Premesso Rilevato Visto Constatato Visto Rilevato

Documenti analoghi
UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Vimercate

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI VELEZZO LOMELLINA Provincia di Pavia ---///--- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

Comune di Portocannone

Estratto del VERBALE n. 12 del Consiglio di Amministrazione Adunanza ordinaria del 9 settembre 2015

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N.4 FRIULI CENTRALE

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

copia n 259 del

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

Consiglio di Amministrazione del 12/11/2013 DELIBERAZIONE N.341/9

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

VIII ROBERTO FORMIGONI

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 176 del O G G E T T O

COMUNE DI FONTANELLATO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

DELIBERAZIONE n. 61 del

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

N 710 DEL 30 NOVEMBRE 2015

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RACCUJA - PROVINCIA DI MESSINA-

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

Premesso che, ai sensi dell art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale ed i medici di medicina generale è disciplinato da apposita convenzione conforme all Accordo Collettivo Nazionale stipulato ai sensi dell art. 4, comma 9, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, con le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative in campo nazionale; Rilevato che: - il vigente Accordo Collettivo Nazionale (di seguito denominato Accordo) per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale è stato reso esecutivo, in conformità alle disposizioni recate dall art. 2-nonies, della legge 26 maggio 2004, n. 138, mediante intesa nella Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, adottata il 29 luglio 2009 ed è entrato in vigore nella data medesima; - l anzidetto Accordo concerne il biennio economico 2006-2007 ed il quadriennio normativo 2006-2009, ai sensi dell art. 1, comma 178, della legge 30 dicembre 2004, n. 311; Visto l art. 24 del succitato Accordo, il quale dispone che: -in ciascuna Regione venga istituito un Comitato permanente regionale composto da rappresentanti della Regione e da rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative a norma dell art. 22, comma 10; -la contrattazione regionale definisca i contenuti e le modalità di attuazione dei commi 3, 4 e 5 dello stesso art. 24,; -il Comitato permanente sia preposto: a) alla definizione degli Accordi regionali; b) a formulare proposte ed esprimere pareri sulla corretta applicazione delle norme del presente Accordo e degli Accordi regionali; c) a fornire indirizzi sui temi di formazione di interesse regionale; d) a collaborare per la costituzione di gruppi di lavoro, composti da esperti delle Aziende e da medici di medicina generale, per la verifica degli standard erogativi e d individuazione degli indicatori di qualità. -l attività del Comitato permanente sia comunque prioritariamente finalizzata a fornire indirizzi uniformi alle Aziende per l applicazione dell Accordo nazionale e degli Accordi regionali ed è sede di osservazione degli Accordi aziendali. -la Regione fornisca il personale, i locali e quant altro necessario per assicurare lo svolgimento dei compiti assegnati al Comitato regionale; Constatato che il summenzionato Accordo non indica il numero dei componenti del Comitato Regionale, limitandosi a stabilire, come su evidenziato, che esso è costituito da rappresentanti della Regione e da rappresentanti delle OO.SS maggiormente rappresentative, demandando alla contrattazione regionale la definizione dei contenuti e delle modalità d attuazione dei compiti ad esso assegnati dall Accordo medesimo; Visto l art. 22 dell Accordo in parola che, ai commi 6 e 10, precisa che sono legittimate alla trattativa, alla definizione e alla firma degli Accordi regionali le organizzazioni sindacali firmatarie dell Accordo, in possesso dei requisiti di rappresentatività a livello nazionale (numero di iscritti non inferiore al 5% delle deleghe complessive per la ritenuta del contributo sindacale); Rilevato che il precitato art. 22 precisa, al comma 12, che il soggetto contrattuale, nel caso in cui il predetto requisito di rappresentatività sia stato conseguito mediante l aggregazione di più OO.SS., è univocamente rappresentato da una sigla e partecipa alle trattative come tale, mediante il legale rappresentante o suo delegato;

