ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI PISTOIA ANNI 2006/2010 dati provvisori - alcuni non ancora validati da Istat

Documenti analoghi
ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI PISTOIA ANNI 2006/2010 dati provvisori - alcuni non ancora validati da Istat

PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) (Art. 36, Decr. Lgs. 285/92, CdS) PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO P.G.T.U.

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

PROGETTO SIRSS - Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale PROVINCIA DI SIENA ANNO Progetto SIRSS

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE

Progetto SIRSS. Report dati incidenti stradali 2009

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

Relazione tecnica sull attività svolta dalla Dott.ssa Federica Bacci come operatore SIRSS della Provincia di Siena

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

PRIMA SEZIONE: I numeri degli incidenti stradali a Roma anni

1. Persone infortunate secondo la natura dell incidente

Decessi e incidentalità stradale.

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

11 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA. in ambito provinciale SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

PROVINCIA DI GROSSETO

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dati SIRSS Report 2008 per le Strade Regionali

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

.: Analisi dell incidentalit. incidentalità stradale in Toscana al 2014

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE. Assemblea plenaria 22 giugno 2011

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

capitolo 9 trasporti

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

Sistema informativo territoriale. Servizio Statistica Supporto alle decisioni

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

Pagina 1 Silvia Bruzzone Giordana Baldassarre Marina Patteri

Anno Decessi e incidentalità stradale. Dati rilevati dalle forze dell ordine sul territorio provinciale.

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

La complessità della reportistica intellegibile e fruibile: Le elaborazioni dei dati sull'incidentalità

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

12 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale UFFICIO STASTICA SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

Allegato 2: Tracciato ISTAT Ufficiale 2011

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Sicurezza Stradale e Legalità:

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2005

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario

Incidenti stradali a Bologna

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA

Osservatorio sull incidentalità stradale a San Marino

Pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

Realizzato da: Dott. Fabio Bruno Pisciuneri Francesco Virardi. Centro di Monitoraggio Provinciale per la Sicurezza Stradale Provincia di Crotone

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

INCIDENTI STRADALI. Rapporto sugli incidenti stradali avvenuti su strade di competenza della Provincia di Biella ANNO 2013.

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

Incidenti stradali 2016

XIV OSSERVATORIO. INCIDENTALITA STRADALE nella provincia di Rimini PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015

Presentazione dati regionali Incidenti Stradali

C.Re.M.S.S. CENTRO REGIONALE DI MONITORAGGIO E. GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE Regione Puglia

Transcript:

ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI IN ANNI 2006/2010 dati provvisori - alcuni non ancora validati da Istat SIRSS SISTEMA INTEGRATO Referente: Ing. Alessandro Silvietti dati rilevati dai: Comandi di Polizia Municipale dei comuni della Provincia di Pistoia Comando Provinciale dei Carabinieri di Pistoia Comando Sezione Polizia Stradale di Pistoia LE

ARGOMENTI TRATTATI PREMESSA OBIETTIVO SIRSS PROGETTO PILOTA GRAFICI STATISTICI TEMATISMI LE

PREMESSA analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat L OBIETTIVO GENERALE RIDURRE L INCIDENTALITA STRADALE LE

STRIBUZIONE DELLE CAUSE DEGLI INCIDENTI STRADALI (fonte: How to make two lane rural roads safer, Ruediger Lamm, A.Beck, T. Ruscher, 2006) GUIDATORE (93%) OBIETTIVO VEICOLO (11%) 60% 5% 26% 2% 2% 3% 2% STRADE (AMBIENTE) (33%) LE

UN ESEMPIO ( CAUSE CONCORRENTI IN INCIDENTE STRADALE ) GUIDATORE: Guidatore, senza esperienza in quelle particolari condizioni ambientali/veicolari, conduce a velocità eccessiva OBIETTIVO VEICOLO: Pneumatici posteriori lisci STRADA: Pavimentazione bagnata che offre bassa aderenza alle alte velocità LE

RIDURRE L INCIDENTALITA STRADALE, SI MA COME? OBIETTIVO GLI STRUMENTI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE CONCORDANO NELL INCARE LA NECESSITÀ ESPRIMERE IN MODO QUANTITATIVAMENTE CHIARO E CERTO GLI OBIETTIVI SICUREZZA CHE SI INTENDONO CONSEGUIRE IN OCCASIONE DELLA REALIZZAZIONE INTERVENTI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA RETE STRADALE ESISTENTE NONCHÈ DELLA REALIZZAZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE. DA TALE INRIZZO DERIVA LA NECESSITÀ : analizzare il rapporto fra gli obiettivi prefissati e risultati raggiunti; verificare il rapporto tra risorse impiegate e riduzione delle vittime (con conseguente diminuzione del costo sociale); misurare il grado di efficienza ed efficacia raggiunto dalle diverse tipologie di intervento adottate. LE

