BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Documenti analoghi
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Bilancio di Previsione 2014

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Relazione dell organo di revisione

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Relazione dell organo di revisione

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Comune di Portocannone

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Golasecca CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.15 DEL 19/03/2016

COMUNE DI CAVAGNOLO PROVINCIA DI TORINO. Albo V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L CONSIGLIO C O M U N A L E N. 20

3. Il bilancio di previsione

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE

Agenzia Speciale APOF- IL

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

C I R C O L A R E N. 6

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 74

[S B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

Provincia di Caserta

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Contabilità economico fiscale

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

DETERMINAZIONE N. 117 del

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE

COMUNE DI BOLOGNA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

TASI Tributo Servizi Indivisibili

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015

Relazione dell organo di revisione

Gestione della competenza Il bilancio corrente

Transcript:

COMUNE DI PORTOVENERE Provincia della Spezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. DAVIDE PICCIOLI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 1

Comune di Portovenere Il Revisore Unico PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Il Revisore Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato la proposta di bilancio di previsione 2015, unitamente agli allegati di legge; - rilevato che nel suo operato si è uniformato allo statuto ed al regolamento di contabilità; - visto il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»; - visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194; - visti i principi contabili per gli enti locali emanati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; - visti i principi di vigilanza e controllo dell organo di revisione degli enti locali approvati dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili; - Visti i rilievi e i suggerimenti espressi dalla Corte dei Conti contenuti nel Determina di approvare l'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione 2015/2017, del Comune di Portovenere che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale., li 29 luglio 2015 L ORGANO DI REVISIONE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 2

Sommario Verifiche preliminari Verifica degli equilibri Verifica coerenza delle previsioni Verifica attendibilità e congruità delle previsioni anno 2015 Gestione 2014 Bilancio di previsione 2015 Bilancio pluriennale Coerenza interna Coerenza esterna Entrate correnti Spese correnti Spese in conto capitale Indebitamento Verifica attendibilità e congruità del bilancio pluriennale 2015 2017 Osservazioni e suggerimenti Conclusioni VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto dott. Piccioli Davide, revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 3

ricevuto in data 20/07/2015 lo schema del bilancio di previsione per l esercizio 2015, approvato dalla giunta comunale in data 17/07/2015 con delibera n. 140 e i relativi seguenti allegati obbligatori: DUP; rendiconto dell esercizio 2014; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la proposta di delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; la proposta di delibera del sistema tariffario TARI; le deliberazione con le quali sono determinati, per l esercizio 2015, le tariffe per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008); limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del d.l.78/2010, come modificato dall art.4, comma 102 della legge 12/11/2011, n.183); i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L. 78/2010; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; dettaglio dei trasferimenti erariali; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; elenco delle spese da finanziare mediante mutui e prestiti da assumere; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 4

ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 5

VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 L organo consiliare ha adottato entro il 30 settembre 2014 la delibera di approvazione del bilancio di previsione. Dall esito di tale verifica e dalla gestione finanziaria successiva risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultato debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - è possibile rispettare gli obiettivi del patto di stabilità; - è possibile rispettare le disposizioni sul contenimento delle spese di personale; - non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati. La gestione dell anno 2014 è stata improntata al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dall art. 31 della legge 183/2011 ai fini del patto di stabilità interno. La gest ione dell anno 2014 è stata improntata al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto all esercizio precedente, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08. La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Disponibilità Anticipazioni Anno 2012 1.060.814,10 Anno 2013 312.031,64 Anno 2014 0 976.344,67 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 6

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1. Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2015, il principio del pareggio finanziario e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi: Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Utilizzo avanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato Titolo I: Entrate tributarie 5.087.700,00 Titolo I: Spese correnti 6.430.332,63 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici 66.659,05 Titolo II: Spese in conto capitale 1.400.500,00 Titolo III: Entrate extratributarie 1.755.753,00 Titolo IV Titolo IV: Entrate in C/capitale Spese per rimborso di prestiti 428.593,42 541.556,00 Titolo VI: Accensione prestiti 807.758,00 Titolo V Chiusura anticipazioni ricevute da Istituto 2.789.185,00 Titolo VII: Anticipazioni da Istituto Tesoriere/cassiere 2.789.185,00 Titolo IX: Entrate per conto terzi e partite di giro 994.000,00 Spese per conto di terzi e partite di giro 994.000,00 Totale 12.042.611,05 Totale 12.042.611,05 Totale complessivo entrate 12.042.611,05 Totale complessivo spese 12.042.611,05 Verifica dell equilibrio di bilancio Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 7

