BUDGET 2010: PROGRAMMA DI ATTIVITA' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - medici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUDGET 2010: PROGRAMMA DI ATTIVITA' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - medici"

Transcript

1 BUDGET 2010: PROGRMM DI TTIVIT' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZ NEGLI MBIENTI DI LVORO - medici zienda Provinciale per i Servizi Sanitari RILEVTO NNO RISULTTO TTESO RE DELL NEGOZIZIONE VLORI CONSEGUITI OBIETTIVI TTIVIT' INDICTORI LIVELLI DI SSISTENZ 95,00 SSISTENZ COLLETTIV ttuare azioni di governo nelle attività di vigilanza e di ttività di comunicazione tra strutture di vigilanza e Piano della comunicazione controllo affidate dallo specifico LE principali portatori di interesse finalizzate alla Entro 30/04/2010 condivisione di obiettivi di sicurezza e di salute N. incontri con rappresentanti delle categorie interessate / N. incontri >90% prestabiliti Migliorare l'integrazione e la collaborazione intersettoriale Partecipazione all'attuazione del "Piano provinciale per la prevenzione attiva 2009/2011" Progetto direzionale di prevenzione degli incidenti stradali: partecipazione alla prosecuzione del progetto e avvio di interventi di prevenzione degli infortuni sul lavoro da incidente stradale annuale sulla pianificazione provinciale a cura del coordinatore del progetto l 31/12/2010 l 31/12/2010 C Partecipare al progetto di sostegno alle funzioni Garantire la realizzazione delle attività previste dal d'interfaccia, relativamente all'rea priorità 2 progetto e che prevedono la partecipazione "Implementazione a livello locale regolamento RECH" dell'pss d'intesa con il Servizio provinciale competente e l'pp (progetto di interfaccia PT) Relazioni tecniche e finanziarie alle scadenze previste dal progetto, a cura del coordinatore del progetto l 31/12/2010 N Rendere sistematica la rilevazione degli stili di vita, dei Garantire l'effettuazione delle interviste telefoniche, comportamenti e dei bisogni di salute della popolazione dei questionari e delle attività previste dal attraverso il programma di sorveglianza e coordinatore aziendale monitoraggio: "PSSI" Miglioramento delle attività volte alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro Prevenzione degli infortuni attraverso il controllo di impianti, macchine e apparecchiature nei luoghi di lavoro e verifiche tecniche periodiche Proseguire il percorso di miglioramento della qualità Effettuazione delle verifiche periodiche di legge N. interviste telefoniche mensili N. questionari compilati su questionari affidati 100% l 31/12/2010 Effettuazione diretta della quota di verifiche prevista dalla D.G.P. 2488/07 min 10% obiettivo gru a torre; min. 50% obiettivo app. sollevamento 10,00 11/12/ di 7 Servizio Controllo di Gestione

