Teoria dei Giochi. Anna Torre



Documenti analoghi
Teoria dei Giochi. Anna Torre. Almo Collegio Borromeo 6 marzo 2012

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre. Almo Collegio Borromeo 2 marzo A. Torre Caso, intelligenza e decisioni razionali

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

VINCERE AL BLACKJACK

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Calcolo delle probabilità

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Corrispondenze e funzioni

Intelligenza Artificiale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

risulta (x) = 1 se x < 0.

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Probabilità discreta

Un modello matematico di investimento ottimale

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Scelte in condizione di incertezza

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI PER PROBLEMI DI DECISIONE

Lezione 1 Introduzione

Sarà del tutto identico a come se giocassimo 4 schedine da 2 euro ciascuna così fatte, avremo quindi 4 combinazioni:

Le preferenze e la scelta

INVIO SMS

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Il sistema monetario

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Un modello matematico di investimento ottimale

Esercizi di Probabilità e Statistica

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!!

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Esercitazione N7:Gioco dei 21 fiammiferi (impariamo java giocando)

Da dove nasce l idea dei video

Calcolo delle Probabilità

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

L isola del futuro. Guida per l insegnante

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Strutturazione logica dei dati: i file

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale.

La ricerca empirica in educazione

IL SISTEMA INFORMATIVO

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Il principio di induzione e i numeri naturali.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Capitolo 4 Probabilità

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

1 Estensione in strategia mista di un gioco

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Transcript:

Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 3 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html

MODALITÀ DI ESAME È previsto un appello alla fine del corso: scritto per chi ha diritto a 3 crediti, scritto e orale chi ha diritto a più crediti; Un altro appello in giugno; In seguito mi dovete contattare per email

UN PO DI STORIA Von Neumann, Morgenstern Theory of Games and Economic Behavior (Princeton, 1944); Ernst Zermelo (1912 congresso di Cambridge),

UN PO DI STORIA Dalla fine del settecento c era il progetto di estendere ad altri campi del sapere il metodo matematico che aveva rivoluzionato lo studio della fisica usando un modello molto simile a quello della fisica matematica (vedi Elements of Pure Economics di Walras 1874); von Neumann e Morgenstern (1944) presentano una critica radicale alla teoria walrasiana dell equilibrio economico generale, rea, secondo gli autori, di non tenere in considerazione l influsso che le interazioni con gli altri individui hanno sulle decisioni di ogni singolo individuo.

UN PO DI STORIA Il libro di von Neumann e Morgenstern è il primo a proporre questo programma in maniera sistematica e in relazione allo studio delle scienze sociali; La vera rivoluzione non è usare i metodi matematici utili per lo studio della fisica applicandoli all economia, ma costruire una matematica nuova, che fornisca uno strumento adatto allo studio di questi argomenti: la teoria dei giochi.

DI COSA SI OCCUPA LA TDG La TdG o Teoria delle decisioni interattive si occupa delle situazioni in cui nel processo decisionale: interviene più di un decisore, ogni decisore detiene solo un controllo parziale, i decisori hanno preferenze non necessariamente uguali sugli esiti.

ASSUNZIONI Si assume solitamente (almeno all inizio) che i decisori: conoscano la situazione di interazione (conoscenza comune), possano scegliere tra diversi corsi d azione, siano intelligenti (molto intelligenti e senza limiti alle loro capacità di calcolo o deduzione).

APPLICAZIONI Oggi la teoria dei giochi ha moltissimi variegati campi di applicazione. Alcuni esempi: La prima applicazione è ovviamente l economia(la teoria è nata sostanzialmente per questo) Il problema di scegliere adeguati meccanismi d asta; La Teoria dei giochi evolutivi che ha una buona capacità di comprendere comportamenti animali; In Microbiologia: lo studio della rilevanza di alcuni geni nella insorgenza di specifiche malattie; In Medicina: come organizzare un sistema di scambi di reni (cross-over) per i trapianti. Nel 2012 il premio Nobel per l economia è stato assegnato a Lloyd Shapley e Alvin Roth e una delle motivazioni è proprio questa.

