ACQUA TRATTATA AL RISTORANTE: UNA MOSSA VINCENTE

Documenti analoghi
CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

IL VINO AL RISTORANTE

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Seminari Giornata fiscale AGEFIS

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

INCONTRO LA SAPIENZA 15 MAGGIO 2013

Customer Relationship Management

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI


Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

MARKETPLACE.

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

lnaug urazíone L'acqua del rubinetto liscia e gassata arriva dalla "Sorgente"

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso

microsito.net Siti web Amico mobile

Riscoprire il latte appena munto

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

message comunicazione multicanale Il nuovo modo di fare comunicazione aziendale ideato da

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

Sharing economy italiana: chi, cosa, quanto quando e dove?

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

ECOLABEL EUROPEO, IL MARCHIO ECOLOGICO DELL'UNIONE EUROPEA PER LE STRUTTURE TURISTICHE AMICHE DELL'AMBIENTE

Web. Hosting. Application

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

SAREMO VICINI, DI CASA.

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

di LUCIA ROMANELLI e DANIELE E-COMMERCE

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud.

PUBBLICI ESERCIZI : GLI OBBLIGHI DA RISPETTARE, I CARTELLI E LE AUTORIZZAZIONI DA ESPORRE

PAG. 3 PERCHÉ PAG. 5 COME PAG. 6 CHI PAG. 9 DOVE \ QUANDO PAG. 10 COSA

Dimenticate la solita esposizione di prodotti e marchi. Abitare il Tempo 100% Project, infatti, è diversa da tutte e uguale solo a sé stessa, perché

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

Audizione X Commissione Senato

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

CASE DELL ACQUA: MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA PER L UTILIZZO E LA GESTIONE

Il supporto più grande te lo diamo noi

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Feve Indagine europea sul packaging

Vieni a vivere il futuro con gli ultimi prodotti e novità. Building KnowLEDge Tour 2011

00199 MAN.USO COMUNICAZIONE TELEMATICA OPERAZIONI IVA Controllo DATI ANAGRAFICI

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

L ACQUA DEL RUBINETTO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA


MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

PIATTAFORME INTERACTIVE VIRTUAL HOSTESS TOTEM E SAGOME HUMAN INTERFACE

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Direzione Marketing Privati

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL REGIME FORFETARIO

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Soluzioni per la raccolta differenziata nel vending

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.


OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

Sostenibilità urbana e architettura democratica

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010


COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva

6,30 4,30 ART P12 PREZZO VALIDO FINO A PRODUZIONI DI 100 PEZZI PER QUANTITA SUPERIORI INVIARE PER PREVENTIVO

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

A N N O S C O L A S T I C O

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

GUSTO TRENTINO GUIDA ALLE STRADE DEL VINO E DEI SAPORI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

Transcript:

15-1 8 M A R Z O 2 0 1 6 A N I M A L O U N G E 2 0 1 6 ACQUA TRATTATA AL RISTORANTE: UNA MOSSA VINCENTE LAURO PRATI PRESIDENTE AQUA ITALIA

AQUA ITALIA, facente parte di ANIMA e AQUA EUROPA, rappresenta le aziende produttrici di impianti di trattamento acqua e componenti per il trattamento delle acque primarie per uso civile, industriale e piscine. Il nostro impegno è da sempre dedicato alla promozione del trattamento acqua in generale e la cultura dell acqua del rubinetto in particolare. Negli anni l associazione è stata interlocutore attivo delle istituzioni, nonché ha collaborato con altre associazioni come Utilitalia e Aqua di Qualità, promuovendo attivamente il consumo razionale e corretto di quella che è una delle risorse più critiche del nostro pianeta.

Com è cambiata la percezione dei clienti negli ultimi anni? Negli ultimi anni il cliente è più favorevole e ben disposto all introduzione di un impianto di erogazione acqua trattata nel proprio ristorante e sono sempre di più i ristoranti che ne fanno uso. Vediamo perché

Innanzitutto una maggiore confidenza con l acqua trattata nella propria abitazione Series1 SI L'HO BEVUTA NEGLI ULTIMI 12 MESI Sempre 32,9 71,8 71,8%, sceglie l acqua a km zero e quasi una persona su due (44%),dichiara di berla sempre o quasi sempre. Quasi sempre Ogni tanto 1/2 volte in tutto NO, NON L'HO MAI BEVUTA NEGLI ULTIMI 12 MESI 11,0 20,7 7,2 28,2 Perché gli italiani preferiscono l acqua del rubinetto rispetto alla cugina in bottiglia? Comodità Sicurezza (elevati controlli) Bontà Attenzione all ambiente

