Roma, 4 aprile 2012 Prot. n 125/S.G./Or.S.A. Società Ferrovie dello Stato S.p.A. Amministratore Delegato Ing. Mauro Moretti

Documenti analoghi
FILT-CGIL FIT-CISL UILT-UIL FAST Ferrovie UGL A.F. ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali

TreNord S.p.A. Amministratore Delegato Dott. Giuseppe Biesuz. Commissione di Garanzia L. 146/90

Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti Segreteria Generale

Osservatorio per i Conflitti Sindacali P.zza della Croce Rossa, 1 ROMA. Commissione di Garanzia Legge 146/90 Via Po 16/a ROMA

LORO SEDI. Oggetto : Norme Tecniche per lo sciopero nazionale di 4 ore del 6 maggio 2011.

Le Segreterie Nazionali FILT FIT UILT FAST Ferrovie UGL AF ORSA Ferrovie Nasso Tedesco Del Grosso Serbassi Nespoli Romeo

1.Addetti alla circolazione treni e attività complementari : dalle ore alle ore 14 del 7 LUGLIO 2009.

Ru Tirrenica Nord Dott. A. Morucci

Esecutivo Nazionale via dei Camapani ROMA tel fax.

Roma, 1 dicembre 2014

2.1. Treni garantiti. Sono garantiti da origine a destino i treni pubblicati nell apposito quadro dell orario ufficiale FSI e

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Federtrasporto. Fise. Assoferr. Ancp. NTV SpA

anno semestre

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

LINEE GUIDA IN TEMA DI MISSIONI E RIMBORSO SPESE DEI DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI COMUNALI

CCNL AF ART CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE (diventerà art. 27) 1. Premessa

ALLEGATO 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA A TEMPO PARZIALE

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

CCNL Mobilità Area Contrattuale Attività Ferroviarie e Contratto Aziendale FS ORARIO DI LAVORO (SINTESI)

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

/3/2001) PREMESSO

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

NUMERO UNICO EMERGENZA CALL CENTER LAICO (CCL ) NUE 112 DISCIPLINA DEI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI

MODULO RICHIESTA RIPARAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI

22 SALARIO DI PRODUTTIVITA

TRATTATIVE DECENTRATE

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Direzione Provinciale di Udine ACCORDO SULL ORARIO DI LAVORO PER LA DIREZIONE PROVINCIALE DI UDINE

REGOLAMENTO PER LE TRASFERTE DEGLI AMMINISTRATORI

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1

RIENTRI (TITOLO III LIBERE USCITE-RIENTRI-GIUSTIFICAZIONI) RETTA CONVITTUALE (TITOLO IX RETTA CONVITTUALE)

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

DETERMINAZIONE nr. 15/2007 dell 8 marzo 2007

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

Quando eccezionalmente i treni percorrono il binario di sinistra si dice che essi viaggiano su binario

COMUNE DI RIESE PIO X

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE MARITTIMA DI VENEZIA

- 3 - REGISTRAZIONI DEGLI ORDINI DI SERVIZIO, DELLE DISPOSIZIONI E DEI DECRETI E ATTI ANSF CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

UM86U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO SETTORE SERVIZI ALLA COLLETTIVITA Ufficio di Staff del Capo Area

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

Definizioni. Sezioni Specifiche di Trasporto

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

COMUNE DI CONSELICE (PROVINCIA DI RAVENNA) REGOLE APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

ORARIO DI LAVORO, RIPOSI ED ORE VIAGGIO: COME LE NORME DEL D. LGS. 66/2003 INTERAGISCONO CON IL CCNL ALLA LUCE DEGLI INTERPELLI

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

REGOLAMENTO COMUNALE

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Ing. Mauro Moretti A.D. FS SpA. Ing. Vincenzo Soprano AD Trenitalia SpA. Dr. Domenico Braccialarghe DCRUO FS SpA LL.SS.

