FANTINATI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria): tit. III

Documenti analoghi
SITTI Lara CDC 807 SERVIZIO GESTIONE E / CONTROLLO SERVIZI CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI E PROGETTAZIONE EUROPEA

BLASI Patrizia. Codice CDC Servizio Titoli ESPROPRI - PROGRAMMAZIONE OO.PP. Entrata (parte finanziaria): tit. IV V Spesa (parte finanziaria): tit.

BENEDETTI Donato SERVIZIO PERSONALE. Codice CDC Servizio Titoli CDC 801 SERVIZIO PERSONALE Entrata (parte finanziaria): tit.ii III

TUMIATI Davide SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO

TARTARI Rita U.O. DECENTRAMENTO - URP. Codice CDC Servizio Titoli CDC 803 U.O. DECENTRAMENTO - URP Entrata (parte finanziaria): tit.

DE LUIGI Fabio. Codice CDC Servizio Titoli. INFORMATIVI E TERRITORIALI Spesa (parte finanziaria): tit. I

SPINELLI Enrico SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI. Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria): tit.

PEG RR 48 - ROBERTO FANTINATI - CDC 403

ANNO 2017 Adeguamento e revisione inventario dei. VALERIA NARDO X X X beni mobili

PELLEGRINI Piera SERVIZIO CONTABILITA' E BILANCIO SERVIZIO SERVIZI TRIBUTARI

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PROGRAMMA DELL UFFICIO TEMPORANEO DI SCOPO DEFINIZIONE DEL NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE DELLE SOCIETA' DEL GRUPPO ROMA CAPITALE (codice SM)

amministratori, ai media e ai cittadini (giornalisti) e ai cittadini e promuovere

Comune di Giugliano in Campania. Piano Dettagliato degli Obiettivi 2012

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

PROGRAMMA DELL UFFICIO TEMPORANEO DI SCOPO GESTIONE E SVILUPPO PUNTI VERDI QUALITA' (codice LR)

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

OBIETTIVO OPERATIVO N TITOLO OBIETTIVO - Azioni di formazione destinate ad ottenere maggiore flessibilità organizzativa -

GENESINI Alesssandra

Consiglio regionale della Toscana

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Dati anagrafici degli Assessori della Giunta Capitolina nominati con ordinanza sindacale n. 54 del 20 febbraio 2012

Piano della performance

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

ANNO _2016 Riorganizzazione spazi nuova sede del servizio qualita edilizia

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Allegato 3 LA SICUREZZA A SCUOLA

SOLUZIONI OPERATIVE POSSIBILI per il CSE?: le esercitazioni sul campo : la simulazione preventiva delle operazioni di RECUPERO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

OBIETTIVI PEG - Piano della Performance FASI DELL OBIETTIVO. Fabio de Luigi. Continuazione Ob. PEG 2014 NO SI ANNO 2015

Azienda Sanitaria Firenze

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Piano della performance

Piano Esecutivo di Gestione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO SICUREZZA. triennio allegato a PTOF. Ic Allende

CAPOZZI Luca SERVIZIO BENI MONUMENTALI - CENTRO STORICO. Spesa (parte finanziaria): tit. II

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI

REPORT SEMESTRALE DI CONTROLLO DI GESTIONE Analisi economico - Finanziaria Dati al 31 dicembre 2016

Allegati E ed F alla seconda variazione PEG

(S.O. n G.U. n. 101 del ) TITOLO I - Sezione IV Formazione, Informazione, Addestramento

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

L INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE E LE ESERCITAZIONI

Organizzazione del sistema di gestione della sicurezza. RSPP, RLS e Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Titolo di studio

Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali

l'attuazione delle politiche attivate sulla soddisfazione 1 finale dei bisogni della collettività;

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

LETTERA CIRCOLARE Prot. DCPST/A4/RS/800 Roma, 22 febbraio 2006

Relatore: Giuseppe Gallina

FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

IL SISTEMA QUALITA PIANO DI LAVORO ANNO 2010

Progettazione Generale

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Istituto Comprensivo Statale di Zoppola

La qualità: una nuova tipologia di controlli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Palena Torricella Peligna

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

DANIELA ROSA Data di nascita 24 marzo Fax dell ufficio 06 /

Piano della performance art. 9, comma 1 lett. b) D. Lgs.n.150/2009

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 22/04/2016

I piani di emergenza:

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Gli obiettivi operativi assegnati al Dirigente della Ripartizione Relazioni Studenti (Dott. Maurizio TAFUTO)

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

C32-2. La promozione della cultura della sicurezza nella scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP ex art. 32 D.Lgs.

ALLEGATO_19 CHECK LIST PER AUDIT SGSA

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Regione Abruzzo. Osservatorio sociale regionale. Piano di lavoro per fasi. Progetto terza annualità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI VIA CIFERI N SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA) 80047

Piano Intercomunale di Protezione Civile

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

Comune di Parma S.O. Programmazione e Controllo Strategico. Report semestrale di Controllo di gestione Analisi economico - Finanziaria ALLEGATO 2

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA REGIONE CAMPANIA LA REGIONE/PA. IL COMUNE DI.

