Progetto PoliManager Il Politecnico per le imprese Lombarde Avviso 1/2009 Fondirigenti

Documenti analoghi
RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Il CFO nelle aziende 2.0

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITA PER IL SISTEMA PAESE

Sviluppo della Leadership

Facoltà di Ingegneria

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

I corsi di studio internazionali

Tecniche avanzate di vendita

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni

MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Water Energy Nexus e Microinquinanti Emergenti

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

Programmare e valutare la formazione

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

Potenziare la crescita

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ROMA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Corsi accreditati per professionisti della gestione: l offerta formativa di P-Learning

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Strutture per ANZIANI

I vantaggi della certificazione


L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

La Farmacia dei Servizi: dare valore aggiunto alla propria attività attraverso nuovi modelli di gestione

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

Le specifiche tecniche

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Far bene il nostro mestiere

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

PROGETTO SIRI. Servizi Integrati per le Reti di Impresa. il FUTURO nella continuità. Condivisione Autonomia Flessibilità Competitività

Competenze per l Impresa

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

PROPULSORE TECNOLOGICO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Transcript:

Progetto PoliManager Il Politecnico per le imprese Lombarde Avviso 1/2009 Fondirigenti CATALOGO CORSI LUGLIO - SETTEMBRE 2010 Capofila: Fondazione Politecnico di Milano

Corsi Fondazione Politecnico di Milano Contatti: Federica Auteri; mail:federica.auteri@fondazione.polimi.it.it tel. 02/23999160 1. Certificati Verdi, Titoli di Efficienza Energetica, Conto Energia: forme di finanziamento a servizio dell ambiente Obiettivi didattici I costi energetici rivestono ormai una delle voci di spesa più importanti in qualsiasi ambito li si consideri. La situazione mondiale dell approvvigionamento energetico da fonti tradizionali non sembra lasciare intravedere grandi cambiamenti in materia, se non peggiorativi della già mutata situazione. La legislazione e il progresso tecnologico sono però oggi in grado di offrire alcuni validi strumenti per tentare di limitare questi costi, contribuendo inoltre a limitare l impatto sull ambiente della produzione e del consumo di energetico. Il corso intende quindi analizzare le soluzioni tecnologiche in materia di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili. La trattazione riserverà anche una consistente parte alle forme di incentivazione che sono state ad oggi messe in essere per favorire questi due aspetti di un unica complessiva strategia per ridurre o migliorare i consumi energetici in un ottica di riduzione dei costi e di miglioramento ambientale. In particolare si esamineranno le agevolazioni economiche legate ai Certificati Verdi, ai Titoli di Efficienza Energetica (TEE o Certificati Bianchi) e al Conto Energia. Contenuti Conteso di riferimento o CO2 e cambiamenti climatici o Fonti energetiche rinnovabili o Efficienza energetica o Mercato elettrico e del gas I Certificati Verdi o Inquadramento normativo o Aspetti economici dei CV o Risultati dell incentivazione o Case studies rischio-rendimento impianti a biomasse

I Titoli di Efficienza Energetica o Inquadramento normativo o Soggetti obbligati e le ESCO o Modalità di ottenimento dei TEE o Aspetti economici dei TEE Il Conto Energia o Inquadramento normativo o Aspetti economici dell incentivazione o Il conto energia per il solare fotovoltaico o Il conto energia per la biomassa (filiera corta) E possibile prevedere un intervento formativo su tematiche specifiche nell ambito descritto in caso di aule composte da dirigenti provenienti da una stessa azienda. Durata corso: 12 ore Date: 16 Luglio (8 ore) e 23 Luglio ( 4 ore - mattina) Contatti: Federica Auteri; mail:federica.auteri@fondazione.polimi.it.it tel. 02/23999160

2. La gestione efficace dei processi aziendali I clienti diventano sempre più esigenti e la forza competitiva si misura sempre più frequentemente sulla capacità dell azienda di soddisfare le loro richieste. Per riuscire a farlo è fondamentale la cooperazione e l integrazione tra le diverse funzioni aziendali. Come portare i processi aziendali a rispondere efficacemente ai clienti? Che strumenti conviene utilizzare? Come garantire la loro efficacia nel tempo? Obiettivi didattici Individuare i processi aziendali da gestire Impostare una gestione efficace dei processi Contenuti Organizzazione per funzioni e gestione dei processi La gestione dei processi orientata al cliente: quali elementi considerare Tipologie e caratteristiche dei processi La valutazione delle performance di un processo La mappatura dei processi aziendali Quali principi adottare per una gestione efficace dei processi Nuove tendenze: o standardizzazione dei processi o gestione dei processi nelle organizzazioni a rete o ripensare i processi in ottica cliente Durata corso: 8 ore Data: 05 Luglio 2010 Aula: 1.4 Contatti: Sammartini Margherita sammartini@mip.polimi.it tel 02-2399 2839 3. Negoziazione e gestione dei conflitti Obiettivi e macro contenuti Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la gestione del conflitto e del processo negoziale attraverso l individuazione dei principali ostacoli di relazione. Il programma prevede l allenamento di capacità relazionali che consentano di gestire il rapporto in modo che il confronto, la collaborazione e la produttività rimangano inalterate, se non potenziate.