TRENITALIA. TRENO CAT PROVENIENZA Ora Part. DESTINAZIONE ora arr. PROVVEDIMENTI DETTAGLIO PROVVEDIMENTO

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/03/2014. in data

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Transcript:

Roma, 4 aprile 2012 Prot. n 125/S.G./Or.S.A. Società Ferrovie dello Stato S.p.A. Amministratore Delegato Ing. Mauro Moretti Società Trenord S.r.L. Amministratore Delegato Dott. Giuseppe Biesuz Osservatorio Nazionale per i Conflitti nei Trasporti c/o Ministero dei Trasporti Commissione di Garanzia L. 146/90 p.c. Ministro dei Trasporti LORO SEDI Oggetto : norme tecniche dello sciopero 19 20 aprile personale della divisione cargo di Trenitalia; 20 aprile personale del Gruppo Ferrovie dello Stato e Trenord non collegato alla circolazione dei treni; 21 22 aprile restante personale del Gruppo Ferrovie dello Stato e Trenord In allegato si trasmettono le norme tecniche dello sciopero in oggetto. Segnaliamo inoltre che la sentenza di Cassazione n 12811 del 3 giugno 2009 qualora ve ne fosse stato bisogno ha confermato il divieto di sostituire il personale scioperante con dirigenti e/o superiori gerarchici. Le società in indirizzo per un verso comandano il personale di qualifica al fine di garantire i cosiddetti servizi minimi, limitandone il diritto di sciopero, per un altro verso, utilizzano significative quantità di personale non di qualifica, dirigenti e/o superiori gerarchici, per effettuare la circolazione di ulteriori treni; per di più, impiegano questi ultimi e il personale non scioperante in prestazioni straordinarie in violazione delle previsioni contrattuali e/o legali. Anche in questa circostanza, riscontriamo esistenza di sollecitazioni, dirette ai quadri del settore, affinché il giorno dello sciopero, seppur coincidente con il loro riposo settimanale, si presentino al lavoro per far circolare treni eccedenti quelli da garantire. Per quanto sopra, la scrivente diffida le Società del Gruppo FS, e Trenord a porre in atto tali condotte, nonché ad effettuare, nei giorni immediatamente precedenti lo sciopero, iniziative formali e/o informali tendenti a conoscere preventivamente l adesione o meno dei lavoratori allo sciopero. In ogni caso, con la presente, la scrivente diffida il Gruppo FS e la società Trenord, ad effettuare, nei giorni immediatamente precedenti lo sciopero, iniziative formali e/o informali tendenti a conoscere preventivamente l adesione o meno dei lavoratori allo sciopero e qualsiasi altra forma di pressione sul personale. La Segreteria Generale Or.S.A. Ferrovie

Norme Tecniche Lo sciopero risulta così articolato: dalle ore 21.00 del 19 aprile alle ore 21.00 del 20 aprile sciopera tutto il personale della divisione Cargo di Trenitalia, il giorno 20 aprile scioperano tutti i dipendenti del Gruppo FS e Trenord che svolgono attività non collegate da nesso di strumentalità tecnica ed organizzativa con la circolazione dei treni e dalle ore 21.00 del 21 aprile alle ore 21.00 del 22 aprile 2012 sciopera il restante personale del Gruppo Ferrovie delle Stato e Trenord. 1. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Le presenti norme tecniche sono conformi ai criteri previsti dall allegato sui servizi minimi essenziali L.146/90 all accordo nazionale del 23.11.99 come integrato dall accordo del 18.04.2001. Tutti i ferrovieri partecipano allo sciopero con le seguenti modalità: 1.1 Personale di Macchina e tutto il personale che svolge turni avvicendati nelle 24 ore appartenente alla divisione Cargo sciopera dalle ore 21.01 del 19 aprile alle ore 21.00 del 20 aprile. 1.2 Uffici - Impianti fissi : intera prestazione lavorativa del 20 aprile: - Uffici tutti; - Officine tutte (OGR,OML,OMV,IE, LAV.), esclusi turnisti e reperibili; - Magazzini e Collaudi; - Tronchi, reparti lavori, Zone e reparti manutenzione infrastrutture, esclusi turnisti e reperibili, per i quali valgono le norme previste dal successivo punto 2.5; - Biglietterie: addetti alla vendita (diretta e telefonica) - Gestioni merci (con esclusione del personale direttamente connesso alla circolazione dei treni), centri polifunzionali, CRV, Centro Tasse, filiali; - Lavoratori degli impianti di cui al precedente punto 1.1 (Stazioni, Dep..PdM e PV,ecc.) che operano normalmente su turni settimanali con riposo di sabato e/o domenica (segreterie, capi impianto, istruttori di linea, CRC, casse di stazione, ecc.); - Scuole professionali; - Reparti Territoriali - Poli amministrativi; - Italferr; - Ferservizi; - FS Cargo; - FS Formazione Uffici Amministrativi, manutenzione e tutto il personale di Trenord con turno a giornata con riposo di sabato e domenica. 1.3 Addetti alla circolazione treni dalle ore 21.01 del 21.04.2012 alle ore 21.00 del 22.04.2012: - Personale delle stazioni: circolazione (D.M.,DC/DCO/DU, deviatori, Uffici Materiale Rotabile, appositi incaricati, ecc.) e manovra; - Personale di macchina, macchinisti TM, primi tecnici di condotta, abilitati al TV 208; - Personale viaggiante e Controllori Viaggianti; - Capi Deposito e Capi Personale Viaggiante; - Turni rotativi in genere (verifica, impianti elettrici, rimesse DL,ecc.); - Sportelli informazione; - Uffici Informazione e Call Center; - Uffici Assistenza e Accoglienza: - Turnisti Impianti fissi;

