COMUNE DI OSIMO PROVINCIA DI ANCONA

Documenti analoghi
COMUNE DI EXILLES PROVINCIA DI TORINO PIANO TRIENNALE 2012/2014

DELIBERA N. 1 DEL 08/01/2009 LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

Piano Triennale 2015/201

COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE. Provincia di Torino PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO EX

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO (Art. 2, commi della Legge n. 244/2007)

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

COMUNE DI TALAMONA TRIENNIO

RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011 AL PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DI SERVIZIO ART. 2 CO. 594 L.

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO 2010

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO ANNO 2011

PIANO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI TRIENNIO

PIANO PER L INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DEI BENI IMMOBILI CONSUNTIVO 2012

(ai sensi dell art. 2 cc. 594 e segg. della L. 244/2007)

a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell automazione d ufficio;

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO ART. 2 COMMA 594 DELLA L. 244/2007 TRIENNIO

CRITERI DI GESTIONE DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como)

PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DEI COSTI 2017/2019

COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE. Provincia di Torino PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO EX

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO

Comune di Stra. (provincia di Venezia)

PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Le dotazioni strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro degli uffici sono di seguito riportate:

REPORT 2016 DEL PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DEI COSTI 2016/2018 APPROVATO CON DELIBERA N. 59/G.C. DEL

TRIENNIO 2015/2017. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n.

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI

APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N.

C O M U N E D I P I G N O N E P R O V I N C I A D E L L A S P E Z I A AREA TECNICA

PIANO TRIENNALE 2012/2014 FINALIZZATO ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEI BENI E DELLE STRUTTURE COMUNALI

Settori P.C. Stampanti Cellulari Fotocopiatori Segreteria / Servizi Generali

Avendo riguardo ai singoli centri di spesa rientranti nel citato piano di razionalizzazione, si rileva quanto segue:

PREMESSA. ALLEGATO A alla Deliberazione GC del

COMUNE DI MARTIRANO PROVINCIA DI CATANZARO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 43 DEL 25/5/2012

PREMESSE DOTAZIONI STRUMENTALI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese

Allegato A alla deliberazione di Giunta comunale n. 48 del PIANO TRIENNALE DELLE MISURE FINALIZZATE AL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAME

Dotazioni strumentali

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2011

Si precisa innanzitutto che gli uffici del Comune di Piancogno sono dislocati come segue:

Piano Triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento Anni 2014/2016

Allegato n. 1: Dotazioni informatiche (aggiornato al 31/12/2012) SERVIZIO UFFICIO COMPUTER STAMPANTI COMMENTI

COMUNE DI VILLAROMAGNANO Provincia di Alessandria

COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia

PIANO TRIENNALE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE DELL ENTE TRIENNIO 2017/2019

ALMENNO SAN BARTOLOMEO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE TRIENNIO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 85 del 08/09/2010

DOTAZIONI STRUMENTALI Approvvigionamento e razionalizzazione dei prodotti e degli strumenti informatici.

MUNICIPIO bella CITTA DI NARO

COMUNE DI TREVIGNANO. Di proprietà A noleggio Totale n. 14 n. 1 n. 15

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dotazioni strumentali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI

Piano triennale di razionalizzazione (art. 2 comma 594 L. 244/07)

Comune di Colbordolo Provincia di Pesaro Urbino

A) DOTAZIONI STRUMENTALI

COMUNE DI PIETRAROJA PROVINCIA DI BENEVENTO

Comune di FIANO Città Metropolitana di Torino

A) DOTAZIONI STRUMENTALI. DOTAZIONI STRUMENTALI DELL ENTE - n. 9 PC con gruppo di continuità ( di cui n. 1 ad utilizzo del Sindaco)

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del comune di Gesturi.

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DELLA GIUNTA COMUNALE N.16

COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara

COMUNE DI JONADI Provincia di Vibo Valentia

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

ALLEGATO A alla Deliberazione GC del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2018/2020

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

PROVINCIA DI CREMONA

Tributi 2 Segretario Comunale 1 Ragioneria 3 Polizia Municipale 5 Segreteria 1 Assessori 1

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA PROVINCIA DI TORINO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL COMUNE DI LOZZO DI CADORE ART.

COMUNE DI TOANO (R.E.)