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO cassa all'inizio dell'anno ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizo precedente B) Entrate titoli 1-2 -3. 6.910.112,05 6.949.400,00 6.929.400,00 C) Entrate titolo 4. 5. 6 Contributi per investimenti direttamente destinati al 1.349.314,00 940.000,00 60.000,00 rimborso di prestiti D) Spese titolo 1.00 Spese Correnti di cui 6.430.332,63 6.256.122,97 6.427.216,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità E) Spese titolo 2 trasferimenti in c/ capitale F) Spese titolo 4.00 Quote di capitale amm.to mutui e G) prestiti Somma obbligazionari finale (G= A- AA+B+C-D-E-F) 1.400.500,00 1.193.760,00 90.000,00 428.593,42 439.517,03 472.184,00 ALTRE POSTE DIFFERENZIALI CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO H) Utilizzo Avanzo di amministrazione per spese correnti I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a disposizioni di legge L) M) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge Entrate da accensioni di prestiti destinate ad estinzione anticipata di prestiti EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE O= G+H+I-L+M Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 8

2. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Per quanto riguarda l esercizio 2015 Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione 2014 - entrate correnti 51.186 - alienazione di beni - contributo permesso di costruire 41.500 - fondo pluriennale vincolato di parte capitale Totale mezzi propri 92.686 Mezzi di terzi - mutui 807.758 - prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi da enti pubblici 500.056 - altri mezzi di terzi Totale mezzi di terzi 1.307.814 TOTALE RISORSE 1.400.500 TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA 1.400.500 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 9

4. Verifica dell equilibrio nel bilancio anni 2016 e 2017 ANNO 2016 Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Utilizzo avanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato Titolo I: Entrate tributarie 5.117.700,00 Titolo I: Spese correnti 6.256.122,97 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici 64.600,00 Titolo II: Spese in conto capitale 1.193.760,00 Titolo III: Titolo IV: Entrate Extratributarie Entrate in C/capitale 1.767.100,00 Titolo IV Rimborso prestiti 439.517,03 263.000,00 Titolo V: Chiusura anticipazioni ricevute da Istituto Tesoriere 2.789.185,00 Titolo VI: Accensione prestiti 677.000,00 Titolo VII:Uscite per conto terzi e partite di giro 994.000,00 Titolo VII: Anticipazioni da Istituto tesoriere/cassiere 2.789.185,00 Titolo IX: Entrate per partite di giro 994.000,00 Totale 11.672.585,00 Totale 11.672.585,00 Totale complessivo entrate 11.672.585,00 Totale complessivo spese 11.672.585,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 10

ANNO 2017 Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Utilizzo avanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato Titolo I: Entrate tributarie 5.097.700,00 Titolo I: Spese correnti 6.427.216,00 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici 64.600,00 Titolo II: Spese in conto capitale 90.000,00 Titolo III: Titolo IV: Entrate Extratributarie Entrate in C/capitale 1.767.100,00 Titolo IV Rimborso prestiti 472.184,00 60.000,00 Titolo V: Chiusura anticipazioni ricevute da Istituto Tesoriere 2.789.185,00 Titolo VI: Accensione prestiti Titolo VII:Uscite per conto terzi e partite di giro 994.000,00 Titolo VII: Anticipazioni da Istituto tesoriere/cassiere 2.789.185,00 Titolo IX: Entrate per partite di giro 994.000,00 Totale 10.772.585,00 Totale 10.772.585,00 Totale complessivo entrate 10.772.585,00 Totale complessivo spese 10.772.585,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 11

VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 5. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nel DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) 5.1. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni 5.1.1. programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005. Lo schema di programma è stato pubblicato per 60 giorni consecutivi Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a 100.000 euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006, considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; Il programma (vedi delibera di giunta 127 del 17 luglio), dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici. 5.1.2. programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art.6 del d.lgs. 165/2001 è riportata nella delibera di giunta Comunale 140 del 17 luglio. Il fabbisogno di personale nel triennio 2015/2017 tiene conto dei vincoli disposti per le assunzioni di personale. La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell atto di programmazione del fabbisogno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 12

5.2. Verifica contenuto informativo ed illustrativo della NOTA INTEGRATIVA La Nota Integrativa redatta sullo schema approvato, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e triennale conformemente alla legge. 6. Verifica della coerenza esterna L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2015/2017, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonché alle opere programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a. 100.000 di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2015 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2015, alla luce della manovra disposta dall ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto agli importi accertati che emergono dai rendiconti 2014 ed al rendiconto 2013: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 13

Rendiconto Rendiconto Bilancio di previsione 2013 2014 2015 I.M.U. 2.431.048,32 2.764.878,97 2.250.000,00 I.M.U. recupero evasione I.C.I. 30.000,00 0,00 Imposta comunale sulla pubblicità 7.400,00 Addizionale com.consumo energia elettrica 442,99 0,00 0,00 Addizionale I.R.P.E.F. 0,00 0,00 425.000,00 Compartecipazione I.R.P.E.F. 0,00 0,00 0,00 Compartecipazione Iva 0,00 0,00 0,00 Imposta di soggiorno 0,00 0,00 0,00 Altre imposte Categoria 1: Imposte 2.468.891 2.764.879 2.675.000 Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche Tributo sui servizi indivisibili TASI 339.327,94 405.000,00 Tassa rifiuti solidi urbani 2.023.305,90 2.122.162,06 50.000 Add. provinciale sulla tassa smalt.rifiuti TARES/TARI 1.950.000,00 Recupero evasione tassa rifiuti 26.500,00 Categoria 2: Tasse 2.049.806 2.511.198 2.405.000 Diritti sulle pubbliche affissioni 7.700,00 7.700,00 Fondo sperimentale di riequilibrio 0,00 0,00 Fondo solidarietà comunale Altri tributi speciali 0,00 0,00 0,00 Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie Totale entrate tributarie 4.518.697 5.283.777 5.087.700 0,00 49.707,97 7.700,00 0,00 7.700,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 14

In relazione all analisi del Titolo I delle entrate tributarie, Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base delle aliquote già deliberate per l anno 2014 è stato calcolato in 2.250.000; è prevista anche per l anno 2015 la conferma delle precedenti aliquote. Addizionale comunale Irpef. E stata prevista l introduzione per l anno 2015 dell addizionale comunale all Irpef dalla quale si attende un gettito pari ad 425.000 determinato sulla base delle risultanze delle proiezioni generate attraverso il portale del federalismo fiscale (aliquota 0,8% con l esenzione per redditi inferiori a 18.000 ). TARI L ente ha previsto nel bilancio 2015, tra le entrate tributarie la somma di euro 1.950.000 per il tributo sui rifiuti già scorporata del tributo provinciale. La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani, dei rifiuti assimilati. La stessa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. Trasferimenti correnti dallo Stato Il gettito dei trasferimenti erariali è stato previsto sulla base della comunicazione del Ministero dell Interno, si evidenzia che per l esercizio 2015 il trasferimento di cui al fondo di solidarietà è pari a zero a fronte di un contributo a carico del Comune da trattenere per 1.340.472,70. Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2015 in 90.000,00 e come da G.C. 130 del 17 luglio, sono destinati per il 50% (al netto del fondo crediti dubbia esigibilità e delle spese connesse alla riscossione) negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. La Giunta ha stabilito le quote da destinare a ogni singola voce di spesa. C.O.S.A.P. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 15

