DOCUMENTO SINDACI DISCARICA CEMENTO-AMIANTO

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

CONSORZIO SOCIALE PAVESE

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

DAL 21 AL 24 NOVEMBRE 2014 MODIFICHE CIRCOLAZIONE. ore 5.00 di lunedì 24 novembre 2014, per. Dalle ore di venerdì 21 alle

ACCORDO DI PROGRAMMA

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA SEZIONE ARCHIVISTICO- BIBLIOTECARIA DEL POLO MUSEALE DI CONVERSANO NEL COMPLESSO "EX MONASTERO DI SAN BENEDETTO"

DELLA GIUNTA COMUNALE N. 50 OGGETTO: PIANO PERFORMANCE 2017

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Al Consiglio Provinciale di Pavia. e p.c. Ai Sindaci della Provincia di Pavia

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

1 PREMESSA 2 2 UBICAZIONE CAVE E DISCARICHE 3

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEDA DI OMOLOGA CARATTERIZZAZIONE DI BASE RIFIUTO MD_CT009

COMUNE DI ORISTANO. Indice

IN01 INTERCONNESSIONE DI BRONI IN02 INTERCONNESSIONE DI GROPELLO

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

SITO B014 - Ex Fibronit

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

ELENCO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO GESTITI

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI N 3 PALESTRE COMUNALI COMPRESE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI ADIBITI A SCUOLA SECONDARIA PROGETTO DEFINITIVO

Direzione Ambiente. In qualità di: il:

p_bg.p_bg.registro UFFICIALE.U h.15:01 TRASMISSIONE VIA PEC Bergamo,

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

VOUCHER - ELENCO COMUNI CON SOGGETTI EROGATORI ACCREDITATI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

A PREMESSA... 3 B INQUADRAMENTO NORMATIVO... 4 C SMALTIMENTO RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO... 9

DISCARICHE CONTROLLATE

COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia

CONTENUTI INFORMATIVI

Relazione descrittiva cave e discariche

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

"PROGETTO PRELIMINARE"

p021 - Pavia Stazione FS-Mezzana Corti

Illuminata la pista ciclabile Cava - Sommo a pagina 2. Non ci stancheremo mai di pulire il Mondo a pagina 5. Cava Manara

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Art. 1 Principi Generali

Rho-Monza: quale futuro e quale impatto sul territorio?

Oggetto: parere per conferenza conclusiva VAS per il PGT comunale

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

UNA DISCARICA SUL BOSCO CITTA DI TRAVAGLIATO

Diamo valore ai. rifiuti.

INTEGRAZIONE NOVEMBRE 2013 RELAZIONE TECNICA

Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale. Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto

SITO B027 - Discarica Sant'Angelo Lomellina

COMPUTO METRICO. Comune di Ortona Provincia di CH OGGETTO: Lavori di escavazione e approfondimento dei fondali del bacino portuale di Ortona

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

3. CANTIERE CANTIERE LUOGO ATTIVITA

Inquadramento generale dell azienda

REGIONE MOLISE PROVINCIA DI CAMPOBASSO COMUNE DI GUGLIONESI ADEGUAMENTO DEL POLO IMPIANTISTICO DI GUGLIONESI LOCALITA' IMPORCHIA - VALLONE CUPO

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Il Sito, le attività, il miglioramento continuo (Ambiente & Sicurezza)

COMMITTENTE: COMMESSA: Prove di Carico su Piastra. LOCALITA : Viabilità interna alla proprietà Discarica Novellara Via Levata

Gruppo di progettazione SINTESI NON TECNICA AIA. AREA FUNZIONALE DEL TERRITORIO Settore Tutela Ambiente C.so Nizza, Cuneo.

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

PROVINCIA DI PAVIA. Codice Fiscale DIVISIONE LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE

Il presente regolamento si riferisce alla gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle attività di costruzione, demolizione e scavi, come dettagliati

Sono, altresì, ammessi anche i ragazzi e le ragazze che abbiano partecipato precedentemente a progetti di servizio civile nazionale.

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

Impianti Industriali Srl

Federico DELLA PUPPA. Edilizia circolare, la sfida del km 0. Milano, 10 marzo In collaborazione con

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino

«PROCEDIMENTI PENALI PER REATI AMBIENTALI: LA CONSULENZA TECNICA SPECIALISTA E LA PROVA SCIENTIFICA»

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08

Relazione sul traffico per PIANO ATTUATIVO FIGURA 20 MAPPA NUOVA RETE TPL, GENNAIO Pagina 33 di 41

PROVINCIA DI PAVIA Codice Fiscale Settore Tutela Ambientale. N Protocollo del 24/10/2012

STUDIO VIABILE. Committente: Gruppo Mastrotto S.p.A. Località: Via Della Concia, n Arzignano (VI)

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

Transcript:

