NOVEMBRE a EDIZIONE CON IL PATROCINIO DI. Agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14 15 16 NOVEMBRE 2015. 408 a EDIZIONE CON IL PATROCINIO DI. Agricoltura"

Transcript

1 NOVEMBRE a EDIZIONE CON IL PATROCINIO DI Agricoltura

2

3 Il Saluto del Sindaco Presidente del Comitato Fiera Anche quest anno porgo il mio più cordiale benvenuto a tutti i visitatori della 408 edizione dell Antica Fiera di San Martino, e un ringraziamento speciale alle centinaia di persone senza la cui collaborazione la Fiera non esisterebbe. Quello trascorso è stato un anno in cui il futuro agricolo e alimentare dell intero pianeta è stato posto sotto i riflettori da due grandi avvenimenti: Expo 2015 e l enciclica Laudato sì di Papa Francesco. Da entrambi giunge una pressante esortazione: dobbiamo cambiare velocemente il nostro rapporto con la nostra Madre Terra, se vogliamo che continui a sostenere e alimentare gli ormai più di sette miliardi di persone che la popolano. Se non lo faremo, se continueremo con la logica dello sfruttamento, della quantità, della monocoltura, del massimo profitto, senza curarci delle conseguenze che le nostre tecniche sconsiderate producono, senza mettere a bilancio la cura, la conservazione, la sostenibilità delle nostre azioni, il futuro del Pianeta non sarà roseo. E un processo culturale prima che operativo, che deve partire dalla terra e da chi la coltiva, e deve partire subito. Non abbiamo più molto tempo. Expo si conclude, e la nostra Fiera, la seconda più antica e una delle più grandi di tutta la Regione, comincia. E con lei comincia un nuovo percorso di approfondimento, di messa in discussione, di conoscenza, di progettazione. Grazie alla famiglia Villoresi, che ci ha messo a disposizione il proprio capannone di Furato e le competenze maturate nella conversione al biologico della propria Azienda, abbiamo potuto arricchire e qualificare l offerta della Fiera con una vetrina importante delle eccellenze del nostro territorio e dei produttori locali, a testimonianza che il processo di cambiamento per molti è già cominciato. Avremo poi tre giorni di convegni sui temi più scottanti per il mondo agricolo: la possibilità di qualificare la propria produzione, di preservare la fertilità del suolo, di vendere localmente i propri prodotti. Quello che forse un agricoltore da solo non può fare, lo possono fare i legami, le reti, gli scambi di esperienze; la pratica dei consorzi è storicamente diffusa nelle nostre terre e potrebbe essere applicata in vista di nuovi e più complessi obiettivi. Infine, una piccola rivoluzione copernicana: grazie ad un bus-navetta, che consentirà ai visitatori di raggiungere con facilità i diversi punti del nostro territorio, per la prima volta le nostre Aziende agricole entreranno a far parte dell area Fiera ; o meglio, l area Fiera si estenderà all intero territorio di Inveruno e Furato. Non resta che dire: BUONA FIERA DI SAN MARTINO A TUTTI. Sara Bettinelli

4 Fast food Greco Carni alla griglia consegne a domicilio TEL Gyros Akropolis 2

5 Il Saluto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 408 edizioni. Un numero che da solo dice del profondo legame tra l Antica Fiera di San Martino e la tradizione agricola della Lombardia e dell Italia. Un rapporto che si è saputo rinnovare anno dopo anno, facendo diventare l evento di Inveruno un punto di riferimento. Uno spazio non solo di conservazione della nostra storia, ma di confronto sulle innovazioni per darle futuro. Sono questi i punti di forza che hanno reso questa Fiera qualcosa di più di una manifestazione, che ne hanno fatto un orgoglio per il territorio e per i suoi produttori. Gli stessi valori che abbiamo saputo rappresentare in questi sei mesi di Expo, dove abbiamo messo in mostra la potenza del nostro sistema agroalimentare, facendo degli agricoltori, degli allevatori, dei pescatori i veri protagonisti dell Esposizione. Per loro ogni giorno lavoriamo, cercando di tagliare burocrazia, alleggerire il carico fiscale, dare una prospettiva concreta alle nuove generazioni. Ai tanti ragazzi che parteciperanno alla Fiera vogliamo poter dire che l agricoltura è un settore dove investire le loro energie, che non racconta solo il nostro passato ma anzi è sempre più strategico per il futuro dell Italia. Ecco perché devono tornare a esserne protagonisti. Investire sulle nuove generazioni e sulle loro idee significa dare prospettive economiche e occupazionali al nostro Paese. Per questo ci siamo impegnati in questi mesi di governo dando vita a provvedimenti mirati per favorire l ingresso dei giovani nel comparto, come quelli contenuti in Campolibero e in Terrevive. Con la recente Legge di Stabilità, abbiamo inoltre mantenuto la promessa di azzerare l Irap e cancellare l Imu per le imprese agricole. Quella appena approvata è una delle manovre più agricole degli ultimi anni, che ci consente di investire 800 milioni di euro, garantendo sostegni concreti e immediati alle aziende e tutelando il loro reddito. Vogliamo imprimere una svolta con meno tasse e più semplificazione, per continuare a crescere insieme. E per farlo, dobbiamo partire anche da manifestazioni come questa. Maurizio Martina Il Saluto del Deputato Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale Parlamento europeo Un connubio valoriale di tradizione e innovazione. È con questo spirito che l Antica Fiera di San Martino, anno dopo anno, da ben 408 edizioni, rinnova un importante senso di appartenenza con il territorio e il mondo agricolo. Un iniziativa che, forte della sua storia, crea nuovi spazi di crescita, facendosi attenta interprete delle mutate esigenze del suo pubblico di riferimento. Un pubblico che non è soltanto spettatore, ma partecipante attivo di un processo che rende il settore della zootecnia, e più in generale dell agricoltura tutta, uno dei modelli vincenti di crescita economica dell ovest milanese e del nostro Paese. È partendo dalla terra che si costruisce un futuro solido, che resiste alle variazioni del tempo, capace di vincere le sfide che lo stesso tempo, inevitabilmente, ci pone. E la continuità con Expo, con la centralità che il cibo e l agricoltura hanno avuto nell esposizione universale, è una chiara dimostrazione di questa capacità, che legge il presente per dare, domani, ancora più valore a ciò che abbiamo coltivato. Buon lavoro a tutti voi con l augurio di sempre maggiori successi. Paolo De Castro Il Saluto dell Assessore all Agricoltura della Regione Lombardia Radici ben affondate nella storia, con l edizione numero 408 ai nastri di partenza, e uno sguardo sul futuro. L Antica Fiera di San Martino di Inveruno, in questo 2015 segnato dall Expo di Milano dedicato all alimentazione, rappresenta uno dei primi banchi di prova della fase post Esposizione Universale. L agricoltura rimane dunque al centro del dibattito, nella prima regione agricola d Italia e, considerato l agroalimentare, la prima nell Europa dei popoli e delle regioni. Personalmente avrei preferito che la manifestazione si svolgesse in un contesto congiunturale più roseo. Invece, prosegue la tendenza ribassista del mercato del latte (anche se alcuni analisti hanno anticipato la ripresa già per la fine del 2015), mentre la suinicoltura e la carne bovina attraversa fasi alternate, ma sempre su sinusoidi i cui picchi non risultano mai sufficienti per garantire una redditività adatta a pianificare investimenti futuri. Eppure, le risorse non mancano. Il Programma di sviluppo rurale della Lombardia può contare su 1 miliardo e 157 milioni di euro di risorse, cioè 133 milioni in più rispetto al periodo L attenzione alla competitività, la propensione all innovazione e la rivalutazione della componente agroambientale costituiscono alcuni dei cardini sui quali poggia il Psr Queste basi, tuttavia, non saranno solide se la filiera agricola e agroalimentare lombarda non ritroverà quella coesione e quell unità di intenti che dovrà tendere verso obiettivi precisi: incrementare l export (a fronte di consumi interni in contrazione), migliorare la qualità (grazie a processi controllati e certificati), informare il consumatore attraverso sistemi di etichettatura trasparenti e non osteggiati dall Europa o da altri soggetti. Possiamo contare su strumenti riconosciuti, invidiati e purtroppo copiati, come le grandi Dop, punte di diamante per volumi e valori all interno di un sistema regionale che conta ben 32 prodotti Dop e Igp e 42 vini Doc, Docg e Igt. Sarà inoltre inevitabile lavorare sui costi di produzione, per ridurli senza sacrificare storia, tradizione e qualità. Credo che anche su questi aspetti debbano necessariamente confrontarsi, con la massima libertà, gli attori dell agricoltura e dell agroalimentare lombardi all Antica Fiera di San Martino di Inveruno. Gianni Fava