Preso atto che, ai sensi del su citato art. 22, comma 10, risultano legittimate alla trattativa regionale, per aver sottoscritto l Accordo, le Organizzazioni sindacali F.I.M.M.G., S.N.A.M.I., S.M.I, Intesa Sindacale (C.I.S.L. Medici, FP C.G.I.L. Medici, S.I.M.E.T. e S.U.M.A.I.); Atteso che, per quanto concerne le regole sul funzionamento del Comitato regionale, in mancanza di specifiche previsioni nelle disposizioni contrattuali del summenzionato Accordo, possono trovare applicazione, in quanto compatibili, le disposizioni contenute nell art. 12, commi 5 e 7 e nell art. 14, comma 1, limitatamente alla durata in carica del Comitato, e commi 2, 3 e 4 del D.P.R. 22 luglio 1996, n. 484; Preso atto che: - la Direzione centrale salute e protezione sociale (ora Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali) ha indetto, in data 8 ottobre 2009, una riunione, tenutasi, a Trieste, presso la Direzione centrale salute e protezione sociale, con le OO.SS. legittimate alla trattativa, per stabilire il numero dei componenti di parte sindacale proponendone un massimo di cinque, in modo da rendere l organo collegiale più snello; - con nota prot. n.19868/sps/san dd. 20.10.2009 la Direzione Direzione centrale salute e protezione sociale ha chiesto, quindi, alle OO.SS. firmatarie del su indicato Accordo di fornire un unica proposta condivisa tra loro con i nominativi di cinque loro rappresentanti (e, per ciascuno di essi, di un sostituto) nel Comitato Regionale, nel rispetto dell art. 22 dell ACN; - con lettere del 21.10.2009 e del 31.10.2009 la F.I.M.M.G. si dice favorevole ad un Comitato regionale composto da cinque membri sindacali a patto però che venga introdotto un sistema di pesatura dei voti dei membri di parte sindacale che tenga conto della diversa rappresentatività delle OO.SS. a livello regionale; - con nota prot. n.20785/sps/san dd. 5.11.2009 la Direzione centrale salute e protezione sociale afferma la propria disponibilità all introduzione di un sistema di votazione che preveda, per la parte sindacale, il calcolo del voto in proporzione al diverso peso sindacale dell organizzazione rappresentata a livello regionale; - con le note del 22.10.2009 e dell 8.11.2009, rispettivamente lo S.M.I. e lo S.N.A.M.I. si dichiarano favorevoli alla suddetta proposta della F.I.M.M.G. in merito all introduzione di sistema di pesatura dei voti dei membri di parte sindacale; Rilevato che con lettere del 9.11.2009, 23.10.2009, 22.10.2009, 23.10.2009 rispettivamente le OO.SS. F.I.M.M.G., S.N.A.M.I., S.M.I, Intesa Sindacale (C.I.S.L. Medici, FP C.G.I.L. Medici, S.I.M.E.T. e S.U.M.A.I.), organizzazioni legittimate alla trattativa ed alla stipula degli accordi regionali e, quindi, a far parte del Comitato Regionale, hanno designato i propri rappresentanti in seno ad esso, individuandoli nei seguenti membri titolari e supplenti: Dott. Rosario MAGAZZU (FIMMG) Dott.ssa Adriana FASIOLO (FIMMG) Dott.ssa Marina MAZZERO (SMI) Dott. Giuseppe VETRI (SNAMI) Dott. Pier Luigi NAVARRA (INTESA Dott. Antonino PONTELLI (FIMMG) Dott. Dino TRENTO (FIMMG) Dott. Filippo DE NICOLELLIS (SMI) Dott. Ronald TRAMARIN (SNAMI) Dott. Daniele MOLIGNONI (INTESA Precisato che la Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali: - con nota prot. n.21780/sps/san del 18.11.2009 ha preso atto dei nominativi dei membri titolari, nonché dei membri supplenti, di parte sindacale del succitato Comitato ed ammette, inoltre, la presenza nel suddetto Comitato di consulenti tecnici delle organizzazioni sindacali i quali, però non hanno diritto né di voto né di