- Personale addetto ai piazzali della Cargo; - Addetti agli ingressi degli stabili adibiti al controllo della circolazione ferroviaria. Le norme per il personale addetto alla circolazione treni comandato sono specificate nel successivo punto 2.3 2. NORME GENERALI 2.1. Treni garantiti. Sono garantiti da origine a destino i treni pubblicati da FS nell apposito quadro dell orario ufficiale e rientranti nel periodo interessato dallo sciopero. Non vi sono treni da garantire al trasporto regionale e nella società Trenord poiché lo sciopero è dalle ore 21.00 del prefestivo alle ore 21.00 del festivo, allo stesso modo nessun treno è da garantire al trasporto Cargo ( indipendentemente dal giorno e dall orario dello sciopero). 2.2. Treni in corso di viaggio Oltre ai treni garantiti da origine a destino di cui al precedente p.to 2.1 vanno garantiti tutti i treni che, con orario di partenza anteriore all inizio dello sciopero, abbiano arrivo a destino entro un ora dall inizio dello sciopero stesso. I treni che abbiano arrivo a destino successivamente ad un ora dall inizio dello sciopero e non rientrino nell elenco di quelli garantiti di cui al p.to 2.1 sono soppressi o possono essere garantiti con limitazione di percorso alla prima stazione idoneamente attrezzata ai servizi sostitutivi e/o di conforto per i viaggiatori. Più precisamente il personale in servizio si atterrà alle seguenti norme: L orario prescritto di partenza è anteriore alle ore 20.00 ( comprese) Il treno dovrà essere effettuato dal personale osservando le seguenti indicazioni: a. Se l orario d arrivo è previsto entro le 22.00 ( comprese) sarà condotto a destinazione; b. Se l orario prescritto d arrivo è previsto oltre le ore 22.00 ( qualora non sia stato soppresso secondo le norme applicative della Legge 146/90 dalla F.S. S.p.A. ) il P.d.M. e P.V. per evitare spiombature dei segnali manifesterà l intenzione di aderire allo sciopero emettendo M.40; L orario prescritto di partenza è posteriore alle 20.00 a. Se l orario prescritto d arrivo è previsto prima delle 22.00 ( comprese) dovrà essere effettuato dal personale fino a completa destinazione b. Se l orario prescritto di arrivo è previsto dopo le 22.00 il treno non ha i requisiti per essere effettuato e il personale non è tenuto a presentarsi. Il personale comandato in servizio ai treni merci P.d.M. e T.P.C. del 19 aprile 2012 si atterrà alle seguenti norme: a. L orario di arrivo dopo le ore 21.00 il personale aderirà allo sciopero dalle ore 21.00 b. L orario di partenza prescritto è posteriore alle ore 20.00 e l orario di arrivo è posteriore alle ore 21.00 il personale non è tenuto a presentarsi in servizio. 2.3. Personale comandato e sostituzioni I comandi vengono disposti dalla Società e comunicati per iscritto ( M40) agli interessati. I comandi per l effettuazione dei treni garantiti (PdM PdB) devono essere completi delle modalità per recarsi fuori sede e/o per rientrare alla propria sede. Inoltre il personale comandato all effettuazione dei treni a lunga percorrenza da garantire dovrà essere inserito in appositi elenchi nominativi opportunamente esposti con adeguato anticipo con l indicazione del turno assegnato