2 BUDGET 2010: PROGRMM DI TTIVIT' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZ NEGLI MBIENTI DI LVORO - medici zienda Provinciale per i Servizi Sanitari RILEVTO NNO RISULTTO TTESO RE DELL NEGOZIZIONE VLORI CONSEGUITI ttuazione della L.P. 3/07 e del suo Regolamento di esecuzione (D.P.G.P del 9/11/07): - istituzione e manutenzione elenco esperti verificatori (*) - supporto alla formazione e agli esami degli esperti verificatori - produzione di standard e indirizzi tecnici per l'esecuzione delle verifiche (*) - controlli a campione sulle verifiche effettuate dagli esperti (*) (**) l 31/12/2010 Prevenzione delle patologie professionali e lavoro correlate attraverso il controllo dei fattori di rischio Controlli sulle misure di prevenzione da esposizione chimico, fisico, biologico ed ergonomico - organizzativo a polveri minerali contenenti silice libera cristallina N. luoghi di lavoro controllati (*) 10 2,00 ssistenza alla corretta valutazione e gestione del rischio di rischio da movimentazione manuale dei carichi per i lavoratori in settori del terziario Programmi per il miglioramento della salute e sicurezza Condizioni ergonomiche della mansione di cernitore: nei luoghi di lavoro partecipazione al gruppo di lavoro di cui alla delibera GP n, 393/2004 e supporto al Servizio Minerario nelle azioni di assistenza e controllo previste Elaborazione di indirizzi per le aziende del settore l 31/12/2010 l 31/12/2010 Sorveglianza epidemiologica su infortuni e malattie professionali Miglioramento esposizione a polveri nel settore del porfido: prosecuzione attività gruppo di lavoro (D.P.G.P. n.396/04) Piano di prevenzione in agricoltura dedicato a rischi di infortunio e al rischio chimico, in considerazione anche di obiettivi connessi al Piano Provinciale "Fitosanitari" Gestione Osservatorio Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali l 31/12/2010 l 31/12/ ,00 n. aziende o lavoratori autonomi controllati (*) 10,00 N. report statistici prodotti 7 4 1,00 Indice di frequenza degli infortuni sul lavoro nel settore "industria, commercio e servizi" Indice di gravità di infortunio in 4 settori a maggior rischio 36 l 31/12/2010 Costruzioni 8,5 Legno 8,1 Trasporti 5,8 Trasf. Miner. 7,5 l 31/12/2010 Costruzioni 9,8 Legno 7,0 Trasporti 5,8 Trasf. Miner. 5,8 34,90 11/12/ di 7 Servizio Controllo di Gestione

3 BUDGET 2010: PROGRMM DI TTIVIT' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZ NEGLI MBIENTI DI LVORO - medici zienda Provinciale per i Servizi Sanitari RILEVTO NNO RISULTTO TTESO RE DELL NEGOZIZIONE VLORI CONSEGUITI Programmi di controllo e vigilanza nei luoghi di lavoro Effettuazione di inchieste di polizia giudiziaria sugli eventi infortunistici prioritari n. inchieste non concluse entro i tempi di scadenza della delega dell'g <1% <1% Effettuazione di inchieste di polizia giudiziaria sugli eventi di malattia prioritari n. inchieste infortuni "complesse" (*) n. casi di malattia professionale sottoposti ad accertamenti 353 l 31/12/ l 31/12/ ,00 15,00 53,00 Controlli ispettivi sui luoghi di lavoro n. inchieste di malattia professionale con intervento ispettivo (*) N aziende con dipendenti + lavoratori autonomi oggetto di ispezione ,00 571,00 N. aziende ispezionate di iniziativa (esclusi cantieri) nr 20 5,00 N. aziende controllate in relazione alle attività di sorveglianza sanitaria e alle misure di primo soccorso Potenziamento dei controlli in cantiere (anche in N. cantieri controllati (*) considerazione degli obiettivi del Pacchetto Sicurezza 2007 della PT e del Piano Nazionale Edilizia) ,00 Valutazione e controllo dello stato di salute dei lavoratori ttività di formazione e/o assistenza al sistema di i d ll i d i f ti d i l t i Effettuazione delle indagini delegate su cciaieria Valsugana Miglioramento delle misure di prevenzione del rischi da ribaltamento di automezzi in fase di scarico materiali in cava e sim. Definizione standard e controlli sulle misure adottate dalle aziende N Visite mediche n. visite/n. richieste % 140,00 Esame ricorso giudizio medico competente n. casi trattati/n. ricorsi presentati % Commissioni medico-legali n. partecipazioni/n. commissioni dovute 1 100% ssistenza e controllo per la tutela delle lavoratrici madri n. interventi/n. richieste % ttività di informazione e assistenza (n. interventi) ,00 15,00 (100%) 213,00 6,00 62,00 11/12/ di 7 Servizio Controllo di Gestione

