LA COMUNICAZIONE UNICA PRIME INDICAZIONI OPERATIVE Integrazione alla Guida ComUnica

Documenti analoghi
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI BILANCI E DEGLI ELENCHI SOCI Aprile 2012 Rev. 0

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica per la nascita dell Impresa Art.9 Legge n.40/2007. Parma, 19 novembre 2009 Stefania Morpanini

CAMERE DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE. Luglio 2010 Rev. 2

1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI

la Comunicazione Unica

Ministero dello Sviluppo Economico

CAMERE DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA URBANISTICO EDILIZIE AI FINI DELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE GUIDA ALLA BOLLATURA DEI LIBRI E REGISTRI DI IMPRESA

Ministero dello Sviluppo Economico

Guida agli adempimenti relativi alle imprese individuali ed alle denunce al repertorio economico amministrativo - REA

Le novità del nuovo modello per la Comunicazione Unica

Organizzazioni imprenditoriali

GLI ASPETTI OPERATIVI PER MANTENERE L ISCRIZIONE ALL ALBO REGIONALE 1 giugno 31 luglio

Ateco 2007 a nuova classificazione delle attività economiche Roma. 23 aprile 2008

START-UP INNOVATIVE. Irregolarità riscontrate ADEMPIMENTI PERIODICI

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

DENUNCE AL REPERTORIO ECONOMICO AMMINISTRATIVO (R.E.A.)

ADEMPIMENTI DEI CURATORI FALLIMENTARI

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E CONSU- MATORI 19 luglio 2012, n. 328

ISTRUZIONI PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO IMPRESE DELLE SOCIETA DI PERSONE NON PIU OPERATIVE

NM 4/2012. Il Conservatore del Registro delle Imprese

IMPRESE INDIVIDUALI. Guida sintetica alla predisposizione e all invio delle istanze al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo

Stato dell'arte Comunicazione Unica

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE

DENUNCE AL REPERTORIO ECONOMICO AMMINISTRATIVO (R.E.A.)

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

selezionare la voce Inizio attività

OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 Articolo 16 della Tariffa allegata al DPR del 26 ottobre 1972, n.

ALLEGATO A.2. (riportare su carta intestata del concorrente)

DA ALLEGARE AL MODELLO BASE CONTESTUALMENTE ALL INVIO TELEMATICO DELLA

GUIDA START UP INNOVATIVE DEPOSITO DEGLI ATTI AL REGISTRO IMPRESE DEPOSITO DELL ATTO COSTITUTIVO

AVVERTENZE GENERALI. Soggetti utilizzatori del modulo Tutti i soggetti iscritti nel R.I. e nel R.E.A.

Registro Imprese. Domande ed errori frequenti

Laboratorio sul processo tributario

IL COMMISSARIO AD ACTA

MODULO PRINCIPALE (RENDICONTAZIONE) DA ALLEGARE ALL ISTANZA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

TRIBUNALE ORDINARIO di PRATO GIUDICE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE LA GIUDICE DEL REGISTRO

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

LEGGE REGIONALE 1/2010 IN MATERIA DI ARTIGIANATO. 24 ottobre 2011

Focus sulle casistiche

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 85 del

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA UN ALTRO SOGGETTO

Guida agli adempimenti per l esercizio dell attività di SPEDIZIONIERE (L. 1442/1941)

ALLEGATO 1 AL DISCIPLINARE DI GARA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

versione: 2.2 data: autore: Infocamere

Si ricorda, inoltre che il modello AA sconta sempre un imposta di bollo pari a 14,62 euro.

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

COMUNE DI PARABIAGO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA MEDIANTE POSTEGGIO MERCATO DI PIAZZA MAGENTA

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva

MODULO I2. Modifica e cancellazione di imprenditore individuale dal registro delle imprese AVVERTENZE GENERALI

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE

Nuovo rilascio ComUnica ottobre 2009

COMUNICAZIONE. Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M _ F _ Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia

Per la spedizione telematica del bilancio d esercizio è necessario collegarsi al seguente indirizzo Internet

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze, 4, codice fiscale

Prot del

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

MANUALE INTEGRATIVO ALLA GUIDA NAZIONALE

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI

SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

: , 1442, , 59. (12A00301)

IMPRESA INDIVIDUALE ISCRIZIONE NEL R.I. CON CONTESTUALE INIZIO DELL ATTIVITA, PRESSO LA SEDE (I1). L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO TITOLARE

REGISTRO DELLE IMPRESE

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

Visto il decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno;

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

MODULO DI RICHIESTA PRATICHE COMUNICA

PRIME LINEE GUIDA SULLE MODALITA DI INTEGRAZIONE TRA SCIA E COMUNICA. AI SENSI DELL ART. 5 comma 2 DEL DPR 160/2010

COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO L UNITA LOCALE IN STESSA PROVINCIA DELLA SEDE (S5 + UL) VIENE PREPOSTO ALL U.L

IL MINISTRO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE CONSULTE PROVINCIALI DELLE PROFESSIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO CHIETI PESCARA

Opuscolo informativo

Nuove modalità di iscrizione al Registro Imprese

- qualora presso il nuovo indirizzo della sede legale sia già ubicata un unità locale dello stesso soggetto l ufficio provvederà a cessare l unità

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori.