La Società può, in tutto o in parte, rinunciare ai comandi e ha facoltà di disporre anche parzialmente i comandi al personale (limitatamente ad alcuni impianti e/o linee) in conformità ai programmi di circolazione nonché di sostituire il personale comandato. Nella considerazione che la comunicazione del comando precede la cognizione dell adesione o meno del personale allo sciopero, il personale comandato ha l obbligo di far conoscere, ad inizio della prestazione e non prima, la sua adesione o meno all agitazione. Nel caso non esprima la volontà di aderire all agitazione sarà considerato presente a tutti gli effetti. Ove manifesti, invece, tale volontà, ad esso non verranno richieste prestazioni lavorative eccedenti quelle necessarie all effettuazione dei servizi garantiti. In ogni caso il personale comandato dovrà presentarsi in servizio e, qualora aderente allo sciopero, potrà essere sostituito, ove possibile, prioritariamente da altro personale non scioperante, solo ad eventuale sostituzione avvenuta sarà libero. Il personale non espressamente comandato dalla Società non è tenuto a presentarsi in servizio, qualora, invece, si presenti, è considerato non aderente allo sciopero ed è tenuto a prestare l intera completa prestazione lavorativa nell ambito della unità produttiva esempio la Direzione Compartimentale Movimento (o struttura equiparata) di appartenenza o, per turni non rotativi, nell ambito della stessa giurisdizione territoriale e/o operativa. Non è consentito effettuare comandi per garantire servizi al di fuori di quelli previsti nel precedente punto 2.1. 2.4. Consegna chiavi I dipendenti che hanno in consegna chiavi (materiale rotabile, merci, valori, locali, ecc.) prima di allontanarsi dal lavoro provvederanno alla consegna di quanto loro affidato all Autorità ferroviaria eventualmente presente oppure, in mancanza di questa, alla Polfer. In caso di assenza anche della Polfer i dipendenti consegneranno le chiavi alla persona che sarà preventivamente incaricata dalla Società FS. Qualora la consegna delle chiavi non potesse avvenire in loco, nel comunicare la disabilitazione e l impresenziamento dell Impianto alle persone di cui sopra, atto che esonererà da ogni responsabilità, verrà indicato anche dove sono reperibili le chiavi in busta sigillata. 2.5. Turni di reperibilità Dalle ore 21.01 del 21.04.2012 alle ore 21.00 del 22.04.2012 tutti i turni di reperibilità dei settori della circolazione treni (movimento - assistenza - vendita - ecc.) sono sospesi. Per gli impianti di manutenzione (IE - Lavori - TE -TLC) i turni sono sospesi durante lo sciopero escluso il caso di chiamata per intervento atto al ripristino di irregolarità della circolazione treni provocato da guasto improvviso e da cui possano derivare effetti sulla sicurezza della circolazione. Analogamente sono sospesi durante lo sciopero i turni del personale addetto ai carri soccorso, escluso il caso di chiamata per ripristino della circolazione treni che ne necessiti l intervento. 3. NORME PARTICOLARI 3.1. STAZIONI, DC, DCO, DU. I D.M., prima di abbandonare il servizio, dovranno notificare la disabilitazione dell impianto con le procedure previste dall art. 20 comma 10 R.C.T. (rientrando lo sciopero nella casistica della disabilitazione accidentale); predisporre l itinerario per il corretto tracciato e disporre l impianto in regime di disabilitazione o di impresenziamento.

