PHARUS SICAV Biotech

Documenti analoghi
Multi Stars Sicav. Biotech, ecco i motivi per dire di sì!

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

POLVERI MAGNETICHE FLUORESCENTI PER APPLICAZIONI A LUCE VISIBILE

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Mission Il sostegno alla ricerca

Diffondere informazioni e dati riguardanti la leucemia al fine di creare consapevolezza.

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

Lemanik SICAV Flex Quantitative HR 6. Maggio 2017

Specialista in Medicina Interna

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Specialista in Radioterapia Oncologica

INTRODUCING Associazione Amici di Beat Leukemia Dr. Alessandro Cevenini ONLUS

Hedge Invest: bilanci e prospettive

Un poco di biologia della MF

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

ALTERNATIVE SPOT I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo. N 5 - Settembre 2013

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

Asset class: Equity Italia Speaker: Settimio Stigliano - Responsabile Azionario Italia Moderatore: Massimiliano Lattanzi Responsabile Pianificazione

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Sindromi Mieloproliferative

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

La vita media delle cellule del sangue è breve

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Sintesi dei risultati

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Il controllo magnetico fluorescente in area non oscurata:principali vantaggi di sicurezza e riduzione dei costi. Normativa e casi aziendali

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Focus Arca Economia Reale Equity Italia

Health Care: Sopravvalutato?

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI

La vita media delle cellule del sangue è breve

Paolo Giannoni. Professore associato

F O R M A T O E U R O P E O

Seven European Equity Fund

COS E LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Informazioni chiave per gli investitori

Asset class: Equity Italia Speaker: Settimio Stigliano - Responsabile Azionario Italia Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Pianificazione

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Un fondo Equity Market Neutral. [Dati aggiornati al 31 ottobre 2017]

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

F O R M A T O E U R O P E O

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

LO SCENARIO DEI MERCATI:

HI Principia Fund. Report Agosto 2017

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

Campagna di sensibilizzazione patrocinata da

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

LE BIOTECNOLOGIE UNA REALTÀ ECONOMICA

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Malattie rare e sviluppo economico

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Tecnologie per la salute: uno sguardo al futuro Ricerca nel Farmaco

Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali

Forum in Ematologia: open questions

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO

REGIONE CAMPANIA. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

Asset class: Equity Italia Speaker: Settimio Stigliano Senior Equity Advisor Moderatore: Massimiliano Lattanzi Responsabile Pianificazione

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Forum in Ematologia: open questions

Massimo Guiati RENMINBI OPPORTUNITIES. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre settembre 2012

della Fondazione Adolfo Ferrata e la Cura delle Malattie del Sangue

Prospetto semplificato BSI Multibond CHF

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

Confronto del rendimento tra l

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Progetto MGUS: verso una integrazione tra il Medico di Medicina Generale e lo Specialista

Biotecnologie, Innovazione e Sostenibilità. Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & Direttore Generale Genzyme Italia

La Piccola Impresa Innovativa: un'opportunità per il nostro Paese

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

HI Principia Fund. Report Febbraio 2017

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico

Sintesi dei risultati

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

Fondi Amundi Obiettivo

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Transcript:

PHARUS SICAV Biotech 1

Agenda Fondamenta e sviluppo del Biotech moderno: la rivoluzione biotecnologica Trend strutturali di crescita Valutazione borsistiche La testimonianza diretta della fondazione BEAT LEUKEMIA Onlus 2

La rivoluzione biotecnologica Anno 2000: mappatura del genoma umano Inizio della rivoluzione Biotech Fonte: Bernstein Research, 2016 3

Trend strutturali di crescita 4

Invecchiamento popolazione La percentuale di ultrasessantenni evidenzia tassi di crescita di gran lunga superiori alla media storica Fonte: rielaborazione Pharus Management Lux SA su dati del Dipartimento Economico e Sociale delle Nazioni Unite 5

Farmaci in pipeline Vi sono attualmente più di 1000 farmaci Biotech in sperimentazione Fonte: rielaborazione Pharus Management Lux SA su dati PhRMA, Washington 6

FDA - Contesto normativo Negli ultimi anni la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato numerosi nuovi farmaci altamente innovativi Fonte: rielaborazione Pharus Management Lux SA su dati FDA 2016 I tempi di approvazione di nuovi farmaci segnalano un trend decrescente e hanno raggiunto il minimo degli ultimi 20 anni nel 2016 Fonte: rielaborazione Pharus Management Lux SA su dati FDA 2016 7

Fusioni e Acquisizioni Il patent cliff, sta mettendo in crisi l industria farmaceutica tradizionale: Le big pharma attraverso l acquisizione di innovativi prodotti biotecnologici cercano quindi di riassortire le proprie pipeline. Fonte: Bloomberg 8

Progresso tecnologico: il caso CAR-T 1. I linfociti T vengono rimossi dal corpo 2. I linfociti T vengono ingegnerizzati per riconoscere la cellula tumorale bersaglio 3. I linfociti T ingegnerizzati (CAR-T), dopo essersi moltiplicati, vengono reintrodotti nel paziente dove attaccano le cellule tumorali bersaglio 9