CLASSI INTERVENTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI SICUREZZA IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI SICUREZZA È SUBORNATO ALL ADOZIONE DEGLI INTERVENTI, CHE POSSONO ESSERE STINTI IN CINQUE CLASSI: OBIETTIVO EDUCAZIONE CONTROLLO INGEGNERIA: gestione del traffico e della mobilità INGEGNERIA: infrastrutture SERVIZI MECI: gestione emergenza LE

CLASSI INTERVENTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI SICUREZZA OBIETTIVO CLASSI INTERVENTO SOTTOCLASSI INTERVENTO INTERVENTI EDUCAZIONE Campagne informative A mezzo stampa o pubblicità Educazione stradale Campagne di sensibilizzazione Corsi di conoscenza del CdS Incontri per studenti e/o genitori CONTROLLO Controllo rispetto alle normative Posti di blocco PM e altre forze Controllo uso cinture e casco Controllo velocità Controllo tasso alcolemico Controllo uso sostanze stupefacenti Posti di blocco PM e altre forze PB con Telelaser o postazioni mobili PB con verifiche alcol test Posti blocco con verifiche sostanze stupefacenti LE

CLASSI INTERVENTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI SICUREZZA CLASSI INTERVENTO SOTTOCLASSI INTERVENTO INTERVENTI OBIETTIVO INGEGNERIA: GESTIONE DEL TRAFFICO E MOBILITA Potenziamento del trasporto collettivo e controllo della domanda Gerarchizzazione funzionale dei rami della rete stradale Riorganizazzione della circolazione stradale Politiche di controllo della domanda Aumento della qualità offerta e della quantità dei servizi di trasporto collettivo Adeguamento della funzione svolta alle caratteristiche esistenti Miglioramento distribuzione delle correnti Riduzione del numero di conflitti LE

CLASSI INTERVENTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI SICUREZZA OBIETTIVO CLASSI INTERVENTO INGEGNERIA: GESTIONE DEL TRAFFICO E MOBILITA SOTTOCLASSI INTERVENTO INTERVENTI Moderazione del traffico Zone 30 Zone pedonali Zone a traffico moderato Zone a traffico limitato LE

CLASSI INTERVENTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI SICUREZZA CLASSI INTERVENTO SOTTOCLASSI INTERVENTO INTERVENTI OBIETTIVO INGEGNERIA: INFRASTRUTTURE Adeguamento caratteristiche geometriche e funzionali dei tronchi stradali e dei relativi impianti Adeguamento geometria Sistemazione delle fasce di pertinenza stradale Miglioramento della visibilità e/o illuminazione Miglioramento dell impianto segnaletico Manutenzione evolutiva e conservativa della sovrastruttura stradale LE

CLASSI INTERVENTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI SICUREZZA CLASSI INTERVENTO SOTTOCLASSI INTERVENTO INTERVENTI OBIETTIVO INGEGNERIA: INFRASTRUTTURE Adeguamento caratteristiche geometriche e funzionali delle intersezioni e dei relativi impianti Cambiamento del tipo di intersezione Adeguamento caratteristiche geometriche delle intersezioni Miglioramento dell impianto segnaletico Miglioramento della visibilità e/o illuminazione LE

CLASSI INTERVENTI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI SICUREZZA OBIETTIVO CLASSI INTERVENTO INGEGNERIA: INFRASTRUTTURE SOTTOCLASSI INTERVENTO Gestione delle velocità Protezione delle utenze deboli INTERVENTI Installazione di elementi di moderazione del traffico Adeguamento segnaletica ed ambiente stradale Sistemazione delle fermate dei mezzi di trasporto pubblici Adeguamento dei percorsi pedonali e delle piste ciclabili SERVIZI MECI Gestione dell Emergenza Riduzione tempi d intervento LE

PERCHE RACCOGLIERE I DATI DEGLI INCIDENTI STRADALI GLI OBIETTIVI DELLA RACCOLTA INFORMAZIONI SUGLI INCIDENTI STRADALI SONO: OBIETTIVO CONSENTIRE UNA RICOSTRUZIONE DELLA NAMICA DELL INCIDENTE PER ATTRIBUIRE EVENTUALI RESPOSABILITA ELABORARE STATISTICHE AL FINE CONOSCERE MEGLIO IL FENOMENO DELL INCIDENTALITA STRADALE NEL PROPRIO TERRITORIO REGERE ANALISI INCIDENTALI PER IDENTIFICARE EVENTUALI CAUSE E PROBLEMATICHE DOVUTE ALL INFRASTRUTTURA LA BANCA DATI SUGLI INCIDENTI STRADALI E UNO STRUMENTO PER PROGRAMMARE, ATTUARE E CONTROLLARE POLITICHE PER RIDURNE SIA IL NUMERO EVENTI CHE LA LORO GRAVITA LE