4 BUDGET 2010: PROGRMM DI TTIVIT' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZ NEGLI MBIENTI DI LVORO - medici zienda Provinciale per i Servizi Sanitari RILEVTO NNO RISULTTO TTESO RE DELL NEGOZIZIONE VLORI CONSEGUITI prevenzione delle aziende e nei confronti dei lavoratori, con particolare riferimento ai lavoratori migranti e stranieri Tutela della popolazione e dei lavoratori dal rischio amianto Prosecuzione progetto di comunicazione e supporto ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Prosecuzione ed implementazione sportello, integrandolo nel sistema di informazione complessivo dell'u.o.(*) ssistenza per l'applicazione delle misure di prevenzione verso i rischi psico-sociali (differenze di Iniziative di informazione e genere, stress lavoro-correlato e lavoratori immigrati) assistenza Corsi di formazione n. corsi supportati Collaborazione alle operazioni di mappatura dell'amianto ai sensi del D.M. 101/2003, in particolare a cura del coordinatore per la formazione dei soggetti coinvolti, con le risorse del progetto concordate. ssistenza e vigilanza sulle operazioni di bonifica dell'amianto, in maniera integrata con U.O. Igiene Pubblica e Prevenzione mbientale N. cantieri di rimozione controllati/tot. piani lavoro esaminati (*) l 31/12/ su 368 min 25% Prevenzione e sicurezza nell'uso di radiazioni ionizzanti Sorveglianza sulle esposizioni ed attività autorizzativa e non ionizzanti deguamento delle competenze del personale in merito alle radiazioni ionizzanti persone formate min 5 Tutela della collettività da rischio radon Verifica della compatibilità dei progetti di insediamento industriale e di attività lavorative in genere con le esigenze di tutela della salute dei lavoratori Programma straordinario di controllo e prevenzione degli infortuni (L.P. 3/2007) Vigilanza sull'applicazione delle norme di protezione dai rischi da esposizione a radon in ambiente di lavoro Luoghi controllati per valutazione e gestione del rischio 9 min 4 ssistenza in fase progettuale ed espressione dei pareri relativi ai nuovi insediamenti produttivi N. pareri espressi/tot. Richieste (*) 77 (83%) min 85% Pareri di legge per deroghe al lavoro in locali sotterranei N. pareri espressi/tot. Richieste (*) 84 (88%) 100% ttuazione del programma (le varie parti sono distribuite all'interno dei rispettivi campi degli "obiettivi strategici") Opere rilevanti Indagine conoscitiva sulle misure contro la caduta dall'alto nei POS e PSC Sperimentazione operativa degli interventi 1 1 l 31/12/2010 C 4,00 53,00-40,00 27,00 11/12/ di 7 Servizio Controllo di Gestione

5 BUDGET 2010: PROGRMM DI TTIVIT' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZ NEGLI MBIENTI DI LVORO - medici zienda Provinciale per i Servizi Sanitari RE DELL NEGOZIZIONE VLORI CONSEGUITI RILEVTO NNO RISULTTO TTESO # ssicurare l'espletamento delle attività direzionali per il conseguimento degli obiettivi della propria struttura - Ottimale organizzazione delle attività per favorire il conseguimento degli obiettivi: ricerca di idonee soluzioni organizzative in relazione alle risorse affidate. - ccorta gestione ed utilizzazione delle risorse umane, finanziarie e tecnologiche. - Collaborazione con la Direzione di riferimento per la realizzazione di attività e di iniziative a carattere trasversale e per la tempestiva risposta a richieste urgenti di informazioni che pervengano alle Direzioni (da parte della Direzione Generale, PT, Difensore Civico, enti ed istituzioni, ecc.). - Flessibilità e disponibilità per il conseguimento di obiettivi strategici direzionali/aziendali/istituzionali, per la realizzazione di attività innovative e per la ricerca di adeguate soluzioni a situazioni impreviste e/o d'emergenza. - Predisposizione del piano ferie dei dipendenti volto contestualmente a garantire continuità di servizio e ad evitare di derogare ove non previsto. l 31/12/ ,00 TTIVIT' COMUNI Garantire l'organizzazione ed il controllo dei flussi informativi dozione del nuovo software gestionale Concludere fase di formazione del personale in ambiente di prova entro 6 mesi dall'acquisizione del programma accessibile e programmare avvio utilizzo assistito in ambiente operativo Ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi mediante la condivisione ed il coinvolgimento di tutto il personale Coinvolgere il personale nella definizione del programma di attività del CdR e nelle fasi di monitoraggio ed analisi dei risultati conseguiti Numero incontri Condivisione obiettivi Garantire la sicurezza del paziente, del personale e delle strutture Utilizzare la check list per il monitoraggio sulla sicurezza del personale - D.Lgs. 81/2008 desione al monitoraggio 100% Promuovere la centralità e il coinvolgimento dell'utente Garantire il rispetto delle direttive aziendali sulla privacy, in tutti i casi di trattamento per le finalità istituzionali Risultanze delle verifiche interne effettuate ssenza di non conformità rilevanti 11/12/ di 7 Servizio Controllo di Gestione