Bilancio di previsione 2016/2018 PIANO TRIENNALE ( )

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI

RELAZIONE SULLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO ANNO 2011

COMUNE DI PRALI PIANO TRIENNALE PER L INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO

ORIGINALE ATTO N. 21 DEL DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Piano triennale razionalizzazione delle dotazioni strumentali

Piano triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI SIZIANO. Provincia di Pavia PIANO TRIENNALE 2018/2020 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

COMUNE DI OSIMO PROVINCIA DI ANCONA PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO EX ART. 2 COMMI 594 E SEGUENTI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2008. TRIENNIO 2009-2011 Approvato con delibera della Giunta Comunale n. del I commi da 594 a 599 dell art. 2 della finanziaria 2008 introducono alcune misure tendenti al contenimento della spesa per il funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni, che debbono concretizzarsi essenzialmente nell adozione di piani triennali finalizzati all utilizzo di una serie di dotazioni strumentali. In particolare la legge finanziaria individua tra le dotazioni strumentali oggetto del piano quelle informatiche, le autovetture di servizio, le apparecchiature di telefonia mobile ed i beni immobili ad uso abitativo o di servizio. La Finanziaria 2009 e relativi collegati non hanno apportato modifiche alle disposizioni sopra richiamate. Di seguito vengono pertanto elencate le strutture ed i beni in dotazione al Comune di OSIMO, nonché le misure da assumere al fine di ottemperare alle disposizioni di legge sopra richiamate.

DOTAZIONI STRUMENTALI INFORMATICHE Il sistema informativo del Comune di Osimo e distribuito su n. 5 sedi (collegate in rete tra loro) più alcune sedi periferiche che operano in modalità stand alone (Es. Museo Civico, Archivio Storico ecc..) e presenta un discreto grado di complessità. La dotazione di apparecchiature informatiche di proprietà dell Ente può essere quantificata come di seguito: Dispositivi di calcolo e di collegamento di rete ASSET CONSISTENZA Personal Computer 133 PC Server 11 Notebook 9 Server 10 NAS 4 Router 13 Firewall 1 Acces Point 3 Lan Switch 9 TOTALE 193 Periferiche: ASSET CONSISTENZA STAMPANTE LASER 53 STAMPANTE INKJET 64 STAMPANTE AGHI 16 ALL IN ONE 7 PLOTTER 3 SCANNER 17 ALTRE PERIFERICHE 4 TOTALE 164 Il grado di meccanizzazione degli uffici comunali può considerarsi molto elevato, così come la percentuale di addetti alle attività amministrative che dispongono di apparecchiature informatiche è praticamente pari al 100%. Ogni utente (compreso il personale straordinario) dispone di PC e stampante (personale o di dipartimento) nonché di ulteriori periferiche specifiche attinenti ad alcune particolari mansioni lavorative (scanner, plotter, ecc ). Le apparecchiature hanno in ciclo di vita tendenzialmente molto elevato e si tende (per motivi di costo) allo loro sostituzione solo nel caso in cui le caratteristiche tecniche siano inadeguate al punto tale da pregiudicare l operatività e l efficienza delle attività svolte dagli utenti.

ACQUISTO PERSONAL COMPUTER PER ANNO 30 30 25 20 22 24 15 14 10 5 8 6 9 6 7 7 0 PRIMA DEL 2001 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 ACQUISTO PERIFERICHE PER ANNO 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 48 PRIMA DEL 2001 24 13 15 14 14 16 10 6 4 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Il contrasto al fenomeno della obsolescenza tecnologica è effettuato mediante interventi di sostituzione delle apparecchiature più vecchie (ricambio di c.ca 10%/anno), ricorrendo ad acquisti in convenzione o a ricerche di mercato che consentano acquisti con il miglior rapporto prezzo/caratteristiche tecniche (anche in ottica di stima del TCO). L acquisto di PC e periferiche riguarda di norma (salvo aree applicative particolari) apparecchiature di caratteristiche adeguate all utilizzo (senza sovradimensionamenti inutili e costosi) con specifiche tecniche fornite dal servizio C.E.D. In considerazione della importanza fondamentale che le apparecchiature informatiche rivestono nell ambito della operatività degli uffici comunali, anche in relazione alla crescente informatizzazione dei processi di erogazione dei servizi all utenza, e necessario porre in essere sistematicamente azioni che garantiscano livelli di affidabilità soddisfacenti. In particolare la manutenzione del sistema informativo avviene con le seguenti modalità: 1. Intervento diretto del personale del servizio CED per attività che richiedono interventi tempestivi di manutenzione del software applicativo e/o di base; 2. Intervento diretto del personale del servizio CED per attività che richiedono interventi tempestivi di manutenzione su apparecchiature hardware o di sostituzione di parti guaste con tempi di intervento più celeri e senza sostenere il costo relativo al servizio di installazione, trasporto e configurazione;