Valutazioni borsistiche 10

Andamento degli utili 11

Analisi stime utili 12

Composizione mercato 13

Analisi stime utili 14

P/E Premio - sconto Biotech vs S&P Valutazioni 45 40 35 30 25 140% 120% 100% 80% 60% 20 40% 15 20% 10 0% 5-20% 0 mar-07 mar-08 mar-09 mar-10 mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 mar-15 mar-16 mar-17-40% P/E Biotech P/E S&P Biotech vs S&P 15

Analisi storica correzioni Picco Massimo Correzione % Durata (settimane) Settimane per tornare ai massimi Luglio '15-35% Febbraio '14-21% 7 19 Ottobre '12-12% 5 12 Luglio '11-23% 4 21 Aprile '10-17% 11 24 Settembre '09-11% 6 10 Agosto '08-34% 29 53 Ottobre '07-17% 20 20 Marzo '06-19% 20 63 Dicembre '04-16% 17 12 Aprile '04-23% 15 74 Media -19% 13 31 Mediana -18% 13 21 Fonte: Fonte: rielaborazione Pharus Management Lux SA su dati Bloomberg 16

Causa della passata debolezza Negli Stati Uniti si è acceso il dibattito sulla tematica del prezzo dei farmaci 17

Rendimenti annualizzati 18

Andamento Pharus Sicav Biotech YTD Performance 1 year Performance 3 years Performance since inception Annualized since inception 17.42% 20.62% 0.23% 73.14% 11.96% 19

La testimonianza diretta della fondazione Beat leukemia Onlus Il Settore Biotech: la prospettiva di chi Investe in Ricerca con Risultati Concreti Michele Cevenini, Presidente della fondazione 20

INFORMAZIONE WWW.BEAT-LEUKEMIA.ORG Sito web multilingue Informazioni sulla malattia Organizzazioni Internazionali Progetti educativi Eventi di sensibilizzazione RICERCA SCIENTIFICA Finanziamento Borse di Studio e Progetti di Ricerca contro leucemia, linfomi e mieloma a livello Nazionale ed Europeo Donazione di strumentazioni mediche ad Ospedali Di Alessandro Cevenini, Edizione Piemme CONDIVISIONE The difference between difficult and impossible is that impossible takes longer. Miracles just require faith Alex Cevenini 21

Bandi di Ricerca e Borse di Studio, in forte crescita gli studi relativi a BioMarkers, Next Generation Sequencing,BioSensors. 22

LE CELLULE STAMINALI OSSO MIDOLLO OSSEO CELLULE DEL SANGUE CAVITÀ OSSEA MICROAMBIENTE MIDOLLARE VASO SANGUIGNO 23

LA NICCHIA EMATOPOIETICA MIDOLLO OSSEO DIFFERENZIAMENTO CONDROGENICO CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI 3 wks Impianto + TGFβ1 in vivo CARTILAGINE OSSO DEFINIZIONE DI UN MODELLO RUOLO DELLE CELLULE STAMINALI 24

DNA Array Gene BIOCHIP 25

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA DEL BAMBINO SCOPO DEL PROGETTO 26

Reinventing Chemotherapy La patogenesi e la progressione nelle sindromi mielodisplastiche è caratterizzata anche dalla acquisizione progressiva di difetti epigenetici che controllano l'equilibrio tra proliferazione e apoptosi, contribuendo alla progressione verso la leucemia mieloide acuta. 27

Trends in research: L esperienza della Fondazione Beat Leukemia Onlus 2010 2017: tutti (100%) gli investimenti in progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale hanno portato alla pubblicazione sulle principali riviste scientifiche del settore: I tempi per ottenere risultati concreti si sono sempre abbreviati rispetto alle prospettive iniziali I costi reali a consuntivo si sono spesso rivelati inferiori ai budget iniziali di spesa per la relativa ricerca. 28

Disclaimer Il fondo ha nominato come Rappresentante Svizzero Oligo Swiss Fund Services SA, Av. Villamont 17, 1005 Losanna, Svizzera, Tel: +41 21 311 17 77, email: info@oligofunds.ch. Il Servizio di Pagamento in Svizzera è Banque Cantonale de Genève, 17, Quai de l Ile, 1204 Genève 2, Svizzera. Gli statuti, il prospetto e i documenti «Informazioni Chiave per l investitore», così come i rapporti annuali e semestrali in italiano possono essere ottenuti gratuitamente presso il rappresentante. Per le parti distribuite nella o dalla Svizzera, il luogo di esecuzione e il foro si trovano alla sede sociale del rappresentante. I prezzi di emissione e rimborso delle parti sono pubblicati ad ogni emissione o rimborso su www.fundinfo.com. L informazione fornita nel presente documento è solo un informazione generale e le performance passate non sono un indicazione delle performance attuali o future. I dati di performance non tengono conto di commissioni e costi di emissione o rimborso delle parti. 29