall Azienda Agricola Monella Azienda Agromeccanica F.lli Giovinetti Parco Lombardo della Valle del Ticino Ristorante Cascina Contina Cooperativa Sociale Associazione SamSara Dog Training Associazione Allevatori Lombardia Associazione Avicoltori Lombardia Distretto Neorurale delle Tre Acque Ideal Service Cap Holding Fiere In Villa Verganti Veronesi Media Partner

VENERDÌ 9 NOVEMBRE Sala F. Virga - Biblioteca Comunale Ore 18.00 Inaugurazione Mostra Fotografica In principio era il bianco - a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica Incontro I campari delle marcite, mestiere antico, nuova gestione - Proiezione del documentario breve di Marco Tessaro - Intervengono Giovanni Molina e Michele Bove del Settore Agricoltura Parco del Ticino Aperitivo col camparo SABATO 10 NOVEMBRE Sala F. Virga - Biblioteca Comunale Ore 9.45 CERIMONIA INAUGURAZIONE FIERA Padiglione Viale Piemonte Dalle ore 9.00 Inaugurazione rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITÀ col patrocinio di Regione Lombardia Ore 10.30 Presentazione razze da allevamento a limitata diffusione e a rischio estinzione Ore 11.00 Presentazione rassegna avicola a cura dell Associazione Lombarda Avicoltori Ore 14.30-17.30 TI SPIEGO QUESTA RAZZA - gli studenti dell Istituto Mendel presentano gli animali Dalle ore 15.30 DAL LATTE AL FORMAGGIO, impariamo come si fa IMPARA A MUNGERE con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta CONOSCI GLI ANIMALI cosa mangiano, come si curano IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: il miele e la cera, le candele e i nidi per le api Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria Stand commerciali e artigianali - Mostra mercato coniglicoltura Stand campagna amica a cura della Coldiretti - Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino Fritto in Fiera a cura di Merenpesca (tel. 328 8394898) - Punto ristoro a pranzo e cena Largo S. Pertini Mostra ovini, caprini ed equini Padiglione Villoresi - Furato (raggiungibile con BUS NAVETTA dalla fermata di viale Piemonte) Ore 11.30 INAUGURAZIONE DEL PADIGLIONE E DEL MERCATO AGRICOLO - Presentazione degli eventi e delle Aziende espositrici Mostra mercato aziende prodotti bio, filiera corta, eccellenze locali, birrifici artigianali Ore 12.00-20.00 Punto ristoro Cooperativa Sociale Cascina Contina - Cucina bio del territorio (tel. 333 8871274) L AZIENDA IN EQUILIBRIO - Agricoltura circolare: più qualità, occupazione, ambiente* Padiglione Villoresi, area esterna Ore 14.30-16.30 Bimbi in sella Alla scoperta del mondo del cavallo a cura di New Artephion Dimostrazione di ferratura e di forgiatura a cura della Equipe Mascalcia Ore 14.00-16.30 Dimostrazione di Agility Dog - a cura di SamSara Dog Training Ore 14.00-18.00 Consulenza sui nostri amici a quattro zampe - a cura di SamSara Dog Training Ore 15.30 GIOCHI A CAVALLO Ore 10.00-17.00 Esposizione di macchine agricole per la minima lavorazione - Azienda Flli Giovinetti SPETTACOLI Biblioteca Comunale - Sala Virga Ore 15.30 e 16.30 Melodie d autunno a cura di ASD Cabriole Cinema Teatro Brera Ore 21.00 Concerto a cura della Banda Sociale di Cavalese e Racconti della tradizione inverunese a cura di Libreria Controvento (gentilmente offerto da Il Giardino degli Angeli, Fam. Vergani) MOSTRE Ore 10.00-18.30 Ore 11.00-18.00 Strumenti musicali ieri e oggi - Sede Apai In principio era il bianco - a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica - Sala F. Virga Il paesaggio siamo noi - a cura del Distr. Neorurale delle Tre Acque - Padiglione Villoresi Nutrienti del suolo - a cura dell Azienda Neorurale S.p.A. - Padiglione Villoresi Water Truck Cap Holding - Padiglione Villoresi * Attribuiti crediti formativi per agronomi in collaborazione con F.O.D.A.F.