Destinatari Capi funzione e professionals che necessitano, nello svolgimento della propria attività, di migliorare la capacità di gestione dei contrasti e dei conflitti Durata: 16 ore Date: 12 e 13 Luglio 2010 Aula: 1.4 Contatti: Sammartini Margherita sammartini@mip.polimi.it tel 02-2399 2839 4. Multiculturalità Obiettivi: Comprensione dell impatto delle culture nazionali nelle attività di business internazionale Collegamento fra la corretta gestione della differenza culturale e la profittabilità Aumento di efficacia ed efficienza in contesti internazionali multiculturali Definizione di una scala di riferimenti razionali e motivazionali che guidino la capacità di generare soluzioni specifiche nelle relazioni con business partners di cultura diversa Contenuti: Comprensione dei legami fra comportamenti manageriali, cultura e P&L Utilizzo di valori e dimensioni interculturali nelle relazioni internazionali Gestione della diversità culturale in azienda - organizzazione - negoziazione - motivazione - fusioni e acquisizioni - business ethics Gestione di team multiculturali. Durata corso: 16 ore Data: 19-20 Luglio 2010 Aula: 1.2 Contatti: Sammartini Margherita sammartini@mip.polimi.it tel 02-2399 2839 5. Investire in formazione per sostenere la competitività

Promuovere l innovazione, costruire nuove partnership, gestire la flessibilità del lavoro, muoversi in mercati internazionali, implementare nuove tecnologie sono alcune delle spinte di sviluppo del mercato. In questo contesto di complessità in continua evoluzione, alle imprese è richiesto di operare nella logica del valore, preservando e sviluppando, in velocità, le competenze che permettono all organizzazione di adattarsi ai cambiamenti per conseguire un vantaggio competitivo. I decisori aziendali sono chiamati quindi a pensare alla formazione in termini di investimento: promuovendo approcci tesi non solo a fronteggiare istanze legate all episodio, all occasione, all obbligo normativo, ma anche orientati allo sviluppo delle aree di competenza che alimentano il valore dell azienda; ottimizzando la gestione dei costi attraverso piani di utilizzo delle risorse organizzative ed economiche interne ed esterne all impresa. Obiettivi didattici acquisire le coordinate operative di un approccio strategico allo sviluppo della formazione in azienda; individuare linee operative e modalità di intervento funzionali a dare continuità alla gestione formativa aziendale. Contenuti vantaggio competitivo e valore del capitale umano; formazione tattica e strategica: differenze e impatti organizzativi; modalità di analisi delle aree di sviluppo delle competenze aziendali; rilevanza del network organizzativo interno all azienda per supportare le politiche di formazione; soluzioni formative possibili oltre ai corsi; utilizzo strategico della formazione finanziata. Durata: 8 ore Data: 15 settembre 2010 Aula: 1.4 Contatti: Sammartini Margherita sammartini@mip.polimi.it tel 02-2399 2839 6. Contabilità esterna e analisi di bilancio Obiettivi e macro contenuti

Obiettivo del corso è fornire competenze necessarie per poter comporre compiutamente un bilancio d'esercizio, operare una corretta valutazione delle principali voci di bilancio, leggere, analizzare e interpretare il bilancio attraverso il sistema degli indici, funzionali alla comprensione della struttura patrimoniale, finanziaria e operativa di un impresa, nonché al confronto tra bilanci di aziende diverse. Destinatari Il programma si rivolge alle funzioni aziendali non finanziarie, manager e impiegati con la necessità di acquisire delle conoscenze di base dell area economico finanziaria dell azienda e che in particolare desiderano approfondire, anche attraverso delle esercitazioni e la discussione di casi reali, la lettura, la riclassificazione e le principali tecniche di analisi del bilancio d esercizio. Docente: Erica Santangelo Durata: 16 ore Date: 27 e 28 Settembre 2010 Contatti: Sammartini Margherita sammartini@mip.polimi.it tel 02-2399 2839