6 STAMPATI COMMERCIALI E PUBBLICITARI AZIENDA CERTIFICATA Visitate il nostro sito! Srl Via Kennedy, Mesero (MI) Tel Fax info@litopiu.it IMPIANTI ELETTRICI MARZORATI G. e PAROLIN G. Viale del Lavoro 54, Arconate (MI) Tel./Fax 0331/ Cell. 335/ Cell. 335/ OTECNI59@ELETTROTECNICAEMMEPI.191.IT ASSICURAZIONI GENERALI Agenzia di Magenta Galleria dei Portici Magenta (Mi) Tel.: Fax: Magenta@agenzie.generali.it Dal 1946 BUSCATE (Mi) - Tel Impianti telefonici interni - Sistemi voip Reti cablate fonia/dati - Wireless Allarmi antifurto - Videosorveglianza Vendita Installazione Assistenza PROMELIT PANASONIC BROTHER SIEMENS NEC 4 PNEUMATICI NUOVI DELLE MIGLIORI MARCHE CONVERGENZA COMPUTERIZZATA CONVENZIONATO CON LE PIÙ IMPORTANTI CASE DI AUTONOLEGGIO INVERUNO (MI) - Piazza Crocifisso, 1 - Tel R A C I N G PNEUMATICI INVERNALI CATENE DA NEVE

7 Il Saluto del Presidente della Città Metropolitana di Milano È con grande piacere che voglio dare il benvenuto alla 408ª edizione dell Antica Fiera di San Martino di Inveruno, una delle più grandi manifestazioni agricole di tutta l area metropolitana che, ogni anno, richiama decine di migliaia di visitatori, tra allevatori e agricoltori, interessati alle novità del settore, soprattutto per quanto riguarda la selezione del bestiame e il miglioramento dei sistemi di allevamento. L Antica Fiera di San Martino, oltre ad essere un esposizione importante per il mondo agricolo, è anche una festa aperta a tutti e affascinante per chi non è del mestiere. Le strade della cittadina si riempiono di colori e di suoni, di gente che gira tra le bancarelle, assaggia specialità nei ristoranti, assiste ai tanti eventi proposti. Nata come festa del mondo dell agricoltura per segnare il passaggio dalla vecchia alla nuova stagione, la fiera è oggi una vera e propria occasione per salvaguardare l identità storica del territorio, per mostrare la ricchezza e le capacità di sviluppo dell ovest milanese, che si apre a nuove sfide soprattutto nell ambito della tutela del nostro Paese. Quest anno, inoltre, l Antica Fiera di San Martino si svolge in uno scenario eccezionale e internazionale, quello di Expo, porta d accesso privilegiata al mondo dell agricoltura delle biotecnologie. È in questo contesto che l evento si arricchisce anche di una serie di convegni sui temi più rilevanti per il mondo agricolo volti a mostrare le potenzialità e le eccellenze del territorio. Expo ci conferma quanto è importante non perdere il legame con la terra; è da questa, infatti, che possiamo tramandare storia e tradizione e l Antica Fiera di San Martino ne è un valido esempio. Giuliano Pisapia Il saluto della Consigliera delegata all Agricoltura e all Ambiente della Città Metropolitana La Fiera di San Martino vive quest anno la sua 408 edizione, offrendo - per la prima volta alla Città Metropolitana di Milano - un ottima occasione per ribadire l importanza strategica che l agricoltura e l allevamento rivestono per il nostro territorio: oggi più che mai Milano Metropolitana assume l impegno di valorizzare la propria dimensione rurale e di renderla sempre più parte attiva nella vita della metropoli stessa. Siamo consapevoli della fatica che spesso accompagna l impegno di quanti lavorano nei nostri territori e che ci chiedono di promuovere politiche che restituiscano alle aree rurali centralità e attenzione, rafforzando il rapporto fra le amministrazioni, le imprese e i distretti, accompagnando il ritorno alla terra di tutte quelle realtà imprenditoriali - molto spesso giovanili - che stanno portando un rinnovato dinamismo nelle nostre campagne: a loro dobbiamo la capacità di generare nuove prospettive di crescita, anche economica, coniugando innovazione e sostenibilità, agricoltura e sperimentazione, rispetto per l agroecosistema e rilancio economico. Una grossa parte dell eredità di Expo2015 è sicuramente nelle nostre mani: a noi il compito di accompagnare il rilancio del comparto agricolo, di proseguire nel miglioramento della qualità dei nostri prodotti e nella loro diffusione, di costruire un sistema agricolo aperto a tutta l area metropolitana. Milano è una metropoli rurale grazie al prezioso contributo di tutti i territori, al quotidiano lavoro degli imprenditori agricoli, all attenzione alla qualità dei prodotti che è elemento qualificante delle nostre produzioni. La Fiera di San Martino sia un occasione d incontro e di confronto, all insegna della tradizione che sa aprirsi all innovazione. Anna Scavuzzo Il Saluto del Presidente di ERSAF Ente Regionale per i Servizi Se non ci fosse, l Antica Fiera di San Martino a Inveruno andrebbe inventata. E infatti un momento fondamentale non solo per la sua bella età (fin dal 1680 si scriveva che nel luogo di Inveruno si fa fiera il giorno di San Martino di ogni sorta de merci et robba cibaria ogni anno ) ma perché è uno di quei momenti che costituiscono un passaggio, una svolta. Fin dai tempi antichi la stagione autunnale è stata per il mondo agricolo momento di bilanci. Di bilanci collettivi, di rete di territori, anche se allora non si chiamavano così. Ma questa Fiera, ieri e oggi, è profondamente radicata nel suo territorio. E ne costituisce una tappa fondamentale d incontro e confronto tra gli agricoltori e con gli agricoltori. ERSAF, da sempre impegnata nel sostegno delle iniziative locali di valorizzazione del settore agricolo e di promozione delle produzioni lombarde di qualità, rinnova con gioia e partecipazione il suo saluto a questi momenti che contribuiscono a trasmettere nel tempo, in particolare ai giovani, la storia del proprio territorio e la vita, il lavoro, la fatica e le speranze delle generazioni che ci hanno preceduto. L Antica Fiera si apre quando l esperienza di EXPO a Milano è da pochi giorni chiusa: è stata un esperienza importante, da cui tutti possiamo e dobbiamo trarre insegnamenti e suggerimenti per mantenere alta l attenzione sul suo tema guida: nutrire il pianeta. L Antica Fiera si pone questo tema da centinaia di anni. Ancora una volta, anche stavolta, potrà essere di riferimento a chi ha a cuore il destino della terra e della gente che la abita. Elisabetta Parravicini

8 TUTTUFFICIO sas sas Materiale scolastico e professionale Cartucce e toner originali e compatibili Tel. Scansione documenti - Fax - servizio mail Stampe tufficio@libero.it di files da chiavetta, tesi, poster, CAD. Agende, articoli regalo Materiale scolastico, Novità Natale 2015 professionale, Carillon originali per ufficio Germania Articoli in legno per bambini Via Torrazza, INVERUNO (MI) Cartucce originali e compatibili per ci trovi stampa anche inkjet su: e laser Scansioni documenti - servizio mail Abilitato Mercato Elettronico Pubbliche Amministrazioni (MEPA) Stampe poster/cad/grandi formati Via Torrazza, INVERUNO (MI) Tel Fax tufficio@libero.it Abilitato Mercato Elettronico Pubbliche Amministrazioni (MEPA) Uffici e magazzino: Via De Agostini, Cuggiono (MI) T F info@strade2020.it PEC: strade2020@pec.it lavori edili stradali fognature movimento terra demolizioni 6