3. Intervento tecnico ad opera di specialisti dotati di idonee competenze tecniche per varie esigenze operative (security, hardware, software) da richiede a imprese di fiducia dell amministrazione e di comprovata esperienza; 4. Contratto di manutenzione per apparecchiature hardware di tipo mission critical ; 5. Contratto di manutenzione per periferiche di stampa di dipartimento; 6. Contratto di manutenzione per software applicativi e/o di base ad uso di utenti che erogano servizi di sportello e/o di back-office 7. Contratto di manutenzione software di sicurezza (antivirus, antispam, ecc ) Il Comune di Osimo, per quanto riguarda il settore ICT, già da anni opera una attenta politica di bilancio volta a contemperare esigenze fondamentali di affidabilità e disponibilità, con esigenze di efficienza ed economicità. Al momento attuale appare non praticabile la soluzione di ridurre ulteriormente i costi di gestione dell infrastruttura ICT che si attesta su livelli minimi in relazione alle considerazioni sopra esposte. Tuttavia tecnicamente potrebbero essere intraprese attività che, stravolgendo completamente l architettura attualmente esistente potrebbero avere in ROI (Return On Investiment) di lungo periodo. Dette soluzioni tecnologiche (Es. Virtualizzazione, Utilizzo di tecnologie Terminal Services abbinate a dispositivi Thin Client, dispiegamento di stampanti di dipartimento per grandi volumi di stampa, ecc.) oltre ad impattare fortemente sulla struttura operativa, comportano investimenti economicamente molto consistenti nell immediato che sembrano attualmente non sostenibili economicamente. DOTAZIONI STRUMENTALI - FAX Ufficio Marca-Tipo UFF. POLIZIA URBANA Samsung SCX Samsung SF 51OO Brother MFC 8220 HP Office Jet BIBLIOTECA Samsung SF 560 R U.R.P. Ricoh 1120 L UFF. ELETTORALE Panasonic KX FL 401 UFF. ANAGRAFE Olivetti OFX 500 UFF. PROTOCOLLO Brother 8750 UFF. CED Olivetti LAB 270 UFF. SEGRETERIA Ricoh 1120L SINDACO Brother 2825 SEGRETARIO Samsung Copy UFF. SCUOLA Brother MFC 9870 UFF. SPORT Samsung SF 5100 UFF. PERSONALE Brother 8070 P UFF. SERV. SOCIALI Brother 9060 TERRITORIO LL.PP. Samsung SF 560 TERRITORIO S.U.I. Samsung SF 560 TERRITORIO S.U.I. Samsung SF 560 DIPART. TERRITORIO Brother 9070 UFF. RAGIONERIA Brother MFC 8440 UFF. RAGIONERIA Ricoh 1400 L UFF. TRIBUTI Samsung SF 560

