ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTRUZIONE OPERATIVA:

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M ) Pagina 1 di 4

ISTRUZIONE OPERATIVA:

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni

Powered by Studio Technica

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

ISTRUZIONE OPERATIVA:

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

Controlli Base in Cantiere

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

ISTRUZIONE OPERATIVA:

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

INDAGINI SU STRUTTURE

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

Capitolo 0 INDICE GENERALE MATRICE DELLE REVISIONI

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

SISTEMA QUALITA PG 03. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di /04/2011

Il sottoscritto. Titolare Della Ditta.. Con sede in. Incaricato Via. CAP. Tel... Fax . Cantiere:... Direttore dei Lavori: Ing./Arch...

ISTRUZIONE OPERATIVA:

INDAGINI STRUTTURALI D.M

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte II Vincenzo Bacco

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA R

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA:

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

Capitolo 3 RIFERIMENTI

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 02/05/2008. Dott. Marco Marsigli Località Le Sode Castel Viscardo (TR)

ISTRUZIONE OPERATIVA:

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

RAPPORTO DI PROVA R

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086

PILLOLE DI TECNOLOGIA

Settore Ricerca & Sviluppo

ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

Settore Ricerca & Sviluppo

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI STRUTTURE E PROVE MATERIALI Via del Politecnico, Roma

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

SISTEMA QUALITA GESTIONE DEI PRODOTTI NON CONFORMI. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

LE STRUTTURE IN MURATURA

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

LE STRUTTURE IN MURATURA

Prove eseguite su connettori Tecnaria MINICEM h=20mm per travetti in calcestruzzo e solette in calcestruzzo fibrorinforzato.

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

MATTONE 6. Caratteristiche della pavimentazione Quantità al m 2 n. 46 Massa al m 2 Kg. 135 Consumo sabbia intassamento al m 2 Kg.

Il controllo di accettazione del calcestruzzo

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio


ISTRUZIONE OPERATIVA:

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

Transcript:

INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1 Accettazione ed identificazione del materiale... 3 5.2 Controllo dimensionale del campione... 3 5.3 Procedura... 3 6. PRESCRIZIONE SICUREZZA... 4 7. TRATTAMENTO DEI RISULTATI... 4 7.1 Registrazione... 4 8. CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI DOPO LA PROVA... 4 REDATTO VERIFICATO APPROVATO Ing. Alessandro Negrini Ing.Felice Minervino Ing. Alessandro Negrini Ing. Alessandro Negrini Pagina 1 di 5

1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di definire le operazioni necessarie per effettuare una prova per la determinazione della resistenza unitaria a flessione del materiale. I prodotti sono classificati nella norma UNI EN 771-1:2005 e UNI EN 772-1:2002 2. RIFERIMENTI - Manuale qualità del laboratorio (MQ); - Procedure gestionali (PG); - T.U. 14-01-2008 Norme tecniche per le costruzioni; - Manuale delle istruzioni d uso Bilancia Tecnotest K - Elenco macchine e attrezzature del LPM - Manuale di macchina Tecnotest P 415 - Norme UNI EN 771-1 - UNI EN 772-1:2002 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3.1 Definizioni Vedi T.U. 14-01-2008 Cemento armato normale e precompresso : simbologia e norme UNI di riferimento Barre prismatiche: listelli aventi sezione rettangolare (b x s) segati direttamente dai setti delle pareti interne dei blocchi. 3.2 Abbreviazioni - LPM = Laboratorio Prove Materiali - M.I.T. = Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - MQ = Manuale Qualità - PG = Procedura Gestionale - PO = Procedura Operativa - SP = Sperimentatori - AS = Aiuto Sperimentatori - DIR = Direttore del Laboratorio - STC = Servizio Tecnico Centrale - CLS = Calcestruzzo - MI = Manuali Istruzioni della Macchina - l = lunghezza provino - b = larghezza provino - s = spessore provino Pagina 2 di 5

4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI - Spazzola, pennello, acqua, matite e gessi. - Bilancia Tecnotest K - Attrezzatura per prova di flessione Tecnotest P415 - Calibro centesimale e cinquantesimale - Tagliaforati 5. MODALITA OPERATIVE 5.1 Accettazione ed identificazione del materiale Le modalità secondo le quali sono gestite le fasi d ingresso dei provini sono riportate nelle procedure gestionali (PG 03). I campioni verificata la lettera di richiesta prove, vengono contrassegnati con un timbro riportante il numero di verbale di accettazione. Individuare i blocchi campione con le lettere A, B, C, e i relativi listelli con i numeri 1A, 2A, 1B, 2B,. Il numero dei campioni è definito nella norma UNI EN 771-1 ( almeno 3 blocchi da cui prelevare 4 listelli ciascuno ). 5.2 Controllo dimensionale del campione Verificare a mezzo calibro una lunghezza l di almeno 12 cm. e la larghezza b maggiore di s. 5.3 Procedura Si prelevano i listelli di sezione rettangolare b x s segandoli direttamente dai setti delle pareti interne dei blocchi, presi a caso, con l accorgimento di prelevarli da parti opposte del blocco e preferibilmente 4 provini per blocco. I listelli devono essere sempre ricavati nella stessa posizione del provino. Le dimensioni dei listelli devono essere: lunghezza: L > 12 cm; larghezza b > s Le dimensioni b ed s devono essere accuratamente misurate con un calibro in corrispondenza della sezione di rottura. Metodo della bilancia. Si utilizzano: il dispositivo di prova Tecnotest P415 e la bilancia elettronica Tecnotest K. Si dispone il provino sui due supporti del dispositivo di prova e si applica il carico al centro. La distanza tra i supporti deve essere 100 mm. Pagina 3 di 5

Posizionato il provino sui supporti ed il tutto sul piatto della bilancia, prima di applicare il carico, leggere sul quadrante della bilancia il peso Po del supporto con il provino. Posizionare la vite di carico sopra il provino e iniziare l applicazione del carico fino alla rottura del provino. Leggere sulla bilancia il peso finale PF. Il carico di rottura K del listello di prova è dato da PF Po (in Kilogrammi o Newton). 6. PRESCRIZIONE SICUREZZA Non sono richiesti particolari accorgimenti oltre alle normali precauzioni osservate dagli SP del LPM. Si consiglia l uso di guanti, indumenti appropriati e scarpe antinfortunistiche. 7. TRATTAMENTO DEI RISULTATI 7.1 Registrazione Tutte le misurazioni devono essere registrate sul certificato o rapporto di prova. In particolare riferimento è la norma UNI EN 771-1 e UNI EN 772-1:2002. M = K/2 x L/2 = K/2 x 50 (N * mm) : momento flettente a rottura. W = B * T 2 / 6 (mm³ ) : modulo di resistenza. fv = M/W (N/mm² ) il Si devono riportare : fv med. = resistenza a trazione per flessione media (N/mm² ) s = scarto quadratico medio cv = coefficiente di variazione fvk = valore caratteristico 8. CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI DOPO LA PROVA Dopo la prova di flessione i campioni, contrassegnati con il numero del verbale d accettazione e progressivo di prova (vedi procedure gestionali), sono conservati per 20 giorni dalla data della prova, come prescritto dalle normative vigenti. Il 21 giorno sono collocati nell apposita zona di raccolta per poi essere smaltiti. Pagina 4 di 5

Pagina 5 di 5