9 Il Saluto dell Assessore al Commercio, Turismo e Terziario della Regione Lombardia L Antica Fiera di San Martino, la seconda fiera più antica di tutta la regione, giunge quest anno allo straordinario traguardo della 408^ edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più vivi del settore agricolo e zootecnico del nostro territorio. Si tratta di attività economiche che sono il frutto di una straordinaria tradizione e che nel tempo sono state chiamate a trasformarsi e cambiare, per rispondere in modo nuovo alle esigenze di un mercato sempre più competitivo. Il nostro localismo, le nostre produzioni di eccellenza a kilometro zero, il saper fare dei professionisti di questo settore sono le risorse più preziose per competere su un mercato globale. Il grande successo di Expo 2015 ha riportato questi temi all attenzione mondiale, confermando la grande opportunità di creare sempre maggiori punti di incontro tra i settori dell agricoltura, del commercio e del turismo, in un ottica di attrattività integrata del territorio, tutela delle tradizioni locali e promozione del made in Lombardy, come indica anche la nuova legge regionale sul turismo recentemente approvata dal Consiglio Regionale. Il mio augurio e il mio incoraggiamento a continuare in questa direzione vanno a tutti coloro che hanno contribuito all organizzazione e al successo di questa iniziativa. Mauro Parolini Il Saluto del Presidente del Parco del Ticino La tradizionale Fiera di Inveruno, una delle più antiche e prestigiose del nostro territorio, ci offre nell anno di Expo l opportunità di riflettere su un elemento di grande attualità: la conservazione delle aree agricole. L agricoltura rappresenta la storia del nostro territorio. La prosperità dei nostri Comuni è stata prodotta da un sistema economico che aveva profondo rispetto per la natura. Dal territorio vengono le materie prime, i prodotti, l identità e il costume di una comunità. Queste ricchezze si possono riscoprire ma vanno continuamente tutelate e difese insieme. Negli ultimi anni la gente ha ripreso piano piano ad apprezzare la qualità dei prodotti, la loro stagionalità, ha riscoperto il piacere di trascorrere una giornata in campagna, nelle Cascine, a tu per tu con la natura, gli animali e i cibi genuini. Ed è questo il percorso a cui bisogna indirizzare idee e proposte per un recupero dell agricoltura. Il patrimonio agricolo e alimentare è diventato una ricchezza non trascurabile e occorre attivarsi per difenderne l autenticità e per favorire la crescita del territorio che lo ospita. Eventi come la Fiera di Inveruno diventano occasioni importanti per promuovere le risorse locali, far conoscere e apprezzare i prodotti e offrire la speranza di un futuro diverso per tutti. Gian Pietro Beltrami Il Saluto del Presidente Coldiretti Milano Lodi Monza Brianza Non esiste territorio, non esiste futuro senza agricoltura. È questo il messaggio che la Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza lancia in occasione della 408 edizione della Fiera di Inveruno. Oggi la società civile e le istituzioni guardano a noi agricoltori con rinnovata attenzione, riconoscono l importanza dell attività che svolgiamo sia come produttori di cibo, sia come custodi del territorio. Lo dimostra il fatto che quasi un genitore su tre consiglierebbe ai propri figli di fare l agricoltore. Il lavoro in campagna ha acquistato prestigio sociale grazie all impegno, alla professionalità e alla competenza degli imprenditori agricoli. Nelle nostre aziende nascono le eccellenze che contribuiscono a fare grande il nome del Made in Italy nel mondo: la Lombardia può vantare 31 prodotti certificati e 248 prodotti tipici e tradizionali, la cui qualità è riconosciuta a livello internazionale. In questi mesi, al Padiglione Coldiretti all Expo di Milano abbiamo visto quanto sia apprezzato il nostro agroalimentare: migliaia di persone hanno voluto assaggiare i tesori delle nostre campagne e hanno potuto conoscere l innovazione che si fa nelle nostre imprese. L impegno degli agricoltori non si esaurisce con la produzione di cibo sano e di qualità: grazie al nostro lavoro quotidiano custodiamo il territorio, arginiamo la cementificazione selvaggia, salvaguardiamo la biodiversità. Inoltre, siamo sempre più attenti alle esigenze della società in cui viviamo. Per questo nelle nostre aziende si stanno sviluppando attività multifunzionali volte a rispondere ai bisogni delle famiglie: dalla vendita diretta agli agriturismi, dalle attività didattiche a quelle sociali. Tutto questo spinge anche le giovani generazioni a guardare con interesse a un possibile ritorno alla terra: in Lombardia tra il primo trimestre 2014 e lo stesso periodo del 2015 le nuove imprese agricole aperte da persone con meno di 40 anni d età sono salite di oltre il 32 per cento. Certo, le difficoltà non mancano: il nostro settore sta attraversando ancora un periodo di crisi tra margini di redditività ridotti, concorrenza estera sleale, manovre speculative, cambiamenti climatici estremi. Tuttavia siamo convinti che l agricoltura sia e possa continuare a essere un settore fondamentale per l Italia. Come forza amica del Paese, come Coldiretti continueremo a fare la nostra parte per garantire il giusto reddito agli agricoltori e il diritto dei consumatori a un cibo sano e a un territorio sicuro. Perché, come dice lo slogan del nostro Padiglione all Esposizione Universale, No Farmers No Party. Alessandro Rota

10 foto CASTANO PRIMO - INVERUNO STAMPATI COMMERCIALI E PUBBLICITARI AZIENDA CERTIFICATA Visitate il nostro sito! Via Kennedy, Mesero (MI) Tel Fax info@litopiu.it Foto e Video: * Aziendali * Still Life * Ritratti * Cerimonie Sport e Natura * Stampa DIGITALE da tutti i supporti FOTO MIOTELLO - info@fotomiotello.it CASTANO PRIMO (MI)-Piazza Dante, 5/d - tel. fax INVERUNO (MI)-Via Marconi, 8 - tel New Speedy Elettrica s.r.l. Sede: Via Via S. S. Quasimodo, S. S. Stefano Ticino (MI) ITALY Tel. Tel Fax Filiale: Via Via Fattori, Inveruno (MI) ITALY Tel. Tel Fax info@newspeedy.com Nel Parco del Ticino a soli 30 Km da Milano Alloggio Ristorazione Attività didattiche Vendita prodotti biologici Sale riunioni per stage aziendali Centro relax di 400 mq. con piscina coperta, sauna, bagno turco, terapie naturali. 4 Via Cascina Caremma, BESATE (MI) Tel Fax info@caremma.com 88

11 COMITATO D ONORE ANTICA FIERA SAN MARTINO 2015 Sindaco di Inveruno Sara Bettinelli Assessori Comunali Silvio Barera Filippo Miramonti Nicoletta Saveri Maria Zanzottera Consiglieri Comunali Francesco Barni Lilia Baronio Stefano Cecchi Linda Corno Giovanni Crespi Luigi Gariboldi Vincenzo Grande Piera Gualdoni Francesco Rimoldi PHOTO BY: DIEGO GARAVAGLIA Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Deputato Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale Parlamento europeo Presidente Regione Lombardia Presidente Città Metropolitana Assessore all Agricoltura Regione Lombardia Consigliera delegata all Agricoltura e all Ambiente Città Metropolitana Presidente ERSAF Regione Lombardia Presidente Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino Presidente Coldiretti Milano Lodi Monza e Brianza Presidente Cap Holding Presidente Associazione Provinciale Allevatori Milano Lodi Presidente Distretto Neorurale delle Tre Acque Maurizio Martina Paolo de Castro Roberto Maroni Giuliano Pisapia Gianni Fava Anna Scavuzzo Elisabetta Parravicini Gian Pietro Beltrami Alessandro Rota Alessandro Russo Stefano Zuliani Gabriele Corti

12 Studio Associato Ferrario & Calcaterra Studio Associato Ferrario & Calcaterra Commercialisti e Consulenti del Lavoro Commercialisti e Consulenti del Lavoro 10 Via Brera, Inveruno (MI) Tel Fax studio@studioferrariocalcaterra.it studio@studioferrarioecianci.it C.F. C.F. e P.IVA Via Brera, Inveruno (MI) Tel Fax studio@studioferrariocalcaterra.it C.F. e P.IVA

13 Mercoledì 11 novembre 2015 Giorno di San Martino Poniamoci una domanda: la nostra agricoltura è sostenibile? Sala F. Virga Biblioteca Comunale Ore UNA FATTORIA PER IL FUTURO La documentarista e naturalista inglese Rebecca Hosking fa ritorno alla fattoria della sua famiglia, nel Devon, un luogo ricco di bellezza e vita selvatica. Suo padre è prossimo alla pensione e Rebecca deve decidere se prenderne il posto o separarsi da ciò che ha di più caro. Ma i prezzi del petrolio, dei concimi chimici e dei pesticidi rendono la situazione dell azienda di famiglia sempre meno sostenibile e costringono Rebecca a riflettere. Scoprendo che l intera produzione alimentare del Regno Unito dipende totalmente dall abbondanza e dal basso costo delle fonti fossili, Rebecca indaga per verificare quanto le scorte di queste fonti siano sicure. Allarmata da ciò che scopre, avverte tutta l urgenza di trovare nuovi modi di coltivare la terra che rendano indipendenti le aziende agricole dalle fonti fossili. Con l aiuto di agricoltori pionieri, Rebecca impara che è la natura stessa a custodire la chiave per la fattoria del futuro. Intervengono: Gabriele Corti - agricoltore biologico, Azienda Agricola Cascina Caremma Ing. Alessandro Villoresi - agricoltore biologico, Azienda Agricola Villoresi

14 FABIO GIGI Imbiancature civili e industriale, verniciatura e restauro serramenti Via Garibaldi, 8 - INVERUNO (MI) Cell fabiogigi@outlook.it FABIO GIGI Imbiancature civili e industriale, verniciatura e restauro serramenti Via Garibaldi, 8 - INVERUNO (MI) Cell A pranzo troverete... ogni martedì trippa con fagioli, mercoledì piedino con salsa verde, TEL TEL info@hotelmito.it fabiogigi@outlook.it info@hmmediterraneo.it giovedì cassoeula con polenta, venerdì merluzzo DAI DAI P P ADRI AI AI FIGLI LA LA TRADIZIONE CONTINUA TERMOIDRAULICA CERINI CERINI & & C. C. SNC SNC IMPIANTI IDROTERMOSANITARI E E GAS GAS CONDIZIONAMENTO Commercialisti PRATICHE DI DI e CONFORMITÀ Consulenti del E E MESSA Lavoro MESSA A A NORMA NORMA VECCHI VECCHI IMPIANTI PREVENTIVI E E SOPRALLUOGHI GRATUITI Via Via Liguria, INVERUNO (MI) (MI) Tel. Tel. e e Fax Fax Mob. - Mob cerinie@libero.it