Per quanto riguarda le entrate per l occupazione del suolo pubblico queste sono ricomprese tra le entrate extratributarie essendo in vigore la COSAP, l importo che appare nell anno 2014 è relativo ai residui riaccertati derivanti da accertamenti TOSAP. Spese di personale La spesa del personale prevista per l esercizio 2015 è riferita a n. 32 dipendenti a tempo indeterminato, a n. 2 dipendenti stagionale per il periodo estivo e n. 2 Co.Co.Co funzionali all attività del Parco, e tiene conto della programmazione del fabbisogno, del piano delle assunzioni e: Dei vincoli disposti dall art. 76 del D.l. 112/2008 sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato; Dei vincoli disposti dall 1/1/2013 dall art. 9, comma 28 del D.l. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; Dell obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall art. 1 comma 557 della legge 296/2006; L organo di revisione da atto del rispetto dei vincoli di cui sopra. Gli oneri della contrattazione decentrata previsti per gli anni dal 2015 al 2017, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2008 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art.9 del d.l. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2015 al 2017 per i singoli dipendenti, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l anno 2008, come disposto dall art.9, comma 1 del d.l. 78/2010. Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2008 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del d.l. 78/2010. Spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08) Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è di euro 35.000. I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge. L ente pubblica regolarmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell incarico e del compenso. Fondo crediti di dubbia esigibilità A seguito dell applicazione dei nuovi principi contabili si rende necessario accantonare nella spesa, per ogni tipologia di entrata diversa da entrate tributarie riscosse in autoliquidazione e da trasferimenti di amministrazioni pubbliche, un fondo crediti di dubbia esigibilità al fine di adeguare le somme disponibili a bilancio con la loro effettiva esigibilità. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 16

Il fondo al 31/12/2014 pari ad 641.754,95, per il quale è stato previsto apposito accantonamento nell avanzo di amministrazione; le previsioni per l esercizio 2015 determinano l importo di 201.665,79, 207.466,67 per il 2016 e 265.283,50 per il 2017. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del tuel) ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0.30 % delle spese correnti. SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a 1.400.500 è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 2 delle verifiche degli equilibri. Indebitamento Le spese d investimento previste nel 2015 sono finanziate con indebitamento per 807.758. Limitazione acquisto mobili e arredi La spesa prevista negli anni 2015/2017 per acquisto mobili e arredi rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 141 della legge 24/12/2012 n.228. Limitazione acquisto autovetture La spesa prevista negli anni 2015/2017 per acquisto autovetture rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 143 della legge 24/12/2012 n.228. Limitazione acquisto immobili La spesa prevista negli anni 2015/2017 per acquisto immobili rientra nei limiti disposti dall art.1, comma 138 della legge 24/12/2012 n.228. INDEBITAMENTO L ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risulta compatibile per l anno 2015 con il limite della capacità di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 17

Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2013 Euro 6.694.045,43 Limite di impegno di spesa per interessi passivi (10%) Euro 669.404,54 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro 277.293 Incidenza percentuale sulle entrate correnti % 4,14% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui Euro 392.111 Interessi passivi e oneri finanziari diversi La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a. 277.293, è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel come modificato dall art.8 della legge 183/2011. Anticipazioni di cassa E stata iscritta in bilancio nella parte entrate, al titolo VII, e nella parte spesa, al titolo V, una previsione pari ad 2.789.185 per anticipazioni di cassa nel rispetto del limite di 5/12 delle entrate correnti come previsto dalle norme vigenti, come risulta dal seguente prospetto: Entrate correnti (Titolo I, II, III) Euro 6.910.112,05 Limite max Ant. di cassa (5/12 di 6.910.112,05) Euro 2.879.213 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 18

OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI L organo di revisione a conclusione delle verifiche esposte nei punti precedenti considera: a) Riguardo alle previsioni parte corrente 1) Congrue le previsioni di spesa ed attendibili le entrate previste sulla base: - delle risultanze del rendiconto 2014; - della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri effettuata ai sensi dell'art. 193 del Tuel; - degli effetti derivanti da spese disposte da leggi, contratti ed atti che obbligano giuridicamente l ente; - degli effetti derivanti dalla manovra finanziaria che l ente ha attuato sulle entrate e sulle spese; - dei vincoli sulle spese e riduzioni dei trasferimenti erariali; - dei vincoli disposti per il rispetto del patto di stabilità interno e delle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica; b) Riguardo alle previsioni per investimenti Conforme la previsione dei mezzi di copertura finanziaria e delle spese per investimenti, all elenco annuale degli interventi ed al programma triennale dei lavori pubblici, allegati al bilancio. Coerente la previsione di spesa per investimenti con il programma amministrativo, il piano triennale dei lavori pubblici e la programmazione dei pagamenti, ritenendo che la realizzazione degli interventi previsti per l anno 2015 sarà possibile a condizione che siano concretamente reperiti i relativi finanziamenti. c) Riguardo agli obiettivi di finanza pubblica (patto di stabilità) Con le previsioni contenute nello schema di bilancio, l ente può conseguire negli anni 2015, 2016 e 2017, gli obiettivi di finanza pubblica. d) Riguardo agli organismi partecipati Si ritiene che debba dotarsi di un idoneo sistema informativo finalizzato a rilevare i rapporti finanziari tra l ente e le società partecipate ed atto a monitorare la situazione contabile, gestionale e organizzativa ed il rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica delle società partecipate direttamente ed indirettamente e degli altri organismi a cui sono stati affidati servizi e funzioni. e) Riguardo al sistema informativo contabile L organo di revisione, al fine di consentire il controllo delle limitazioni disposte, ritiene necessario che il sistema informativo contabile sia organizzato per la rilevazione contestuale delle seguenti spese: - spese di personale come individuate dall art.1 comma 557 della legge 296/06, - spese per incarichi di collaborazione autonoma (art.46 legge 133/08); - spese sottoposte ai limiti di cui all art.6 del d.l. 78/2010; - spese sottoposte ai limiti dell art. 1, commi 138, 141 e 143 della legge 228/2012. Considerato il cambio del programma gestionale avvenuto al 01 maggio 2015, non si ritiene ancora possibile valutarne il corretto funzionamento per l estrazione contestuale dei dati di cui sopra. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 19

f) Salvaguardia equilibri In sede di salvaguardia degli equilibri sarà possibile modificare le tariffe ed aliquote dei tributi di propria competenza in deroga all art.1, comma 169 della legge 296/2006. In sede di salvaguardia degli equilibri i proventi di alienazione potranno essere utilizzati solo per ripristinare gli equilibri di parte capitale. g) Osservazioni della corte dei conti Con riferimento alla deliberazione n 44/2015 del 17 marzo 2015, il Revisore dà atto al Comune di avere intrapreso le idonee azioni volte al recupero delle imposte non pagate negli anni pregressi mettendo in atto un revisione delle banche dati e affidando all agente di riscossione Spezia Risorse il mandato per l emissione dei ruoli per le imposte accertate e non pagate. L organo di revisione fatte proprie le criticità rilevate dalla Corte dei Conti concernenti la riscossione delle entrate tributarie, prende atto del piano messo in campo dall amministrazione comunale, monitorando gli effetti dello stesso sul saldo di cassa. CONCLUSIONI In relazione alle motivazioni specificate nel presente parere, richiamato l articolo 239 del Tuel e tenuto conto: del parere espresso dal responsabile del servizio finanziario contenuto nelle delibere di giunta, delle variazioni rispetto all anno precedente l organo di revisione: - ha verificato che il bilancio è stato redatto nell osservanza delle norme di legge, dello statuto dell ente, del regolamento di contabilità, dei principi previsti dall articolo 162 del Tuel,; a tal fine è da sottolineare lo sforzo fatto per l adeguamento ai nuovi principi contabili e per l adozione dei nuovi schemi contabili previsti dal D.Lgs. 118/2011 e DPR 28.12.2011 che ha permesso di redigere idonea documentazione cercando anche una comparazione non sempre immediata con il vecchio sistema al fine di rendere intelleggibile il documento finanziario; - ha rilevato la coerenza interna, la congruità e l attendibilità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti; - ha rilevato la coerenza esterna ed in particolare la possibilità con le previsioni proposte di rispettare i limiti disposti per il patto di stabilità e delle norme relative al concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica; - ha rilevato la salvaguardia degli equilibri di bilancio di parte corrente e parte capitale. ed esprime, pertanto, parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 20

2015-2017 e sui documenti allegati. L ORGANO DI REVISIONE Dott. PICCIOLI DAVIDE Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 del Comune di Portovenere 21