Non c è Sport senza LIMITE. Da Sportivo a Cittadino.



Documenti analoghi
Sintesi a fumetti del regolamento del Gioco del Calcio

CSI Varese Corso Allenatori di Calcio

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

1. Le competenze, le conoscenze e le abilità dell allenatore. 3. Carta dei diritti dei ragazzi allo sport

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Per fare canestro nella vita

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

03. Il Modello Gestionale per Processi

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Scuola, Legalitàe e Rugby

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ORGANIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

GIOCO SPORT E TRADIZIONE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Genova 13 Settembre 2010

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Il percorso formativo nelle categorie ragazzi e cadetti. Firenze Franco Merni. Facoltà di Scienze Motorie Università di Bologna

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ;

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

IL BAMBINO (centralità)

Parte II. Studi e ricerche sulla partecipazione sportiva e gli stili di vita dei giovani

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Da dove nasce l idea dei video

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

INTRODUZIONE. Perché abbiamo stilato questo Codice?

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Sistema qualità IC 16 Verona

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Toccare per conoscere ed imparare

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

C omunicazione E fficace

PASSIONE e IMPEGNO AL SERVIZIO DEI RAGAZZI. Documento riservato non riproducibile

Guido Re. Didattica del minivolley

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

e dal quale emerga chiaramente:

IL PERCORSO DI COACHING

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

Con la collaborazione organizzativa della Società Canottieri Limite a.s.d. 1861 Capraia e Limite, 26 Marzo 2011 Sala Incontri della Società Canottieri Limite as.d. 1861, Lungarno della Mollaia s.n.c. CONVEGNO NAZIONALE U.N.A.S.C.I. Non c è Sport senza LIMITE. Da Sportivo a Cittadino. Pratica sportiva giovanile: un modello da rivedere? Relatore: dott. Danilo GAMBARARA del Centro Medico - Istituto di Ricerca sull Attività Motoria della Facoltà Scienze Motorie, Sportive e della Salute dell Università degli Studi di Urbino, Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Comitato Regionale Marche, Medico Federazione Italiana Bocce

Per la prima volta nella storia della moderna epidemiologia medica si sta assistendo ad un fenomeno nuovo e preoccupante: le nuove generazioni corrono il rischio di avere una aspettativa di vita inferiore a quella dei loro genitori. La causa è soprattutto da addebitare agli effetti a medio e lungo termine di inadeguati stili di vita che con una alimentazione quantitativamente e qualitativamente scorretta e una sempre più scarsa pratica dell attività fisica concorrono all epidemia di obesità e patologie metaboliche correlate. Anche le recenti indagini che hanno indagato sugli stili di vita dei bambini e degli adolescenti italiani hanno dimostrato una preoccupante e diffusa scarsa abitudine a praticare attività fisica. Il progetto Okkio alla salute ha coinvolto oltre 40000 bambine e bambini di 8 e 9 anni con questionari sulle abitudini alimentari e motorie e misure di peso e statura. I dati confermano livelli preoccupanti di eccesso ponderale: il 22,9% dei bambini misurati è risultato in sovrappeso e l 11,1% in condizioni di obesità. Si evidenzia, inoltre, una spiccata variabilità interregionale 2

I dati raccolti sull attività fisica sono poco confortanti: il 22% dei bambini pratica sport per non più di un ora a settimana e il 18% non ha fatto attività fisica il giorno precedente l indagine. Anche lo studio sui vari periodi dell adolescenza HBSC Italia 2009 2010 (Health Behaviour in School-Aged Children) che ha studiato le abitudini degli undicenni, tredicenni e quindicenni hanno dimostrato che i ragazzi di 15 anni svolgono meno attività fisica rispetto agli 11/13enni e che le femmine svolgono meno attività fisica dei maschi e che in genere i ragazzi evidenziano un basso livello di attività fisica 11 anni 13 anni 15 anni 3

Così, come una importante parte dei giovani non raggiunge la quantità minima consigliata di attività fisica (sia spontanea che strutturata), una altrettanta non trascurabile percentuale abbandona, quasi sempre in maniera definitiva, l attività sportiva praticata. Un esempio, che ci rivela che il fenomeno non ha radici recenti, è quello evidenziato da uno studio statistico condotto nel 1997 durante i campionati assoluti di nuoto: si è visto che nel campione di atleti che scendevano in vasca per disputare le finali nei vari stili e nelle diverse distanze, quelli che avevano vinto i campionati nazionali giovanili erano solo il 3% e se si considerava anche la presenza sul podio in quei campionati la percentuale raggiungeva solo l 8%. Quindi il 92% dei vincitori nelle categorie giovanili non ha poi conseguito risultati nei campionati assoluti (o abbandona) e di conseguenza, quasi sempre chi nel nuoto raggiunge risultati nella fase di maturità atletica non era un vincente da piccolo. Sono così possibili due ipotesi: o l abbandono precoce o il blocco prestativo. Ovviamente le due cause possono e sono intimamente correlate, ma se il blocco prestativo impedisce ad un buon atleta giovanile di diventare un affermato campione da adulto, lo trasforma in un sedentario molto meno frequentemente dell abbandono precoce. Le più comuni cause di abbandono precoce possono essere Modificazioni morfologiche sfavorevoli Cattivo allenamento Aspetti psicologici Cause esterne 4