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti.

MODELLO A.2.1. INAIL sede di matricola PAT ;

Transcript:

CAMERE DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, NOVARA,VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti LA COMUNICAZIONE UNICA PRIME INDICAZIONI OPERATIVE Integrazione alla Guida ComUnica Marzo 2010 Rev. 0

ENTRATA A REGIME DELLA COMUNICAZIONE UNICA Il 1 aprile 2010 entrerà a regime la Comunicazione Unica per la nascita dell impresa, di cui all art. 9 del D.L. 7/2007. NOVITA E OBBLIGHI DAL 1 APRILE 2010 Gli Uffici del Registro Imprese di Alessandria, Asti, Biella e Vercelli hanno predisposto una Guida sui principali aspetti della nuova procedura, scaricabile dai rispettivi siti camerali. Si riassumono di seguito le principali novità per il Registro Imprese e l Albo Imprese Artigiane, rinviando alla stessa Guida per ulteriori approfondimenti. Dal 1 aprile 2010: Obbligo del telematico sia per società che per le imprese individuali (ammesso supporto informatico solo con presentazione allo sportello), sia per il Registro Imprese che per l Albo Imprese Artigiane. Le uniche modalità di presentazione ammesse sono: via telematica su supporto informatico firmato digitalmente consegnato allo sportello del Registro Imprese (non è ammessa la spedizione postale). In caso di trasmissione telematica la protocollazione è esclusivamente automatica, che non sarà più pertanto una scelta dell utente ma imposta dal sistema. L impresa individuale può essere iscritta anche se inattiva. L impresa inattiva è comunque soggetta all obbligo di pagamento del diritto annuale. La data di avvio dell attività dell impresa (individuale o società) non può essere anteriore alla data di presentazione della prima Comunicazione Unica (di costituzione dell impresa individuale o di deposito dell atto costitutivo della società) Per le imprese artigiane la data di inizio dell attività artigiana nella domanda di iscrizione all Albo deve necessariamente coincidere con la data di presentazione della ComUnica. L art. 23, commi 2 e 3, L.R. 1/2009 dispone infatti che la comunicazione di iscrizione all Albo si presenta alla data di acquisizione dei requisiti artigiani e determina l iscrizione all Albo dalla

data di presentazione della comunicazione stessa. Non è più consentito l uso della cd. Procura Speciale Unioncamere. E ammessa esclusivamente la cd. Procura ComUnica. Occorre sempre allegare alla domanda Registro Imprese il modello ComUnica anche se la stessa è indirizzata solo al Registro imprese. Sono esclusi da ComUnica i depositi dei bilanci d esercizio, per i quali continuano ad applicarsi le consuete modalità di presentazione. Sono fuori dall ambito di applicazione di ComUnica i soggetti Only REA. LE IMPRESE ARTIGIANE Dal 1 aprile 2010 (con l eccezione riportata nel paragrafo seguente), l impresa inattiva che inizi l attività artigiana (in presenza dei requisiti artigiani), non può indicare nella domanda di iscrizione all Albo Imprese Artigiane una data diversa dalla data di invio della stessa ComUnica di iscrizione all Albo. Tuttavia, laddove l impresa inattiva sia già iscritta al Registro Imprese (in seguito alla richiesta di apertura della partita IVA), l attività svolta anteriormente alla ComUnica di iscrizione all Albo può/deve essere denunciata al Registro Imprese e verrà iscritta con la qualifica di piccolo imprenditore commerciale (purchè la data inizio non sia anteriore alla data di invio della prima ComUnica di costituzione). Esempio: Prima fase: costituzione dell impresa Impresa che in data 10.04.2010 presenta una ComUnica di costituzione senza immediato avvio dell attività economica contestualmente alla richiesta della partita IVA. In seguito alla ComUnica di costituzione l impresa viene iscritta come Inattiva al Registro Imprese nella sezione speciale con la qualifica Piccolo Imprenditore Commerciale. La ricevuta ComUnica di costituzione è del 10.04.2010: da tale data l impresa può iniziare l attività (in presenza dei requisiti di legge eventualmente richiesti). Seconda fase: avvio dell attività In data 10.05.2010 l impresa inizia l attività artigiana ma presenta la ComUnica di iscrizione all Albo Artigiani (in presenza dei requisiti artigiani) solo in data 20.05.2010.

