UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Nitrazione del benzoato di metile: studio cinetico

Documenti analoghi
ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

sin( xn ) cos( xn) 1... a...

Analisi dei dati calorimetrici relativi alla decomposizione termica del metil-etil-chetone perossido

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Processi foto-fenton modificati

Università degli studi di Napoli Federico II

Recovery of nutrients from sewage sludge

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Cinetica chimica. Capitolo 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Anno accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Le reazioni chimiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Produzione di benzaldeide mediante ossidazione fotocatalitica di alcool benzilico in acqua

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

IDROCARBURI AROMATICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Verso l esame: allenarsi con le prove esperte La chimica della carta

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

Conversione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa"

Reazioni lente e reazioni veloci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Chimica Sistematica: Pnicogeni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Analisi delle prestazioni di uno strumento di valutazione della reattività chimica

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Metodi per la stima delle caratteristiche di reattività di sostanze organiche pericolose

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Bioraffinazione di reflui oleari

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Benzene e Composti Aromatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli studi di Napoli Federico II

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE E DEI PRODOTTI DELLA PIROLISI DEL FOOD COURT WASTE

Massa degli atomi e delle molecole

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I ANNO II ANNO III ANNO

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Capitolo n 5 PRODUZIONE DELL'ACIDO NITRICO

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Università degli Studi di Napoli Federico II

Lezione XI Introduzione Cinetica Chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

30 Aprile 2008 Nome:

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea Relatore Ch. mo Prof. R. Andreozzi Correlatore Ing. I. Di Somma Nitrazione del benzoato di metile: studio cinetico ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Candidati Luca Onotri 518/691 Salvatore Bavarella 518/715

Le esplosioni termiche Le nitrazioni sono uno dei processi più pericolosi nell industria chimica, perché posso essere interessati da esplosioni termiche. Esse si possono avere se P G > P S Sviluppo di calore Aumento della temperatura Aumento della velocità di reazione Aumento di pressione/volume del sistema ESPLOSIONE TERMICA

Le esplosioni termiche P G funzione esponenziale della temperatura P S funzione lineare della temperatura

Concause che innescano un esplosione termica Perdita di controllo di una reazione esotermica Fenomeno di autoaccelerazione Pressurizzazione del reattore E necessario analizzare una reazione se c è la possibilità che si verifichino questi tre fenomeni

Reazione di nitrazione Il processo di nitrazione viene definito come una reazione tra un composto organico ed un agente nitrante (acido nitrico o i suoi derivati) volta ad introdurre un nitrogruppo su un atomo di carbonio, o su di un atomo di ossigeno per produrre nitrati, o su un atomo di azoto per produrre nitroammine.

Nitrocomposti: utilizzi NITROCOMPOSTO INTERMEDIO O PRODOTTO FINALE UTILIZZAZIONE Nitrobenzene Prodotto finale Intermedio Solvente Produzione anilina Dinitrobenzene Intermedio Produzione coloranti Produzione farmaci Produzione profumi Nitrotoluene Intermedio Produzione coloranti Produzione farmaci Produzione profumi Nitroclorobenzene Intermedio Produzione coloranti Produzione farmaci Produzione profumi Dinitrotoluene Intermedio Produzione poliuretani Trinitrotoluene Prodotto finale Esplosivo Nitrati di cellulosa Prodotto finale Esplosivo Pentacloronitrobenzene Prodotto finale Pesticida Parathion Prodotto finale Pesticida Nitroglicerina Prodotto finale Esplosivo

Reazioni elettrofile o acido-catalizzate Agente Nitrante + Acido Catalizzatore Ione Nitronio NO 2 + Sostanza Organica + Ione Nitronio NO 2 + Nitrocomposto Sono i processi più utilizzati perchè forniscono il rendimento più alto rispetto agli altri sistemi di nitrazione.

Le reazioni di nitrazione Vediamo come si conduce un processo di nitrazione, utilizzando come sistema nitrante la miscela solfonitrica Separatore : la separazione avviene per via fisica Lavaggio: viene previsto perché la presenza sia di sostanze acide che basiche rende instabile i prodotti Punti critici del processo: Reattore e purificatore, in cui possono avvenire reazioni secondarie di decomposizione dei nitrocomposti fortemente esotermiche

La miscela solfonitrica Sistema nitrante HNO3 H2SO4 in proporzione 1:3 Il problema: acqua prodotto dal sistema. La reattività è inversamente proporzionale alla quantità di acqua presente nel sistema L H2SO4 facilita la ionizzazione dell acido nitrico nello ione nitronio l acido solforico interagisce con l acqua che si forma durante la reazione impedendole di andare a diluire il sistema

Nitrazione del benzoato di metile Mononitrazione Dinitrazione In letteratura non è possibile reperire le costanti cinetiche delle due reazioni, né vengono prese in considerazione le possibili reazioni di idrolisi.