REGIONE TOSCANA SCEGLIE SIRSS: PERCHE UN NUOVO SISTEMA RACCOLTA DATI Problematiche associate al sistema di raccolta dati ISTAT: Georeferenziazione incompleta Sottostima del fenomeno Difficile comprensione della dinamica incidentale Ritardo nella elaborazione e fornitura dei dati validati Raccolta con modulistica in formato cartaceo di difficile accessibilità e diffusione SIRSS NECESSITÀ ALLESTIMENTO UN NUOVO SISTEMA RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI RELATIVI ALL INCIDENTALITÀ STRADALE IN REGIONE TOSCANA LE

REGIONE TOSCANA Coordinamento Gestione database regionale Monitoraggio regionale Validazione dati Trasmissione dati a ISTAT ARCHITETTURA FUNZIONALE DEL SIRSS REGIONE TOSCANA PROVINCE Gestione database provinciale Monitoraggio provinciale Analisi multidisciplinari Dossier fattori di rischio Invio dati a Regione Toscana CAPOFILA 1 2 10 POLIZIA STRADALE ISTAT COMUNI CAPOFILA COMUNI 1 COMUNI 2 COMUNI 10 Servizio 118 CARABINIERI SIRSS COMUNI Rilevazione incidenti stradali Invio dati a Provincia POLIZIA STRADALE, CARABINIERI E SERVIZIO 118 Rilevazione incidenti stradali Invio dati attraverso propri centri/software raccolta ad ISTAT LE

SIRSS analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat SIRSS DAL 2008 UNICA MODALITA RACCOLTA DATI A SEGUITO DELLA CONVENZIONE CON ISTAT CHE NE CONVIDE LA METODOLOGIA LE

MODALITA RACCOLTA DATI SIRSS sino ad oggi 2012 ANNI 2006-2007 DATI raccolti da ISTAT e rielaborati per georeferenziarli dall operatore del Centro Monitoraggio Provinciale Incidenti Stradali ANNI 2008-2009-2010 DATI raccolti dal CMP Centro Monitoraggio Provinciale Incidenti Stradali con software dell A.T.I. INFOR ENGINEERING SANITA ENTI LOCALI installato su postazioni di ogni comando di Polizia Municipale di ogni comune della provincia di Pistoia e sino al febbraio 2012 su postazione del Comando Provinciale dei Carabinieri SIRSS SIRSS/Rilevazioni - Modulo sw per le forze di polizia di rilevazione dell incidente SIRSS/Monitoraggio - Modulo sw provinciale per la registrazione delle rilevazioni provenienti dai comandi della Polizia Municipale di ogni comune della provincia di Pistoia LE

ANALISI A LIVELLO RETE LA FUNZIONE QUESTA ANALISI E QUELLA DEFINIRE ALL INTERNO UNA RETE GLI ITINERARI SU CUI APPROFONRE LE ANALISI PROGETTO PILOTA BASATA SU DATI A GRANDE SCALA (BASE DATI ISTAT O IN RT SIRSS) LE

PROGETTO PILOTA analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat ANALISI A LIVELLO ITINERARIO LA FUNZIONE QUESTA ANALISI E QUELLA DEFINIRE ALL INTERNO UN ITINERARIO I TRATTI/NO AD ELEVATA INCIDENTALITA LE

ANALISI SAGGREGATA A LIVELLO TRATTO O NODO IDENTIFICAZIONE PUNTI AD ELEVATA INCIDENTALITA LA FUNZIONE QUESTA ANALISI E QUELLA DEFINIRE ALL INTERNO UN TRATTO O NODO GLI INTERVENTI MIGLIORAMENTO PROGETTO PILOTA ANALISI SAGGREGATA DEGLI INCIDENTI IN UN PUNTO NERO PER L INVIDUAZIONE DEI TIPI INCIDENTI STRADALI RICORRENTI POTENZIALMENTE CAUSATI DA FETTI DELL INFRASTRUTTURA LE

VALORI CRITICI PER L INVIDUAZIONE DEI PUNTI NERI PROPOSTI IN GERMANIA BASATI SULL INCATORE n eventi/anno Periodo di riferimento Tipo di incidente Numero di eventi 1 anno tutti i tipi (con danni alle cose, con feriti o con morti) 5 con le stesse modalità 3 anni con feriti 5 PROGETTO PILOTA 3 anni con feriti gravi o morti 3 LE