Ma anche il grande successo dei Chioschi dell acqua Series1 CONOSCO LA POSSIBILITA' 67,0 IL MIO COMUNE ADERISCE 41,9 - ma non ne faccio uso - e ne faccio uso IL MIO COMUNE NON ADERISCE - ma se lo facesse la utilizzerei di certo - l'iniziativa non mi interesserebbe in ogni caso 29,7 12,3 25,1 16,9 8,2 A conoscere il servizio è oggi il 67% degli italiani, era il 58% nel 2014. Inoltre, ormai il 42% degli intervistati vive in un comune che offre questo servizio ai cittadini NON CONOSCO LA POSSIBILITA' - nel caso aderisca, non sarei comunque interessato - nel caso aderisca, sarei interessato ad usarla 16,8 16,2 33,0

Hanno portato ad un incremento della propensione del consumatore Sempre più esercizi commerciali quali alberghi, bar ristoranti, offrono, anche in Italia, acqua potabile del rubinetto trattata ai propri clienti. Se gliela offrissero, come si comporterebbe? (risposta singola) 72,9 % +21,8% sul 2010

La percezione dell'acqua trattata nella ristorazione vista dalla parte del ristoratore: perché sempre più esercenti propongono ai propri clienti acqua trattata SCELTA GREEN il ristoratore è più propenso alla scelta di un prodotto a km 0, che faccia ridurre i rifiuti e le dinamiche di stoccaggio RISPARMIO NORMATIVE PIU PRECISE è ormai appurato che con un impianto di erogazione, si riducono notevolmente i costi A partire dal D.L. 181 del 2003, che sancisce la possibilità di vendere acqua trattata con obbligo di riportare sull etichetta la dicitura acqua potabile trattata

RISPARMIO Con un impianto di trattamento acqua l esercente arriva a risparmiare oltre il 50%. Il risparmio non è solo dovuto a non acquistare più le bottiglie di acqua minerale, ma anche dal minor consumo energetico (frigo) SPAZIO Con un impianto di trattamento acqua l esercente libera spazio, non avendo più lo stoccaggio delle bottiglie. Inoltre si affranca dal vuoto a rendere in caso utilizzi bottiglie di vetro e dalla fatica della movimentazione delle pesanti casse di acqua

MAGGIOR APPEAL L esercente può offrire un prodotto con più appeal valorizzando il proprio nome, utilizzando bottiglie eleganti e personalizzabili SEMPLIFICAZIONE Con un impianto di trattamento acqua l esercente semplifica il lavoro amministrativo: ha meno ordini, fatture e registrazioni da gestire, per non parlare della movimentazione delle casse

Il ruolo di Aqua Italia AQUA ITALIA, ha effettuato a partire dal 2016 una CAMPAGNA PROMOZIONALE ED INFORMATIVA DEDICATA ALL ACQUA NELLA RISTORAZIONE il cui obiettivo è di aumentare la consapevolezza nel consumatore della bontà del servizio offerto fare formazione a tutta la filiera sulle corrette procedure di manutenzione da rispettare.

E stato creato nel portale di informazione una sezione dedicata all acqua trattata nelle strutture ricettive: responsabilità del produttore oneri del ristoratore tutela del consumatore http://www.acquadicasa.it manutenzione Abbiamo prodotto e divulgato 4 appuntamenti virtuali sul tema dell acqua trattata negli esercizi pubblici (scaricabili dal sito) relativi a cosa si tratta, quali sono i vantaggi a livello economico e ambientale ed infine ad un approfondimento sulla sicurezza

Abbiamo creato una campagna di comunicazione rivolta al consumatore, il cui obiettivo era di aumentare la propensione al consumo di acqua trattata in chi si reca abitualmente al ristorante. Per farlo lo abbiamo indirizzati alla sezione consigli utili su aquadicasa.it alla voce Acqua trattata al ristorante e i risultati sono stati eccellenti Persone raggiunte: 446.424 Click al sito: 24.557 Visualizzazioni: 1.014.300 Click al sito: 4181

Conclusioni Il servizio piace agli italiani, molti ne usufruiscono e l interesse verso il tema è alto. Per offrire acqua trattata al ristorante è importante affidarsi a produttori seri che operano nel rispetto delle normative e mantenere i requisiti di idoneità dei locali e della correttezza con cui l impianto è gestito. Aspetto importantissimo riguarda la corretta manutenzione degli impianti che deve essere effettuata da personale competente e nel rispetto di quanto previsto dal programma contenuto nel manuale di uso e manutenzione e/o da quanto esplicitato nelle etichette presenti sull impianto.

G r a z i e d e l l a t t e n z i o n e! www.acquadicasa.it www.aquaitalia.it