Contatti: Cristina Mauri cristina.mauri@cefriel.it tel 0223954260 7 ICT per l Innovazione della società e delle imprese L Information and Communication Technology (ICT) è senza dubbio una delle principali leve di sviluppo della nostra società. L ICT interviene in tutti i principali processi economici e sociali, cambiando radicalmente sia i prodotti che i servizi e le modalità di comunicazione e interazione tra persone, imprese e strutture pubbliche. L avvento della comunicazione digitale ha comportato un cambiamento radicale e profondo in tutti i settori. Non è solo il fenomeno Internet, o quello delle reti sociali, a dare una spinta propulsiva, molte altre tecnologie stanno assumendo un ruolo chiave per abilitare nuovi mercati e modelli di business che saranno trainati da settori anche non ICT. Proprio perché l ICT rivoluziona prodotti, processi e servizi, essa non può più essere considerata una commodity e una semplice infrastruttura di supporto al business aziendale. Oggi, l IT (e l ICT) deve essere posta al centro delle strategie e del business stesso dell impresa in quanto strumento fondamentale per renderla competitiva e capace di rispondere efficacemente e tempestivamente alle sfide poste dal contesto economico e dalla società nel suo complesso. In questo contesto il seminario si occuperà dei seguenti aspetti: 1. Le sfide che la società e il mondo delle imprese si trovano ad affrontare 2. Trends tecnologici: lo sviluppo dell'ict 3. Il ruolo dell'ict nelle imprese e nella società 4. Che fare quindi? Alcune suggestioni per le imprese, le pubbliche amministrazioni, i decisori pubblici e privati Data: 15 luglio 2010 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Durata: 4 ore Sede di svolgimento:cefriel Via R. Fucini 2 20133 Milano Contatti: Cristina Mauri cristina.mauri@cefriel.it tel 0223954260

8 Innovazione Tecnologica e Sicurezza: Fattori Chiave e Nuove Opportunità L innovazione di processo o di prodotto, fattore chiave per il successo delle imprese nel mondo globalizzato, pone sempre nuove criticità connesse alla sicurezza informatica. Se da un lato l innovazione tecnologica costituisce spesso la fonte delle competitività industriale, dall altro espone le imprese a rischi aggiuntivi dovuti all abuso colposo o doloso di tali sistemi, sia dall interno che dall esterno delle imprese medesime. Sicurezza e innovazione quindi si trovano a dover crescere parallelamente anche per garantire all utente finale quell aspetto di fiducia indispensabile per la diffusione di un innovazione. In questo contesto il seminario si pone i seguenti obiettivi: fornire una panoramica sull insieme degli aspetti (tecnologici, organizzativi, legali) legati alla Sicurezza delle Informazioni, evidenziando i nuovi trend in relazione alle continue evoluzioni tecnologiche. fornire le competenze manageriali per la supervisione delle attività di realizzazione e gestione di progetti di ICT security complessi. comprendere la criticità del cyber-crime e gli strumenti usati, un fenomeno di impatto strategico crescente per le imprese. Data: 17 settembre 2010 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Durata: 4 ore Sede di svolgimento:cefriel Via R. Fucini 2 20133 Milano Contatti: Cristina Mauri cristina.mauri@cefriel.it tel 0223954260

9 La gestione dei progetti: Stima e Pianificazione Lavorare per progetti e pratica diffusa in qualsiasi impresa. Oggi e l operativita stessa dell impresa ad esprimersi sostanzialmente in progetti e regole per la loro gestione, combinazioni di questi, loro aggregazioni e correlazioni. Obiettivo del seminario è illustrare i principali processi e i principali strumenti a supporto del Project Manager per la stima e la pianificazione di progetto. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: 1. I 6 passi per la pianificazione di progetto 2. La Work Breakdown Structure 3. Tecniche per la stima dei tempi e dei costi di progetto 4. Tecniche per la creazione del piano di progetto 5. I 9 peccati della pianificazione Data: 24 settembre 2010 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Durata: 4 ore Sede di svolgimento:cefriel Via R. Fucini 2 20133 Milano Contatti: Cristina Mauri cristina.mauri@cefriel.it tel 0223954260

10 La gestione dei progetti: il governo e i rischi Lavorare per progetti e pratica diffusa in qualsiasi impresa. Oggi e l operativita stessa dell impresa ad esprimersi sostanzialmente in progetti e regole per la loro gestione, combinazioni di questi, loro aggregazioni e correlazioni. Obiettivo del seminario è illustrare i principali processi per il monitoraggio e il controllo di progetto e per la gestione dei rischi. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: 1. Rilevanza delle attività di governo del progetto 2. Strumenti di riferimento per il monitoraggio di tempi e costi: la performance measurement baseline 3. Fondamenti di Earned Value Management 4. I processi per la gestione dei rischi di progetto 5. Uno strumento innovativo per l analisi qualitativa dei rischi Data: 15 ottobre 2010 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Durata: 4 ore Sede di svolgimento:cefriel Via R. Fucini 2 20133 Milano Contatti: Cristina Mauri cristina.mauri@cefriel.it tel 0223954260