EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE. Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor

Documenti analoghi
L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Il Ministro della Salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

La nuova legge statistica europea

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale

La nuova OCM ortofrutta

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO. Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

IV Incontro Europeo della Castagna

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

IL BIOLOGICO SPOSA IL DIGITALE L esperienza dei gruppi d acquisto organizzati di AIAB-APROBIO FVG

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

TIPO INTERVENTO 3.1.1

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

LA NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE ED IL RUOLO DELL AUTORITA EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE.

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36)

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

I Nuovi Regolamenti comunitari

Delibera della Giunta Regionale n. 455 del 02/08/2016

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

RASFF Rapid Alert System for Food and Feed

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO

Roma, 24 Ottobre Francesca Buzzichelli, Servizio Vigilanza Prudenziale

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Novel Foods: nuovi alimenti per le nostre tavole

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

ALL. B SCHEMA UNITA' FORMATIVE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2014, n. 534

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Ministero della Salute

Decisione istitutiva della Commissione federale per l alimentazione (COFA)

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

Sicurezza alimentare

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

dal campo alla tavola

DECRETO N. 671/DecA/13 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

UNA CONSULENZA AL VOSTRO SERVIZIO

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Anna Padovani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area igiene degli alimenti e sanità pubblica veterinaria

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (4)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Chimica

Informazioni generali sui partecipanti

Transcript:

EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor

EFSA - ruolo nel sistema UE di sicurezza alimentare

AGENZIE DECENTRALIZZATE UE ECDC ECHA EEA EASA EFCA EMA EUROPOL GSA FRONTEX EFSA EMSA EUIPO F4E ETF 3

REGOLAMENTO 178/2002 QUADRO LEGISLATIVO UE SULL ALIMENTAZIONE Adottato nel 2002, a seguito di una serie di crisi alimentari, con l obiettivo di: Assicurare un alto livello di protezione dei consumatori e ristabilire la fiducia nel settore agro-alimentare dell UE Separare chiaramente la valutazione del rischio (scienza) dalla gestione del rischio (politica) Principi e metodi: decisioni su basi scientifiche, approccio integrato all analisi del rischio, principio di precauzione, trasparenza e informazione, responsabilità in capo ai produttori, tracciabilità Nuovi enti, sistemi e procedure: EFSA, RASFF 4

SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE UE PARERI SCIENTIFICI PARTI INTERESSATE LEGISLAZIONE, STANDARDS, REGOLAMENTI RICERCA AGRO-INDUSTRIA MISURE APPLICATIVE, CONTROLLI

POLITICHE UE RIGUARDANTI L ALIMENTAZIONE SOSTEGNO DIRETTO E MISURE DI MERCATO TRASFORMAZIONE COMMERCIO DISTRIBUZIONE QUALITÀ, INDICAZIONI GEOGRAFICHE SVILUPPO RURALE ANTI-SPRECO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PROMOZIONE SICUREZZA DI APPROVVIGION AMENTO PRATICHE AGRICOLE E UTILIZZO DEL SUOLO NUTRIZIONE INFORMAZIONI AI CONSUMATORI, ETICHETTATURA

AREE DI ATTIVITÀ DAL CAMPO ALLA FORCHETTA Salute delle piante Protezione dei vegetali GMO Nutrizione umana Mangimi Imballaggi per alimenti Salute degli animali e loro benessere Additivi alimentari Pericoli biologici Contaminanti chimici

EFSA - CIFRE > 450 dipendenti ESPERTI > 1 500 esperti 1 000 riunioni all anno STAFF 500 pareri scientifici all anno PERSONALE 75-80m LOGISITICA COOPERAZIONE IT

Come funziona EFSA

COOPERAZIONE: SCIENZA EUROPEA IN RETE Agenzie nazionali di sicurezza alimentare dei 28 Stati membri dell'ue 400 istituti di ricerca Agenzie UE

GOVERNANCE L EFSA oggi Indipendenza da CE, PE, Stati Membri: CDA autonomo, membri agiscono nel proprio interesse Pareri adottati dai Gruppi di Esperti Indipendenza da interessi privati Processo rigoroso e trasparente Decisioni collegiali Politica di prevenzione dei conflitti di interesse