DOCUMENTO SINDACI DISCARICA CEMENTO-AMIANTO In data 15.11.11 alle ore 17,00 si sono riuniti presso il Comune di Cava Manara i sindaci dei comuni di Cava Manara, Sommo, Villanova d Ardenghi, Travacò Siccomario, S. Martino Siccomario, Zinasco e Carbonara al Ticino, per valutare nel dettaglio il nuovo progetto di deposito controllato di rifiuti speciali non pericolosi nei comuni di Cava Manara e S. Martino Siccomario. Nel corso della riunione si sono ribadite le forti contrarietà, alcune (di ordine generale) già espresse nella conferenza dei servizi tenutasi il 2.12.2010 e altre, più specifiche, inerenti al nuovo progetto. Riportiamo, pertanto, le principali osservazioni al progetto che ci è stato proposto Contrarietà di ordine generale 1) Il nuovo progetto è stato solo in parte ridimensionato; infatti, è stata stralciata la parte che riguardava la discarica di inerti, mentre la capacità della discarica di amianto è stata minimamente ridotta da 770000 mc a 730000 mc; 2) Mancanza di una programmazione a livello Regionale che consenta (in base alle valutazioni sulla quantità di amianto/cemento da smaltire nella regione Lombardia) di definire il numero di discariche da collocare sul territorio regionale e le loro dimensioni; 3) Valutazione da parte della Provincia della quantità di amianto/cemento che c è da smaltire nella Provincia di Pavia e successiva individuazione dei luoghi più idonei per lo smaltimento; tenendo presente che ogni provincia debba essere autosufficiente nello smaltimento; 4) Sovrapposizione di due interventi a notevole impatto ambientale (discarica amianto ed autostrada) e nessuna correlazione tra i due progetti, sia per la tempistica degli interventi, sia per la effettiva necessità da parte dell autostrada di materiale in loco per il rilevato (già presenza di possibilità nel piano cave) per cui non si capisce uno scavo di 420.000 mc.

Contrarietà specifiche legate al progetto a) Discarica d amianto o cava di sabbia? (da integrare con le osservazioni del Comune di Sommo da tutti condivise). Il progetto originario prendeva in considerazione l impiego dell intera cava Villa (figura 1) Figura 1

Nella attuale versione del progetto, buona parte della cava Villa viene riservata per il passaggio dell autostrada Broni-Mortara (fig. 2). La superficie disponibile per lo stoccaggio risulta, inoltre, ulteriormente ridotta in quanto la parte di cava che giace sul territorio di S. Martino non verrà impiegata per la discarica. Figura 2

In figura 3 è ben evidente come più di 2/3 della discarica di amianto sia posizionata su terreni esterni all attuale cava Villa. Ciò comporta una escavazione di sabbia di almeno 420000 mc. Figura 3 b) Transito mezzi pesanti (da integrare con le osservazioni del Comune di Sommo) Forti dubbi circa l ipotesi di un aumento di traffico (dovuti alla discarica) di 28 viaggi/giorno. Il numero dei mezzi in transito viene, infatti, calcolato considerando 330 giorni lavorativi/anno. Tale valore ci sembra sovrastimato, in quanto solitamente vengono considerati 240/250 giorni lavorativi/anno e non 330. Ciò determina un sensibile aumento dei viaggi/giorno ulteriormente incrementato dal traffico pesante indotto dalle operazioni di estrazione della sabbia e al suo trasporto.

Siamo in possesso di una dettagliata documentazione della viabilità provinciale che mostra quanto siano già elevati i livelli di traffico sulle arterie interessate dal progetto: ex s.s. dei Giovi s.p. Pavia Alessandria s.p. Bressana Salice s.p. ex s.s. dei Giovi. c) Coperture infrastrato Forti contrarietà derivano anche dalle ipotesi di progetto di utilizzare per le coperture infrastrato MPS (scorie trattate) oppure più idonei rifiuti inerti dei quali viene riportato un dettagliato elenco. Ci sembra che tale proposta contrasti con i contenuti dell -Allegato 2 del DM Ambiente 27 settembre 2010 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, al punto 2. Modalità e criteri di deposito dei rifiuti contenenti amianto. Che recita I materiali impiegati per copertura giornaliera devono avere consistenza plastica, in modo da adattarsi alla forma e ai volumi dei materiali da ricoprire e da costituire un'adeguata protezione contro la dispersione di fibre, con uno strato di terreno di almeno 20 cm di spessore. Non parla perciò di rifiuti inerti di ogni genere e soprattutto di materiali rigidi e taglienti che potrebbero interferire con gli imballi di amianto rompendo l involucro e favorendo la dispersione delle fibre.

IN CONCLUSIONE In considerazioni delle osservazioni e delle contrarietà appena riportate non possiamo che esprimere un giudizio negativo su questa nuova versione del progetto di discarica di cemento amianto. Cava Manara, 24/11/2011 Comune di Cava Manara Sindaco Claudia Montagna Comune di San Martino Siccomario Sindaco Vittorio Barella Carbonara al Ticino Sindaco Germano Miatton Travacò Siccomario Sindaco Ermanno Bonazzi Comune di Sommo Sindaco Guido Zanaboni Zinasco Sindaco Giuseppe Miracca Villanova Dardenghi Sindaco Claudia Mussi