15 Venerdì 13 novembre 2015 Sala F. Virga Biblioteca Comunale Ore Inaugurazione mostra personale Limpide Visioni e presentazione del libro Leonardo Da Vinci. Nulla è la luna di Luigi Ferrario Sabato 14 novembre 2015 Sala F. Virga Biblioteca Comunale Ore 9.45 CERIMONIA INAUGURAZIONE FIERA Viale Piemonte Dalle ore 9.00 Rassegna e giudizio Mostra Interregionale Bovini Razza Frisona Italiana Ore Premiazione Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria Ore Stand commerciali e artigianali Mostra mercato coniglicoltura Mostra animali ornamentali e da cortile Stand stabulazioni zootecniche Stand Campagna Amica a cura della Coldiretti Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino Punto ristoro La Cirenaica Largo S. Pertini Ore Mostra ovini, caprini ed equini Piazza San Martino Ore Città degli Alberi da Castelfranco Emilia Padiglione Villoresi, Furato Ore Inaugurazione: REALTA CHE CI INSEGNANO IL FUTURO Ore L AGRICOLTURA BIOLOGICA: SALUTE PER L UOMO E PER LA TERRA Ore Degustazione prodotti biologici Ore Mostra mercato aziende prodotti biologici, filiera corta, mezzi per l agricoltura biologica Ore Punto ristoro Ristorante Cielo e Vino Catering Biblioteca Comunale Ore SPETTACOLI Spettacolo per Bambini - MM: Missione Miele a cura di Cabriole e Compagnia Respira Forte in collaborazione con Fondazione per Leggere. Cinema Teatro Brera Ore Il Pianista - Spettacolo a cura di Cabriole e PalcAttak (info: ) MOSTRE Cascina Garagiola Ore Open day Mostra di paramenti sacri visita dell Azienda i formaggi della Garagiola Sede Apai Ore Mostra Le Macchine di Leonardo da Vinci Sala F. Virga Biblioteca Comunale Ore Luigi Ferrario - mostra personale Limpide Visioni

16 Domenica 15 novembre 2015 Viale Piemonte Ore Esibizione di Agility Dog organizzata dal club cinofilo Dog-Project Ore Esibizione a cura del centro ippico New Artephion Largo S. Pertini Ore Grigliata a cura dell Accademia Italiana della Costina di Coarezza (Va) Ore Dimostrazione di mungitura Ore Mostra ovini, caprini ed equini Ore Degustazione e vendita di vino prodotto dalla Fondazione Ferrazzi Cova Ore Vendita gadget della Fiera a cura dei ragazzi dell Associazione Volare Insieme Piazza San Martino e Piazza don Rino Villa Ore Armi e arnesi del Medioevo a cura dell Associazione Armeria Ducale di Vigevano Prodotti gastronomici della Valtellina Città degli Alberi da Castelfranco Emilia prodotti gastronomici emiliani Ore S. Messa di Ringraziamento Ore Sfilata e benedizione macchine agricole Ore Il Ludobus a cura della Cooperativa Sociale Dire Fare Giocare Ore Live Music a cura di The Blue Lads, rock / blues trio Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria Ore Stand commerciali e artigianali Mostra mercato coniglicoltura Mostra animali ornamentali e da cortile Stand stabulazioni zootecniche Stand Campagna Amica a cura della Coldiretti Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino Punto ristoro La Cirenaica Padiglione Villoresi, Furato Ore Mostra mercato aziende prodotti biologici, filiera corta, mezzi per l agricoltura biologica Ore Punto ristoro Ristorante Cielo e Vino Catering Ore IL NECESSARIO A PORTATA DI MANO L agricoltura a km zero, i prodotti locali e la vendita diretta Ore Degustazione prodotti locali MOSTRE Cascina Garagiola Ore Open day Mostra di paramenti sacri visita dell Azienda i formaggi della Garagiola Sede Apai Ore Mostra Le Macchine di Leonardo da Vinci Sala F. Virga Biblioteca Comunale Ore Luigi Ferrario - mostra personale Limpide Visioni

17 *In caso di maltempo la prova non verrà effettuata Lunedì 16 novembre 2015 Centro Storico Ore Fiera delle Merci Bancarelle in Piazza con oltre 300 espositori Largo S. Pertini Ore Mostra ovini, caprini ed equini Ore Vendita gadget della Fiera a cura dei ragazzi dello SFA Viale Piemonte Ore Centro Ippico New Artephion Battesimo della sella per i bambini Area espositiva Via Manzoni e Via Liguria Ore Stand commerciali e artigianali Mostra mercato coniglicoltura Mostra animali ornamentali e da cortile Stand stabulazioni zootecniche Stand campagna amica a cura della Coldiretti Prodotti del Consorzio Produttori agricoli del Parco del Ticino Punto ristoro La Cirenaica Padiglione Villoresi, Furato Ore Mostra mercato aziende prodotti biologici, filiera corta, mezzi per l agricoltura biologica Ore Punto ristoro Ristorante Cielo e Vino Catering Ore PROVA DI MINIMA LAVORAZIONE. - Azienda Servizi Agricoli Meccanizzati Giovinetti* Ore AGRICOLTORE: CUSTODE, NON SFRUTTATORE La fertilità del suolo è il maggior capitale dell agricoltore: come preservarla? L agricoltura conservativa e i mezzi tecnici per un agricoltura sostenibile. Ore Degustazione prodotti Aziende espositrici MOSTRE Cascina Garagiola Ore Open day Mostra di paramenti sacri visita dell Azienda i formaggi della Garagiola Sede Apai Ore Mostra Le Macchine di Leonardo da Vinci Sala F. Virga Biblioteca Comunale Ore Luigi Ferrario - mostra personale Limpide Visioni DOVE MANGIARE PUNTO RISTORO LA CIRENAICA Via Manzoni - Liguria Punto RISTORO CIELO E VINO Padiglione Villoresi, Via Palestro 111 ALBERGO RISTORANTE BRERA Via Brera, 13 - tel BIG BANG P. zza San Martino, 36 - tel BAR PIZZERIA L OASI P.zza San Martino, 13 - tel CIRCOLO ITALIA Via Nino Bixio, 1 - tel CIRCOLO S. MARTINO Via Fiori, 5 - tel IL BARYLE Corso Italia, 36 - tel OSTERIA SAN MARTINO Via Verdi, 1 - tel RISTORANTE IL CORALLO Via Verdi, 1 - Mesero - tel RISTORANTE PIATTO D ORO Via Alfieri, 2 - Furato - tel RISTORANTE SARDINIA Via Brera, 30 - tel RISTORANTE SCACCO MATTO Via M. d Azeglio, 2 - tel RISTORO SAN CARLO Via Modigliani - tel SUNFLOWER Via Magenta, 27 - tel TRATTORIA DELLA MADONNA Via Garibaldi, 1 - tel

18

19 SABATO 14 NOVEMBRE Ore Ore Ore DOMENICA 15 NOVEMBRE Padiglione Villoresi (Furato, via Palestro 111) ANDARE OLTRE Prospettive ed esempi di agricoltura sostenibile EVENTI Inaugurazione: REALTA CHE CI INSEGNANO IL FUTURO Nel nostro territorio già esistono diversi modelli di agricoltura sostenibile da cui imparare. Un esempio per tutti: la Cassinazza di Giussago, 1500 ettari restituiti alla natura e alla biodiversità, la perfetta integrazione tra attività agro-ambientale e tecnologia d avanguardia. Intervengono: Dott. Agr. Alberto Massa Saluzzo - Agronomo del progetto di rinaturalizzazione della Cassinazza di Giussago; Dott. Agr. Alberto Guzzi ASS.FOR. Milano - già Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato. L agricoltura biologica: SALUTE PER L UOMO E PER LA TERRA Intervengono : Dott.ssa Daniela Ponzini - tecnico agronomo di AIAB Lombardia; Dott.ssa Paola Rossi - responsabile settore Agricoltura Biologica per la Città Metropolitana di Milano; Dott. Gaetano Vertova - Ispettore CCPB; Gabriele Corti - agricoltore biologico, Presidente Distretto delle Tre Acque. Degustazione prodotti Biologici. Ore Ore IL NECESSARIO A PORTATA DI MANO L agricoltura a km zero, i prodotti locali e la vendita diretta. Intervengono: Dott. Agr. Giovanni Molina - tecnico Distretto delle Tre Acque; Dario Olivero - agricoltore biologico, Vice Presidente Distretto delle Tre Acque; Giacomo Giovanelli - tecnico CECAMPO, Sistema Partecipato di Garanzia Regionale Lombardia; Nicolò Reverdini - Imprenditore Agricolo Associazione Razza Varzese e Progetto Pollo Milanino. Degustazione prodotti locali. LUNEDI 16 NOVEMBRE Ore Ore Ore PROVA DI MINIMA LAVORAZIONE - Azienda Servizi Agricoli Meccanizzati Giovinetti* AGRICOLTORE: CUSTODE, NON SFRUTTATORE L agricoltura conservativa e i mezzi tecnici per un agricoltura sostenibile. Intervengono: Dott. Agr. Alberto Marazzi - tecnico esperto in Agricoltura Conservativa; Matteo Fanin - titolare azienda Fanin S.r.l. Mangimi per zootecnia biologica; Michele Ghezzi - azienda FILNOVA, mezzi tecnici per agricoltura integrata e biologica; Dott. Michele Viganò - azienda CCS Aosta micorrize e concimi per agricoltura biologica. Degustazione prodotti Aziende Espositrici. *In caso di maltempo la prova non verrà effettuata