VALORI CRITICI PER L INVIDUAZIONE DEI P. NERI PROPOSTI DAL PNSS BASATI SULL INCATORE DENSITÀ VITTIME n eventi mortali/km Periodo di riferimento Classe di sicurezza N medio vittime/anno * 100Km 5 anni Strade relativamente sicure 0,4 5 anni Strade a bassa incidentalità 2,5 PROGETTO PILOTA 5 anni Strade a rischio intermedio 5,4 5 anni Strade ad elevato rischio 8,0 5 anni Strade a massimo rischio 16,3 LE

VALORI CRITICI PER L INVIDUAZIONE DEI P. NERI IN UK BASATI SULL IN- CATORE TASSO D INCIDENTALITA n eventi gravi o mortali/10 9 veic * Km Criticità del tratto n eventi gravi o mortali / 10 9 veic * Km Bassa > 180 Medio bassa 106 180 PROGETTO PILOTA Media 61,6-106 Medio alta 15 61,6 Alta < 15 LE

UTILIZZAZIONE DEI DATI INCIDENTALI NELLE ANALISI SICUREZZA DELLE STRADE ESISTENTI DAL PUNTO VISTA UN ENTE GESTORE VIABILITA EXTRAURBANA IL PROBLEMA E : COME ISOLARE IL CONTRIBUTO DELL INDENTALITA DOVUTO ALL INFRASTRUTTURA? PROGETTO PILOTA PER IDENTIFICARE GLI INTERVENTI INGEGNERIA DEFINIRE LE PRIORITA LA SCELTA DEL TIPO D INTERVENTO LE

PROGETTO PILOTA SCHEMA ANALISI PROPOSTO DAL ROAD SAFETY MANUAL dell AIPCR STRADE ESISTENTI STRADE NUOVE RACCOLTA DATI INCIDENTI ELEMENTI INFRASTRUTTURALI ELABORATI PROGETTO ANALISI ANALISI STATISTICHE ANALISI TIPOLOGIE INCIDENTI SAFETY REVIEW ISPEZIONI E VERIFICHE SAFETY AUTS IDENTIFICAZIONE DELLE POTENZIALI CARENZE INFRASTRUTTURALI (FATTORI RISCHIO) CONNESSE CON LA PRESENZA INCIDENTI STRADALI LE

ANALISI SAGGREGATA DEGLI INCIDENTI UN TRATTO O NODO/PUNTO NERO FETTI ESISTENTI FETTI POSSIBILI (possibili cause dell evento) PROGETTO PILOTA IDENTIFICAZIONE UNA POSSIBILE CAUSA INCIDENTALE LEGATA ALL INFRASTRUTTURA (condizione di insicurezza) LE

METODOLOGIA INGEGNERIA DELLA SICUREZZA STRADALE Formazione Livello Pianificazione Gestione Progettazione Ricerca PROGETTO PILOTA Attività Strumenti Definizione delle priorità d intervento a livello infrastrutturale Analisi statistica dei dati Valutazione di impatto sulla sicurezza stradale Analisi costi-benefici Gestione della sicurezza stradale a livello di rete Manutenzione dei piani viabili Monitoraggio delle prestazioni Analisi incidentalità Road Safety Inspection Individuazione dei possibili interventi alternativi Gestione dei tratti o punti neri Analisi di sicurezza Analisi di rischio Analisi Costi-Benefici Road Safety Audit Sviluppo di criteri di valutazione della sicurezza attiva delle infrastrutture Sviluppo e validazione di elementi di sicurezza passiva Analisi d interazione strada-utente-veicolo Modelli di previsione dell incidentalità Sviluppo e validazione di tecnologie intelligenti Tecniche di simulazione in realtà virtuale Studio del comportamento del guidatore LE

ANALISI SAGGREGATA DEGLI EVENTI INCIDENTALI PROCEDURA PREVISTA DAL D.P.CNR N 13465 DEL 11/09/1995 TIPO INCIDENTE GENERE D INCIDENTE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA 1. INCIDENTE ISOLATO TIPOLOGIE INCIDENTALI - senza terzi coinvolti PREVISTE DAL CNR 5.2 1.1 5.2 1.2 PROGETTO PILOTA 2. INCIDENTI LEGATI AL SORPASSO - con terzi coinvolti 5.2 2.1 5.2 2.2 2.3 2.4 2.5 LE

ANALISI SAGGREGATA DEGLI EVENTI INCIDENTALI - TIPOLOGIE 2 di 4 TIPO INCIDENTE GENERE D INCIDENTE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA 3. INCIDENTI LEGATI A CAMBIAMENTI REZIONE (IN SEZIONE CORRENTE) 3.1 3.2 3.3 4. 4.1 4.2 5.2 4.3 PROGETTO PILOTA INCIDENTI IN CORRISPONDENZA INTERSEZIONI E INCROCI 5. INCIDENTI PER TAMPONAMENTO - veicolo che precede in movimento (inosservanza della distanza di sicurezza) 5.2 5.1 LE