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Decreto n 61 del 6 novembre 2009

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

Transcript:

OBIETTIVI Codice CDC CDC 403 Servizio U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E PROTEZIONE CIVILE RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria): tit. III PROTEZIONE CIVILE Spesa (parte finanziaria): tit. I RISORSE FINANZIARIE Parte Investimenti Codice RA RA 48 Titoli Entrata (parte finanziaria): tit. / Spesa (parte finanziaria): tit. II RISORSE UMANE Codice CDC Servizio Posizioni organizzative CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E / PROTEZIONE CIVILE

OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E PROTEZIONE CIVILE Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP 13_2014 Proseguimento Miglioramento della sicurezza dell attività del SPP al fine nel Comune di Ferrara del miglioramento attraverso la formalizzazione e continuo delle condizioni l aggiornamento dei Documenti di sicurezza nel comune di di Valutazione dei Rischi, il Ferrara proseguimento della attività formativa e la definizione di nuove misure organizzative e gestionali Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica / Continuazione Azione Strategica / Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso Grado di realizzo 100 % 01-01-2014 31-12-2014 50 delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase 13A_2014 13B_2014 13C_2014 13D_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Proseguimento del Redazione DVR delle nuove sedi programma di redazione di lavoro ed aggiornamento DVR ed aggiornamento dei DVR di quelle interessate da e loro formalizzazione modifiche sostanziali Nuova valutazione del rischio da stress lavorocorrelato nel Comune di Ferrara Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi per Mansioni tipiche del Comune di Ferrara Ottimizzazione dei piani di emergenza degli edifici sensibili e delle sedi complesse, formazione del personale e attuazione delle prove di evacuazione Nuova valutazione del rischio da stress lavoro correlato a tre anni da quella precedentemente effettuata Redazione del DVR per Mansioni tipiche con classificazione del rischio specifico ai fini della formazione sulla sicurezza dei lavoratori e dei preposti Proseguimento dell attività di perfezionamento dei Piani di Emergenza ed ottimizzazione delle procedure di evacuazione di edifici sensibili (Nidi e Scuole dell Infanzia, Musei, Biblioteche, Archivi e sedi complesse) e sedi complesse Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Numero 12 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso documenti redatti Nr. Report realizzati (esecuzione valutazione) Numero documenti redatti 1 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso 1 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso Nr. sedi verificate 50 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso

13E_2014 13F_2014 13G_2014 Definizione di una Procedura Operativa nell ambito del Sistema di Gestione Ambientale per la raccolta dei dati necessari alla redazione dei Documenti di Valutazione dei Rischi e dei Piani di Emergenza Sperimentazione e messa a regime del software Sigma Sicurezza in collaborazione con il Servizio Personale Sviluppo, attuazione e divulgazione del progetto: realizzazione dell opuscolo I Draghi non fanno paura Perfezionamento e formalizzazione della Procedura Operativa per la raccolta dei dati necessari alla redazione dei DVR e dei PEI ottenuta attraverso il diretto coinvolgimento del SPP nella definizione e realizzazione degli interventi edilizi, come concordato con i DD.L. Sperimentazione e messa a regime del software Sigma Sicurezza in collaborazione con il Servizio Personale per la gestione dei dati del personale relativi alla sicurezza sul lavoro Sviluppo, attuazione e divulgazione del progetto I Draghi non fanno paura realizzato in collaborazione con i Vigili del Fuoco e l Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie Numero documenti redatti Nr. banchedati interconnesse Numero documenti redatti 1 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso 2 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso 1 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso

OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E PROTEZIONE CIVILE Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP 14_2014 Proseguimento Ottimizzazione degli strumenti dell attività di protezione organizzativi e gestionali, civile al fine della ordinari e straordinari, per far ottimizzazione delle fronte alle emergenze di procedure ordinarie e dei protezione civile - modelli d intervento da Proseguimento dell attività di attuarsi in caso di eventi informazione e sensibilizzazione emergenziali sul territorio dei cittadini relativamente ai rischi presenti sul territorio Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità Strategica / Continuazione Azione Strategica / Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso Grado di 100% 01-01-2014 31-12-2014 50 realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase 14A_2014 14B_2014 14C_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP Ottimizzazione degli Recepimento dei piani strumenti organizzativi e sovraordinati ed aggiornamento gestionali, ordinari e del Piano Intercomunale di straordinari, per far fronte Protezione Civile Terre Estensi alle emergenze di protezione civile Proseguimento dell attività di informazione e sensibilizzazione dei cittadini relativamente ai rischi presenti sul territorio Definizione ed attuazione di campagne informative alla cittadinanza sui rischi presenti sul territorio, sulla pianificazione di emergenza e sulle misure di autoprotezione Redazione di un opuscolo sul rischio sismico e di schede informative sulle aree di attesa della popolazione; redazione di un opuscolo informativo sul rischio di allagamenti per forti precipitazioni Definizione ed attuazione di campagne informative alla cittadinanza sui rischi presenti sul territorio, sulla pianificazione di emergenza e sulle misure di auto protezione, in particolare per quel che concerne il rischio sismico e quello da allagamenti Indicatore Target DATA inizio DATA fine Peso fase Nr. Piani 1 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso depositati Nr. Materiale informativo prodotto (Redazione opuscoli) Nr. Presentazioni pubbliche (Campagne informative) 2 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso 2 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso

14D_2014 Proseguimento del progetto educativo La protezione civile sono io rivolto alle classi V delle Scuole Primarie a seguito di forti precipitazioni concentrate nel tempo e nello spazio Completamento del progetto educativo relativo all anno scolastico 2013-2014 con l effettuazione di esercitazioni pratiche presso il CUP e predisposizione di un nuovo progetto educativo per l anno scolastico 2014-2015 N. classi coinvolte 20 01-01-2014 31-12-2014 Vd. Peso

COMUNE DI FERRARA PERSONALE AL 1-01-2014 CDC 403 - U.O.SICUREZZA SUL LAVORO E PROTEZIONE CIVILE Cognome Nome POSIZIONE ECONOMICA FANTINATI ROBERTO D3 (P.O.) RICCIO SERGIO D4 FANTINUOLI ROBERTA D3 SCICCHITANO RINA D1 RICCELLI ROBERTO C1 BREVIGLIERI OLIVIA B3