Scopo della tesi Il presente lavoro di tesi è dedicato alla caratterizzazione dei parametri cinetici delle reazioni già individuate in una precedente indagine sperimentale (1) Elaborazione di un modello matematico finalizzato alla stima dei parametri cinetici non noti, mediante l applicazione di un opportuna procedura di identificazione parametrica. Il fine ultimo è quello di costruire un modello predittivo capace di simulare tutti gli scenari reattivi possibili. 3 nitrobenzoato di metile Intermedio reattivo nella sintesi di farmaci antinfluenzali e nella produzione della lenalidomide, utilizzato nel trattamento del mieloma multiplo. (1) Rossella Bove, tesi di laurea

Il network reattivo

Il modello matematico dc dt i n K C C K C C k 1 app app 2 nitr, k j HNO idr, l j H O 3 2 Reazione di idrolisi

Il modello matematico Reazione di nitrazione

Il modello matematico 4 1.3 10 HR 0.05 CH 0.03 21.4 (Cook et al., 1975) 2SO C 4 HNO 3 T 2 4 3 H 1.03 C 0.575 C (Kanhere et al., 1981) R H SO HNO 124.65 HR 5.064 CH 2SO 3.268 C 4 HNO 3 0.214 T (Zaldivar et al., 1995) Assumendo: g HR a CH 2SO b C 4 HNO f 3 T Funzione obiettivo Parametri Incogniti app app knitr,0 Enitr a,b,f e g app app kidr,0 Eidr a,b,f e g

Risultati Mononitrazione T [ C] Nitrazione del Benzoato di metile (BM) [BM] [ HNO 3 ] [H 2 SO 4 ] [H 2 O] 10 0.22 4.52 9.14 16.6 15 0.22 4.52 9.14 16.6 20 0.22 4.52 9.14 16.6 20 0.27 5.06 8.72 16.0 Nelle figure viene mostrato il confronto tra i profili di concentrazione ottenuti sperimentalmente (simboli) e quelli ricavati con il modello (curve continue). Vi è un buon accordo tra dati sperimentali e calcolati.

T [ C] Nitrazione del m Nitrobenzoato di metile (NB) [NB] [ HNO 3 ] Risultati - Dinitrazione [H 2 SO 4 ] [H 2 O] 50 0.27 6.00 12.2 5.50 50 0.27 6.31 12.7 3.35 65 0.29 6.00 12.2 5.50 70 0.27 6.00 12.2 5.50 70 0.48 6.8 11.7 5.54 Risultati analoghi sono stati ottenuti alle altre temperature a alle altre concentrazioni testate.

T [ C] Risultati Idrolisi di NB Idrolisi del 3 Nitrobenzoato di metile (NB) [NB] [HNO 3 ] [H 2 SO 4 ] [ H 2 O] 40 0.20 4.48 9.05 16.5 50 0.18 4.48 9.05 16.5 70 0.20 4.48 9.05 16.5 50 0.25 5.30 10.6 8.80 Anche in questo caso il modello prevede bene il comportamento del sistema reattivo.

T [ C] Risultati Idrolisi di 2NB Idrolisi del 3,5 Dinitrobenzoato di metile (2NB) [2NB] HNO 3 [H 2 SO 4 ] [H 2 O] 60 0.22 4.70 9.50 16.7 70 0.19 4.63 9.50 16.7 70 0.12 5.50 11.1 10.1 In tabella vengono riepilogate le condizioni operative adottate nelle prove di idrolisi del 2NButilizzate nella procedura di ottimizzazione e nei grafici viene mostrato il confronto tra i dati.

Risultati Nitrazione 3AB T [ C] Nitrazione dell Acido 3 Nitrobenzoico (3AB) [3AB] [HNO 3 ] [H 2 SO 4 ] [H 2 O] 60 0.26 6.02 12.2 5.60 70 0.26 6.02 12.2 5.60 75 0.25 6.02 12.2 5.60 70 0.25 4.50 12.7 3.42 Vi è un buon accordo tra dati sperimentali e calcolati.

Risultati

Verifica del modello Sistemi concentrati Per verificare la validità del modello sono stati realizzati due esperimenti su NB in concentrazione pari circa a tre volte quelle delle prove preliminari. I risultati sperimentali hanno mostrato che il calore generato può ancora essere smaltito dal sistema refrigerante: modalità isoterma. Il modello proposto simula perfettamente i dati sperimentali

Conclusioni IL MODELLO è STATO COSTRUITO: L'intero schema reattivo è stato determinato in un precedente lavoro di tesi Il modello è stato risolto in un opportuna procedura di ottimizzazione che, attraverso la minimizzazione della differenza tra i valori di concentrazione ottenuti precedentemente in prove sperimentali e quelli calcolati con il modello, ha consentito la stima dei valori dei parametri cinetici che governano il network identificato.

Conclusioni IL MODELLO COSTRUITO CONSENTE DI: Prevedere l evoluzione del sistema al variare delle condizioni operative Stimare i parametri cinetici Stimare i parametri che legano le velocità di reazione alla miscela solfonitrica Simulare ottimamente il comportamento del sistema, anche in condizioni di concentrazioni assimilabili a quelle di reale interesse industriale.

Grazie per l'attenzione