DOMENICA 11 NOVEMBRE Padiglione Viale Piemonte Ore 10.00-17.00 Rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITA con il patrocinio di Regione Lombardia Ore 10.30 Mostra razze da allevamento a limitata diffusione e a rischio estinzione Rassegna avicola a cura dell Associazione Lombarda Avicoltori Ore 14.30-17.30 TI SPIEGO QUESTA RAZZA - gli studenti dell Istituto Mendel presentano gli animali Ore 14.30-17.30 DAL LATTE AL FORMAGGIO, impariamo come si fa CONOSCI GLI ANIMALI cosa mangiano, come si curano IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: il miele e la cera, le candele e i nidi per le api Ore 10.00-17.30 IMPARA A MUNGERE con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta Largo Pertini Ore 10.00-17.00 Ore 16.30 Ore 9.00-20.00 Grigliata a cura dell Accademia Italiana della Costina di Coarezza (Va) Dimostrazione di mungitura Mostra ovini, caprini ed equini Piazza San Martino e Piazza don Rino Villa Ore 10.00-17.00 Prodotti gastronomici della Valtellina I giochi di una volta - a cura di Ludomastro Dimostrazioni scuola di danza Sensual Saidi Academy Ore 11.15 S. Messa di Ringraziamento Ore 12.15 Sfilata e benedizione macchine agricole Ore 15.30 Enrico Gerli and The Folk Friends - Live Music Villa Verganti Veronesi Ore 10.00-18.00 Quant era bella la 500 - esposizione a cura di Fiat 500 Club Italia Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria Ore 9.00-18.00 Stand commerciali e artigianali - Mostra mercato coniglicoltura Stand campagna amica a cura della Coldiretti - Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino Fritto in Fiera a cura di Merenpesca (tel. 328 8394898) - Punto ristoro a pranzo e cena Padiglione Villoresi, Furato (raggiungibile con BUS NAVETTA dalla fermata di viale Piemonte) Mostra mercato aziende prodotti bio, filiera corta, eccellenze locali, birrifici artigianali Ore 12.00-20.00 Punto ristoro Cooperativa Sociale Cascina Contina - Cucina bio del territorio tel.3338871274 L INNOVAZIONE SUL TERRITORIO - Esperienze creative di coltivazione e allevamento* Padiglione Villoresi, area esterna Ore 11.00 e 16.30 Dimostrazione di Agility Dog e Rally Obedience - a cura di SamSara Dog Training Da ore 10 a 18.00 Consulenza sui nostri amici a quattro zampe - a cura di SamSara Dog Training Ore 10.00-16.30 Bimbi in sella a cura del centro ippico New Artephion Ore 15.30 RIEVOCAZIONE STORICA a cura di Compania de le Quatr Arme Ore 10.00-17.00 Esposizione di macchine agricole per la minima lavorazione - Azienda F.lli Giovinetti MOSTRE Ore 10.00-18.30 Ore 11.00-18.00 Strumenti musicali ieri e oggi - Sede Apai In principio era il bianco - a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica - Sala F. Virga Il paesaggio siamo noi - a cura del Distr. Neorurale delle Tre Acque - Padiglione Villoresi Nutrienti del suolo - a cura dell Azienda Neorurale S.p.A. - Padiglione Villoresi Water Truck Cap Holding - Padiglione Villoresi * Attribuiti crediti formativi per agronomi in collaborazione con F.O.D.A.F.

LUNEDÌ 12 NOVEMBRE Centro Storico Ore 8.00-19.00 Fiera delle Merci Bancarelle in Piazza con oltre 300 espositori Largo S. Pertini Mostra ovini, caprini ed equini Padiglione Viale Piemonte Ore 10.00-12.30 Rassegna CUSTODI DI BIODIVERSITÀ con il patrocinio di Regione Lombardia Ore 10.30 Esposizione razze da allevamento a limitata diffusione e a rischio estinzione Ore 10.30-12.30 TI SPIEGO QUESTA RAZZA - gli studenti dell Istituto Mendel presentano gli animali Ore 10.00-12.00 DAL LATTE AL FORMAGGIO, impariamo come si fa CONOSCI GLI ANIMALI cosa mangiano, come si curano IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API: il miele e la cera, le candele e i nidi per le api IMPARA A MUNGERE con la Mucca Margherita e la Capretta Nuvoletta Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria Stand commerciali e artigianali - Mostra mercato coniglicoltura Stand campagna amica a cura della Coldiretti - Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino Fritto in Fiera a cura di Merenpesca (tel. 328 8394898 ) - Punto ristoro a pranzo e cena Padiglione Villoresi, Furato Ore 12.00-20.00 Punto ristoro Cooperativa Sociale Cascina Contina - Cucina bio del territorio