I Piani Mirati di Prevenzione

Documenti analoghi
Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende:

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

CONTRIBUTO DEL SISTEMA

RELAZIONE SUI PIANI MIRATI DI PREVENZIONE TERRITORIALE (P.M.P.) ATTIVATI DALLA ASL MONZA E BRIANZA

Metodologia dei piani mirati Il piano «SCALE PORTATILI»

Maria Rita Aiani e Duccio Calderini ATS dell Insubria. Varese, 12/12/2017

ESPERIENZA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE IMPRESE SUL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL ASL DI MONZA NEI PIANI MIRATI DI ASSITENZA E VIGILANZA

Il Piano Nazionale Prevenzione

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

WORKSHOP Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

F O R M A T O E U R O P E O

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SISTEMA PREVENZIONISTICO

Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Prevenzione rischi specifici

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

CATALOGO E-LEARNING FORMAZIONE A DISTANZA

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

GESTIONE DINAMICA DEL DVR, ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI E DELLE DIVERSE FUNZIONI AZIENDALI.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Antonio Stefanelli - Rspp

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Gli obblighi e le opportunità della sorveglianza sanitaria

Dott.ssa Tina Panzone TdP Carmine Prisco Pistoia 13 Ottobre 2012

D. Lgs. 81 del

Sei certo che la tua azienda sia a norma di legge? Scopri di più >

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

ASL. Mantova ATTO DI INTESA 30 OTTOBRE 2007: CRITICITA E INDIRIZZI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

RELAZIONE ANNO 2014 CORSI DI FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

1 a PARTE SULLA CONOSCENZA DI BASE E GENERALE

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

La sorveglianza sanitaria dei lavoratori

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

La sicurezza sul lavoro negli insegnamenti della Corte di Cassazione: dal caso Thyssenkrupp ai più recenti orientamenti

Piano Mirato di Prevenzione

Commissione provinciale ex art. 7 DLgs. 81/08

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

Systema Consulting Srl

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

DIVISIONE CONSULTING. Business Solution

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il punto di vista del Medico Competente

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

LAVORAZIONE A CALDO DEI METALLI: IERI, OGGI E DOMANI. Il piano mirato fonderie. Camilla Ceriotti - Alberto Boraso. Varese 12 Ottobre 2017

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA

BUDGET 2010: PROGRAMMA DI ATTIVITA' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - medici

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Indice. Crescere sicuri Un metodo di lavoro I vostri bisogni, i nostri servizi. Contatti

Transcript:

I Piani Mirati di Prevenzione L esperienza dell SL di Monza e Brianza Quali sono le attività di PREVENZIONE degli operatori del SSN? 1. rticolo 10 - Informazione e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2. rticolo 13 - Vigilanza 3. rticolo 13 - Il personale che svolge attività di vigilanza, non può prestare,, attività di consulenza 1

SSISTENZ VIGILNZ PINO MIRTO DI PREVENZIONE Un Piano Mirato di Prevenzione può essere attivato da: EVENTI SENTINELL NUOV NORMTIV NDMENTO INFORTUNISTICO TERRITORIO PPLICZIONE DI BUONE PRSSI REGIONLI 2

PMP: il PROCESSO S S I S T E N Z Progettazione intervento Comitato Provinciale Coordinamento ex art 7: rgomento del PMP Coinvolgimento aziende e forze sociali. GdL Condivisione obiettivo territoriale: manuale agevole e scheda di autovalutazione Coinvolgimento obbligato campione ditte con lettera d invito a specifico seminario utovalutazione aziendale con scheda dedicata V I G I L N Z Ritorno schede di autovalutazione all SL Vigilanza finale su campione ditte coinvolte e restituzione risultati PMP: EVOLUZIONE indagine COMPRTO FSI ZIONI COMPRTO CONFRONTO METODOLOGIE PMP 1 PROGETTZIONE SPSL, società scientifiche Comitato di Coordinamento ex art.7 2 PREDISPOSIZIONE MTERILI SPSL, società scientifiche GdL Comitato: SPSL, sistema prevenzione impresa, ssociazioni datoriali e sindacali assistenza 3 MTERILI INFORMTIVI Istruzioni operative 4 COINVOLGIMENTO SISTEM PREVENZIONISTICO ZIENDLE Diffusione istruzioni operative tramite posta Eventuale seminario a invito non personalizzato 1. Istruzioni operative 2. Scheda autovalutazione Diffusione mediante Seminario a invito personalizzato a DL RSPP RLS e MC di numero limitato di imprese (il PMP è replicabile in anni successivi coinvolgendo nuove imprese) vigilanza 5 RITORNO SCHEDE UTOVLUTZIONE 6 VIGILNZ SU CMPIONE IMPRESE COINVOLTE Sopralluogo Compilazione scheda autovalutazione da parte delle imprese e restituzione alla SL (con azione di sollecito alle imprese che non rispondono) Vigilanza mediante un duplice controllo: 1. sopralluogo 2. audit 3

