La valutazione clinica per i DM e IVD Nuove regole e procedure

Documenti analoghi
L impatto dei nuovi regolamenti sulle indagini cliniche Lucia Beinat Coordinatrice GdL DM-SSFA

Le Situazioni Critiche dal punto di vista delle Aziende. Ing. Paolo Silvestri Clinical Director Cardionovum GmbH

Stato attuale della ricerca con dispositivi medici e scenari futuri

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

Le nuove disposizioni in materia didevicevigilance

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/32/UE

Daniele Dondarini Segreteria ANTOI

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Agenzia Italiana del Farmaco

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO CON DISPOSITIVI MEDICI_NO PROFIT

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il Ministro della Salute

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

Il Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica 536/2014

Ministero della Salute

I GIORNATA CONGRESSUALE 17 aprile 2018

DIREZIONE GENERALE DEI DISPOSITIVI MEDICI, DEL SERVIZIO FARMACEUTICO E DELLA SICUREZZA DELLE CURE (DGDFSC)

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici

La sorveglianza del mercato: modalità e strumenti

Le ultime novità sul database europeo EUDAMED e il codice di identificazione del dispositivo UDI

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

LUCIA BEINAT SSFA GdL DISPOSITIVI MEDICI

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: INTERVENTISTICO CON DISPOSITIVI MEDICI_STUDIO PROFIT

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Prof. Avv. Vincenzo Salvatore

ESEMPIO DI CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE / IMPORTAZIONE 1

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

Vigilanza sui dispositivi medici

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Alessandro BERTI Vice Presidente ADM ARHEA Associazione nazionale delle imprese del settore ausili per disabilità motorie

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

Comitato Etico Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Largo Gemelli 8, Roma

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

DOMANDA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: STUDIO INTERVENTISTICO_DISPOSITIVO MEDICO_ COFINANZIATO

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

LA VALUTAZIONE DELL ORGANISMO NOTIFICATO SUL FASCICOLO TECNICO FOCUS SULLA VALIDAZIONE E IL MONITORAGGIO CLINICO

Cosa è cambiato per i fabbricanti di dispositivi medici in serie di Classe I. Alessandro BERTI

Titolo PR. PART. ON/GAR/F. Riferimento. Revisione e data entrata in vigore. Rev. 0 del 17/10/2017

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Qualità nel settore Dispositivi Medici

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

PROCEDURA GESTIONALE. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI INSTALLATORI PROGETTISTI VERIFICATORI NEL SETTORE FOTOVOLTAICO (rif. CEPAS SH159/SH160/SH161)

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Trasparenza e comunicazione nella farmacovigilanza. Carmela Macchiarulo. Roma, 13 settembre 2012

MASTER ADVANCED IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) (Anno 2017)

Il ruolo dell Ente Notificato nella Marcatura CE degli Impianti

GLI OPERATORI ECONOMICI NEL QUADRO DEI NUOVI REGOLAMENTI SUI DISPOSITIVI MEDICI

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

DISPOSITIVI MEDICI: NOVITA INTRODOTTE DALLA DIRETTIVA 2007/47/CE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER PROGETTISTA DI PERCORSI FORMATIVI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

I NUOVI REGOLAMENTI: VISIONE D INSIEME DEI CAMBIAMENTI PIU SIGNIFICATIVI

I campioni biologici come fonte di per modificare lo stile del titolo. Avv. Diego Fulco. Arezzo, 9 maggio 2012

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLE INDAGINI CLINICHE E LA VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

LA PERSONA RESPONSABILE DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Le novità regolatorie dei Dispositivi Medici FOCUS ON Indagini cliniche

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Cosa cambia dal punto di vista dell industria

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL

Regolamento UE sui prodotti da costruzione che sostituisce la Direttiva 89/106/CEE

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Transcript:

La valutazione clinica per i DM e IVD Nuove regole e procedure Lucia Beinat Coordinatrice GdL DM

VALUTAZIONE CLINICA INDAGINI CLINICHE Regulation (EU) 2017/745 of the European Parliament and of the Council of 5 April 2017 on medical devices, amending Directive 2001/83/EC, Regulation (EC) No 178/2002 and Regulation (EC) No 1223/2009 and repealing Council Directives 90/385/EEC and 93/42/EEC Cap. VI art.61-82, All. XIV, XV, XVI Regulation (EU) 2017/746 of the European Parliament and of the Council of 5 April 2017 on in vitro diagnostic medical devices and repealing Directive 98/79/EC and Commission Decision 2010/227/EU Cap. VI art. 56-77, All. XIII, XIV

