1. PREMESSA CONTENUTI CONCLUSIONI ELENCO ELABORATI ALLEGATI GRAFICI... 9

Documenti analoghi
Variante P.R.G.C. n. 65

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

VARIANTE N 14 Ai sensi dell art. 63, della LR n 05/2007 e art. 17 del D.P.R. 20/03/2008, n. 086/Pres.

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Provincia di Udine

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

Progetto Preliminare

COMUNE DI MONTENARS Provincia di Udine

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA RELAZIONE TECNICA ALLEGATA AL MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

pertanto non determina alcuna variazione alla zonizzazione del PRGC vigente;

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI VERZEGNIS PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. VARIANTE n. 16 ASSEVERAZIONI

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE n. 88 Ricognizione emergenze culturali storiche paesaggistiche e correzione errori materiali

A relazione dell'assessore Valmaggia:

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

A relazione dell'assessore Valmaggia:

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SAN PIETRO AL NATISONE

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Comune di Tavernerio (CO)

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI EX ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. PRESA D ATTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE DEI

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE P.R.G.C. n. 9 L. R. 21/2015

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Comune di Ferentillo

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione Descrittiva

COMUNE DI CESATE. Provincia di Milano ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

A relazione dell'assessore Valmaggia:

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TARVISIO. P.R.P.C. /P.d.R ZONE A TARVISIO ALTA VARIANTE N.1. Arch.

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

VARIANTE N. 22 ALLA ZONIZZAZIONE E ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PRGC

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

VARIANTE P.R.G.C. n. 8 L.R.21/2015

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE

Variazioni normative del Prgc e del Pcs

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

===0=== Proposta di deliberazione formulata da UFFICIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

PREVISIONI DI VARIANTE PARZIALE N. 3

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI. PRGC Piano Regolatore Generale Comunale. VARIANTE n 17

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.2

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

COMUNE DI POSITANO Provincia di Salerno

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

PROGETTO PRELIMINARE

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALSAT

FASCICOLO 4^ VARIANTE PARZIALE P.R.G. AREA DISIMPEGNO STRADALE VIA STELVIO. (art L.R. N. 12/2005)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI FLAIBANO RELAZIONE

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

===0===

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

SI INFORMA CHE CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 54 DEL 11 LUGLIO 2017 RECANTE : APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 10

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

SEGUITO DI ERRORE MATERIALE RISCONTRATO NEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI DEL PIANO DELLE REGOLE

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

1 AMBITO D'INTERVENTO

PIANO REGOLATORE GENERALE

Premessa. - variazione della perimetrazione del comparto, come definito dalla tavola Il sistema insediativo urbano;

Piano degli Interventi

Iniziativa Barbetta 2010

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Transcript:

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CONTENUTI... 3 3. CONCLUSIONI... 7 4. ELENCO ELABORATI... 8 5. ALLEGATI GRAFICI... 9 Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 1 - A.P.

1. PREMESSA Il vigente Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) è stato approvato con Delibera Consiliare n 73 del 30.11.1999, la cui es ecutività è stata confermata con Delibera della Giunta Regionale n 377 del 25.02.200 0. Successivamente sono state redatte finora 25 varianti, di cui la Variante n 17 costituisce reiterazione dei vincoli procedurali e di quelli preordinati all esproprio, approvata con delibera C.C. n 17 del 15.05.2008. La presente Variante si rende necessaria per il riconoscimento dell'opera pubblica che interessa la rotatoria viabilistica posta sull'accesso est del capoluogo lungo la S.S. n 52. La procedura della presente Variante si attua ai sensi dell'art. 63, comma 5, lett. a) della L.R. 5/2007 in quanto trattasi di variante non sostanziale che rientra nella fattispecie prevista ai punti a) ed e) dell'art. 17 del relativo Regolamento 86/2008, parte urbanistica, che di seguito si riportano: a) rispettano il limite di flessibilità indicato nella relazione al Piano regolatore vigente; e) hanno ad oggetto l'individuazione di nuove aree ovvero l'ampliamento di quelle esistenti per la realizzazione di progetti di opere pubbliche e di pubblica utilità e per servizi pubblici. Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 2 - A.P.

