F.G.I. Federazione Ginnastica d Italia PROGRAMMA TECNICO ACROSPORT. Ed. 10/2012

Documenti analoghi
F.G.I. Federazione Ginnastica d Italia PROGRAMMA TECNICO GINNASTICA ACROBATICA. Ed. 05/2015

F.G.I. Federazione Ginnastica d Italia PROGRAMMA TECNICO GINNASTICA ACROBATICA. Ed

F.G.I. Federazione Ginnastica d Italia PROGRAMMA TECNICO GINNASTICA ACROBATICA. Ed

REGOLAMENTO ACROGYM ISCRIZIONI

REGOLAMENTO ACROGYM ISCRIZIONI

Amanda Cavestro elaborato il 20/10/2008

Programma Maschile Acli 2019

PROGRAMMA PROMOZIONALE UISP - TRENTINO In vigore dalla stagione sportiva Categorie

PROGRAMMA RASSEGNA PROMOZIONALE UISP 2009 ACROGYM-

GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA. A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi

Trofeo Gym Joy/ Gym Fest

TROFEO CHRISTMAS START 2016

F.G.I. Federazione Ginnastica d Italia REGOLAMENTO GINNASTICA ACROBATICA. Ed

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

Trofeo Easy Cup Cup Csen

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

COLLETTIVO. Gara provinciale UISP Modena 2015/2016

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

TROFEO CSEN START 2016

LEGA GINNASTICA UISP MODENA

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C

PROGRAMMA PROMOZIONALE FEMMINILE a.s

TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Sincrogym

Trofeo Regionale POWER GYM 2019

PROGRAMMA NAZIONALE ACROBATICA UISP

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

NEWS N.1 ACROGYM STAGIONE

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

SPECIALITA PROVINCIALE

- ACRO TEAM - GIOVANI 2005/06/07/08 OPEN 2004/03/02/ E PRECEDENTI

GINNASTICA COREOGRAFATA 2015/2016

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE MINI PROPAGANDA OPEN

Trofeo Nazionale Easy Cup 2016

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

- GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

Ginnastica Artistica

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA. Ginnastiche. Programma Individuale e a Squadre UISP RE Ginnastica Artistica. Femminile.

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

M.S.P. ITALIA. Viale Giulio Agricola RM Tel:

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017

11804/CeDiR-EE 18 dicembre 2018

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

CORPO LIBERO GRIGLIA A

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA

OGGETTO: Corso per UFFICIALI DI GARA di Ginnastica ACROBATICA di 1, 2 e 3 grado Milano, giugno 2019

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

M.S.P. ITALIA. Viale Giulio Agricola RM Tel:

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

Ginnastica Ritmica Maschile CSEN REGOLAMENTO 2017 / 2018

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore:

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE SERIE B

Campionato Agonistico

Ginnastica Ritmica CSEN

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

Ginnastica Ritmica CSEN

SETTORE PROMOZIONALE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

NEWS N.1 MARZO Non verrà più accettata la top H in angelo con le mani. l elemento verrà riconosciuto solo con la top in planche.

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF UISP ROMA GINNASTICHE

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

INVITO UFFICIALE. Direttive. La Società Ginnastica Grugliasco ha il piacere di invitare la tua società a partecipare alla 3 rd Turin Acro Cup

8^ TROFEO LIFEGYM 19 marzo 2016 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

Programma Promozionale Piemonte. ed. Ottobre a cura di Filomena Imbruno - Resp. Acrogym Piemonte

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

Ginnastica Ritmica CSEN

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE PIEMONTE & VALLE D AOSTA ATTIVITA DI LIBERA IDEAZIONE

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF

BOZZA PROGRAMMA GAF ESERCIZI di LIBERA COMPOSIZIONE luglio 2018

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara in nessuna fase

TROFEO DI RAPPRESENTATIVA

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE TROFEO ACROBATIC GYM

Transcript:

F.G.I. Federazione Ginnastica d Italia PROGRAMMA TECNICO ACROSPORT Ed. 10/2012

1. Serie A1 e A2 1.1. Ogni partecipante dovrà presentare due esercizi, Statico e Dinamico, che devono avere coreografia ed essere eseguiti con la musica secondo l Acro Code of Points F.I.G. (da qui denominato CoP) 1.1.1. Per la serie A2 verranno applicate le integrazioni di regolamento secondo le Acro World Age Group Rules F.I.G. 1.2. Il coefficiente di difficoltà applicato agli esercizi di serie A1 verrà calcolato in base alle Senior Difficulty Conversion Table del CoP 1.3. Il coefficiente di difficoltà applicato agli esercizi di serie A2 verrà calcoltato in base alle Junior Difficulty Conversion Table del CoP 1.4. Limitì di età: 1.4.1. L età minima per accedere alla serie A1 è di anni 11, compiuti o da compiersi nell anno solare di svolgimento della 1.4.2. L età minima per accedere alla serie A2 è di anni 9, compiuti o da compiersi nell anno solare di svolgimento della 1.4.3. L età massima per accedere alla serie A2 è di anni 19, compiuti o da compiersi nell anno solare di svolgimento della 1.4.4. La massima differenza di età per accedere alla serie A2 tra l atleta più giovane e l atleta più anziano potrà essere pari o inferiore ad anni 6 (verranno presi in considerazione gli anni di nascita) 1.5. E obbligatorio compilare la carta gara disegnando gli elementi di combinazione e quelli individuali nell esatto ordine di esecuzione nell esercizio, specificando pagina, numero di elemento e valore. La carta gara dovrà essere consegnata al Referente di Giuria Nazionale 48 ore prima della secondo le modalità espresse nell invito. 2. Serie B 2.1. Ogni partecipante dovrà presentare due esercizi, Statico e Dinamico, che devono avere coreografia ed essere eseguiti con la musica secondo le Acro World Age Group Rules F.I.G. 2.2. Limiti di età:

2.2.1. L età minima per accedere alla serie B è di anni 8, compiuti al momento della 2.2.2. L età massima per accedere alla serie B è di anni 19, compiuti o da compiersi nell anno solare di svolgimento della 2.2.3. La massima differenza di età per accedere alla serie B tra l atleta più giovane e l atleta più anziano potrà essere pari o inferiore ad anni 6 (verranno presi in considerazione gli anni di nascita) 2.3. L esecuzione del salto non è obbligatoria

3. Serie C1 3.1. Ogni partecipante dovrà presentare un esercizio combinato, che deve avere coreografia ed essere eseguito con la musica 3.2. Limiti di età: 3.2.1. L età minima per accedere alla serie C1 è di anni 8 compiuti al momento della 3.2.2. L età massima per accedere alla serie C1 è di anni 17, compiuti o da compiersi nell anno solare di svolgimento della 3.2.3. La massima differenza di età per accedere alla serie C1 tra l atleta più giovane e l atleta più anziano potrà essere pari o inferiore ad anni 6 (verranno presi in considerazione gli anni di nascita) 3.3. La lunghezza dell esercizio non deve essere superiore a 2 minuti. Non è previsto un limite minimo di durata 3.4. Composizione esercizio coppia: 3.4.1. Ogni partecipante dovrà presentare tre elementi statici, tre elementi dinamici e quattro elementi individuali 3.4.2. Due elementi statici dovranno essere scelti da due righe differenti delle Acro World Age Group Rules FIG 3.4.3. Due elementi dinamici dovranno essere scelti da due righe differenti delle Acro World Age Group Rules FIG 3.4.4. Il terzo elemento statico e dinamico potranno essere scelti dalle Tables of Difficulty FIG (da qui denominate ToD) o da una delle righe rimanenti delle Acro World Age Group Rules FIG 3.4.4.1. Se il terzo elemento statico e/o dinamico verranno scelti dalle ToD o dalla Optional Elements Table delle Acro World Age Group Rules FIG, e avranno valore uguale o superiore a pt.4, si otterrà un bonus sul coefficiente di difficoltà di pt.0,20 per ogni elemento 3.4.5. Due elementi individuali dovranno essere scelti tra gli elementi di cat.1 delle ToD 3.4.5.1. Gli elementi individuali di cat.1 non potranno appartenere alla stessa categoria di elementi (Flessibilità, Equilibri/Forza, Agilità) 3.4.6. Due elementi individuali dovranno essere scelti tra gli elementi di cat.2 delle ToD 3.5. Composizione esercizio gruppo:

3.5.1. Ogni partecipante dovrà presentare due elementi statici, tre elementi dinamici e quattro elementi individuali 3.5.2. Un elemento statico dovrà essere scelto dalle Acro World Age Group Rules FIG 3.5.3. Due elementi dinamici dovranno essere scelti da due righe differenti delle Acro World Age Group Rules FIG 3.5.4. Il secondo elemento statico e il terzo elemento dinamico potranno essere scelti dalle ToD o da una delle righe rimanenti delle Acro World Age Group Rules FIG 3.5.4.1. Se il secondo elemento statico e/o il terzo elemento dinamico verranno scelti dalle ToD o dalla Optional Elements Table delle Acro World Age Group Rules FIG, e avranno valore uguale o superiore a pt.4 (per l elemento statico si intende il solo valore della piramide senza top), si otterrà un bonus sul coefficiente di difficoltà di pt.0,20 per ogni elemento 3.5.5. Due elementi individuali dovranno essere scelti tra gli elementi di cat.1 delle ToD 3.5.5.1. Gli elementi individuali di cat.1 non potranno appartenere alla stessa categoria di elementi (Flessibilità, Equilibri/Forza, Agilità) 3.5.6. Due elementi individuali dovranno essere scelti tra gli elementi di cat.2 delle ToD 3.6. Il calcolo della difficoltà dell esercizio utilizza la tabella di conversione delle Acro World Age Group Rules 3.7. L esecuzione del salto non è obbligatoria 3.8. Per quanto non specificato verranno applicate le Acro World Age Group Rules e il CoP