Per DM, la conferma del rispetto dei requisiti di sicurezzae performances nelle normali condizioni d'uso, e la valutazione degli effetti indesideratie dell'accettabilità del rapporto rischio/beneficio VALUTAZIONE CLINICA dati capaci di sostenere l evidenza clinica va pianificata, attivata, documentata, aggiornata per tutta la vita del DM

VALUTAZIONE CLINICA 9 novembre 2017 LBeinat Stabilendo, aggiornando piano di valutazione clinica Identificando con analisi critica della letteratura i dati clinici di prodotti equivalenti (regole rigide) Valutando adeguatezza dati clinici disponibili Effettuando nuove indagini cliniche Esaminando opzioni di trattamento alternativedisponibili x stesso scopo Analizzando tutti i dati per una conclusione sulla sicurezza e performance (incluso beneficio clinico) Essere obiettiva (dati+/-), appropriata alla natura, uso, classe rischio Aggiornata continuamente per tutta la vita del DM con dati Post-market clinical follow-up (PMCF)

VALUTAZIONE CLINICA Basata sulla dimostrazione di equivalenza di un DM simile sul Mercato solo se: tecnico (simile design, uso, specifiche, proprietà, performances ) biologico (stesso materiale o sostanza, simile durata di contatto e release) uso clinico (usato stesse condizioni o finalità, stessa sede, popolazione simile, stesso utilizzatore, simili performances) Basata su uso dei dati clinici di un DM simile prodotto da altro Produttore solo se: -stipulato contrattodi full accesscontinuo ai dati tra i 2 Produttori - la valutazione clinica originale è «compliant» al Regolamento ed ciò evidenziato a ON

VALUTAZIONE CLINICA Per i DM classe III ed invasivi obbligatori dati da indagini cliniche ad eccezione quando il DM è modifica di un DM marchio CE dello stesso produttore e il DM è dimostrato essere equivalente al DM sul mercatoe questa dimostrazione è portata in evidenza all ON. ON deve verificare esistenza di un piano di PMCF che includa studi post-market DM è stato immesso sul MKT in compliance Dir. 90/385 o 93/42, valutazione clinica è su sufficienti dati e in compliance con le specifiche comuni disponibili Per certi DM (suture, clips, graffette, impianti e corone dentali, otturazioni, viti, piastre, cunei, etc.)

VALUTAZIONE CLINICA DM SENZA DESTINAZIONE D USO MEDICA (es. lenti colorate, prodotti finalità estetiche) deve basarsi Sicurezza inclusi dati provenienti da PMCF e PMS Specifici studi da eseguirsi salvo non sia debitamente giustificato basarsi su dati clinici esistenti di prodotti analoghi

VALUTAZIONE CLINICA insieme dei dati da: -Indagini cliniche* -Letteratura -Post market clinical follow-up ** REPORT VALUTAZIONE CLINICA supporta valutazione di conformità sicurezza e performances FILE TECNICO * Obbligatorie per DM Classe III e impiantabili ** La relazione valutazione PMCF per Classe III e impiantabili va aggiornata annualmente

INDAGINI CLINICHE Effettuate ambito della valutazione clinica per la valutazione di conformità ai requisiti VANNO PROGETTATE, AUTORIZZATE, CONDOTTE, REGISTRATE, TRASCRITTE secondo Regolamento Devono stabilire e verificare: che in condizioni normali d'uso i dispositivi siano progettati, fabbricati e confezionati in modo tale da poter espletare una o più delle prestazioni previste e specificate dal fabbricante benefici clinici indicati dal fabbricante la sicurezza clinica, eventuali AE in condizioni normali d uso e verificare se queste rappresentano un rischio accettabile rispetto ai benefici

CAMBIAMENTI INTRODOTTI REGOLAMENTO Armonizzata la normativa, adempimenti e conduzione degli studi clinici, tra tutti gli Stati membri (stesse regole per tutti) Definiti tempi e procedure di valutazione indagini incluso PMCF Snelliti i processi e centralizzata la sottomissione anche per gli studi condotti in più Stati membri (un unica domanda invece di.n!) Uniformata, dettagliata tutta la documentazione (avvio studio, reporting) Definite regole/modalità per certe indagini (Soggetti incapaci, Minori, Donne in gravidanza o allattamento, Condizioni emergenza) Richiesto sistema di compensazione appropriato al rischio x soggetti coinvolti Aumentata la trasparenza pubblica risultati studi clinici (report, riassunti on-line )