20 REALTA CHE CI INSEGNANO IL FUTURO (Padiglione Villoresi, sabato 14 Novembre, ore 11.30) A cavallo delle provincie di Milano e di Pavia si trova un area più vasta dell intero territorio di Inveruno che costituisce un esperimento di ripristino ambientale di straordinario successo: la Cassinazza di Giussago, 1500 ettari restituiti alla natura e alla biodiversità, la perfetta integrazione tra attività agro-ambientale e tecnologia d avanguardia. A partire dal 1996, una famiglia di imprenditori illuminati e visionari ha ottenuto i finanziamenti della Comunità Europea per la realizzazione di un progetto che aveva lo scopo di produrre ambiente. In vent anni, con la collaborazione degli agricoltori e dell amministrazione locale, il territorio si è trasformato da deserto agricolo in una meravigliosa realtà agroambientale popolata di centinaia di migliaia di alberi ed arbusti autoctoni e di centinaia di specie di insetti, uccelli e mammiferi. Le molte cascine all interno dell area sono state recuperate diventando luoghi di lavoro a pochi passi dalla città, attirando aziende che sviluppano tecnologie d avanguardia e creando un occupazione estremamente qualificata. Il dottor Alberto Massa Saluzzo, agronomo responsabile del progetto di rinaturalizzazione, ci racconterà come è stato possibile in soli vent anni ricreare una tale biodiversità e ripristinare la fertilità dei suoli eliminando completamente l uso di concimi chimici e pesticidi. Il dottor Alberto Guzzi di AssFor, già presidente dell Oasi Faunistica di Vanzago e componente della Commissione per il Paesaggio del Parco Agricolo Sud Milano, allargherà i nostri orizzonti raccontandoci di altri casi di eccellenza ambientale che si trovano a pochi chilometri da noi, e che probabilmente pochi di noi conoscono. E la conoscenza è il primo passo verso il cambiamento. L AGRICOLTURA BIOLOGICA: SALUTE PER L UOMO E PER LA TERRA (Padiglione Villoresi, sabato 14 Novembre, ore 17.30) L Agricoltura Biologica è ormai un metodo di produzione riconosciuto e apprezzato da tutti, perché offre prodotti alimentari sani e salubri, garantiti da un sistema di certificazione normato a livello nazionale ed europeo. Ma cosa significa produrre con metodo biologico, quali sono le tecniche di produzione, come deve agire l Imprenditore agricolo che vuole convertire la propria azienda al metodo biologico, per ottenere la certificazione di prodotto biologico, ed entrare nel sistema di controllo? I diversi attori della filiera di produzione: Gabriele Corti Imprenditore agricolo titolare della Cascina Caremma di Besate; Gaetano Vertova Agronomo Ispettore di CCPB Organismo di controllo e Certificazione in Agricoltura Biologica; Paola Rossi Funzionario del Settore Agricoltura della Città Metropolitana di Milano; Daniela Ponzini, Agronomo, Tecnico di AIAB Lombardia Associazione di produttori biologici, si alterneranno nel corso dell Incontro tecnico di sabato pomeriggio, per spiegare come si diventa Agricoltori Biologici, come si svolgono i controlli nelle aziende biologiche, e le sanzioni nel caso in cui venga evidenziata una non conformità nel processo di produzione, quali sono le tecniche di produzione e le motivazioni che possono far decidere di avviare il processo di conversione aziendale, e i contributi, previsti dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Lombardia, che percepiscono le aziende biologiche per la conversione aziendale e per il mantenimento della produzione biologica.

21 IL NECESSARIO A PORTATA DI MANO L Agricoltura a KM zero, I prodotti locali e la vendita diretta (Padiglione Villoresi, domenica 15 Novembre, ore 17.30) L interesse crescente dei consumatori verso i prodotti agricoli locali e la ricerca di canali di vendita alternativi al negozio e al supermercato, come i Gruppi di Acquisto Solidale e i Mercati Agricoli, stanno cambiando i rapporti tra chi produce e chi consuma, e creando un alleanza tra le aziende agricole e i cittadini/ consumatori. Nella nostra società globalizzata, dove possiamo comprare nel supermercato di quartiere prodotti alimentari provenienti da tutte le parti del mondo, la ricerca di un identità territoriale passa anche attraverso le scelte alimentari. Acquistare prodotti locali, tradizionali, direttamente da chi li produce, e conoscere gli agricoltori che producono questi alimenti, oltre a rinsaldare il legame con il proprio territorio e con le proprie origini, può essere una garanzia in più della genuinità e della qualità degli alimenti di cui ci cibiamo. Nel convegno di domenica pomeriggio conosceremo alcune Realtà Produttive Agricole locali del territorio lombardo e milanese di sicuro interesse. Il Distretto Neorurale delle Tre Acque, nato per riunire i produttori agricoli del territorio della Provincia di Milano e di Pavia, delimitato dal Canale Villoresi, dal Ticino e dal Naviglio Pavese, verrà presentato e spiegato dal dott. Agronomo Giovanni Molina, e da Dario Olivero, Vice Presidente del Distretto e titolare della Azienda Agricola Cascina Maria di Albairate; Giacomo Giovanelli, tecnico AIAB, illustrerà il progetto C è Campo Sistema Partecipativo di Garanzia avviato in Lombardia nel 2012, con l obiettivo di dare vita ad una nuova forma di garanzia dal basso per rafforzare le relazioni tra Imprenditori Agricoli e Consumatori. Il Progetto, nato nei territori di Como, Monza e Varese, si sta sviluppando in altre provincie del territorio lombardo: Bergamo, Brescia, Milano e Sondrio; Nicolò Reverdini, Imprenditore Agricolo e contitolare della Società Agricola La Forestina, oltre a portare la sua esperienza di produttore presenterà l Associazione di Produttori della Razza Varzese, Razza Bovina tipica del territorio Lombardo, a rischio di estinzione e recuperata anche grazie ad un progetto di tutela promosso dalla Provincia di Milano dal 2001, e il progetto di Salvaguardia della Razza Avicola Pollo Milanino, attuato in collaborazione con l Università di Milano, Dipartimento di Scienze Veterinarie. AGRICOLTORE: CUSTODE, NON SFRUTTATORE L Agricoltura Conservativa e i mezzi tecnici per un agricoltura sostenibile (Padiglione Villoresi, lunedì 16 Novembre, ore 17.00) La necessità di confrontarsi con le problematiche legate alla tutela dell ambiente e alla sostenibilità dei processi produttivi ha interessato tutte le attività economiche produttrici di beni di consumo, tra cui anche il settore dei mezzi tecnici per l agricoltura: attrezzature per la lavorazione dei terreni, mangimi zootecnici, concimi e fitofarmaci. Lunedì pomeriggio sono state invitate alcune aziende produttrici di mezzi tecnici, presenti sul mercato, che hanno messo a punto prodotti per un agricoltura a basso impatto ambientale e per l agricoltura biologica: Alberto Marazzi, tecnico agronomo dell Azienda Bella E. Macchine Agricole, ci parlerà di Agricoltura Conservativa, o Agricoltura Blu, una tecnica di gestione dei terreni che punta a minimizzarne o azzerarne le lavorazioni, con l obiettivo di migliorare la fertilità e la struttura del suolo, e delle macchine per la minima lavorazione e per la semina su sodo messe a punto dall Azienda; Matteo Fanin, titolare dell Azienda Fanin srl, produttrice di mangimi per la zootecnia biologica, presenterà i propri prodotti e spiegherà come deve essere organizzato il processo produttivo di un mangimificio per poter ottenere un mangime certificato biologico; Michele Ghezzi dell Azienda Filnova parlerà dei prodotti messi a punto per l agricoltura tra cui le Bioplastiche, teli per pacciamatura biodegradabili e i prodotti della linea Vivo, attivatori microbiologici, induttori di resistenza fogliare, e antifungini naturali come l olio di semi di pompelmo; Michele Viganò dell Azienda CCS AOSTA, produttrice di fertilizzanti naturali per l agricoltura basati su micorrize, ci introdurrà nel settore della microbiologia agraria parlando di micorrize e di concimi naturali, biostimolanti e di prodotti per risanamento di suoli inquinati. Prima dell Incontro tecnico, nelle immediate vicinanze del Padiglione Villoresi verrà effettuata una prova in campo di minima lavorazione e semina effettuata dalla Agromeccanica F.lli Giovinetti di Inveruno, con la consulenza tecnica del dott. Alberto Marazzi.