6 BUDGET 2010: PROGRMM DI TTIVIT' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZ NEGLI MBIENTI DI LVORO - medici zienda Provinciale per i Servizi Sanitari RE DELL NEGOZIZIONE VLORI CONSEGUITI RILEVTO NNO RISULTTO TTESO Migliorare le competenze del personale ssicurare che gli eventi formativi inseriti nel programma di formazione e seguiti individualmente, siano resi patrimonio dei colleghi e dei collaboratori attraverso specifici incontri con l'indicazione di:- N eventi formativi esterni; - N riunioni interne per la diffusione delle informazioni; N riunioni di formazione interna Promuovere forme di collaborazione nei confronti delle attività didattiche del corso di Laurea nelle professioni sanitarie: facilitare l'inserimento degli studenti e coinvolgere gli operatori nelle funzioni di guida e supervisione dei tirocinanti pplicazione procedura di inserimento dei neoassunti Gestione del personale ttuazione delle disposizioni contrattuali disciplinanti l'utilizzo delle ferie da parte del personale dipendente Tempestiva e puntuale ricognizione ed invio dei dati riguardanti le adesioni agli scioperi Mancanza osservazioni ssicurare l'integrale e definitiva elaborazione dei cartellini delle presenze di tutto il personale dipendente Disponibilità dato Integrare i processi tecnico-amministrativi-sanitari ssicurare il rispetto del budget economico e degli indirizzi applicativi della Direzione del Personale in materia di lavoro straordinario. Utilizzo del fondo assegnato e rispetto limiti individuali contrattuali Rispetto del fondo assegnato (<= 100%) e rispetto limiti individuali contrattuali (180 ore) in base ad elaborazione da SIGM 11/12/ di 7 Servizio Controllo di Gestione

7 BUDGET 2010: PROGRMM DI TTIVIT' U.O. PREVENZIONE E SICUREZZ NEGLI MBIENTI DI LVORO - medici zienda Provinciale per i Servizi Sanitari RE DELL NEGOZIZIONE VLORI CONSEGUITI RILEVTO NNO RISULTTO TTESO Migliorare la valutazione e lo sviluppo delle prestazioni dei dipendenti applicando, nella propria area di responsabilità, i nuovi metodi e strumenti di valutazione e sviluppo delle prestazioni individuali introdotti nel Progetto di Sviluppo delle Risorse Umane % colloqui di valutazione svolti entro i tempi richiesti 80% dei colloqui entro la fine di prile Gestione documentale - rchivio di deposito: analisi delle tipologie documentali archiviate negli archivi di deposito delle UO di Direzioni Igiene e sanità pubblica e Promozione ed educazione alla salute. nuove voci del Prontuario di conservazione dei documenti Collaborazione all'aggiornament o del manuale di gestione UTILIZZO DELLE RISORSE 5,00 Efficienza nell'uso delle risorse Utilizzazione e monitoraggio delle risorse assegnate in relazione alle attività programmate Totale consumi ,00 Risorse umane 57,69 62,76 TOTLE 100,00 (*) attività con coinvolgimento prevalente del personale di comparto (**) attività dipendente dalla disponibilità di particolari istituti contrattuali del personale di comparto # Obiettivo Direttore U.O. e Direttori NN.OO. Data Il Direttore Il Direttore U.O. dott.. Betta dott. G. Maranelli 11/12/ di 7 Servizio Controllo di Gestione