Razionalizza e facilita flusso di informazioni e coordinamento tra tutti gli attori (Operatori, Stati membri, ON, Commissione) Dati clinici sul DM (indagini cliniche, dati sorveglianza mercato, vigilanza.) Accessibilità pubblica (operatori, utilizzatori) INTEROPERABILITA con

PROCEDURE, TEMPI INDAGINI CLINICHE PRE-marchio CE 9 novembre 2017 LBeinat

Indagini cliniche - valutazione conformità (marchio CE) iter DOMANDA dello Sponsor su EUDAMED a Stato/i in cui sarà effettuata l'indagine + documenti Nr. IDENTIFICATIVO generato dal sistema COMUNICAZIONE se rientra nel REGOLAMENTO e DOMANDA OK: Stato membro comunica a Sponsor entro 10 gg (ev. +5gg) dal ricevimento della domanda Se DOMANDA NON OK, Sponsor ha 10 gg (ev. +10 + 5gg) per aggiornare dati e far rivalutare la domanda; Stato 5 gg (ev. + 5 gg) x accettarla VALUTAZIONE/ACCETTAZIONE:lo Stato notifica accettazione della domanda a Sponsor : DATA DI NOTIFICA DATA DI CONVALIDA DOMANDA INIZIO INDAGINE: DM classe I, non invasivi di IIa, IIb immediatamente dopo la DATA di NOTIFICA se CE dello Stato ha espresso parere +; DM classe III e invasivi quando Stato notifica Autorizzazione (45 gg + ev. 20 gg da DATA DI CONVALIDA) e CE dato parere +

Indagini cliniche - valutazione conformità (marchio CE) iter MODIFICHE SOSTANZIALI:. da comunicare via web allo Stato (entro 7gg) con motivazioni e docs studio aggiornati. Emendamenti valutati dallo Stato membro IMPLEMENTAZIONE MODIFICHE: NON prima di 38 gg (ev. +7 gg se interpellati esperti ) dalla data di NOTIFICA EMENDAMENTO a meno che lo Stato e/o CE non dato parere STATO MEMBRO PUÒ INTRAPRENDERE MISURE CORRETTIVE (autorizzazione revocata, sospensione, modifiche) se considera lo studio non rispondente ai requisiti del Regolamento. Prima sente Sponsor e/o Sperimentatore (7 gg per rispondere) eccetto x azione immediata Gli altri Stati membri e la Commissione vengono informati. Lo stesso deve fare Sponsor se ritira domanda prima di tale decisione

Termine Indagini cliniche - valutazione conformità (marchio CE) iter CONCLUSIONE: Sponsor informa via web ogni Stato membro coinvolto della conclusione in tale Stato (entro 15 gg ) o interruzione dello studio (se per safety24 h). Se coinvolti più Stati notifica la fine in tutti gli Stati REPORTING: Sponsor deve sottomettere su EUDAMED il REPORT INDAGINE CLINICA + SINTESI (comprensibile all utilizzatore) entro 1 anno indipendentemente dall esito indagine o entro 3 mesi dall interruzione. Essi diventeranno pubblicamente accessibili via web quando prodotto avrà ottenuto CE (prima uscita sul mercato) o dopo 1 anno dal caricamento web se non ottenuto il marchio

Indagini cliniche-valutazione conformità (marchio CE) iter Multistato DOMANDA SINGOLA dello Sponsor su EUDAMED : agli Stati membri in cui sarà effettuata l'indagine, indicando Stato coordinatore, + documentazione Nr. IDENTIFICATIVO generato dal sistema NOMINATO STATO COORDINATORE da parte STATI membri (entro 6 gg dalla domanda). In caso di non accordo vale quello proposto dallo Sponsor NOTIFICA dello Stato Coordinatore allo Sponsor (entro 6gg da domanda ) DATA DI NOTIFICA VALUTAZIONE DELLA DOMANDA: fatta da Stati sotto la guida del Coordinatore. Restano di pertinenza del singolo Stato: idoneità Sperimentatore e Sito, Assicurazione, Consenso, ricevimento pareri CE ACCETTAZIONE: Stato coordinatore, sentiti gli altri Stati, comunica allo Sponsor (entro 10 gg da DATA DI NOTIFICA ) se application è valida ( rientra campo applicazione Regolamento, documenti OK) DATA DI CONVALIDA VALUTAZIONE:Stato coordinatore coordina assessment tra gli Stati (ogni Stato valuta separatamente e invia osservazioni). Propone sua valutazione in una RELAZIONE agli Stati (entro 26 gg da DATA DI CONVALIDA).Stati inviano loro osservazioni (entro 38 gg da DATA DI CONVALIDA)