ANALISI SAGGREGATA DEGLI EVENTI INCIDENTALI - TIPOLOGIE 3 di 4 TIPO INCIDENTE GENERE D INCIDENTE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA 5.2 5. - veicolo che precede fermo INCIDENTI PER TAMPONAMENTO - veicolo che precede effettua marcia indietro 5.2 5.3 PROGETTO PILOTA 6. COLLISIONE FRONTALE 6.1 6.2 LE

ANALISI SAGGREGATA DEGLI EVENTI INCIDENTALI - TIPOLOGIE 4 di 4 TIPO INCIDENTE GENERE D INCIDENTE RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA 7. INCIDENTI CON PEDONI 7.1 7.2 7.3 7.4 PROGETTO PILOTA LE

PROGETTO PILOTA analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat RISULTATO DELL ANALISI SAGGREGATA A LIVELLO TRATTO O NODO LE

COSA OCCORRE CONOSCERE PER ESEGUIRE ANALISI INCIDENTALE DATI PER L ANALISI CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA (statiche e dinamiche) DATI TRAFFICO DATI METEO-CLIMATICI DATI INCIDENTALI GEOREFERENZIAZION E DEI DATI LE

ANALISI QUANTITATIVA DEGLI INCIDENTI SU UN ITINERARIO INCATORI INCIDENTALITA : numero di incidenti densità incidentale tassi di incidentalità tassi di incidentati gravità degli incidenti PROGETTO PILOTA LE

SICUREZZA GLOBALE E INTRINSECA INCIDENTE = PRODOTTO DELL INTERAZIONE ERRATA TRA UTENTE VEICOLO STRADA - AMBIENTE Il n di incidenti morti feriti possono dare un idea della SICUREZZA GLOBALE di una strada PROGETTO PILOTA L interesse dell ingegnere stradale è quello di valutare la SICUREZZA INTRINSECA della strada quella cioè influenzata più o meno direttamente dalla STRADA LE

DENSITA INCIDENTALE LE UNITÀ MISURA PIÙ FFUSE IN ITALIA SONO LA DENSITA INCIDENTALE: n di incidenti a km + gravità delle conseguenze degli incidenti (morti e feriti) NON RICHIEDONO LA CONOSCENZA ALTRI DATI PROGETTO PILOTA SONO FORIERE ERRORI VALUTAZIONE SONO ASSOLUTAMENTE INADEGUATE A VALUTARE LA SICUREZZA INTRINSECA UNA STRADA ED A CONFRONTARLA CON QUELLA ALTRE STRADE LE

UNA MISURA DELLA SICUREZZA INTRINSECA PER VALUTARE LA SICUREZZA INTRINSECA DELLA STRADA OCCORRE SPORRE UN GRAN NUMERO DATI INCIDENTALI CONOSCERE IL TRAFFICO CHE IMPEGNA LA STRADA, CONOSCERE LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA STRADA CONOSCERE LE PREVALENTI CONZIONI METEREOLOGICHE DELL AREA CHE LA STRADA ATTRAVERSA PROGETTO PILOTA L UNITÀ MISURA PIU ADATTA PER VALLUTARLA È IL TASSO D INCIDENTALITA : (T) [n incidenti/n veicoli, Km] PER TRATTA OMOGENEA STRADA LE

TASSI INCIDENTALITA TRONCO I-ESIMO E MEO tasso di incidentalità relativo all i-esimo tronco T i 10 365 L i 6 Ni TGM t i, t tasso di incidentalità medio sull itinerario T m 365 6 10 L i N TGM i t i i, t i PROGETTO PILOTA N i = n incidenti annuo tronco i-esimo L i = lunghezza tronco i-esimo TGM i,t = traffico giornaliero medio tronco i-esimo t= 1,2,,n anni di osservazione precedenti lo studio LE

VALORI RIFERIMENTO INFERIORE E SUPERIORE valore di controllo inferiore per il tronco i-esimo T * inf T m K T M m i 1 2 M i PROGETTO PILOTA valore di controllo superiore per il tronco i-esimo momento di traffico per il tronco i-esimo L i = lunghezza tronco i-esimo K = costante di probabilità della distribuzione di Poisson (per K=1,645 la probabilità di errore è pari al 10%) T * sup T m M 365 10 i K T M TGM i,t = traffico giornaliero medio tronco i-esimo -6 L i t= 1,2,,n anni di osservazione precedenti lo studio m i 1 2 M t i TGM i, t LE