4. Serie C2 4.1. Ogni partecipante dovrà presentare un esercizio combinato, che deve avere coreografia ed essere eseguito con la musica 4.2. Limiti di età: 4.2.1. L età minima per accedere alla serie C2 è di anni 8 compiuti al momento della 4.2.2. L età massima per accedere alla serie C2 è di anni 15, compiuti o da compiersi nell anno solare di svolgimento della 4.2.3. La massima differenza di età per accedere alla serie C2 tra l atleta più giovane e l atleta più anziano potrà essere pari o inferiore ad anni 4 (verranno presi in considerazione gli anni di nascita) 4.3. La lunghezza dell esercizio non deve essere superiore a 2 minuti. Non è previsto un limite minimo di durata 4.4. Composizione esercizio: 4.4.1. Ogni partecipante dovrà presentare tre elementi statici, tre elementi dinamici e quattro elementi individuali 4.4.2. Ogni elemento dovrà essere scelto da una differente riga secondo le Tavole degli Elementi di serie C2 4.4.3. Gli elementi individuali dovranno essere eseguiti simultaneamente o in rapida successione e dovranno appartenere alla stessa riga, ovvero non potranno essere eseguiti simultaneamente o in rapida successione elementi individuali appartenenti a righe differenti 4.5. La difficoltà verrà calcolata sommando la difficoltà dei singoli elementi 4.5.1. Verranno accreditati massimo pt.6 per gli elementi di coppia/gruppo e massimo pt.4 per gli elementi individuali 4.6. Per quanto non specificato verranno applicate le Acro World Age Group Rules e il CoP

5. Valutazione degli esercizi 5.1. Serie A1, A2 e B 5.1.1. La valutazione degli esercizi avverrà applicando il CoP, le Acro World Age Gorup Rules e le FIG TC Newsletter 5.1.2. Non verranno applicate le penalità di taglia 5.2. Serie C1 5.2.1. La valutazione degli esercizi avverrà applicando il CoP, le Acro World Age Group Rules e le FIG TC Newsletter per quanto riguarda le penalità inerenti il CJP, il punteggio di Difficoltà e il punteggio di Esecuzione 5.2.2. Non verranno applicate le penalità di taglia 5.2.3. Il punteggio Artistico prenderà in considerazione i seguenti parametri 5.2.3.1. Interpretazione musicale massimo pt1,50 5.2.3.2. Coreografia massimo pt1,50 5.2.3.3. Scelta degli elementi massimo pt1,00 5.2.3.4. Massa, maturità, preparazione fisica e tecnica massimo pt1,00 5.3. Serie C2 5.3.1. valutazione degli esercizi avverrà applicando il CoP, le Acro World Age Group Rules e le FIG TC Newsletter per quanto riguarda le penalità inerenti il CJP, il punteggio di Difficoltà e il punteggio di Esecuzione 5.3.2. Non verranno applicate le penalità di taglia 5.3.3. Il punteggio Artistico prenderà in considerazione i seguenti parametri 5.3.3.1. Interpretazione musicale massimo pt1,50 5.3.3.2. Coreografia massimo pt1,50 5.3.3.3. Massa, maturità, preparazione fisica e tecnica massimo pt1,00

6. Elementi obbligatori Serie C2 6.1. Tavola elementi individuali Valore 0,00 Valore 1,00 Valore 1,50 RIGA I Schiacciata 2" Ponte 2" Staccata 2" Rovesciata avanti/indietro Rovesciata indietro arrivo in staccata Rovesciata indietro da seduti RIGA II Verticale di testa 2" Squadra unita/divaricata 2" Equilibrio mano piede 2" Coccodrillo 2" verticale capovolta arrivo in squadra 2" (unita o divaricata) RIGA III 2 capovolte avanti in serie capovolta avanti saltata (con rincorsa e battuta pari) Ribaltata RIGA IV 2 capovolte indietro in serie 2 ruote in serie ruota arrivo in staccata Rondata + salto pennello

6.2. Tavola elementi coppia (femminile, maschile e mista)

6.3. Tavola elementi gruppo femminile

6.4. Tavola elementi gruppo maschile