Indagini cliniche valutazione di conformità (marchio CE) iter Multistato RELAZIONE FINALE dello Stato Coordinatore con commenti di tutti Stati inviata a Sponsor e Stati (entro 45 gg da DATA DI CONVALIDA + ev. 50 gg se esperti coinvolti x DM IIb e III) Se conclusione dello Stato Coordinatore è di ACCETTAZIONE/NON questa diventa la conclusione di tutti Stati STATO MEMBRO PUÒ DISSENTIRE dalle conclusioni di ACCETTABILITA dello Stato coordinatore (SOLO se considera che: la partecipazione infrange leggi nazionali, trattamento proposto è inferiore allo standard in quel paese, dubbi su sicurezza del DM/validità dei dati, se un suo CE avente validità in tutto lo Stato ha espresso parere negativo, non soddisfatti gli aspetti di sua competenza). Tale decisone viene comunicata via web a tutti gli Stati membri, Commissione, Sponsor AUTORIZZAZIONE: via web, ogni Stato notificherà allo Sponsor se autorizzata, soggetta a condizioni, rifiutata (entro 5 gg da ricevimento della RELAZIONE FINALE Stato Coordinatore) MODIFICHE SOSTANZIALI: notificate via web agli Stati membri, con motivazioni e docs aggiornati. Sono valutate dagli Stati membri sotto la coordinazione dello Stato coordinatore

PROCEDURE, TEMPI INDAGINI CLINICHE DM con marchio CE 9 novembre 2017 LBeinat

INDAGINI CLINICHE con DM MARCHIO CE Per PMCF con DM a marchio CE e indicazioni autorizzate, se procedure supplementari, invasive o gravose rispetto all uso del DM, lo Sponsor deve notificare lo studio via EUDAMED allo Stato membro (almeno 30 gg prima dell inizio), accompagnato da specifica documentazione + approvazione CE Per gli studi su DM con marchio CE, con indicazioni diverse da quelle autorizzate, se indagine è finalizzata alla valutazione di conformità, si deve presentare domanda e seguire iter previsto dal Regolamento (= pre-marchio CE) ALTRE INDAGINI CLINICHE Per indagini NON finalizzate alla valutazione di conformità (sicurezza, prestazioni, rischio/beneficio normati dal Regolamento), ogni Stato membro definisce prescrizioni applicabili appropriate, supplementari. Valgono regole approvazione CE, consenso, privacy, protocollo etc. Non serve approvazione dello Stato

OBBLIGHI SPONSOR RIGUARDO INDAGINI CLINICHE Dichiarazione del Fabbricante che il DM usato nell indagine è conforme ai criteri di sicurezza e performances e che ogni precauzione è stata presa x soggetti partecipanti Se Sponsor non risiede in EU Referente o Rappresentante Legale (persona fisica o giuridica) risiedente in EU che assicuri rispetto agli obblighi previsti dal Regolamento e il contatto per tutte le comunicazioni Monitorare lo studio (garantire rispetto piano indagine, «ISO-GCP», Regolamento), Effettuare audits (fornire prove che indagine è condotta secondo «ISO-GCP»), Sottostare ad ispezioni da parte Stato (i) Membro (i) ai siti indagine Garantire la conservazione dei docsindagine x 10 anni da fine studio/immissione Mkt (15 aa x DM impiantabili) Preparare Report indagine clinica (firma Autore, Coordinatore, Sperimentatore (i)

OBBLIGHI SPONSOR AE DURANTE INDAGINI CLINICHE - REGISTRARE qualsiasi AE individuato come critico x studio, SAE, Difetti DM(SAE?) - SEGNALARE agli Stati coinvolti indagine: SAE (da possibilmente correlati), Difetti del DM (SAE?) anche se occorsi in centri fuori UE. Tempistica in funzione della severità - Se indagine è multistatocon domanda unica la segnalazione va su EUDAMED.Stati valutano sotto coordinamento Stato Coordinatore se indagine continua, modificata, revocata autorizzazione - Se indagine PMCF e il rapporto causale tra DM e AE è STABILITO, si applicano le norme di segnalazione previste per indagini cliniche, diversamente vanno applicate quelle sulla vigilanza post-market (PMS)

BENEFICIO CLINICO per IVD fornire PRECISE INFORMAZIONI MEDICHE su pazienti /soggetti se del caso valutate a fronte di altre info ottenute con altre opzioni/tecnologie EVIDENZA CLINICA per IVD deve basarsi sulla VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI tali da dimostrare utilità e sicurezza e conformità ai requisiti del Regolamento da pianificare, attivare, documentare, aggiornare x tutta la vita IVD