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro RELAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ ANNO 2015 AUSL di Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro DSP 1 C) LIVELLI ESSENZIALI

Dettagli

BUDGET UOPSAL Appunti per la definizione del piano di lavoro UOPSAL marzo 2010

BUDGET UOPSAL Appunti per la definizione del piano di lavoro UOPSAL marzo 2010 BUDGET UOPSAL 2010 Appunti per la definizione del piano di lavoro UOPSAL 2010 1 marzo 2010 IL BUDGET La scheda di budget descrive il programma di attività di una struttura nel suo complesso: il programma

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017 AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Impiantistica Antinfortunistica Presentazione risultati attività 2017 La pianificazione dell attività tiene conto del mandato istituzionale(livelli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 5 giugno 2012 Attività del medico del lavoro nel settore delle costruzioni Eventuale sotto titolo Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori

Dettagli

Prevenzione rischi specifici

Prevenzione rischi specifici Raccolta Documentazione Sanità Regione Lombardia Prevenzione rischi specifici Raccolta Documentazione Sanità Regione Lombardia - Prevenzione rischi specifici Rel. 4.0 2018 DETTAGLI VERSIONE Certifico Raccolta

Dettagli

Le attività di prevenzione 2009

Le attività di prevenzione 2009 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 Maggio 2010 Le attività di prevenzione 2009 MARCO BELLOMI Relazione dei servizi http://prevenzione.ulss20.verona.it per rendere

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Piano della Prevenzione e Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. Domenico Pompei SPSAL - ASL L Aquila L'Aquila 22 Aprile 2008 LNGS Insieme di Regole ed Indirizzi P.S.N.

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 DPCM 29 novembre 2001 Emanato ai sensi dell art. 1 del D.Lgs. n. 502/92 Applica un accordo Stato Regioni Art. 1 D.Lgs. n. 502/92 Il Servizio

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via E. Fermi, 15 01100 VITERBO 0761-236750 FAX 0761-236748 e.mail: alessandro.selbmann@asl.vt.it http://www.asl.vt.it/staff/spp/base.php

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA'

SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA' SCHEDA NAZIONALE Versione 5.0 del 14/08/2012 SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA' Le caselle in rosso sono quelle da compilare; dopo la compilazione il colore di fondo della cella diventa giallo. In verde i totalizzatori

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 SPISAL Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del 2011 OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPISAL)

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019) AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA - DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO PRESENTAZIONE P.R.P. 2015-2019 MEDICI COMPETENTI 14 Dicembre 2018 I luoghi di lavoro sono

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Tutela della sicurezza del lavoro

Tutela della sicurezza del lavoro Azienda USL della Valle d Aosta Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori,

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione ex decreto legislativo 195 del 23/06/2003 per addetti al servizio

Dettagli

Loffredo Gilberto INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Rimini. Indirizzo. Telefono Fax

Loffredo Gilberto INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Rimini. Indirizzo. Telefono Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loffredo Gilberto Rimini Telefono 0541707218 Fax 0541 707660 E-mail Nazionalità gloffred@auslrn.net Italiana Qualifica conseguita negli studi 1969

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali Dott. Aldo Pettinari Referente regione Marche progetto Infor.Mo Roma 20 Novembre 2013 Il sistema della

Dettagli

Relazione dei servizi

Relazione dei servizi COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 20 aprile 2010 Relazione dei servizi 2009-2010 ANDAMENTO N INFORTUNI DENUNCIATI DAL 2003 A 2008 Confronto fra le ULSS della provicia

Dettagli

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano CORSO FORMAZIONE Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Valido ai sensi del comma 11 art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed art. 2 del D.M. 16/01/1997) Il corso si pone come obiettivo

Dettagli

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Il Piano Sanitario Regionale 2002-04 Ing. Marco Masi Dipartimento Diritto alla

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A Titolo Argomenti Durata Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere MO 8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivi e codici indicatori

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Presentazione del Servizio e finalità intervento di comparto SCALETTA INTERVENTI