CLASSIFICAZIONE TRONCHI OMOGENEI UN ITINERARIO SECONDO LIVELLI INCIDENTALITÀ DEBOLE - MEO - FORTE T i < T inf * LIVELLO DEBOLE T * inf T i T * VALUTAZIONE sup DELLO SCARTO DEGLI INCATORI LIVELLO MEO DAI VALORI RIFERIMENTO PROGETTO PILOTA T i > T sup * LIVELLO FORTE LE

RISULTATO DELL ANALISI A LIVELLO ITINERARIO A ASSEGNAZIONE AD OGNI TRATTO/NODO DELL ITINEARIO DEL LIVELLO INCIDENTALITA PROGETTO PILOTA B LE

GRAFICI STATISTICI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat - DATI GENERALI 2006-2010 - LE

INCIDENTI per ANNO 2000 1800 1600 1400 Numero Incidenti 1200 1000 800 1808 1756 1593 GRAFICI STATISTICI 600 400 200 0 1413 1269 2006 2007 2008 2009 2010 LE

INCIDENTI con DANNI A PERSONE per ANNO 1600 1400 1200 GRAFICI STATISTICI Numero Incidenti 1000 800 600 400 200 0 1413 1269 1250 1215 1122 2006 2007 2008 2009 2010 LE

INCIDENTI per ANNO con DECEDUTI, con FERITI e con SOLO DANNI Somma di Incidenti con solo danni 471 GRAFICI STATISTICI 2006 2007 2008 2009 2010 Somma di Incidenti con feriti 1106 Somma di Incidenti con morti 14 Somma di Incidenti con solo danni 541 Somma di Incidenti con feriti 1202 Somma di Incidenti con morti 13 Somma di Incidenti con solo danni 558 Somma di Incidenti con feriti 1232 Somma di Incidenti con morti 18 Somma di Incidenti con solo danni 0 Somma di Incidenti con feriti 1256 Somma di Incidenti con morti 13 Somma di Incidenti con solo danni 0 Somma di Incidenti con feriti 1400 Somma di Incidenti con morti 13 1 10 100 1000 10000 LE

NUMERO DECEDUTI per ANNO per SESSO Somma di Morti 15 GRAFICI STATISTICI 2006 2007 2008 2009 2010 Somma di Morti Femmine 3 Somma di Morti Maschi 12 Somma di Morti 13 Somma di Morti Femmine 3 Somma di Morti Maschi 10 Somma di Morti 19 Somma di Morti Femmine 3 Somma di Morti Maschi 16 Somma di Morti 13 Somma di Morti Femmine 3 Somma di Morti Maschi 10 Somma di Morti 13 Somma di Morti Femmine 2 Somma di Morti Maschi 11 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 LE

NUMERO FERITI per ANNO per SESSO Somma di Feriti 1549 GRAFICI STATISTICI 2006 2007 2008 2009 2010 Somma di Feriti Femmine 649 Somma di Feriti Maschi 900 Somma di Feriti 1637 Somma di Feriti Femmine 683 Somma di Feriti Maschi 954 Somma di Feriti 1690 Somma di Feriti Femmine 647 Somma di Feriti Maschi 1043 Somma di Feriti 1714 Somma di Feriti Femmine 724 Somma di Feriti Maschi 990 Somma di Feriti 1933 Somma di Feriti Femmine 747 Somma di Feriti Maschi 1186 0 500 1000 1500 2000 2500 LE

INCIDENTI per MESE - TOTALE ANNI 2006-2010 1000 900 800 700 600 GRAFICI STATISTICI 500 400 300 200 100 0 909 873 849 788 781 771 782 730 732 768 608 642 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LE

INCIDENTI per ANNO per MESE 250 200 150 100 111 141 95 112 124 139 113 126 87 131 123 104 129 115 146 171 149 174 143 122 179 156 151 100 128 149 118 145 163 156 127 167 137 106 168 109 2006 2007 2008 2009 2010 GRAFICI STATISTICI 50 0 110 89 104 101 119 118 130 89 102 104 87 116 138 121 159 130 192 152 162 122 147 155 141 137 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre LE OSSERVATORIO LE PER LA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SALA NAR MARTE' 22 NOVEMBRE 2011 CONFERENZA LE PERMANENTE PIAZZA S.LEONE, 1

INCIDENTI per GIORNO - TOTALE ANNI 2006-2010 1600 1400 1200 1000 800 600 1357 1425 1403 1423 1442 1333 GRAFICI STATISTICI 400 200 0 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 850 LE OSSERVATORIO LE PER LA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SALA NAR MARTE' 22 NOVEMBRE 2011 CONFERENZA LE PERMANENTE PIAZZA S.LEONE, 1