I fax in dotazione ai diversi servizi ed uffici del Comune attualmente sono pari a n. 24, tutti di proprietà del Comune, quasi tutti acquistati negli ultimi anni e quindi in buone condizioni. I loro costi di gestione sono relativi al consumo di toner ed inchiostri di stampa. Le assegnazioni delle apparecchiature sono state effettuate nell ottica di soddisfare le esigenze dei diversi uffici e servizi dell amministrazione, coniugando i criteri di funzionamento ed efficacia dell azione amministrativa, con l economicità della spesa. Quindi, stante l attuale situazione, non si ipotizzano possibili misure di razionalizzazione delle spese connesse all esercizio di tali attrezzature. DOTAZIONI STRUMENTALI - FOTOCOPIATRICI Ufficio Marca-Tipo UFF. POLIZIA URBANA SamSung SC 4720 Mita KM 3530 ARCHIVIO STORICO Olivetti 8515 BIBLIOTECA Mita KM 2030 U.R.P. Sharp AR 235 UFF. ANAGRAFE Sharp AR 5120 UFF. PROTOCOLLO Olivetti D Copia 16 UFF. SEGRETERIA Sharp AR 5320 SALA CONSIGLIO Mita KM 1525 UFF. SCUOLA - PERSONALE Develop 2150 UFF. SERV. SOCIALI CULTUR Olivetti Copia 20 UFF. EDILIZIA. Sharp AR 5320 SUAP SPORTELLO UNICO Mita DC 2560 UFF. LL.PP. Olivetti Copia 20 UFF. RAGIONERIA Sharp SF 2220 UFF. RAGIONERIA Ricoh Aficio 1032 UFF. TRIBUTI Ricoh Aficio 3030 Le fotocopiatrici in dotazione ai diversi uffici comunali attualmente sono pari a n. 17, di cui 15 di proprietà del comune e n. 2 (in dotazione all Uff. Polizia Urbana) a noleggio tramite contratto Consip. Delle 15 macchine di proprietà comunale ad eccezione di quella presso l Uff. Tributi acquistata circa due anni fa - quasi tutte presentano una elevata usura anche perché acquistate ben prima dell anno 2000. Le stesse, considerata la loro vetustà, sono soggette ad una costante manutenzione ed allo stato attuale non è possibile attuare manovre per la razionalizzazione delle apparecchiature medesime. Al contrario necessiterebbe procedere alla loro sostituzione per evitare i continui costi della manutenzione. Sempre per la stessa finalità, nel corso dell anno 2009 saranno esaminate proposte per eventuali noleggi finalizzati alla sostituzione delle apparecchiature più obsolete, tenendo conto del fatto che i suddetti canoni di noleggio comprendono gli interventi di manutenzione ed i materiali soggetti a consumo, quali inchiostri e toner, senza dimenticare che alla scadenza del contratto stesso è prevista l opzione tra la proroga del contratto in essere, qualora la macchina sia in buono stato di conservazione, o la sua restituzione per poi ripartire con un nuovo canone di noleggio. Da non trascurare il fatto di individuare e mantenere la più giusta ed equa dislocazione dei mezzi stessi per una loro più facile fruibilità da parte dei vari operatori di quel determinato settore.

DOTAZIONI STRUMENTALI TELEFONIA MOBILE Il sistema attualmente in uso presso il Comune di Osimo con riferimento alle apparecchiature telefoniche è così contraddistinto: - apparecchi telefonici fissi per ogni servizio con collegamento al centralino comunale a linee passanti; - n. 30 cellulari in dotazione ai Dirigenti, Responsabili di Servizio e Polizia Municipale. L individuazione degli utilizzatori di cellulari è strettamente funzionale alla necessità di avere immediati contatti da parte degli uffici e degli amministratori con il personale tecnico, ovvero di vigilanza, ovvero con i Dirigenti responsabili delle strutture, e sempre per motivi strettamente istituzionali. Tale dotazione permette interventi immediati anche di pronta reperibilità con disponibilità, stante l abitudine acquisita dal personale medesimo, a rispondere a chiamate anche al di fuori dell orario di servizio. Nell anno 2008 si è proceduto comunque a ridurre la dotazione iniziale: da n. 33 cellulari a n. 30 cellulari. Una ulteriore razionalizzazione potrà essere attuata con l insediamento della nuova Amministrazione, nell ambito presumibile della riorganizzazione dei servizi e delle competenze attribuite ed attribuibili ai vari responsabili. L Amministrazione Comunale valuterà anche l introduzione del sistema VOIP con connessione internet che consentirà un consistente risparmio in termini di costo di telefonate e canoni di rete rispetto alla telefonia tradizionale. Si rileva infine che i telefoni cellulari e i relativi contratti con il gestore sono stati perfezionati sulla base della convenzione Consip in essere con conseguenti ridotti costi tariffari. N. TARGA DESCRIZIONE MODELLO CIL / HP/PESO ALIM. CLASSE ASSEGNAZIONE 1 ZA883DH AUTOVEICOLO PROMISCUO ROVER DISCOVERY HP 23 D 10 UFF. TECNICO 2 AG412EB AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 12 B 1 UFF. TECNICO 3 AH18107 MOTOCICLO HONDA CC647 B 9 P.M. 4 AH18108 MOTOCICLO HONDA CC647 B 6 P.M. 5 AL725TE AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 12 B 1 ECONOMATO 6 AX447VL AUTOVETTURA LANCIA K HP 20 B 7 RAPPRESENTANZA 7 BC43674 MOTOCICLO PIAGGIO CC150 B 6 P.M. 8 BC43675 MOTOCICLO PIAGGIO CC150 B 6 P.M. 9 BC43676 MOTOCICLO PIAGGIO CC182 B 6 P.M. 10 BC972LP AUTOVETTURA FIAT PUNTO HP 14 B 1 UFF. TECNICO 11 BD302JY AUTOVETTURA FIAT PUNTO HP 13 B 2 UFF. MESSI 12 BD303JY AUTOVETTURA FIAT PUNTO HP 13 B 5 P.M. 13 BF283XN AUTOVETTURA FIAT PUNTO HP 13 B 6 UFF. TECNICO 14 BG905RD AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 13 B 1 P.M. 15 BG906RD AUTOVETTURA FIAT PUNTO HP 14 B 8 P.M. 16 BJ679TZ AUTOCARRO FIAT SCUDO Q.LI 22 D FISSA P.M. 17 BJ90811 MOTOCICLO PIAGGIO CC182 B 6 P.M. 18 BP288TB AUTOVETTURA FIAT MAREA HP 17 B 1 P.M. 19 CA946TD AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 13 B 1 UFF. MESSI 20 CB401WK AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 13 B 9 P.M. 21 CB404WK AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 13 B 9 P.M. 22 DB783MA AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 14 B 13 P.M.