alcun rimborso; - con nota prot. n.22985 del 7.12.2009 rimette all autonomia del Comitato il compito di adottare, nel corso della prima seduta, un apposito regolamento sul funzionamento dello stesso al fine di corrispondere alla succitata richiesta della F.I.M.M.G. in merito al sistema di votazione di parte sindacale; Rilevato che l Assessore alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali ha segnalato al Direttore centrale, con nota prot. n. 4963/D.1/10 del 3.2.2010, i nominativi dei componenti da lui designati quali rappresentanti della Regione in seno al Comitato in parola, di seguito elencati: Prof. Vladimir KOSIC (Presidente) Dott. Giuseppe BAZZO (Regione FVG DCSISPS) Dott. Beppino COLLE (ASS n. 3 Alto Friuli) Dott.ssa Bernardetta MAIOLI (Regione Prof. Mauro MELATO (Università degli Studi di Trieste) Dott. Paolo BASAGLIA (Direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali) Dott.ssa Arianna PATTARO (Regione Dott. Paolo PIERGENTILI (ASS n. 6 Friuli Occidentale ) Dott.ssa Dora RAMPOGNA (Regione Prof. Bruno TELLIA (Università degli Studi di Udine) Constatato che dalle dichiarazioni rilasciate, alla Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali, ai sensi dell art. 55, della L.R. n. 1/2000, dai soggetti designati a far parte del Comitato in parola, risulta che per nessuno di essi sussistono motivi di incompatibilità; Atteso che l art. 21, del precitato Accordo, dispone: - al comma 1, che ai componenti di parte medica, convenzionati per la medicina generale, presenti nei Comitati e nelle Commissioni, previste dal presente Accordo e da normative nazionali, regionali o aziendali, è rimborsata la spesa per le sostituzioni relative alla partecipazione alle riunioni dei suddetti organismi, nella misura stabilita dagli Accordi regionali e le spese di viaggio, nella misura prevista dalle vigenti norme della Pubblica Amministrazione; - al comma 2, che il suddetto onere è posto a carico dell Azienda di iscrizione del medico; Ritenuto, per quanto sin qui esposto: - di istituire il Comitato regionale, di cui al precitato art. 24 dell Accordo, nella composizione innanzi indicata; - di rinviare, per quanto concerne il suo funzionamento, alle regole contenute nel D.P.R. n. 484/1996, innanzi richiamate, rimettendo alla sua autonomia il compito di adottare un apposito regolamento sul sistema di votazione di parte sindacale; - di corrispondere, ai componenti di parte medica, la misura del rimborso spettante per le sostituzioni relative alla partecipazione alle riunioni del Comitato regionale, ammontante ad 200 (duecento/00), stabilito negli Accordi regionali recepiti e resi esecutivi con Deliberazione giuntale n.269 del 20.2.2006 che, per effetto della Norma transitoria n. 5 dell Accordo, conservano i loro effetti giuridici ed economici fino all entrata in vigore dei successivi Accordi regionali, nonché le spese di viaggio documentate nelle tipologie e nelle misure previste dalle vigenti norme della pubblica amministrazione; Atteso che le funzioni di segretario saranno svolte da un funzionario della Direzione centrale salute e protezione sociale;

Su proposta dell Assessore alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali, la Giunta regionale, all unanimità Delibera 1. Di istituire, ai sensi dell art. 24 dell Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, inerente al biennio economico 2006-2007 ed il quadriennio normativo 2006-2009, reso esecutivo mediante intesa nella Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, adottata il 29 luglio 2009, il Comitato regionale che, in base a quanto indicato in narrativa, è così composto: Delegazione di parte pubblica: Prof. Vladimir KOSIC (Presidente) Dott. Giuseppe BAZZO (Regione FVG DCSISPS) Dott. Beppino COLLE (ASS n. 3 Alto Friuli) Dott.ssa Bernardetta MAIOLI (Regione Prof. Mauro MELATO (Università degli Studi di Trieste) Dott. Paolo BASAGLIA (Direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali) Dott.ssa Arianna PATTARO (Regione Dott. Paolo PIERGENTILI (ASS n. 6 Friuli Occidentale ) Dott.ssa Dora RAMPOGNA (Regione Prof. Bruno TELLIA (Università degli Studi di Udine) Delegazione di parte sindacale: Dott. Rosario MAGAZZU (FIMMG) Dott.ssa Adriana FASIOLO (FIMMG) Dott.ssa Marina MAZZERO (SMI) Dott. Giuseppe VETRI (SNAMI) Dott. Pier Luigi NAVARRA (INTESA Dott. Antonino PONTELLI (FIMMG) Dott. Dino TRENTO (FIMMG) Dott. Filippo DE NICOLELLIS (SMI) Dott. Ronald TRAMARIN (SNAMI) Dott. Daniele MOLIGNONI (INTESA 2. Di stabilire che le funzioni di segretario saranno svolte da un funzionario della Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali. 3. Di dare atto che tutti i soggetti designati a far parte del Comitato hanno dichiarato, ai sensi dell art. 55 della L.R. n. 1/2000, l insussistenza di motivi di incompatibilità. 4. Di rinviare, per quanto concerne il funzionamento del Comitato regionale, alle disposizioni contenute nell art. 12, commi 5 e 7 e nell art. 14, comma 1, limitatamente alla durata in carica del Comitato, e commi 2, 3 e 4 del D.P.R. 22 luglio 1996, n. 484. 5. Di indicare, quale sede del Comitato regionale, la Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali, sita in Trieste, Riva Nazario Sauro n. 8. 7. Di stabilire che, ai componenti di parte sindacale, del Comitato regionale siano rimborsate, con onere a carico delle rispettive Aziende d iscrizione, la spesa per le sostituzioni relative alla partecipazione alle riunioni dei suddetti organismi,

nell importo di 200 (duecento/00), stabilito negli Accordi regionali recepiti e resi esecutivi con Deliberazione giuntale n.269 del 20.2.2006 che, per effetto della Norma transitoria n. 5 dell Accordo, conservano i loro effetti giuridici ed economici fino all entrata in vigore dei successivi Accordi regionali, nonché le spese di viaggio documentate nelle tipologie e nelle misure previste dalle vigenti norme della pubblica amministrazione. 8. Alla presente deliberazione sarà data esecuzione con decreto del Presidente della Regione.