RELEASE 2/2017 ALLE RADICI DELL ESODO. LA FOOD SECURITY TRA LE CAUSE PRINCIPALI DEL FENOMENO MONDIALE DELLE MIGRAZIONI APRILE-GIUGNO FOCUS ON

Documenti analoghi
LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Assemblea parlamentare NATO

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Sociologia delle migrazioni I RIFUGIATI. A.a. 2003/2004. Gottardi Elisabetta, Medeghini Bibiana, Pollino Simona

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD The Age & Sex of Mig (Table)

The PURPLE revolution?

FLAVIA ZORZI GIUSTINIANI

Le sfide internazionali della cooperazione civile-militare

COMITATO CONGIUNTO PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO PROPOSTE APPROVATE

Le migrazioni nel mondo

i aumento delle temperature, diminuzione delle precipitazioni alle latitudini sub- tropicali, riduzione delle riserve d acqua,

Relazione finale. International Symposium on International Migration and Development

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Agricoltura e sicurezza alimentare

Presentare le operazioni militari e le capacità militari

Le funzioni dell ONU

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

La cooperazione internazionale in ambito alimentare e agricolo

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

RECORD DI MIGRAZIONI FORZATE

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA INDICAZIONI ALLE DIOCESI ITALIANE CIRCA L ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI GLOSSARIO

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

La gerarchia delle fonti Il valore della norma e gli effetti giuridici Il valore della sentenza e gli effetti giuridici

PROGETTO FINESTRE FOCUS

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002 e nel

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

L investimento SRI valori e valore

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Collaborazione tra C.R. e O.G./O.N.G. Barbara Gobbat Istruttore nazionale D.I.U.

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali

Il ruolo della Croce Rossa Italiana nello scenario Internazionale e nazionale. Alessandra Diodati Direttore sanitario Progetti assistenza migranti

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Dichiarazione congiunta de L Aquila sulla sicurezza alimentare globale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CIBO SICURO E SICUREZZA DEL CIBO

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di


Come preparare i Roccocò

Guida a principi e pratiche da applicarsi a migranti e rifugiati

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

Convegno internazionale NUOVI FENOMENI EPIDEMICI E PANDEMICI: CONSEGUENZE ECONOMICO-SOCIALI E RISPOSTE DI POLICY. Milano, 27 ottobre 2015

RENDERE LE CITTÀ RESILIENTI

PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE

VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO

- Settore sviluppo -

CENTRO RISORSE NAZIONALE PER L ORIENTAMENTO - EUROGUIDANCE ITALY VILLA DEI PAPI - VIA PERLINGIERI BENEVENTO

Curriculum Vitae ESPERIENZA PROFESSIONALE novembre 2013

World Bank Group. International Finance Corporation

Rassegna Stampa

NOVEMBRE 2008 I DIRITTI DELL INFANZIA IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

Catania, via Caronda, 350 fisso mobile e- mail

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

AGENZIA ITALIA ASKANEWS. ANSA Migranti: R.C., corridoi umanitari, no rinuncia Schengen Ora solidarietà, e politiche conformi a rispetto e dignità

CONCESIO (BS)

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

Focus Siria: i numeri dell emergenza

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

Giovani Idee per una Puglia migliore. Report sui progetti finanziati

Il progetto Praesidium

IL GLOSSARIO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

I flussi migratori Le migrazioni di transito nel Mediterraneo. di Immacolata Caruso e Bruno Venditto*

Elementi di matematica finanziaria

La Corte di giustizia precisa le condizioni alle quali a un disertore proveniente da uno Stato terzo può essere concesso asilo nell Unione europea

Situazione odierna, reinsediamento e ricollocazione

ADVANCED DIPLOMAS DUPLICE CAMPUS

Fame nel mondo e sicurezza alimentare: l agricoltura familiare come garanzia di sostenibilità sociale ed ambientale


REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

PERSONE IN FUGA MENSCHEN AUF DER FLUCHT. Binario1 - Bahngleis1. FREIWILLIGE DER ZIVILGESELLSCHAFT VOLONTARI DELLA SOCIETÀ CIVILE

Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari

La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale

terapeutici e medicina d iniziativa

ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI. Immagina 2500 studenti provenienti da

Curriculum Vitae Europass

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI

Mare Nostrum o di tutti? Italia e Unione europea alla prova dell emergenza migranti

F O R M A T O E U R O P E O

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

TEEUP PROJECT Leonardo da Vinci Programmes Transfer of Innovation Agreement n. UK/08LLP- LdV/TOI/163_156

Le gare di appalto degli Organismi Internazionali: Opportunità per le imprese. Ancona, 19 giugno 2013

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA

IL CONFLITTO IN SIRIA

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A FOR ERASMUS STUDENTS

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

UNMISS - United Nations Mission in thè Republic of South Sudan

Transcript:

RELEASE 2/2017 APRILE-GIUGNO FOCUS ON ALLE RADICI DELL ESODO. LA FOOD SECURITY TRA LE CAUSE PRINCIPALI DEL FENOMENO MONDIALE DELLE MIGRAZIONI In un periodo in cui un numero senza precedenti di persone sono costrette a fuggire dalle proprie case in tutto il mondo, un nuovo studio dello United Nations World Food Programme (WFP) dimostra chiaramente che alti livelli di insicurezza alimentare provocano livelli ancora più alti di migrazione oltre confine. Il report ha calcolato che ogni punto percentuale di aumento dell insicurezza alimentare costringe l 1,9 per cento della popolazione (per mille abitanti) a migrare. Un ulteriore 0,4 per cento (per mille abitanti) fugge dal proprio Paese per ogni anno di guerra. Ciò vuol dire che uno Stato con crescenti livelli di insicurezza alimentare e di conflitti sperimenterà una maggiore emigrazione in uscita o movimenti di persone che abbandonano la propria casa.

Così si legge nel comunicato pubblicato il 5 maggio scorso dal WFP in occasione dell uscita del suo rapporto 2017 - At the root of exodus: Food security, conflict and international migration. Vista l estrema attualità del tema, in questo Focus abbiamo deciso di verificare il rapporto fra i termini migrante e rifugiato rispetto a sicurezza alimentare e diritto al cibo. Aggiungiamo che l argomento, proprio per la sua importanza, sarà tra quelli al centro della discussione nel corso dell 8 Forum Internazionale su alimentazione e nutrizione, in programma a Milano il 4-5 dicembre prossimo. Prima però di addentrarci nell analisi, alcuni chiarimenti. Per migrante viene qui utilizzata la definizione dell International Organization for Migration (OIM): Chiunque si stia trasferendo o si sia trasferito, oltrepassando il confine nazionale o rimanendo al suo interno, dal proprio luogo di residenza abituale, indipendentemente (1) dallo status legale della persona, (2) dal fatto che il suo spostamento sia volontario o involontario, (3) dalla ragioni che l hanno indotta al trasferimento, o (4) dalla durata della sua permanenza in un diverso luogo. La migrazione internazionale può essere a breve termine o temporanea o permanente. Diversa è la definizione di rifugiato, refugee, che ha un valore giuridico sancito dalla Convenzione di Ginevra del 1951: una persona che, nel giustificato timore di essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato. Il rifugiato è anche chi, essendo apolide e trovandosi fuori del suo Stato di domicilio in seguito a tali avvenimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi. Nel nostro caso è più corretto parlare di eco-rifugiati, cioè di persone che abbandonano il proprio Paese, e non possono/vogliono ritornarvi, per ragioni di sostenibilità ambientale. Si tratta, come si è visto sopra, di una fattispecie diversa da quelle previste dalla Convenzione di Ginevra; per questo lo status di eco-rifugiato non ha ad oggi un preciso significato giuridico (Migration in response to environmental change, European Commission, September 2015, Issue 51). MIGRAZIONE, UN TEMA DI FORTE INTERESSE AD OGNI LIVELLO (MEDIATICO, POLITICO, ECONOMICO, SOCIALE E SCIENTIFICO) Come emerge dalla tabella sottostante, la parola Migration compare in tutte le 4 aree monitorate - MEDIA, LEGISLATION, INTERNATIONAL AGENCIES & NGOs, RESEARCH - con la consueta prevalenza nell area MEDIA ma con una significativa presenza anche nelle altre, a cominciare da POLICIES, a ulteriore conferma del diffuso interesse per questo argomento in ogni ambito del vivere sociale. Queries Share Migration / Media 161 52% Migration / International Agencies & NGOs 92 29% Migration / Research 36 12% Migration / Legislation 92 7% Tra le parole più utilizzate emergono i nomi di alcuni dei Paesi che negli ultimi anni sono stati investiti dal fenomeno (Somalia, Kenya, Iraq, Siria, Ethiopia, ecc.). A questi si aggiungono i nomi delle Agenzie multilaterali, in prima linea nell affrontare l emergenza (United Nations, World Food Program), e le parole crisi umanitaria e sicurezza alimentare. Topic Name Mentions Somalia 22 WFP 15 United Nations 14 Europe 13