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Area Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA 1 ANNI 2013-2014-2015-2016-2017

Dettagli

Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso

Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso In collaborazione con Modalità Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente + parte pratica in aula- Totale 120 ore Presso Nostra sede o presso sede convenzionata in

Dettagli

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute PRIMI RISULTATI DI VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLE ASL DEL VENETO NEL RIDURRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO DISEGNO DELLO STUDIO

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Programmi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Programmi Obiettivo A1 Risorse Riduzione degli impatti ambientali nel consumo di energia Analisi di fattibilità per la regolazione automatica della temperatura dell acqua nella fase di impasto predisposizione studio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE Corso rivolto ai Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza Ex. Art 37, D.Lgs 81/08 Date 9/11/2017-16/11/2017-23/11/2017-30/11/2017

Dettagli

I Piani Mirati di Prevenzione

I Piani Mirati di Prevenzione I Piani Mirati di Prevenzione L esperienza dell SL di Monza e Brianza Quali sono le attività di PREVENZIONE degli operatori del SSN? 1. rticolo 10 - Informazione e assistenza in materia di salute e sicurezza

Dettagli

MODULO A - Corso Base

MODULO A - Corso Base MODULO A - Corso Base Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa

Dettagli

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE BASE PER RLS Corso rivolto ai lavoratori eletti o designati RLS Date Orari Durata del corso Sede CFA Obiettivi e Finalità del

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Relazione sullo stato di avanzamento al Piano Nazionale della Prevenzione 28 Relazione sullo stato di avanzamento al 31.12.28 Titolo del progetto: Piano Regionale di Prevenzione degli Infortuni sul lavoro Regione Umbria Referente di progetto:

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP S.C. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALESSANDRIA 16 NOVEMBRE 2017 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Azione 6.1.1 Consolidare l utilizzo dei sistemi informativi

Dettagli

Prevenzione del rischio cancerogeno

Prevenzione del rischio cancerogeno Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali Area Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA 1 1 Fonte del Dato:

Dettagli

RELAZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE DEI SERVIZI AZIENDA ULSS 20 - VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA ULSS 20-VERONA, ULSS 21-LEGNAGO, ULSS 22-BUSSOLENGO E DEL COMITATO DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI VERONA INAIL, INPS, DPL, EX

Dettagli

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6 CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6 Servizio richiesto: OHSAS 18000 nuova certificazione mantenimento estensione audit interni formazione D.LGS. 81/2008 Check-up adempimenti sicurezza sul

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. 37, commi 10 e 11 Corso rivolto ai lavoratori Date Lunedì 02 ottobre 2017 Martedì 03 ottobre

Dettagli

Programmazione attività Servizio PSAL

Programmazione attività Servizio PSAL Programmazione attività Servizio PSAL Milano, 2 ottobre 2012 Programmazione 2012-2014: priorità di intervento Quali settori e quali rischi? Criteri utilizzati: frequenza e gravità dei danni diffusione

Dettagli

Curriculum Vitae di DARIO UBER

Curriculum Vitae di DARIO UBER Curriculum Vitae di DARIO UBER DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-11-1959 PROFILO BREVE Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia in data 10.03.1986 presso l'università degli Studi di Verona. Ha

Dettagli

SANNINO GUIDO CV EUROPEO

SANNINO GUIDO CV EUROPEO Nome Data di nascita 21/10/1954 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRIG. I LIV. (EX 10 TP) Date (da - a) 01/01/1997-31/12/2011 Tipo di impiego DIRIGENTE

Dettagli

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 maggio 2010 INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA Attività di vigilanza nel 2010 degli SPISAL della provincia

Dettagli

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola MODULO B Unità didattica B6-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 SORVEGLIANZA SANITARIA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE Pag. 2 di 6 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA... 4 F10... 4 Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e realizzazione dell

Dettagli

AREA SALUTE E SICUREZZA

AREA SALUTE E SICUREZZA Tel. 0321.39464 Corso di formazione ASPP/RSPP (ateco 3, 4, 6 e 9) Baveno, 12, 14, 19, 21, 26, 2 aprile e 3 e 5 maggio 2011 Si informano le aziende interessate che, concluso il modulo A (che prenderà avvio