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI 9 novembre 2017 LBeinat 1. DIMOSTRAZIONE VALIDITA SCIENTIFICA - esame sistematico della letteratura scientifica - producendo nuovi dati o aggiuntivi (studi di evidenza, pareri/posizioni consensuali esperti /associazioni professionali) 2. DIMOSTRAZIONE PRESTAZIONI ANALITICHE - studi ad hoc 3. DIMOSTRAZIONE PRESTAZIONE CLINICA - studi prestazione clinica da effettuare a meno che non siano giustificate fonti # - letteratura scientifica (peer-review) - esperienza pubblica con i test diagnostici di routine

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Stabilendo / aggiornando Piano di Valutazione delle Prestazioni Essere obiettiva (dati+/-, appropriata a natura, uso, classe rischio) Effettuando studi prestazioni in condizioni simili alle normali condizioni d uso previste Aggiornandola per tutta la vita IVD con i dati derivanti dal piano di Follow-up delle Prestazioni Post-market (PMPF) e della Sorveglianza post-commercializzazione Riportando l insieme dei dati (validità scientifica, prestazioni analitiche e prestazione clinica) nella RELAZIONE VALUTAZIONE delle PRESTRAZIONI da aggiornare (classe C, D ogni anno)

STUDI PRESTAZIONE CLINICA Scopo: definire aspetti che NON possono essere determinati da studi di prestazione analitica o letteratura o esperienza acquisita con test diagnostici abituali Studi di Prestazione clinica e PMPF: stesse regole/procedure dei DM (aspetti etici, metodi, procedure, adempimenti, obblighi e responsabilità, documenti, iter sottomissione-approvazione, procedura coordinata, trasparenza dati... ) Richiesti soprattutto per classe C, D Svolti in condizioni simili alle normali condizioni d uso e con dispositivo conforme ai requisiti generali di sicurezza Nel rispetto leggi applicabili in materia di privacy (compresi quelli che utilizzano campioni inutilizzati)

STUDI PRESTAZIONE CLINICA Studi interventistici, studi che comportano rischi (prelievo invasivo di tipo chirurgico esclusivamente per lo studio, procedure invasive supplementari o altri rischi), studi «companiondiagnostics» Regolamento (progettazione, autorizzazione, conduzione, registrazione, reporting) Studi con «companion diagnostics«seguono stesse regole a meno che non si effettuino SOLO su campioni inutilizzati notifica AC Studi PMPF nell ambito destinazione uso se con procedure supplementari invasive o gravose Sponsor informa Stato/i 30 gg prima inizio via web Studi PMPF fuori da destinazione uso procedura (pre-ce ) Tutti gli studi sono soggetti a valutazione scientifica, etica (CE) e leggi su protezione dati (compresi quelli che utilizzano campioni inutilizzati)

STUDI PRESTAZIONE CLINICA Studi dove raccolta dei campioni NON rappresenta un rischio per soggetto, possono iniziare subito dopo DATA DI CONVALIDA della DOMANDA e CE + Studi interventistici, o che comportano rischi, possono partire ottenuta Autorizzazione dallo Stato membro (45 gg dalla convalida domanda + ev 20 gg x esperti )e CE+ Registrazione e segnalazione AE (SAE, Difetti) durante studi prestazione clinica stesse regole dei DM. Lo stesso per PMPF se rapporto causale con AE è STABILITO Per C, D, un Summary SAFETY e PRESTAZIONI deve essere accessibile al pubblico

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COORDINATA applicazione Regolamento DM (è in vigore -3 aa x completo recepimento). La procedura deve essere applicata entro 27/5/2027 dagli Stati membri che hanno accettato di applicarla. Dopo il 27/5/2027 da tutti Regolamento IVD (è in vigore -5 aa x completo recepimento). La procedura va applicata entro 27/5/2029 dagli Stati membri che hanno accettato di applicarla. Dopo il 27/5/2029 da tutti Se Eudamed non è pienamente operativa il 26/5/2020 (per DM) e 26/5/2022 (per IVD) tale procedura si applica a decorrere da 6 mesi dopo la data di pubblicazione dell avviso Nel frattempo si applicano attuali direttive 90/385/CE, 93/42/CE, 98/79/CE x scambi informazione tra Stati (studi, certificazioni, vigilanza. )

GRAZIE LUCIA BEINAT luciabeinat@gmail.com