Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Documenti analoghi
MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)


Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Principi basilari delle immagini radiologiche

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

SPECT (Gamma Camera)

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

MASTER di PRIMO LIVELLO

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Il nucleo e la radiazione nucleare

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, )

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.)

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Richiami di radioattività e radiazioni ionizzanti

Cenni di fisica moderna

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Radiazioni ionizzanti

Laboratorio di Fisica Biomedica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Radiazioni ionizzanti

Produzione dei raggi X

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

LA STRUTTURA DELL ATOMO

SORGENTI DI RADIAZIONE

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

Radiazioni ionizzanti

Uomo, ambiente e radiazioni

Spettro elettromagnetico

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

Corso di formazione sulla radioprotezione

Assicurazione di qualità

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

Principi di Base di MR

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Risonanza Magnetico Nucleare

Collimatore lato sorgente (pre collimatore)

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

La Produzione dei Raggi X

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Transcript:

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini

IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE

T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6 42.5 42.0 41.2 42.1 38.4 42.5 42.1 41.1 42.5 37.9 42.2 42.5 40.9 38.4 38.2 42.6 42.4 41.0 37.9 42.1 42.1 42.5 42.1 38.2 42.5 42.5 42.2 42.5

CT (TAC) NMR (risonanza) SPECT PET

CT (TAC)

Più di un secolo fa la prima radiogafia Tubo a ragg X film radiografico 1895 oggetto 1995 rivelatore a-si pixel (100-200 micron) Schermo fluorescente 1970 Schermi fluorescenti ERA della DIGITALE RADIOGRAFIA 6

incidenti oggetto trasmessi rivelatore assorbiti MODELLO diffusa trasmessa assorbita

` ` ` `

Esame radiografico del torace BASSA densità BASSO numero atomico ALTA densità ALTO numero atomico

λ Raggi X λ fotone E = hc/λ E Palline d λ λ Lunnghezza d onda della radiazione Energia del fotone associato d d λ E

involucro di vetro anodo cuscinetto statore armatura connessioni filamento filamento fascio di elettroni stelo di molibdeno rotore Fascio X kv ma s (tensione) (corrente anodica) (tempo di esposizione)

0.6 mgy 0.2 mgy 0.08 mgy

tubo a raggi X Raggi X paziente rivelatore

1929 x 2304 pixel 0.1 mm pitch 14 bit CsI (Tl) Ioduro di cesio Si silicio Pixel (100 micron)

Raggi X CsI CsI CsI luce si si si corrente V G G G bc bv FOTOCONDUTTIVITA Corrente nel silicio Q carica Tempo La carica è proporzionale alla quantità di raggi X assorbiti nello schermo sopra al silicio

123 133 133 148 150 148 148 150 150 150 150 133 150 150 150 150 150 150 150 150 150 150 18 16 150 150 150 18 16 150 150 150 123 150 150 150 150 150 150 18 18 16 16 16 150 150 18 148 150 16 18 150 18 16 COLONNE RIGHE

effetto del numero di fotoni usati per ottenere l immagine Dose = 1 Dose = 1/10 Dose = 1/100

Una buona radiografia? Energia del fascio X giusta e dose appropriata!! Sovrapposizione delle varie strutture anatomiche

E necessario fare più proiezioni 3 2 4 1

La TAC è un esame diagnostico che combina l'uso dei raggi X con le tecnologie di calcolo.

TAC Tomografia Assistita dal Computer Si accquisiscono profili di trasmissione dei raggi X Le dimensioni dei rivelatori definiscono lo spessore della sezione

Oggetto x 50% (TRASMISSIONE) x x x x 1 1/2 1/4 1/8 1/16

RICOSTRUZIONE DELL IMMAGINE RETRO PROIEZIONE FILTRATA 5 4 2 4 5 p p 5p 10 9 7 9 10 Retroproiezione dei profili p 4 9 8 6 8 9 2 7 6 4 6 7 4 9 8 6 8 9 5 10 9 7 9 10 5 4 2 4 5 5 4 2 4 5 immagine 10 9 7 9 10 9 8 6 8 9 7 6 4 6 7 9 8 6 8 9 10 9 7 9 10 filtraggio 10 9 7 9 10 9 8 6 8 9 7 6 4 6 7 9 8 6 8 9 10 9 7 9 10 conversione in livelli di grigi