tel.3338871274 Ore 12.00-14.00 LE SCUOLE IN FIERA - degustazione prodotti aziende espositrici Ore 14.30 PANE E BIRRA, COS HANNO IN COMUNE? - spiegazione e dimostrazione di produzione a cura di Marcello Cariboni (Birra Ribelle) e Giovanni Molina (Agronomo) Ore 10.00-16.30 Bimbi in sella Alla scoperta del mondo del cavallo a cura di New Artephion Ore 10.00-16.30 Esposizione di macchine agricole per la minima lavorazione - Agromeccanica F.lli Giovinetti MOSTRE Ore 10.00-18.30 Ore 11.00-18.00 Strumenti musicali ieri e oggi - Sede Apai In principio era il bianco - a cura della Società Italiana di Caccia Fotografica - Sala F. Virga Il paesaggio siamo noi - a cura del Distr. Neorurale delle Tre Acque - Padiglione Villoresi Nutrienti del suolo - a cura dell Azienda Neorurale S.p.A. - Padiglione Villoresi Water Truck Cap Holding - Padiglione Villoresi DOVE MANGIARE PUNTO RISTORO CASCINA CONTINA (Padiglione Villoresi) Via Palestro, 111 - tel. 3338871274 OSTERIA SAN MARTINO Via Verdi, 1 - tel. 02 97 88 959-02 97 87 421 ALBERGO RISTORANTE BRERA Via Brera, 13 - tel. 02 97 87 154 RISTORANTE PIATTO D ORO Via Alfieri, 2 - Furato - tel. 02 97 87 156 BIG BANG P. zza San Martino, 36 - tel. 02 97 24 9442 RISTORANTE SARDINIA Via Brera, 30 - tel. 02 97 28 94 93 BAR BAR PIZZERIA L OASI P.zza San Martino, 13 - tel. 02 97 87 155 RISTORANTE SCACCO MATTO Via M. d Azeglio, 2 - tel. 02 97 28 81 79 CIRCOLO ITALIA Via Nino Bixio, 1 - tel. 02 97 86 039 SUNFLOWER Via Magenta, 27 - tel. 02 97 28 50 48 CIRCOLO S. MARTINO Via Fiori, 5 - tel. 02 97 87 517 URBAN MIX Via Palestro, 22 - tel. 338 373 31 60 BAR DEL CAMPO SPORTIVO Via Lazzaretto - tel. 345 973 59 73 LIVE CLUB ZOMBY BLUE Via della Tecnologia, 2 - tel. 331 490 20 97

PADIGLIONE VILLORESI (Furato, via Palestro 111) SABATO 10 NOVEMBRE Ore 11.30 INAUGURAZIONE DEL PADIGLIONE E DEL MERCATO AGRICOLO Presentazione degli eventi e delle Aziende espositrici Intervengono: Dott.ssa Sara Bettinelli - Sindaco di Inveruno; Dott. Paolo Bianchi - U.T.R. Città Metropolitana di Milano - Regione Lombardia MOSTRA MERCATO aziende prodotti biologici, filiera corta, eccellenze gastronomiche locali, birrerie artigianali MOSTRA IL PAESAGGIO SIAMO NOI - Distretto Neorurale delle Tre Acque MOSTRA I NUTRIENTI DEL SUOLO - Azienda Neorurale S.p.A. PUNTO RISTORO Cooperativa Sociale Cascina Contina - Rosate (prenot. Tel. 3338871274) L AZIENDA IN EQUILIBRIO - Agricoltura circolare: più qualità, occupazione, ambiente Introduce e modera Giovanni Molina, Direttore Distretto Neorurale delle Tre Acque Intervengono: Nicolò Reverdini, Consigliere Distretto Neorurale delle Tre Acque Giovanni Boschin, Dott. Agronomo Azienda Neorurale S.p.A. Ore 19.00-19.30 APERITIVO / DEGUSTAZIONE PRODOTTI LOCALI delle Aziende Espositrici PROVE E SPETTACOLI DI EQUITAZIONE - AGILITY DOG - WATER TRUCK ESPOSIZIONE MACCHINE AGRICOLE PER LA MINIMA LAVORAZIONE - Agromeccanica F.lli Giovinetti DOMENICA 11 NOVEMBRE MOSTRA MERCATO aziende prodotti biologici, filiera corta, eccellenze gastronomiche locali, birre artigianali MOSTRA IL PAESAGGIO SIAMO NOI - Distretto Neorurale delle Tre Acque MOSTRA I NUTRIENTI DEL SUOLO - Azienda Neorurale S.p.A. Ore 12.00-20.00 PUNTO RISTORO Cooperativa Sociale Cascina Contina - Rosate (prenot. Tel. 3338871274) L INNOVAZIONE SUL TERRITORIO - Esperienze creative di coltivazione e allevamento Giovani Imprenditori Agricoli raccontano Ore 19.00-19.30 APERITIVO / DEGUSTAZIONE PRODOTTI LOCALI delle Aziende Espositrici PROVE E SPETTACOLI DI EQUITAZIONE - AGILITY DOG E RALLY OBEDIENCE - WATER TRUCK ESPOSIZIONE MACCHINE AGRICOLE PER LA MINIMA LAVORAZIONE - Agromeccanica F.lli Giovinetti LUNEDI 12 NOVEMBRE Ore 12.00-14.00 Ore 14.30 Ore 10.00-18.00 MOSTRA IL PAESAGGIO SIAMO NOI - Distretto Neorurale delle Tre Acque MOSTRA INUTRIENTI DEL SUOLO - Azienda Neorurale S.p.A. LE SCUOLE IN FIERA - gli studenti degustano i prodotti delle aziende espositrici PANE E BIRRA, COS HANNO IN COMUNE? spiegazione e dimostrazione di produzione a cura di Marcello Cariboni (Birra Ribelle) e Giovanni Molina (Agronomo) PROVE DI EQUITAZIONE a cura del centro ippico New Artephion ESPOSIZIONE MACCHINE AGRICOLE PER LA MINIMA LAVORAZIONE - Agromeccanica F.lli Giovinetti