PROCESSO SCIENTIFICO RICEZIONE DELLA RICHIESTA Procedura di selezione degli esperti Mandati accettati (Registro dei Quesiti) Nomi dei membri dei gruppi scientifici e dei gruppi di lavoro VALUTAZIONE SCIENTIFICA Dichiarazione degli interessi degli esperti Accesso ai dati Ordini del giorno delle sedute plenarie Riunioni degli esperti aperte al pubblico Verbali delle riunioni plenarie e dei gruppi di lavoro Consultazioni ADOZIONE DEL PARERE E SUA COMUNICAZIONE Pareri adottati Comunicazion e su sito web, a reti e su social media

COMUNICAZIONE Colmare il divario tra scienza e consumatore Promuovere la diffusione di messaggi omogenei Capire come i consumatori percepiscono i rischi per la sicurezza alimentare

Proposta di nuova normativa UE

REVISIONE DEL REG. 178/2002 Perché: Iniziativa dei cittadini Europei (2017) Interdizione del glifosato REFIT (2015) - Valutazione sull adeguatezza e sull efficacia del quandro legilsativo UE sull alimentazione Tempistica: Obiettivo della Commissione europea è adozione entro aprile 2019 (decadenza del PE) 15

PROPOSTE, BENEFICI E PUNTI IN DISCUSSIONE Governance Proposte Management Board: costituito da rappresentanti dei governi nazionali, CE e PE e parti interessate Gruppi di lavoro: governi nazionali partecipano alla selezione degli esperti EFSA Benefici Riduzione contrasti con i governi nazionali Punti in discussione Esperti: processo oneroso, indipendenza 16

PROPOSTE, BENEFICI E PUNTI IN DISCUSSIONE Sostenibilità Proposte Esperti/organizzazioni nazionali: aumento della remunerazione Metodo di lavoro: migliore distribuzione fra EFSA e organismi nazionali Benefici Professionalizza il rapporto fra EFSA ed esperti nazionali; maggior efficienza del processo; più valore alle eccellenze scientifiche nazionali Punti in discussione Costi 17

PROPOSTE, BENEFICI E PUNTI IN DISCUSSIONE Trasparenza Proposte Dati: pubblicazione automatica Eccezioni di confidenzialità (segreto d affari, proprietà intellettuale): pre-definite, con priorità all interesse pubblico Benefici Più fiducia dei cittadini nel sistema decisionale Più certezza giuridica per le imprese che richiedono le autorizzazioni Punti in discussione Linea di demarcazione fra confidenzialità e interesse pubblico 18

PROPOSTE, BENEFICI E PUNTI IN DISCUSSIONE Qualità dei dati Proposte Studi: pre-notifica; audit ai laboratori; consultazioni pubbliche; studi di verifica finanziati dal budget UE Supporto alle imprese: consulenze per la preparazione del dossier Benefici Qualità e completezza dei dati, efficienza del processo valutativo Punti in discussione Pre-notifica, audit: attuabilità difficile Consulenze alle imprese: salvaguardia dell indipendenza del parere scientifica 19

PROPOSTE, BENEFICI E PUNTI IN DISCUSSIONE Comunicazione Proposte Piano generale di comunicazione: adottato dalla CE per promuovere chiarezza e coerenza dei messaggi Benefici Più fiducia dei cittadini nel sistema decisionale Efficienza del processo decisionale Punti in discussione Piano generale o linee guida non-vincolanti? 20

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU EFSA Abbonatevi a www.efsa.europa.eu/it/news/newsletters www.efsa.europa.eu/it/rss Contattate il servizio selezione del personale www.efsa.europa.eu/it/engage/careers Seguiteci su Twitter @efsa_eu @plants_efsa @methods_efsa

Slides di riserva

IL CONTESTO LAVORATIVO DELL'EFSA STA CAMBIANDO... Attese del pubblico e vantaggi/opportunità di maggior transparenza e coinvolgimento del pubblico Emergere di nuovi rischi e pericoli Conoscenze scientifiche in evoluzione; esigenza di approcci innovativi e collaborativi Impatto della globalizzazione Disponibilità di competenze per le esigenze pluridisciplinari dell EFSA

NUOVE SFIDE E MINACCE Rischi ambientali, per esempio i fattori multipli di stress per le api Valutazione sicurezza nuovi prodotti Per es. i nuovi alimenti Sviluppo di nuovi metodi di valutazione: nanotecnologia, imballaggi attivi e intelligenti -omiche, meno test su animali Miscele chimiche/ tossicità congiuta da più sostanze chimiche nei cibi Antibiotico-resistenza Pericoli collegati alla globalizzazione: organismi nocivi dei vegetali, malattie animali, malattie trasmesse da vettori