I D.M. addetti alle cabine dei grandi impianti, prima di abbandonare il servizio,predisporranno gli itinerari di transito come previsto dalle norme dell impianto, effettueranno la sua disabilitazione e dirameranno gli appositi fonogrammi nei modi regolamentari previsti. Non occorre il bloccaggio dei deviatoi con fermascambi a morsa e distanziatori; per i posti aventi in consegna PL automatici, secondo le disposizioni di RFI, non occorre il bloccaggio di apertura. I DC, i DCO e i DU devono adoperarsi per ricevere tempestivamente i fonogrammi della linea e, prima di lasciare il servizio, devono scrivere le consegne come se ci fosse il subentrante. 3.2. P.L. Gli addetti ai P.L., prima di lasciare il servizio, dopo il transito dell ultimo treno,devono assolvere alla prescrizione di fare il fonogramma di disabilitazione per sciopero alle due stazioni limitrofe, ricevendone conferma da parte degli stessi con numero di protocollo. Ricevuto l inteso, all ora fissata per l inizio dello sciopero o, comunque, non oltre il transito dell ultimo treno, abbandoneranno il posto di lavoro lasciando le sbarre aperte. I passaggi a livello con semisbarre automatiche, secondo le disposizioni RFI, non dovranno essere bloccati in apertura. 3.3. P.d.M. e P.d.B. Per i treni in corso di viaggio alle ore 21.01 del 21.04.2012 valgono le norme previste al precedente p.to 2.2, mentre per quelli garantiti si fa riferimento a quanto previsto al precedente punto 2.1. Il PdM e PdB inserito in turno che: - al termine dello sciopero risulta essere in servizio si presenterà per completare la prestazione prevista dal turno; - ha aderito allo sciopero, e la propria prestazione lavorativa rientra completamente nella giornata di sciopero, dovrà rispettare la normale rotazione del turno; - Il personale disponibile sarà utilizzabile dopo la fruizione del riposo giornaliero o settimanale spettante. Il P.d.M. consegnerà le chiavi dei mezzi di trazione ai Capi Deposito Distributori o, in loro assenza, ai titolari degli Impianti. Nelle stazioni le chiavi saranno invece consegnante al dirigente di servizio della stazione dopo aver provveduto, ove richiesto, al ricovero del treno all atto dell arrivo. Il P.d.B., prima di abbandonare il servizio, dovrà consegnare eventuali valori al personale di stazione e, in sua mancanza, alla Polfer. P.d.M. e P.d.B. sono esonerati dall effettuare i tempi medi ed accessori se cadenti nell ora di cuscinetto prima e dopo l inizio dello sciopero. La durata dello sciopero concorre al raggiungimento del limite massimo della prestazione giornaliera per l abbandono treno, mentre ai fini del pagamento delle prestazioni straordinarie viene computata la prestazione effettivamente svolta. 3.4 Riserva, Riserva presenziata, Tradotte, Manovre,e Traghettamenti Il personale in servizio ai servizi di riserva, riserva presenziata, tradotta, manovra e traghettamento interromperà la propria prestazione lavorativa a partire dalle ore 21.00 del 21.04.2012. Salve le eccezioni per cui è prevista l emissione di M 40. Negli impianti il cui turno pomeridiano abbia termine entro o oltre l ora cuscinetto (tra le ore 21.00 e le ore 22.00) il personale proseguirà la prestazione lavorativa fino al termine del turno pomeridiano del 21.04.2012, e tranne che non sia espressamente comandato per svolgere le attività come sopra specificate, non si presenterà in servizio per il completamento del turno pomeridiano che eventualmente ecceda le ore 21.00 del giorno 22.04.2012.