Le modificazioni morfologiche sfavorevoli possono essere la precocità maturativa, che risulta utile oggi ma potenzialmente dannosa domani, quando i coetanei recuperano la differenza iniziale, le varie e diverse trasformazioni adolescenziali, alcuni parametri antropometrici sfavorevoli. Bisogna comunque rimarcare che in realtà, anche i precoci dovrebbero emergere se non fosse trascurata la formazione coordinativa, che non è recuperabile. Il cattivo allenamento, è quello che persegue la specializzazione precoce con problemi di tecnica per eccessiva stabilizzazione (lavoro eccessivo e/o stereotipato) con problemi psicologici del successo precoce e stress da allenamento e/o gara. Inoltre è frequentemente caratterizzato da eccesso di carico di lavoro con richieste inadeguate a capacità e disponibilità. I ragazzi vengono spinti a competizioni con eccesso di selettività e criteri e modelli di scelta troppo simili a quelli degli adulti. Poi viene attribuita una eccessiva importanza alla quantitá rispetto alla qualità ( troppo = male ) Gli aspetti psicologici, sono estremamente complessi e tipici di questa età di passaggio, ma semplificando sono condizionati dalla mancanza di successo, mancanza di gioco e divertimento con lavoro e sacrificio invece di sfida e piacere, pressioni ed aspettative eccessive (famiglie e tecnici), frustrazioni (cambi di categorie agonistiche). In ultimo le cause esterne, di difficile contrasto come quelle occasionali (cambio residenza), problemi scolastici ( allora non fai sport!! ), problemi di salute, problemi logistici, tentazioni ambientali ed affettive, ect. Può essere semplicistico proporre una ricetta per affrontare il problema, ma alcune considerazioni possono essere fatte: sviluppare una cultura dello sport dei bambini che non sono degli adulti-atleti piccoli!, fondamentale è la multilateralità dell allenamento, compatibilmente con le caratteristiche dello sport praticato è opportuno ritardare la specializzazione e impostare l allenamento su base pluriennale. Riassumendo: formazione di base multilaterale con gamma più ampia possibile di esperienze motorie, progressività dei carichi, recuperi ampi, cautela nei carichi di forza rapida, ampia gamma di esercizi di coordinazione a difficoltà crescente, impostazione ludica con frequenti rinforzi positivi. In ultimo mi pare opportuno citare (ottenuta e modificata da diverse fonti on-line), la carta dei diritti del bambino nello sport, che potrebbe e dovrebbe essere una fonte di ispirazione per tutti gli adulti che operano a vario titolo nel mondo dello sport giovanile. 5

La carta dei diritti del bambino nello sport 1. Diritto di fare dello sport: se un ragazzo desidera avvicinarsi alla disciplina sportiva di sua scelta, l adulto non può negargli questa possibilità, ma deve offrire al giovane le condizioni che più si adattano al suo livello 2. Diritto di divertirsi e di giocare: si tratta di rispettare il modo in cui si gioca a questa età, dove si inventano magari regole personali di gioco, tanto per cambiare, dove i ritmi di lavoro sono diversi, dove si è spesso alla ricerca dell aspetto ludico 3. Diritto di beneficiare di un ambiente sano: oggi, nello sport di competizione, la lotta al doping e la promozione del fair play sono obiettivi comuni alla grande maggioranza delle federazioni sportive 4. Diritto di essere trattato con dignità: il ragazzo non è un essere inferiore e l autorità non è quella dell adulto che urla, punisce, minaccia. Lo sport a livello giovanile non dovrebbe essere fonte di frustrazione e di delusione ma di piacere e di progresso e spetta dunque all adulto creare le condizioni favorevoli all ottenimento di questi obiettivi. 5. Diritto di essere accompagnato e allenato da persone competenti a seguire allenamenti adatti alle proprie possibilità: bisogna riconoscere che chi si occupa di giovani lo fa investendo tempo e volontà, sovente senza domandare nulla in compenso; ciò non toglie tuttavia che egli deve formarsi, conoscere i principi dello sviluppo fisiologico e psicologico onde evitare grossolani errori. 6. Diritto di misurarsi con giovani di pari forza: è senz altro interessante per il giovane essere confrontato all insuccesso nello sport; tuttavia, se egli viene costantemente messo a confronto con avversari che non hanno le sue stesse probabilità di successo, la sua esperienza potrà essere quella o di sentirsi impotente o di sentirsi imbattibile, ciò che non è molto utile dal punto di vista educativo. 7. Diritto di partecipare a competizioni adatte: esistono esempi positivi di come si possa rispettare questo diritto. In molti sport infatti si sono introdotte competizioni specialmente rivolte ai giovani (minitennis, mini-basket, mini-calcio, ecc...) gare dunque più consone alle caratteristiche spazio temporali del bambino e del ragazzo. 8. Diritto di praticare il proprio sport nel pieno rispetto delle norme di sicurezza: abbiamo potuto constatare troppo spesso che incidenti evitabili o lesioni da sovraccarico di lavoro accadono in allenamento, a causa di negligenze dell adulto 9. Diritto di disporre del sufficiente tempo di riposo: ciò significa proporre un programma di allenamento ben equilibrato e che consenta momenti di recupero. Questo vuol dire anche che nei periodi di congedo scolastico l allenatore rispetta la necessità di riposare oltre il fisico anche la mente e non impone una quantità eccessiva di allenamento. 10. Diritto di non essere un campione: il ragazzo va considerato non solo in virtù di una buona competenza sportiva e di una qualsiasi eccellenza dei suoi risultati, ma anche e soprattutto con i suoi limiti e la sua inesperienza. Ma ha anche diritto di essere un campione, se il giovane ne ha il talento e la voglia, a condizione che non serva unicamente ad appagare l ambizione dei genitori, allenatori o dirigenti 6