N. TARGA DESCRIZIONE MODELLO CIL / HP/PESO ALIM. CLASSE ASSEGNAZIONE 23 DB784MA AUTOVETTURA FIAT PANDA HP 13 B 13 P.M. 24 DC255NF AUTOVETTURA FIAT PUNTO HP 14 B 16 P.M. 25 DC256NF AUTOVETTURA FIAT PUNTO HP 14 B 13 P.M. 26 YA014AA AUTOVEICOLO SPECIALE FIAT SCUDO Q.LI 28 FISSA P.M. Il parco macchine attualmente conta n. 26 autovetture (tutte di proprietà dell ente) acquistate ed immatricolate tra l anno 1996 e l anno 2009. Il numero di dette auto non può essere ridotto in quanto le stesse servono prevalentemente per il controllo del territorio ( servizio P.M.) e, in via residuale, per l evasione di adempimenti istituzionali imprescindibili. Per l approvvigionamento dei carburanti ci si avvale esclusivamente delle convenzioni CONSIP, pertanto non sono previste misure di razionalizzazione. PIANO RAZIONALIZZAZIONE SPESE 2009/2011 SEZIONE IMMOBILI La quasi totalità dei beni immobili di cui il Comune è proprietario o titolare di altri diritti reali sono destinati ad attività istituzionali e fanno quindi parte del patrimonio indisponibile. Con atto del Consiglio Comunale n. 118 del 30/12/2008 è stato approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, che ha previsto la dismissione di alcuni di questi, come gli edifici attualmente sedi delle Scuole Primarie Bruno da Osimo e Campocavallo, che verranno ceduti una volta realizzato il nuovo campus scolastico nella zona della Vescovara. I pochi immobili non utilizzati a scopi istituzionali (quali ad es. l ex scuola elementare di San Biagio, l ex-casa del giardiniere o i locali a piano terra del Comparto 28 ) sono concessi in locazione o per attività sanitarie o comunque ad associazioni ed enti senza scopo di lucro, sulla base del vigente regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, ed altri benefici di diversa natura, il quale fra l altro prevede che a fronte di un abbattimento del canone pari al 70% o al 90% gli utilizzatori dei locali si facciano carico della manutenzione sia ordinaria sia straordinaria degli immobili, oltre alle normali spese di gestione quali pulizie, utenze, ecc. Il Comune ha inoltre fatto ricorso a beni di terzi onde soddisfare sia esigenze di carattere istituzionale (vedi ad es. la sede della biblioteca e del museo comunale, la scuola media ospitata nei locali dell ex-seminario) sia le richieste di locali da destinare a sedi di altri enti ed associazioni senza scopo di lucro o comunque per finalità sociali e assistenziali. Di questi immobili si fornisce il seguente elenco USO ISTITUZIONALE Capitolo B.P. DESCRIZIONE 87 Fitto locali Osimo Stazione (scadenza contratto 30/09/2012) 695 Fitto locali ex Seminario Vescovile via Chiaravallese (scadenza contratto 31/12/2012) 928 Fitto locali Palazzo Campana (indennità di occupazione in attesa di definire il nuovo contratto) 948 Fitto locali Palazzo Campana (indennità di occupazione in attesa di definire il nuovo contratto) CANONE ANNUO SPESA DESTINAZIONE 6.500,00 ASUR MARCHE per punto prelievi Locale P.M. 90.000,00 SCUOLA MEDIA BORGO 43.060,00 Biblioteca Comunale ed Archivio Storico 26.130,00 Museo Civico