INCIDENTI per ANNO per GIORNO 350 309 300 250 200 203 170 273 289 232 222 193 293 249 265 216 205 282 273 239 225 166 279 222 207 209 286 257 277 206 197 258 239 223 2006 2007 2008 150 134 129 137 140 135 2009 2010 GRAFICI STATISTICI 100 50 0 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica LE OSSERVATORIO LE PER LA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SALA NAR MARTE' 22 NOVEMBRE 2011 CONFERENZA LE PERMANENTE PIAZZA S.LEONE, 1

INCIDENTI per ORA - TOTALE ANNI 2006-2010 900 800 700 600 500 400 847 GRAFICI STATISTICI 300 200 100 0 35 113 139 79 74 62 59 58 168 543 566 601 618 694 638 555 525 587 703 653 364 239 149 158 6 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 LE

INCIDENTI per ANNO per ORA 200 180 160 140 120 100 80 2006 2007 2008 2009 2010 GRAFICI STATISTICI 60 40 20 0 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 LE

INCIDENTI per GENERE - TOTALE ANNI 2006-2010 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Scontro frontale laterale 3552 Tamponamento 1712 Scontro laterale 1169 Investimento di pedone 699 Scontro frontale 687 Fuoriuscita 411 Urto con ostacolo accidentale 305 Urto con veicolo in fermo o arresto 289 GRAFICI STATISTICI Urto con veicolo in sosta Caduta da veicolo Frenata improvvisa Dato non Presente Urto con treno 110 17 7 1 274 LE

INCIDENTI per ANNO per GENERE GRAFICI STATISTICI Scontro frontale laterale Investimento di pedone Scontro laterale Tamponamento Urto con veicolo in sosta Fuoriuscita Scontro frontale 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 21 23 45 60 74 65 66 74 77 140 128 118 130 114 111 115 116 126 123 94 105 90 236 251 277 273 268 322 293 315 0 100 200 300 400 500 600 700 524 556 589 649 662 LE

INCIDENTI per PARTICOLARITA DELLA STRADA - TOTALE ANNI 2006-2010 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 Rettilineo 3896 Incrocio 2483 Intersezione stradale segnalata 1060 Curva 745 Intersezione regolata con semaforo o agente Rotatoria Dato non Presente Intersezione non segnalata Pendenza Accesso privato Dosso, strettoia, sacca 283 259 188 111 72 35 31 GRAFICI STATISTICI Non Rilevato Dosso, strettoia Semaforo lampeggiante Passaggio a livello Cantiere Galleria illuminata Galleria non illuminata 31 17 8 4 4 4 2 LE

INCIDENTI per ANNO per PARTICOLARITA STRADA GRAFICI STATISTICI Intersezione stradale segnalata Incrocio Rettilineo Intersezione regolata con semaforo o agente Curva Dato non Presente Rotatoria 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 2007 2006 2010 2009 2008 35 38 61 57 44 67 58 55 25 29 45 27 170 169 197 149 192 132 116 124 104 137 116 347 397 406 446 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 482 508 575 676 782 820 LE

GRAFICI STATISTICI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat - DATI VEICOLI COINVOLTI 2008-2010 - LE

Numero Incidenti INCIDENTI per TIPO VEICOLI - TOTALE ANNI 2008-2010 1 10 100 1000 10000 GRAFICI STATISTICI Tipo di veicolo Autovettura Privata Ciclomotore Motociclo a solo Autocarro (vuoto) Velocipede Motociclo con passeggero Autosnodato o Autoarticolato Autobus o Filobus Autovettura di soccorso o polizia Quadriciclo Leggero Veicoli speciali Autobus in extraurbana Motocarro o Motofurgone Autotreno con rimorchio Autocarro Privata con rimorchio Trattore stradale o Motrice Autovettura Pubblica Trattore agricolo Veicolo a trazione animale Veicolo ignoto 1 2 3 5 8 24 22 20 16 16 13 10 34 33 88 539 414 412 376 359 5783 LE

GRAFICI STATISTICI INCIDENTI per ANNO per TIPO VEICOLI Tipologia veicoli Autovettura Privata 2059 Ciclomotore 166 Motociclo a solo 169 Autocarro 141 (vuoto) 133 Velocipede 128 Motociclo con passeggero 22 Autosnodato o Autoarticolato 11 Autobus o Filobus 6 Autovettura di soccorso o polizia 4 Quadriciclo Leggero 6 Veicoli speciali 7 Autobus in extraurbana 18 Motocarro o Motofurgone 2 Autotreno con rimorchio 5 Autocarro Privata con rimorchio 1 Trattore stradale o Motrice 2 Autovettura Pubblica 14 Trattore agricolo 1 2 Veicolo a trazione animale 2 Veicolo ignoto 1 1 10 100 1000 10000 7 6 4 8 9 7 6 8 5 3 5 4 3 3 10 9 52 14 15 18 13 Numero Incidenti 141 140 105 157 114 117 126 121 110 2107 1617 232 2008 2009 2010 LE