22 MUTUO A TASSO FISSO 1,50% PER I PRIMI 5 ANNI. Importo finanziabile fino all 80% del valore dell immobile* Anche per surroga Durata massima 30 anni Oggi cambi la tua casa, tra 5 anni scegli il nuovo tasso: VARIABILE - pari all Euribor 3 mesi + 1,95% FISSO - pari all IRS (Interest Rate Swap) riferito alla durata residua del finanziamento + 1,95% Entrambi gli indici saranno rilevati al momento della scelta. Entra subito. Numero verde (*) Minor valore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia. Esempio: importo di con un piano di rimborso in 25 anni; rata mensile per i primi cinque anni 399,93; tasso annuo nominale per i primi 5 anni TAN 1,50%, tasso annuo nominale dal 6 anno in poi TAN 3,41% (IRS a 20 anni del pari a 1,46% + 1,95%); tasso annuo effettivo globale TAEG 3,05%. Gli indici presi a riferimento per l esempio sono stimati in base ai valori attuali. Il costo della polizza incendio e scoppio obbligatoria, inserito nel calcolo del TAEG, è stimato considerando il prodotto commercializzato dalla Banca. La stima sul costo della polizza assicurativa si considera rappresentativa del tipo di contratto che il cliente sta per concludere. MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE Condizioni economiche sui Fogli Informativi presso le agenzie BPM e su L erogazione del fi nanziamento è subordinata alla normale istruttoria da parte dell Agenzia. Offerta valida sino al 31/01/2016 per erogazioni entro il 30/04/2016 e anche per operazioni di surroga di importo minimo a partire da BPM_Mutuo5Anni_190x277_SMartino.indd 1 30/10/15 12:48

23 INTERREGIONALE DI INVERUNO Relazione dell Associazione provinciale di Milano e Lodi in occasione della Rassegna Bovini anno 2014 PREMI SPECIALI 2014 L appuntamento novembrino ha avuto inizio il giorno di S. Martino, martedi 11, con una serata dedicata al racconto storico e culturale di un importante fenomeno legato all allevamento del bestiame e alla caseificazione. Si tratta della vicenda umana di intere famiglie di Bergamini che transumavano dalle vallate alpine lombarde, fino ai territori di pianura; luoghi nei quali trovavano rifugio e sostentamento per alimentare gli animali durante il periodo invernale. La storia di queste persone attraverso racconti, documenti storici e aneddoti è stata sapientemente illustrata dal Dr. Giuseppe Invernizzi e dal Prof. Michele Corti. Quest ultimo ha saputo condensare in un libro elementi storici e culturali noti ma mai raccolti in un unico archivio di conoscenza. Una bella serata ricca di evocazioni e suggestioni che hanno saputo far apprezzare l unicità di un fenomeno, grazie al quale ha avuto origine anche l avvio dell industria casearia lombarda. Chi si aspettava, però, di vedere rinnovato l appuntamento con l estate di San Martino ho dovuto adeguarsi alla realtà. La mostra ufficiale tenutasi sabato 15 novembre rimarrà impressa per la giornata di pioggia intensa che ha accompagnato l intera edizione della Mostra Interregionale della Frisona Italiana. Nonostante le avversità atmosferiche la presenza di allevatori provenienti da 7 province in rappresentanza di tre regioni ha consentito di concretizzare una buona manifestazione, in cui la qualità degli animali presentati è stata di assoluta eccellenza così come evidenziato da Giuseppe Quaini in qualità di Giudice designato. Al termine di questo breve rendiconto della manifestazione corre l obbligo di ringraziare sia la passata Amministrazione Comunale che la nuova, per aver raccolto l importante eredità ed aver contribuito ad alimentare questa tradizione, unica nel suo genere per tutto il territorio milanese e non solo. PREMIO FEDELTÀ GIAN BATTISTA GORNATI IL CASTAGNO DI PASTORE MARCO ANTONIO E CERUTTI LUCIANO BATTISTA S.S. Briga Novarese (No) PREMIO COMUNE DI INVERUNO SEN. GIOVANNI MARCORA AL MIGLIOR ALLEVAMENTO BOLLATI ANTONIO E FIGLI Cortemaggiore (Pc) PREMIO REGINA DELLA FIERA BOLLATI ANTONIO E FIGLI Cortemaggiore (Pc) PREMIO REGINETTA DELLA FIERA SOC. AGR. CARAVATI S.S. Ispra (Va)

24 FIERA INTERREGIONALE 2015 INTERREGIONALE DI INVERUNO CATEGORIA BOVINI ALLEVAMENTI ISCRITTI RAZZA FRISONA ITALIANA PREMI SPECIALI ˆ Cat. Manze (da 6 a 9 mesi) 8ˆ Cat. Vacche di 2 anni Junior (fino a 30 mesi) Relazione 2ˆ Cat. Manze dell Associazione (da 9 a 12 mesi) Provinciale 9ˆ di Cat. Vacche di 2 anni Senior (da 30 a 36 mesi) Milano 3ˆ Cat. e Manze Lodi (da in 12 occasione a 15 mesi) della Rassegna 10ˆ Cat. Vacche di 3 anni Junior (da 36 a 42 mesi) Bovini 4ˆ Cat. anno Giovenche (da 15 a 18 mesi) 11ˆ Cat. Vacche di 3 anni Senior (da 42 a 48 mesi) 5ˆ Cat. Giovenche (da 18 a 22 mesi) 12ˆ Cat. Vacche di 4 anni (da 48 a 60 mesi) 6ˆ Cat. Giovenche (da 22 a 26 mesi) 13ˆ Cat. Vacche di 5 anni (da 60 a 72 mesi) -- 14ˆ Cat. Vacche di 6 anni e oltre (oltre i 72 mesi) Anche quest anno, nel contesto della 406ˆ Antica Fiera di San Martino, si è svolto quello che per gli operatori del settore è ormai diventato un appuntamento PREMIO FEDELTÀ tradizionale di grande allevatori rilevanza: la Mostra presenti Interregionale alla della Frisona rassegna Italiana GIAN BATTISTA GORNATI Siamo molto lieti che l Amministrazione Comunale di Inveruno rinnovi anno CASALIS SERGIO dopo anno questa manifestazione, rendendola il punto focale dell Antica CARIGNANO (TO) Fiera. SOCIETA E, come AGRICOLA in ogni BOLLATI edizione, ANTONIO anche E questa FIGLI volta la risposta AZIENDA da parte AGRICOLA degli DABBENE GIUSEPPE E ODDENINO PREMIO COMUNE DI INVERUNO allevatori Cascina non Chizzola è mancata: hanno partecipato ben 15 allevatori, Cascina Paniere provenienti - Via Case Sparse, 7 da Province CORTEMAGGIORE di Lombardia, (PC) Piemonte ed Emilia Romagna, con 88 CANDIOLO capi. Come (TO) SEN. GIOVANNI MARCORA sempre l Amministrazione ha accolto con grande calore umano e impegno i AL MIGLIOR ALLEVAMENTO nostri AZIENDA operatori, AGRICOLA che, CARAVATI anche quest anno, si sono trovati coinvolti AZIENDA in un AGRICOLA contesto MOLINO TERENZANO CASALIS SERGIO particolarmente Via Mulini dei sereno Boschi ed accogliente. Cascina Terenzano CARIGNANO (TO) ISPRA (VA) TURANO LODIGIANO (LO) Dobbiamo inoltre ringraziare i dipendenti comunali e tutti i volontari che, con PREMIO REGINA DELLA FIERA il loro AZIENDA lavoro AGRICOLA a servizio CASALIS della SERGIO Manifestazione, trasmettono AZIENDA sempre AGRICOLA l energia CERESETTAAZ.AGRICOLA PRADAZZO necessaria Cascina Buffalora, a superare 5le difficoltà di una trasferta per molti Via versi Cuneo, impegnativa. 56 di Donini Ettore e Riccardo CARIGNANO (TO) Savigliano (CN) CASTELLEONE ( CR) Chi ha già avuto occasione di partecipare all evento sa che la Fiera è una vera e propria AZIENDA festa AGRICOLA che anima REPETTI l intero GIACOMO Paese e che contagia tutti quelli SOCIETA che AGRICOLA ne vengono FRATELLI VALENTI PREMIO coinvolti. Località Dobbiamo Chiavenna perciò Landi ringraziare l Amministrazione e Cascina la cittadinanza Campazzino, per 1 REGINETTA DELLA FIERA aver voluto PIACENZA mantenere, sostenere e valorizzare un forte legame con LIVRAGA la propria (LO) AZ.AGR. CERRI PIETRO storia e con il mondo dell agricoltura e dell allevamento. RINALDO E FIGLI S.S. Augurando AZIENDA un AGRICOLA buon San CERESETTA AZIENDA AGRICOLA VOLPERE di CIOLI Martino a tutti, vi diamo appuntamento all edizione TURANO STEFANO LODIGIANO (LO) Via Cuneo, 56 Via Solferino, Savigliano (CN) REMEDELLO (BS) ACQUEDOTTI - METANODOTTI ARCONATE (MI) CERGAS S.r.l. Sede amministrativa ed operativa: Via della Tecnologia, Arconate (MI) Tel. 0331/ Fax 0331/

Una Fiera che ritorna all agricoltura Un passo avanti...