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento   cf: PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso - Le basi dei sistemi

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento cf:

ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Benevento  cf: PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA ai sensi dell art. 98 D. Lgs. 81/08 UNITA' DIDATTICHE MUDULO ARGOMENTI ore ore modulo UNITA' DIDATTICA 1 GIURIDICO Presentazione del corso Le basi dei sistemi

Dettagli

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del

Dettagli

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO

CONVENZIONE. tra. - l Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Verona rappresentato dal suo Presidente Arch. Amedeo Margotto; PREMESSO CONVENZIONE tra - il Centro paritetico per la formazione, la sicurezza e i servizi al lavoro di Verona ESEV - CPT (in sigla ESEV-CPT) rappresentato dal suo Presidente rag. Antonio Savio; e - l Ordine degli

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA NUMERO MEDIO DI UNITÀ LOCALI (ISTAT, 2011) E PAT (INAIL, 2012) PER MEDICO COMPETENTE, PER REGIONE, (ALL. 3B 2014) NUMERO MEDIO DI LAVORATORI SOGGETTI

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

1 a PARTE SULLA CONOSCENZA DI BASE E GENERALE

1 a PARTE SULLA CONOSCENZA DI BASE E GENERALE Allegato 1 1 a PARTE SULLA CONOSCENZA DI BASE E GENERALE Modulo 1 Le direttive comunitarie, i principi costituzionali e civilistici. Cenni sull evoluzione storica della normativa (c.c., c.p., assicurazione

Dettagli

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015 Attività Ospedaliera: Unità Operative ASL SALERNO MACROCENTRO: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UNITA OPERATIVA: MODELLO E (per ciascuna U.O.) C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato 2015 Beni Sanitari

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA Il quadro normativo e contenuti dell accordo organismo paritetico provinciale e spisal Percorso formativo RLS

Dettagli

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO Nome DE DIVITIIS ALFREDO Data di nascita 28/11/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA OsservatorioSaluteLavoro In collaborazione con CORSO RSPP (D.Lgs. 195/03) TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO D.Lgs.81/08

Dettagli

corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. D.Lgs. 8/08 e s.m.i. Modulo - giuridico modulo data argomento obiettivi progr. ore modulo 6 marzo 08 Presentazione

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015-2018 (PRP) Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 18 maggio 2017 Servizio Servizio Interaziendale di Epidemiologia, di

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) - via Gianella, 1 CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO

Dettagli

Incontro di lavoro

Incontro di lavoro Incontro di lavoro 30.9.2015 ORDINE DEL GIORNO Report infortuni 2010-2014: definizione contenuti e obiettivi. Organizzazione presentazione. Semplificazione: le novità in arrivo, gli impegni conseguenti

Dettagli

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI

CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI CORSO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI (D.lgs. 81/2008 - Titolo IV - allegato XIV) 120 ore Direttore scientifico: Ing. Carlo Corlianò Comitato organizzatore: degli

Dettagli

Piani e azioni innovative nell attività degli SPSAL modenesi. Dr. Renato Di Rico

Piani e azioni innovative nell attività degli SPSAL modenesi. Dr. Renato Di Rico Piani e azioni innovative nell attività degli SPSAL modenesi Dr. Renato Di Rico PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DA CADUTA DALL ALTO NEL COMPARTO DELLA CERAMICA Protocollo di intesa 12 settembre 2002 Migliorare

Dettagli

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione Roma 14-15 ottobre 2009 Seminario Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione in ambiente

Dettagli

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA Azienda per i servizi sanitari N. 3 Alto Friuli Struttura Operativa di Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro PREVENZIONE IN EDILIZIA INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA 11 Giugno 2010 Aula

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Accordo del 21 Dicembre 2011 e D.Lgs 9 Aprile 2008, n. 81, Coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 200, n. 106) Date 18-21 Dicembre 2018 18/12/2018

Dettagli