CT (TAC) numero legato alla probabilità dei raggi X di essere assorbiti dal tessuto presente in quel punto 98

SPECT PET Radioisotopi γ emittenti Radioisotopi β + emittenti Tecniche tomografiche Fanno uso di radioisotopi (radiofarmaci) Medicina Nucleare

RADIOLOGIA MEDICINA NUCLEARE sorgente RIVELATORE Raggi X Raggi γ sorgente Raggi γ RIVELATORE RIVELATORE

Tavola periodica degli elementi Gli elementi che si trovano in natura sono 92.

H (idrogeno) Z = 1 A = 1 He (elio) Z = 2 A = 4 Li (litio) Z = 3 A = 7 Be (berillio) Z = 4 A = 9

Diagramma di stabilità degli elementi MASSA NUCLEO A = 2Z Retta che rappresenta la posizione Nuclei aventi lo stesso numero di neutroni e protoni N n = Np p ---> n + e + +ν Decadimento β + n ---> p + e - +ν Numero di protoni nel nucleo Decadimento β -

decadimento beta - gamma elettrone 24 Na radioattivo 24 Mg stabile antineutrino radiazione gamma

Radionuclidi per scintigrafia Radionuclide emivita particella energia emessa (kev) (t 1/2 ) Gallio-67 γ 93,185,300 78.3 h Tecnezio-99m γ 142 6.02 h Indio-111 γ 173, 247 67.3 h Iodio-123 γ 159 13 h Iodio-131 γ 364, b 606 8.05 d Tallio-201 γ 135,167, X 68-82 73.5 h

Decadimento 99 Mo 99 Tc m - (gamma puro)- 99 Tc tecnetos = artificiale τεχνετοσ 99 99 Mo Tc Tc m stabile radioattivo metastabile elettrone antineutrino radiazione gamma La presenza dello stato metastabile è importantissima: 1. l emissione beta non avviene nel paziente (riduzione dose) 2. tempo per la prepazione del radiofarmaco

Generatore portatile di Tc-99m

Iniezione radiofarmaco Radiofarmaco isotopo radioattivo

Cristallo scintillatore elettronica gamma camera pmt collimatore Raggi γ Organo target sorgente

fotomoltiplicatori la posizione (x,y) è ottenuta come il baricentro delle intensità luminose viste dai fototubi cristallo scintillatore matrice dei conteggi Y 234 432 256 623 844 956 855 321 123 390 289 525 901 1022 834 301 scintigrafia ossea X

conteggi posizione

SPECT numero legato alla radioattività γ presente in quel punto 938

SPECT PET Radioisotopi γ emittenti Radioisotopi β + emittenti Tecniche tomografiche Fanno uso di radioisotopi (radiofarmaci) Medicina Nucleare

Decadimenti β e + positrone ANTIMATERIA E = 2 mc 2 γ = mc 2 511 kev γ = mc 2 511 kev e ANNICHILAZIONE -

511 kev 511 kev Corona di rivelatori

Mettendo in coincidenza ogni rivelatore dell anello con i rivelatori che intercetteno il paziente si possono ottenere molti di profili di di radioattività utili per la ricostruzione dell immagine con tecniche tomografiche

Radionuclidi PET Radionuclide emivita particella energia emessa (kev) (t 1/2 ) Carbonio-11 β + 959 20.4 min Azoto-13 β + 1197 9.96 min Ossigeno-15 β + 1738 2.07 min Fluoro-18 β + 633 109.7 min

CICLOTRONE fascio di protoni bersaglio F-18 C-11 O-15 elementi β + emettenti 14 N 7 (p, α) 11 C 6 18 O 8 (p, n) 18 F 9

PET 983 numero legato alla radioattività β + presente in quel punto

Radiazioni: ionizzanti non ionizzanti (NIR)

Grazie per l attenzione