Una Fiera che ritorna all agricoltura Un passo avanti... Una Fiera che ritorna all agricoltura Un passo avanti... all indietro. Sembra un paradosso ma la 408^ Fiera di San Martino, in programma dal 14 al 16 novembre, guarda al futuro ritornando al mondo agricolo.

Dettagli

NOVEMBRE 2015

NOVEMBRE 2015 Fiera Regionale Patrocinata da: Regione Lombardia - Agricoltura, Provincia di Milano, Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, Coldiretti Milano - Lodi, Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura

Dettagli

NOVEMBRE a EDIZIONE INVERUNO

NOVEMBRE a EDIZIONE INVERUNO COMUNE DI INVERUNO 10. 11. 12 NOVEMBRE 2018 411 a EDIZIONE PROGRAMMA Mostra agro-alimentare, attrezzature tecniche e professionali per l agricoltura e l artigianato, industria e commercio Rassegne e mostre

Dettagli

Solo da noi la Piota tradizionale garantita dal marchio d impresa registrato Garavaglia Fulvio & c.

Solo da noi la Piota tradizionale garantita dal marchio d impresa registrato Garavaglia Fulvio & c. di Garavaglia Guglielmo impianti elettrici - automazione cancelli - antifurti videosorveglianza - impianti TV-sat e TV- digitale terrestre climatizzazioni - impianti fotovoltaici www.garavagliaimpianti.com

Dettagli

NOVEMBRE a EDIZIONE CON IL PATROCINIO DI. Agricoltura

NOVEMBRE a EDIZIONE CON IL PATROCINIO DI. Agricoltura 14 15 16 NOVEMBRE 2015 408 a EDIZIONE CON IL PATROCINIO DI Agricoltura Il Saluto del Sindaco Presidente del Comitato Fiera Anche quest anno porgo il mio più cordiale benvenuto a tutti i visitatori della

Dettagli

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Valsassinesi 1 Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Il mondo della zootecnia della valle si racconta BARZIO Dal 27 al 29 settembre

Dettagli

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano presentano Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! 22-26 settembre in Torino A vent anni dalla prima edizione, il principale evento internazionale di Slow Food esce dai

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010 Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010 Esperienze Donne in Campo dott.ssa M.Annunziata Bizzarri Presidente Donne in Campo Toscana Donne

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 17 e 18 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Def, Moncalvo, bene Renzi su Imu agricola; Commercio estero: Coldiretti, 48,5% export Usa con euro debole a ebbraio alimentare

Dettagli

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI 222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI Quartiere Fieristico - V.le Medaglie d Oro, 1 Codogno Lunedì 19 Novembre - Arrivo e sistemazione degli animali (entro ore 19.00) Martedì 20 Novembre

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

della Verso l alleanza delle cooperative per lo sviluppo della città stand, mostre, teatro, workshop, balli e molto altro...

della Verso l alleanza delle cooperative per lo sviluppo della città stand, mostre, teatro, workshop, balli e molto altro... 12 edizione Settimana della Cooperazione Sestese Circoscrizione 3 Isola del Bosco - delle Corti Verso l alleanza delle cooperative per lo sviluppo della città stand, mostre, teatro, workshop, balli e molto

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano presentano Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! 22-26 settembre in Torino A vent anni dalla prima edizione, il principale evento internazionale di Slow Food esce dai

Dettagli

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre 2014 Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia TERRANOSTRA Terranostra è l associazione per l agriturismo, l ambiente e il territorio promossa

Dettagli

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino Terra Madre Salone del Gusto voler bene alla terra 22-26 settembre in Torino www.slowfood.it Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano pr e s e n t an o presenta

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROTOCOLLO GENERALE Per l uso dei prodotti agroalimentari del territorio nel servizio somministrazione, vendita ed esposizione Premessa. Il Comune di Castiglione del Lago, nell ambito delle proprie competenze

Dettagli

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia ARTI & MESTIERI EXPO Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia Arti & Mestieri Expo è il consueto appuntamento pre-natalizio della Fiera di Roma, la festa del regalo doc ma anche del palato

Dettagli

Rassegna di cultura rurale

Rassegna di cultura rurale 20/21/22/23 SETTEMBRE 2018 Berzo San Fermo (BG) Centro Sportivo Comunale Rassegna di cultura rurale 20SETTEMBRE 2018 giovedì Latte... fonte di nutrimento Ore 9.00-12.00 Palestra Comunale Iniziativa per

Dettagli

Rassegna di cultura rurale

Rassegna di cultura rurale 21/22/23/24 SETTEMBRE 2017 Berzo San Fermo (BG) Centro Sportivo Comunale Rassegna di cultura rurale AZIENDA AGRICOLA ANDREA GAINI ALLEVAMENTO CINGHIALI ALLEVAMENTO BOVINI ALLEVAMENTO ANIMALI DA CORTILE

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA Fare e pensare l agricoltura biologica. Un analisi etnografica in provincia di Asti Tesi di laurea in Antropologia economica Università degli studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia AGRICOLTURA

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale

rassegna stampa indice coldiretti salone del gusto 2008 agricoltura NEWS COLDIRETTI: Un italiano su tre consume equosolidale U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Convegno V i s M o n t

Convegno V i s M o n t Convegno V i s M o n t Agricoltura, ambiente, territorio: una Visione innovativa per l agricoltura di Montagna «Una storia di successo: il Mais Spinato di Gandino» Bergamo, 27 luglio 2015 Antonio Rottigni

Dettagli

Fiera mercato internazionale dell artigianato

Fiera mercato internazionale dell artigianato 24esima edizione Fiera mercato internazionale dell artigianato 30 novembre 8 dicembre 2019 Fieramilano Rho-Pero Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 Ingresso gratuito Promosso insieme a: artigianoinfiera.it

Dettagli

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole 82 a ASSEMBLEA GENERALE * * Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole Agromeccanici motore dell Agricoltura Dal 1936 il nostro IMPEGNO QUOTIDIANO per rispondere

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore agro-alimentare La Zucchina con la valigia

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

Lario critical Wine IV edizione 23 ottobre 2011 Cooperativa Moltrasina Via raschi Moltrasio (CO)

Lario critical Wine IV edizione 23 ottobre 2011 Cooperativa Moltrasina Via raschi Moltrasio (CO) Lario critical Wine IV edizione 23 ottobre 2011 Cooperativa Moltrasina Via raschi Moltrasio (CO) PROGRAMMA - LOCANDINA - DOVE SIAMO - COME RAGGIUNGERCI 1/6 PRODUTTORI VINO Azienda Agricola Aldrighetti

Dettagli

Ksenia Security. The new dimension of Security Ecosostenibilità SABATO 04 LUGLIO ORE 15:00

Ksenia Security. The new dimension of Security Ecosostenibilità SABATO 04 LUGLIO ORE 15:00 L argomento, l obiettivo trainante di questa Esposizione Universale di Milano viene tutto racchiuso nella frase NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIE PER LA VITA. Ksenia Security è lieta di invitarla a The new dimension

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013 Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità Bologna, 14 ottobre 2013 Sala A Bologna - Fiera District Regione Emilia-Romagna Terza Torre

Dettagli

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008

IL PAESAGGIO NEORURALE. Milano 26 novembre 2008 IL PAESAGGIO NEORURALE Milano 26 novembre 2008 Pianura padana, foto aerea 2006 La coltivazione intensiva del riso su 230.000 ettari ha ridotto la qualità del paesaggio e la biodiversità al minimo storico.

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

SATU PO IMPARAI - PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA

SATU PO IMPARAI - PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ-FATTORIE DIDATTICHE- A.S. 2012/13 Servizio SIAN mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 6 AREA: Cultura DIRIGENTE: Dirigente

Dettagli

Giovedì. agosto Ore Inaugurazione della 57 a Fiera Zootecnica

Giovedì. agosto Ore Inaugurazione della 57 a Fiera Zootecnica Giovedì Ore 20.30 Inaugurazione della 57 a Fiera Zootecnica 57 a Fiera Zootecnica di San Gaetano Siamo ormai giunti alla 57 a edizione e la Fiera di San Gaetano si propone di nuovo con 5 giornate da trascorrere

Dettagli

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno 15 e 16 novembre 2016 Mostra del bovino da latte Mostra del bovino da carne Esposizione del bovino destinato alla commercializzazione Mostra suinicola Mostra equina

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

Scuola per lavorare nell Agroalimentare. Corso di Operatore

Scuola per lavorare nell Agroalimentare. Corso di Operatore Scuola per lavorare nell Agroalimentare Corso di Operatore Agricolo Corso di Operatore Agricolo Forma figure professionali in grado di operare e risolvere le principali problematiche agronomiche e zootecniche,

Dettagli

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI chi siamo CHI SIAMO Giovani tra i 16 e i 28 anni già soci di Coldiretti o familiari di un socio. Siamo l organismo Confederale preposto

Dettagli

Il contesto. DOP Denominazione di Origine Protetta e IGP Indicazione Geografica Protetta

Il contesto. DOP Denominazione di Origine Protetta e IGP Indicazione Geografica Protetta Il contesto Il sistema delle Camere di Commercio lombarde da tempo è impegnato nella valorizzazione delle filiere agroalimentari territoriali e dei loro prodotti DOP Denominazione di Origine Protetta e

Dettagli

INDICE. Corriere di Novara. ruralità. La Piazza Grande. Scolastici di Fossano, Cervere e Genola. agricoltori ed allevatori locali.