ALTRI USI Capitolo B.P. DESCRIZIONE 97 Fitto locali Osimo Stazione (scadenza contratto 30/06/2023) 861 Fitto locali via San Filippo (scadenza contratto 30/06/2013) 998 Fitto locali in via De Gasperi (scadenza contratto 30/04/2013) 1125 Fitto locali in via Fontemagna via dei Macelli (scadenza contratto 30/09/2011) 1805 Fitto locali in via Fontemagna via dei Macelli (scadenza contratto 30/09/2011) 1225 Tratto grotte sotterranee in via Pompeiana (scadenza contratto 14/06/2009) 1688 Locali via Soglia (scadenza contratto 30/06/2010) 1754 Sub-locazione locali via Bachelet - Campocavallo (scadenza contratto 28/02/2010) 1755 Locali siti in via Chiaravallese San Paterniano (scadenza contratto 14/06/2009) 1779 Fitto locali ex ginnasio in via Campana (indennità di occupazione) 1781 Fitto locali in via Castelfidardo per attività sportive e sociali (scadenza contratto 31/12/2013) 1996 Fitto locali in via Foscolo - San Biagio (scadenza contratto 30/06/2013) 1712 Terreno in frazione San Sabino (scadenza contratto anno 2025) 1714 Fitto locali in via De Gasperi (scadenza contratto 30/4/2015) CANONE DESTINAZIONE ANNUO SPESA 4.000,00 Contratto di gestione con associazioni culturali e ricreative 15.750,00 Centro di volontariato e promozione sociale per anziani 42.600,00 Ufficio Postale ASUR MARCHE Associazione medici di base 40.650,00 Circolo ricreativo culturale 48.200,00 CENTRO MATTA per le politiche giovanili Alloggi per l emergenza abitativa 2.520,00 Visite turistiche 11.900,00 Contratto di gestione per centro sociale anziani 14.500,00 Contratto di gestione per centro sociale Campocavallo 2.500,00 Contratto di gestione di un negozio di prossimità per la frazione 50.565,00 (consuntivo 2008) 30.405,00 (riduzione già prevista con il B.P. 2009) Sub-locazioni ad associazioni culturali 22.300,00 Sub-locazioni ad associazioni sportive, culturali e di volontariato 23.700,00 Associazione musicale 40.000,00 Installazione e gestione impianto fotovoltaico 9.956,00 Banco alimentare FITTI PASSIVI A CARICO B.P. 2009 (di cui 40.000,00 autofinanziati con proventi a specifica destinazione) 474.671,00 FITTI ATTIVI SUB-LOCAZIONI BENI DI TERZI B.P. 2009 120.000,00 FITTI ATTIVI SU BENI DI PROPRIETA DELL ENTE CONCESSI A TERZI 258.076,25 Il divario tra entrate e uscite del complesso della gestione immobiliare di cui si ha la disponibilità è riconducibile alla locazione di beni destinati ad attività istituzionali come sopra specificati. Il piano di razionalizzazione previsto riguarda i locali ex ginnasio attualmente destinati a sedi di varie associazioni culturali, per le quali è prevista la dislocazione in immobili recentemente tornati nella disponibilità del Comune, ossia la precedente sede distaccata del Tribunale in via San Filippo da poco trasferita nei locali di Via Molino Mensa (ex Istituto San Carlo) ristrutturati per lo scopo. L economia prevista è di 20.160,00 nell anno 2009 e di 50.165,00 nell anno 2010 e seguenti

L Ente non dispone di altri beni immobili appartenenti al patrimonio disponibile atti alla locazione e non locati.