L attività (in presenza dei requisiti di legge eventualmente richiesti), poteva essere legittimamente iniziata dopo il 10.04.2010 (data ricevuta ComUnica di costituzione), ma l attività non può qualificarsi artigiana fino alla presentazione della relativa ComUnica di iscrizione all Albo il 20.05.2010. Pertanto: con la ComUnica del 20.05.2010 l impresa deve denunciare al Registro Imprese l inizio dell attività in data 10.05.2010 e contestualmente dichiarare il possesso dei requisiti artigiani all Albo Imprese Artigiane. L attività verrà qualificata come artigiana dal 20.05.2010. Se l impresa non svolge altre attività non artigiane, con la ComUnica del 20.05.2010 può essere chiesta la cancellazione della qualifica piccolo imprenditore commerciale, per evitare la duplicazione degli adempimenti e degli oneri conseguenti al possesso di entrambe le qualifiche. PERIODO TRANSITORIO La normativa non prevede un periodo transitorio di prima applicazione, tenuto anche conto del periodo di sperimentazione che ha preceduto l entrata a regime della nuova procedura. Pertanto dal 1 aprile p.v. tutte le novità e gli obblighi sopra elencati della ComUnica avranno immediata applicazione, con la sola eccezione di quanto riguarda la data di inizio attività per le imprese di nuova costituzione. A tal proposito, in conformità alle indicazioni fornite dalla Regione Piemonte per le imprese artigiane, al fine di garantire la parità di trattamento tra le imprese (artigiane e non), si ritiene che: Fino al 30 aprile 2010 possano essere considerate regolari le comunicazioni che riportino la data di primo inizio attività (imprese non artigiane) e le comunicazioni che riportino la data di acquisizione dei requisiti artigiani (imprese artigiane), non anteriore ai 30 giorni precedenti la presentazione della ComUnica. Dopo tale data (o decorso il termine di 30 giorni previsto dalla normativa anteriore alla ComUnica per la comunicazione di inizio attività), si devono applicare unicamente le nuove regole sopra richiamate. Esempi: - Impresa che inizia l attività artigiana (in presenza dei requisiti artigiani) in data 15.03.2010 e che non presenta domanda di iscrizione all Albo Artigiani entro il 31.03.2010

Dal 1.04.2010 al 14.04.2010: obbligo di uso di ComUnica possibilità di indicare sulla domanda di iscrizione all Albo Artigiani come data di inizio attività il 15.03.2010. Dal 15.04.2010 in avanti: obbligo di ComUnica la data di inizio attività sulla domanda di iscrizione all Albo Artigiani deve coincidere con la data di invio della ComUnica. - Impresa non artigiana che inizia l attività in data 15.03.2010 e che non presenta domanda di iscrizione al Registro Imprese entro il 31.03.2010 Dal 1.04.2010 al 14.04.2010: obbligo di uso di ComUnica possibilità di indicare sulla domanda di iscrizione al Registro Imprese come data di inizio attività il 15.03.2010. Dal 15.04.2010 in avanti: obbligo di ComUnica la data di inizio attività sulla domanda di iscrizione al Registro Imprese deve coincidere con la data di invio della ComUnica. - Impresa che inizia l attività artigiana (in presenza dei requisiti artigiani) in data 1.04.2010: obbligo di ComUnica la data di inizio attività sulla domanda di iscrizione all Albo Artigiani deve coincidere con la data di invio della ComUnica. - Impresa che inizia l attività non artigiana in data 1.04.2010: obbligo di ComUnica la data di inizio attività sulla domanda di iscrizione al Registro Imprese deve coincidere con la data di invio della ComUnica. AVVERTENZA Le indicazioni della presente Nota devono necessariamente essere integrate e completate con quelle riportate nella Guida ComUnica predisposta dagli Uffici. La presente Nota, distribuita anche via Internet, è aggiornata al mese indicato nella pagina di copertina. Disposizioni normative o organizzative intervenute successivamente a tale data potrebbero modificare le formalità di presentazione indicate. Data la rapida evoluzione normativa e tecnica in materia, si raccomanda di verificare frequentemente la presenza di eventuali aggiornamenti consultando il sito della propria Camera di Commercio. Le indicazioni, le informazioni e le interpretazioni normative che vi si trovano descritte si riferiscono unicamente ai Registri delle Imprese di Alessandria, Asti, Biella, Novara e Vercelli.