2. CONTENUTI I contenuti della Variante n 26 al P.R.G.C. vengon o di seguito descritti, trattando prima gli aspetti zonizzativi ed in seguito quelli normativi. MODIFICHE ZONIZZATIVE 1. Modifica del disegno viabilistico dello svincolo posta all ingresso Est del centro urbano di Villa Santina. Lo svincolo di progetto, posto in adiacenza alla Zona D2 "artigianale di interesse locale", era stato introdotto in occasione della redazione del nuovo P.R.G.C. di adeguamento alla L.R. 52/91 approvato con Delibera Consiliare n.73 del 30.11.1999. Tale previsione, in cui all'origine erano stati definiti anche i caratteri geometrici di detta infrastruttura, a distanza di 13 anni dall'approvazione del Piano non appare più rispondente alle esigenze viabilistiche attuali; infatti nel frattempo si è consolidata una nuova metodologia di progettazione degli svincoli stradali, che è stata adottata in questa Variante in quanto migliorativa e risolutiva sia per la scorrevolezza che per la sicurezza del traffico veicolare. Pertanto, non si ritiene più necessario prevedere un disegno dettagliato dello svincolo, demandando agli Enti preposti lo studio tecnico di questo importante snodo che separa il traffico verso Ovaro da quello in direzione Ampezzo. In questo caso, tuttavia, vista la particolare attenzione richiesta per la progettazione di questo importante innesto, il Comune di Villa Santina si è premurato di far redigere un progetto preliminare a firma dell'ing. Alberto Novarin di Udine, che viene rappresentato graficamente su base aerofotogrammetria, nella pagina seguente. La Variante comunque individua solamente la fascia di rispetto entro cui deve essere progettata la nuova struttura. Oltre alla previsione del nuovo svincolo, è stata inclusa nella presente Variante anche una modifica alla viabilità rurale esistente, interessata dal sedime della rotatoria, che prevede un piccolo tornante di collegamento tra la viabilità a valle, prossima alla S.S. n 52, con quella esistente che conduce alla centra le elettrica del bacino del torrente Vinadia. Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 3 - A.P.

Contestualmente è stato redatto uno specifico studio geologico, a firma del dott. Giovanni Pascolo di Tolmezzo (Ud), in cui si evince che l'area interessata dalla Variante non è, tendenzialmente soggetta a caduta massi, che possono raggiungere l area dei lavori della rotatoria di progetto. Con l'approfondimento apportato da questo studio geologico si è infatti inteso mettere all'attenzione una correzione locale del vigente grado di pericolosità da frana, conseguentemente a studi ed analisi di dettaglio a scala maggiore di quella del P.A.I. vigente - articolo 6, comma 1, delle Norme di Attuazione. La rettifica proposta nello studio geologico cui si fa riferimento ha inteso fornire, in tempi utili, alle autorità competenti uno strumento propedeutico alla valutazione dei contenuti della presente Variante in merito alla costruzione di una nuova rotatoria stradale, al fine di migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza dell'incrocio della S.S. n 52 con la viabilità della zona industriale di Villa Santina, con tempistiche adeguate alle necessità del Comune e dei finanziamenti economici a disposizione di FVG Strade. L Allegato n.1 rappresenta la situazione vigente. L Allegato n.1v rappresenta la proposta di modifica. MODIFICA NORMATIVA Il seguente art. 43 delle N.T.A. del P.R.G.C. di Villa Santina viene integrato introducendo il riferimento al P.A.I. (Progetto di Piano per l Assetto Idrogeologico) dell Autorità di Bacino competente. Di seguito si riporta l intero articolo con evidenziata in colore rosso la parte aggiunta. Art. 43 Vincoli geologici ed idrogeologici L'articolo viene integrato al primo comma, introducendo il riferimento al P.A.I. ed aggiungendo un ulteriore punto 1bis. Di seguito si riporta l'intero articolo con evidenziate in colore rosso le parti aggiunte. In conformità alle prescrizioni del parere del Servizio geologico della Direzione regionale dell Ambiente n 117/97 del 12/ 12/97 e ai vincoli derivanti dallo studio geologici ad esso allegato: 1) le aree soggette ad esondazione, quelle poste a monte del limite del massimo avanzamento massi, le zone sottoposte all influenza di valanghe, e quelle indicate con la sigla Z6 e con la lettera B devono considerarsi non edificabili e non idonee ad ospitare zone per attività produttive e destinate a servizi; Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 4 - A.P.