PMP: CONCLUSI Piano Mirato di Prevenzione Trattori "Lavorare in sicurezza con le macchine spargisale "pplicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri del legno" "Carrelli elevatori e viabilità sicura in azienda" "Requisiti minimi per l'applicazione di un SGSL nelle strutture sanitarie" "Controlli sull'uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori" PMP: IN CORSO "Utilizzo in sicurezza dei prodotti chimici secondo i regolamenti RECH e CLP "Valutazione del rischio stress lavoro-correlato alle linee di indirizzo della Regione Lombardia" Formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sul lavoro CONTRIBUTO DEL SISTEM PREVENZIONISTICO ZIENDLE LL TTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE Sovraccarico biomeccanico arti superiori 4

PMP: I NUMERI PMP N. IMPRESE COINVOLTE SEMINRIO N. PERSONE SEMINRIO N. IMPRESE UTOVLUTZIONI PERVENUTE VIGILNZ N. IMPRESE Trattori 2010 503 220 150 358 70 Carrelli e viabilità 2010 e 2012 223 147 80 196 122 Spargisale 2011 61 99 39 56 20 Stupefacenti e lavoro 2012, 13, 14 Legni Duri 2012,2013 Stress e Lavoro 2012, 2013, 2014 Reach e CLP 2012 e 2014 Formazione Lavoratori 2014,15 Medico Competente 2015 444 165 97 258 76 302 96 59 267 77 392 301 169 319 98 96 125 42 87 32 204 219 97 183 58 119 73 48 96 33 TOTLE 2344 1445 781 1820 586 5

Il Piano Mirato di Prevenzione CONTRIBUTO DEL SISTEM PREVENZIONISTICO ZIENDLE LL TTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE Questo documento rappresenta la sintesi condivisa del lavoro svolto dal gruppo Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all attività del medico competente costituito nell ambito del Comitato di Coordinamento Provinciale ex art.7 DLgs 81/08 di Monza e Brianza Hanno collaborato alla stesura del documento gli operatori dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli mbienti di Lavoro delle SL di: Como Cremona Lecco Monza e Brianza Varese e gli operatori delle Unità Operative di Medicina del Lavoro degli Ospedali di: Cremona Desio Garbagnate Milanese Lecco Monza Varese Il medico competente deve avere un importante ruolo nella valutazione dei rischi, sia in relazione alla sua partecipazione diretta e/o collaborazione alla procedura o a fasi della stessa, sia nella fase di esame del DVR quando la valutazione dei rischi è stata effettuata da altri operatori della prevenzione. 6

INDICE DELL GUID PER LE IMPRESE 1. PREMESS 2. DEFINIZIONE DI MEDICO COMPETENTE 3. OBBLIGHI DEL MEDICO COMPETENTE 4. RPPORTO TR DTORE DI LVORO E MEDICO COMPETENTE 4.1. Contenuti del contratto di lavoro del medico competente 5. COLLBORZIONE DEL MEDICO COMPETENTE CON LE LTRE FIGURE DEL SISTEM PREVENZIONISTICO 5.1. Il sopralluogo del medico competente 5.2. Riunione periodica 6. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE PER L FORMZIONE, INFORMZIONE E DDESTRMENTO DEI LVORTORI 7. QULITÀ DELL COMUNICZIONE E GESTIONE IDONEITÀ LVORTIV 7.1. Rapporto tra sorveglianza sanitaria e giudizio di idoneità 7.2. Tipologie di giudizio espresso dal medico competente 7.3. Giudizio idoneità in relazione alla possibilità di svolgimento della mansione specifica 7.4. Gestione delle idoneità con prescrizioni e/o limitazioni 7.5. Idoneità a mansione specifica con rischi per terzi 7.6. Certificati di idoneità e possibile ricorso alla SL 8. COERENZ DELL RCCOLT E DELL GESTIONE DEI DTI BIOSTTISTICI 9. IMPORTNZ DEL MEDICO COMPETENTE NELLE ZIENDE CHE PROMUOVO SLUTE 7