Numero Incidenti INCIDENTI di AUTOVETTURE PRIVATE per ANNO per GENERE 1 10 100 1000 10000 Scontro frontale laterale 1107 1213 850 Tamponamento 651 677 591 Scontro laterale 348 319 278 Investimento di pedone 272 228 215 GRAFICI STATISTICI Genere Incidente Scontro frontale Fuoriuscita Urto con veicolo in fermo o arresto Urto con veicolo in sosta Urto con ostacolo accidentale Caduta da veicolo Frenata improvvisa Dato non Presente 231 82 47 60 36 30 10 4 2 2 11 28 26 22 28 26 57 48 49 86 104 242 198 2008 2009 2010 LE

INCIDENTI di VEICOLI A DUE RUOTE per GENERE GRAFICI STATISTICI Motociclo con passeggero Velocipede Motociclo a solo Ciclomotore Scontro frontale laterale Scontro laterale Tamponamento Scontro frontale Caduta da veicolo Investimento di pedone Urto con veicolo in sosta Fuoriuscita Urto con veicolo in fermo o arresto Urto con ostacolo accidentale Frenata improvvisa Scontro frontale laterale Scontro laterale Tamponamento Scontro frontale Fuoriuscita Caduta da veicolo Investimento di pedone Urto con veicolo in fermo o arresto Urto con ostacolo accidentale Frenata improvvisa Urto con veicolo in sosta Scontro frontale laterale Scontro laterale Scontro frontale Tamponamento Caduta da veicolo Investimento di pedone Urto con veicolo in fermo o arresto Urto con veicolo in sosta Fuoriuscita Urto con ostacolo accidentale Dato non Presente Scontro frontale laterale Scontro laterale Tamponamento Scontro frontale Urto con veicolo in fermo o arresto Caduta da veicolo Fuoriuscita Urto con ostacolo accidentale 0 20 40 60 80 100 120 140 2010 2009 2008 LE

INCIDENTI di AUTOCARRI per GENERE Numero Incidenti 1 10 100 GRAFICI STATISTICI Autocarro Autosnodato o Autoarticolato Motocarro o Motofurgone Autotreno con rimorchio Autocarro Privata con rimorchio Scontro frontale laterale Tamponamento Scontro laterale Scontro frontale Investimento di pedone Fuoriuscita Urto con ostacolo accidentale Urto con veicolo in fermo o arresto Urto con veicolo in sosta Caduta da veicolo Frenata improvvisa Tamponamento Scontro laterale Scontro frontale laterale Urto con veicolo in sosta Fuoriuscita Urto con ostacolo accidentale Urto con veicolo in fermo o arresto Tamponamento Scontro frontale laterale Scontro laterale Urto con veicolo in fermo o arresto Fuoriuscita Tamponamento Scontro frontale laterale Scontro laterale Urto con veicolo in sosta Scontro frontale Scontro frontale Urto con ostacolo accidentale Scontro frontale laterale Tamponamento 2008 2009 2010 LE

GRAFICI STATISTICI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat TABELLA INCIDENTI per TIPO VEICOLO per COMUNE - TOTALE ANNI 2008-2010 LE

TEMATISMI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat - MAPPE TEMATICHE - LE

TEMATISMI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat INCIDENTI per COMUNE ANNO 2010 LE

TEMATISMI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat INCIDENTI MORTALI GEOREFERENZIATI - TOTALE ANNI 2008-2010 LE

TEMATISMI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat VALUTAZIONE GLOBALE SICUREZZA DELLA RETE STRADALE REGIONALE E LE LE

TEMATISMI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat MAPPA TEMATICA TRATTI ELEVATA INCIDENTALITA AREA PISTOIESE - TOTALE ANNI 2008-2010 LE

TEMATISMI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat MAPPA TEMATICA TRATTI ELEVATA INCIDENTALITA AREA VALNIEVOLE - TOTALE ANNI 2008-2010 LE

TEMATISMI analisi degli incidenti stradali in Provincia di Pistoia anni 2006/2010 dati provvisori alcuni non ancora validati da Istat MAPPA TEMATICA TRATTI ELEVATA INCIDENTALITA AREA MONTAGNA - TOTALE ANNI 2008-2010 LE

Un ringraziamento speciale per la preziosa collaborazione a Carlo Colabella Ligia del Pilar Montalvo LE

GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Alessandro Silvietti Referente CMP - Centro Monitoraggio Provinciale degli Incidenti Stradali della Provincia di Pistoia Tel. 0573 / 374573 - Cell. 348 6405380 Fax 0573 / 374547 Email: a.silvietti@provincia.pistoia.it LE

LE