1bis) entro le aree classificate a pericolosità geologica si prende atto delle condizioni di pericolo riscontrate dal P.A.I. e gli interventi ammissibili sono quelli previsti dalle sue Norme di Attuazione. In aree a pericolosità geologica moderata - P1 - (in cui la previsione e disciplina dell'uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti di destinazione d'uso, la realizzazione di nuove infrastrutture, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente spettano agli strumenti urbanistici comunali e provinciali) è necessario che siano state svolte analisi specifiche di dettaglio allo scopo di approfondire le valutazioni di rischio e di pericolo. 2) nell area indicata con la lettera A dovrà essere previsto il mantenimento dello stato di fatto, con possibilità di modesti ampliamenti tecnico-funzionali degli edifici esistenti; 3) nella aree indicate con le sigle Z3-4 e Z5, in quelle corrispondenti alle direttrici di disturbo tettonico e situate presso il bordo superiore di terrazzo sono prevedibili amplificazioni degli effetti di eventuali scosse sismiche; 4) nelle aree suscettibili di essere soggette a tracimazioni della falda idrica sotterranea, in caso di nuova edificazione, il piano di calpestio del pianoterra degli edifici dovrà essere rialzato di almeno cm 50 rispetto al piano di campagna naturale; in questa zona non dovranno inoltre essere realizzati scantinati o vani seminterrati. In conformità alle prescrizioni del parere del Servizio geologico della Direzione regionale dell Ambiente n 104/97 del 17/ 12/09 espresso sulla Variante n 21 al P.R.G.C., per entrambi i siti cont raddistinti con tratteggio (/\/\/\/\/\), zona B2 e zona T, valgono le seguenti limitazioni: A) è vietata la realizzazione di vani interrati; B) In relazione alle particolari caratteristiche geotecniche dei terreni, prima dell edificazione devono essere assunti in sito tutti i necessari parametri geotecnici che consentano di individuare una corretta scelta fondazionale che tenga conto anche di eventuali sottopressioni idriche. Infine, per la zona B2, deve essere previsto a cintura dei manufatti, un opportuno sistema di drenaggio delle acque filtranti al fine di migliorare il comportamento meccanico dei terreni di fondazione ed eliminare eventuali infiltrazioni d acqua sotto il piano di posa delle fondazioni. Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 5 - A.P.

In data 31 ottobre 2012 l Autorità di bacino di Venezia, che gestisce il P.A.I., ha espresso parere favorevole nei confronti della proposta di aggiornamento delle condizioni di pericolosità geologica nella zona in cui verrà realizzata la rotatoria sulla S.S. 52 Carnica, senza attendere, quindi, la sua realizzazione. Nella pagina seguente viene riportata la cartografia di aggiornamento della pericolosità. Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 6 - A.P.

3. CONCLUSIONI Per coordinare il testo normativo con la zonizzazione di Piano, nelle Tavole di dettaglio in scala 1:2000 l'attuale limite di caduta massi, corrispondente alla zona P4, viene integrato con le zone P1 e P3 che hanno caratteristiche di rischio differenziate in base alla normativa del Piano per l'assetto Idrogeologico (P.A.I.). Nella zona in cui verrà realizzata la rotatoria sulla S.S.52 Carnica, oggetto della presente Variante Urbanistica, ai sensi dell Art. 6 delle norme di attuazione del P.A.I. è stato approvato l aggiornamento della perimetrazione (Decr. Segr. Aut. Bac. n. 3216 del 31.10.2012) secondo quanto riportato nella seguente cartografia. L'allegato n.2 rappresenta il limite caduta massi come previsto dal Piano originario. L'allegato n.2v rappresenta, con opportuna grafia, anche le perimetrazioni delle zone P1 e P3. Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 7 - A.P.

4. ELENCO ELABORATI Relazione - Allegati grafici All. 1 stato di fatto viabilità S.S. 52 All. 1V proposta di progetto viabilità S.S. 52 (rotatoria) All. 2 stato di fatto limite caduta massi All. 2V nuova previsione limite caduta massi Relazione contenente la valutazione degli aspetti paesaggistici del Piano D.P.C.M. 12.12.2005 Relazione di verifica preventiva degli effetti significativi sull ambiente (V.A.S.) Relazione di verifica preliminare su possibili incidenze significative sui S.I.C. o Z.P.S. ed allegato grafico Asseverazioni Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 8 - A.P.

5. ALLEGATI GRAFICI Rif:384/P/12/Documenti/Relazione V.26 04.doc - 9 - A.P.