Syria 13 Iraq 12 Kenya 10 Food And Agriculture 8 Humanitarian Crisis 8 Widespread Food Insecurity 8 Zimbabwe 8 Achieving Food Security 7 African 7 Food Assistance 7 Severe Food Insecurity 7 Ecco una breve analisi per ciascuna area. MIGRATION / MEDIA L attenzione dei media è riferita in prevalenza ai Paesi in cui il fenomeno della migrazione in uscita è più forte. Tra i media si tende dunque a privilegiare il fatto, il racconto del fenomeno, anche con reportage nei luoghi in cui questo si verifica. Ecco i 10 siti internazionali di informazione che più hanno trattato l argomento. allafrica.com 64 theguardian.com 14 huffingtonpost.com 12 foreignpolicy.com 9 independent.co.uk 6 theweek.com 6 aljazeera.com 5 mobile.nytimes.com 5 nbcnews.com 3 ft.com 3

MIGRATION / INTERNATIONAL AGENCIES & NGOs Nei siti delle Agenzie internazionali e ONG assistiamo a un primo cambio prospettiva. Il termine Climate Change conquista la predominanza in quanto, come si è visto sopra, in tale contesto il nesso tra migrazione, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici è sempre più assodato. Di seguito i 10 siti che più si sono occupati del tema. Da soli quelli di Nazioni Unite e FAO totalizzano il 58% delle menzioni complessive. un.org 29 fao.org 22 sdg.iisd.org 9 ifad.org 7 thechicagocouncil.org 6 euractiv.com 5 wfp.org 4 emro.who.int 2 rona.unep.org 2 weforum.org 2 MIGRATION / LEGISLATION Nell area LEGISLATION il panorama dei termini utilizzati si fa più variegato, e diventano prevalenti le parole che indicano le attività da intraprendere per affrontare con efficacia il problema della migrazione: Education, Protection, Funding.

Fra i siti risulta predominante quello del Parlamento Europeo. europarl.europa.eu 14 state.gov 5 gov.uk 3 ec.europa.eu 1 MIGRATION / RESEARCH Nell area RESEARCH, infine, la ricerca delle cause ( Insecurity ) e le attività di studio svolte sul tema ( Report ) risultano i termini più presenti (lo studio più significativo uscito di recente è quello presentato sopra). Fra i siti, fao.org raccoglie da solo oltre il 60% delle menzioni totali, a conferma del ruolo di primo piano svolto da questa Organizzazione anche nel campo della ricerca. fao.org 22 thechicagocouncil.org 6 nutrition.tufts.edu 1 pim.cgiar.org 1 thinkprogress.org 1 farmingfirst.org 1 motherjones.com 1 environment.tufts.edu 1 wle.cgiar.org 1 sites.tufts.edu 1