INDICE. Corriere di Novara. ruralità. La Piazza Grande. Scolastici di Fossano, Cervere e Genola. agricoltori ed allevatori locali. INDICE TESTATA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA Corriere di Novara 07/05/2009 Coldiretti Novara: 1 maggio all insegna della ruralità 1 Corriere di Novara 07/05/2009 Per la Fiera un primo maggio da record 2

Dettagli

Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi

Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi 1 Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi Presentato anche il Piano per la competitività e lo sviluppo dell area lariana a cura della Camera di Commercio Como-Lecco

Dettagli

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa VALTELLINA IN TAVOLA Il mercato B2B che mette in rete ristoratori e piccoli produttori agricoli e alimentari valorizzando territorialità, eccellenze e km0 1 Il progetto VITA è un progetto figlio della

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 5 ottobre 2016 Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva E ufficialmente iniziata la nuova

Dettagli

Esperienze e Progetti

Esperienze e Progetti IISS L. Pilla Istituto Professionale Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Campobasso Esperienze e Progetti Iniziativa inserita all interno degli eventi promossi sul territorio molisano dalla

Dettagli

Ecomuseo di Parabiago

Ecomuseo di Parabiago Ecomuseo di Parabiago Il patrimonio agriculturale: conservazione tutela, educazione Il patrimonio agri-culturale: conservazione tutela, educazione 13.12.2011 Parabiago Due progetti sul tema Agenda 21 Est

Dettagli

foto di Francesco Viti buon cibo nella vita di tutti i giorni! Al Mercatale di Sovicille potrai acquistare tanti prodotti dell alimentazione quotidiana provenienti dalle aziende agricole e dell artigianato

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA BUTTIGLIERA CONTINUA A INVESTIRE SULL ECONOMIA DEL BIO E DELL AGROALIMENTARE PRIMA FESTA DEL CIOCCOLATO E DEL CANESTRELLO. L Amministrazione

Dettagli

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie UN RITORNO AL PASSATO I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie Ci siamo dimenticati che fino a poco tempo fa facevamo la spesa dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia, e nel piccolo

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA Il tema di

Dettagli

Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti» Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti» Conferenza Stampa 3 maggio 2018, S. Antonino Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Indice 5 a edizione

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia rassegnastampa quotidiana 2 marzo 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Consumi, Coldiretti, già oltre 500 i farmer market in italia agricoltura LA STAMPA Lo sciopero dei senza diritti IL SOLE 24ORE Il

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola rassegnastampa quotidiana 12 marzo 2010 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola in provincia LA STAMPA Piazza Statuto, nuova vetrina di vini e

Dettagli

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil STEFANO BRENNA ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste (Lombardia)

Dettagli

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle 21-27 Giugno 2015

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle 21-27 Giugno 2015 Jesuit Schools European Sports Tournament Milano Caorle 21-27 Giugno 2015 JESET2015: PREMESSA Jeset è un evento europeo,non A SCOPO DI LUCRO, che si svolge ogni tre anni e che vede la partecipazione di

Dettagli

ADESSO UNA ITALIA NUOVA CON GLI ITALIANI NEL MONDO

ADESSO UNA ITALIA NUOVA CON GLI ITALIANI NEL MONDO ADESSO UNA ITALIA NUOVA CON GLI ITALIANI NEL MONDO Il contributo degli italiani nel mondo sarà indispensabile per costruire una Italia nuova. Il loro bagaglio di esperienze, di conoscenze e di professionalità

Dettagli

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo PARMA MALVASIA EXPO 2-3-4 giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio Racconti di MALVASIE dal mondo la Malvasia aromatica di Candia Il progetto nasce dall idea di valorizzazione della viticoltura parmense e del

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 08TH NOVEMBER 2014 29TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL Vandana Shiva 1995 Uniformità e diversità non sono solo modi diversi di

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA PROGRAMMA MOSTRA VENERDÌ 24 APRILE Ore 7,30 13.00 Arrivo e sistemazione degli animali; Allestimento degli stand della 6a Mostra Regionale Prodotti della Filiera Ore 14,30 18.00 Lavoro delle Giurie per

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità LATTE È SALUTE: Percorso di benessere Asti, 13 aprile 2016 Marco Chiesa Area Organizzazione Coldiretti Asti La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità UNA FILIERA

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori Gabriele Canali (1) e Maria Giovanna Righetto (2) (1) Professore di Economia agroalimentare, SMEA - Alta Scuola

Dettagli

3 a MARTINO FIERA SAN A L B I O L O SABATO 8 - DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014

3 a MARTINO FIERA SAN A L B I O L O SABATO 8 - DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014 SABATO 8 - DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014 con il Patrocinio dell Assessorato all Agricoltura della Provincia di Como, della Camera di Commercio di Como e del Comune di Albiolo la 1 DI la PRO LOCO ALBIOLO organizza,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Categories : Vini e dintorni Alla cerimonia di inaugurazione presenti il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, il

Dettagli

La farmacia dei servizi

La farmacia dei servizi La farmacia dei servizi 26. 27. 28 MARZO FIERA DEL GARDA Montichiari (BS) Il più importante evento del nord Italia dedicato al mondo della farmacia Un imperdibile opportunità di crescita e visibilità.

Dettagli

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ASSEMBLEA ITALIACAMP È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 10-11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO PROGRAMMA nelnostrointeresse.italiacamp.com PROOF OF CONCEPT E nel nostro interesse il pay off scelto da ItaliaCamp per il lancio

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 4 maggio 2015 coldiretti coldiretti news Expo: Coldiretti, mille tonnellate di cibi etnici nel weekend rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il

Dettagli

Il percorso del valore

Il percorso del valore EMILCAP SOCIETÀ CONSORTILE a.r.l. Strada dei Mercati n 17-43126 Parma (PR) Il percorso del valore Paolo Guardiani Parma 23 novembre 2018 1 Il contesto dell organizzazione Azienda per la produzione di mangimi;

Dettagli

Investiamo nel nostro futuro.

Investiamo nel nostro futuro. UNIONE EUROPEA Investiamo nel nostro futuro. La nostra Puglia Creativa per una nuova industria delle idee. L immaginazione in Puglia si trasforma in produzione e diventa industria creativa. In linea con

Dettagli

L azienda. Strategie di sviluppo

L azienda. Strategie di sviluppo COOP CREDIT COOP CREDIT L azienda Credito e finanza in agricoltura Strategie di sviluppo Il ruolo di CoopCredit COOP CREDIT CHI SIAMO CoopCredit S.c.p.A., Società Cooperativa di Mediazione Creditizia,

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA 42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA Riferimenti e contatti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 42^ F.A.M. INFO CAMERA DI COMMERCIO DI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 16 MARZO 2018 PALAZZO BOVARA CORSO VENEZIA 51 MILANO

RASSEGNA STAMPA 16 MARZO 2018 PALAZZO BOVARA CORSO VENEZIA 51 MILANO Open Day RASSEGNA STAMPA 16 MARZO 2018 PALAZZO BOVARA CORSO VENEZIA 51 MILANO www.datastampa.it Dir. Resp.: Sandro Neri Tiratura: 77309 - Diffusione: 50824 - Lettori: 222000: da enti certificatori o autocertificati

Dettagli

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI UN PERCORSO PARTECIPATO PER LA QUALIFICAZIONE DEL PAESAGGIO PERIURBANO LUNGO IL FIUME OLONA Partners tecnici Co-finanziatori Raul Dal Santo PLIS Parco

Dettagli

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO. Estate. 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport. Camposampiero. Iniziativa sostenuta

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO. Estate. 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport. Camposampiero. Iniziativa sostenuta CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO Estate 2012 in piazza Musica, Cinema, Teatro, Sport Camposampiero Iniziativa sostenuta CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO ASSOCIAZIONE PRO LOCO in collaborazione con ASCOM

Dettagli

Gemellagio Forlì del Sannio - Rives. Discorso del Sindaco Cav. Antonio Sozio in occasione della sottoscrizione della Carta del Gemellaggio

Gemellagio Forlì del Sannio - Rives. Discorso del Sindaco Cav. Antonio Sozio in occasione della sottoscrizione della Carta del Gemellaggio Gemellagio Forlì del Sannio - Rives Discorso del Sindaco Cav. Antonio Sozio in occasione della sottoscrizione della Carta del Gemellaggio Discorso del sindaco del 14 agosto 2007 Cari amici di River cari

Dettagli