3.5 Biglietterie Il personale addetto ai servizi di vendita si asterrà dal lavoro dalle ore 21.01 del 21.04.2012 alle ore 21.00 del 22.04.2012. L abbandono del servizio avrà luogo secondo le modalità normalmente seguite in occasione del cambio turno o chiusura dell Impianto. Qualora, in impianti privi di uffici/sportelli di informazione, accoglienza e assistenza, detto personale venga comandato in tali attività si asterrà, comunque, dal servizio di vendita dichiarando la propria adesione allo sciopero. Negli impianti il cui turno pomeridiano abbia termine entro o oltre l ora cuscinetto (tra le ore 21.00 e le ore 22.00) il personale proseguirà la prestazione lavorativa fino al termine del turno pomeridiano del 21.04.2012, e tranne che non sia espressamente comandato negli impianti privi dei servizi di informazione e per svolgere le attività come sopra specificate, non si presenterà in servizio per il completamento del turno pomeridiano che eventualmente ecceda le ore 21.00 del giorno 22.04.2012. 3.6 Informazioni, Assistenza e Accoglienza I servizi minimi garantiti dal personale di assistenza / Informazioni, come previsto dall'accordo del 23.11.1999 al punto 4.3.3, consistono nell'assicurare esclusivamente l'informazione e l'assistenza alla clientela, pertanto sono escluse le attività residuali riguardanti altri servizi commerciali ( vendita - cambi prenotazione) Il personale addetto alla Informazione e all Assistenza e Accoglienza della clientela si asterrà dal lavoro dalle ore 21.01 del 21.04.2012 alle ore 21.00 del 22.04.2012 eccezion fatta per quello comandato. Negli impianti il cui turno pomeridiano abbia termine entro o oltre l ora cuscinetto (tra le ore 21.00 e le ore 22.00) il personale proseguirà la prestazione lavorativa fino al termine del turno pomeridiano del 21.04.2012 e, tranne che non sia espressamente comandato, non si presenterà in servizio per il completamento del turno pomeridiano che eventualmente ecceda le ore 21.00 del giorno 22.04.2012. 3.7 Cantieri notturni Il personale dei cantieri notturni sciopererà per la prestazione notturna del 19.04.2012 su 20.04.2012. Il personale interessato alle prestazioni notturne di cui sopra, sarà utilizzato esclusivamente nella giornata del 19.04.2012 secondo la normale programmazione giornaliera e sciopererà il giorno 20.04.2012 secondo le norme previste nel successivo punto 3.8. Eventuali attività preparatorie del cantiere notturno saranno consentite esclusivamente se interamente ricomprese in detta normale prestazione giornaliera e sciopererà il giorno 20.04.2012 secondo le norme previste nel successivo punto 3.8. 3.8 Manutenzione Il personale della manutenzione infrastruttura e della manutenzione rotabili addetto ad attività di manutenzione sciopera l intera giornata del 20.04.2012. Qualora detto personale sia inserito in turni di reperibilità sciopererà secondo le modalità previste al p.to 2.5. Se inserito in turni rotativi che interessano l intera settimana (7/7) sciopererà ai sensi del precedente punto 1.3 dalle ore 21.01 del 21.04.2012 alle ore 21.00 del 22.04.2012, ad eccezione del personale comandato che seguirà le norme previste nel precedente punto 2.3. Se inserito in turni che prevedono il riposo settimanale nei giorni di sabato e domenica (5/7) il personale sciopera il giorno 20.04.2012 nelle prestazioni programmate (turno antimeridiano / turno pomeridiano). 3.9 Presenziamento dei posti Pilota di Telecomando TE e D.O.T.E. La designazione degli agenti da impegnare per il presenziamento avviene secondo il turno di servizio. Il numero degli agenti da designare per ciascun turno di presenziamento è fissato dagli accordi territoriali (ove sottoscritti) o in due unità dovendo essere assicurati i soli interventi per motivi di sicurezza.

Dovendo garantire solo la sicurezza, come dal vigente accordo sui servizi minimi, il personale presenziante ha unicamente l obbligo di togliere tensione in caso di pericolo segnalate sia dalle apparecchiature di allarme e protezione che dal personale ferroviario o da terzi. Il presenziamento è effettuato unicamente per garantire la sicurezza delle persone e tutelare l integrità degli impianti e, pertanto, la Società non porrà in essere iniziative, non concordate preventivamente con la scrivente, tese ad attuare interventi operativi durante il periodo dello sciopero. 3.10 Navi traghetto. Saranno garantiti i servizi minimi previsti dagli accordi in materia del 23.11.1999 successivi e, a tale scopo, le strutture sindacali territoriali interessate concorderanno con la Società FS la/le navi di comandata. Messina Lo sciopero per il personale navigante avrà durata dalle ore 21.01 del 21.04.2012 alle ore 21.00 del 22.04.2012 con le seguenti modalità : - Il personale in servizio di primo, secondo e terzo turno, non espressamente comandato, che non si presenterà a bordo nave sarà considerato scioperante; - Alle navi dovrà essere garantito il rientro a Messina (sede di armamento) per l avvicendamento degli equipaggi; - Dopo tale rientro non saranno effettuate manovre di cambio approdo o di ormeggio in banchina, ne altro tipo di operazioni commerciali o di servizio. Sarà garantito lo sbarco dl carico solo se imbarcato prima dell inizio dello sciopero; - Non potrà essere consentito il mantenimento del carico a bordo durante la protesta, poiché il personale di sicurezza nave non può garantire la sorveglianza del carico o il suo scarico in situazione di emergenza; - Sarà garantita la sicurezza nave con il personale non scioperante e, solo in assenza di questo, con personale scioperante; - Il nucleo di personale per la sicurezza nave concordato con l Autorità Marittima è il seguente : 1 Com.te o Uff.Nav.. 1 nostromo o marinaio 2 marinai 1 Direttore di Macchina 1 Uff.le di macchina 1 motorista 1 elettricista; - Il nucleo di personale per la sicurezza nave per i mezzi veloci è composto da : 1Com.te 1 Dir.Macch. 1 marinaio 1 motorista. Civitavecchia : Lo sciopero del personale avrà durata dalle ore 21.01 del 21.04.2012 alle ore 21.00 del 22.04.2012.