Perché è importante conoscere le preferenze dei giocatori quando si descrive un gioco? Per stabilire quali sono i nostri obiettivi nel giocare dobbiamo sapere quantificare gli esiti del gioco. Un giocatore potrebbe anche desiderare la sconfitta se il suo obiettivo è far felice l avversario, o desiderare il pareggio se è un perfetto egualitario. Se per qualcuno fare del bene è soddisfacente, questo è ciò che guida le sue azioni e deve essere implicito nella sua funzione di utilità. Non importa quali sono gli obiettivi. Ciò che importa è soltanto che siano quantificabili.

PREFERENZE il termine intelligenza si riferisce alla capacità di analisi della situazione e alla capacità illimitata di calcolo degli individui che partecipano al gioco: essi sono in grado di massimizzare la propria utilità rispetto ai vincoli imposti dal gioco. Il termine razionalità in teoria dei giochi si riferisce alla proprietà transitiva nell insieme delle preferenze: se un decisore preferisce una mela a una pera e una pera a una arancia deve preferire la mela all arancia.

PREFERENZE Perché tanta importanza alla transitività delle preferenze? Supponiamo di incontrare un decisore con preferenze non transitive. P=pera, M=mela, A= arancia Sia poi disponibile R + denaro e il decisore abbia preferenze di questo tipo: (0, M) (0, P) (0, A) (0, M) mentre per quanto riguarda il denaro le preferenze siano standard: maggiore è il denaro meglio è.

PREFERENZE Supponiamo anche che (0, M) (0, P) ( ε, M) (0, P) (0, P) (0, A) ( ε, P) (0, A) (0, A) (0, M) ( ε, A) (0, M) per ε piccolo. In presenza di un tale decisore se ci si possono procurare una pera, un arancia e una mela ci si può arricchire.

PREFERENZE Si regala la pera al decisore e poi gli si propongono scambi: M P e si guadagna ε e si resta con P, A A M e si guadagna ε e si resta con P, M P A e si guadagna ε e si resta con M, A M P e si guadagna ε e si resta con P, A Dopo n passaggi di questo tipo abbiamo intascato nε

PREFERENZE Il problema delle preferenze sugli esiti induce una riflessione sulla cosidetta teoria dell utilità. Secondo l economia politica classica (Smith, Ricardo, Marx), l utilità (valore) coincide con una proprietà fisica dei beni. In una seconda fase (a partire da Bentham) l utilità è intesa come una caratteristica intrinseca dei soggetti, ne misura in qualche modo il benessere o la soddisfazione in relazione a certi consumi: l utilità è una funzione definita sull insieme dei beni (o degli esiti del gioco).

PREFERENZE Ma come quantificare l utilità? La cosa più ragionevole è pensare all utilità come a una relazione definita sull insieme E delle possibili alternative con le proprietà: riflessiva: x x per ogni x che appartiene a E transitiva: x y e y z = x z per ogni x y z che appartengono a E totale: per ogni x, y appartenenti ad E o x y o y x Questo tipo di utilità si dice utilità ORDINALE

PREFERENZE Preferenze ordinali o cardinali? Si parla di funzione di utilità. Ogni individuo ha una sua funzione di utilità u sull insieme dei beni. che soddisfa la proprietà x y u(x) u(y)

Sotto opportune ipotesi u esiste ma non è unica: se u rappresenta un preordine anche tutte le funzioni che si ottengono applicando una trasformazione strettamente crescente a u rappresentano.

GIOCHI Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è data dal contesto istituzionale nel quale ci si muove: Si parla di giochi cooperativi se sono ammessi accordi vincolanti; Si parla di giochi non cooperativi se non sono ammessi accordi vincolanti. Questa distinzione non implica che nei giochi cooperativi siano presenti atteggiamenti più altruistici: le eventuali scelte altruistiche sono già nel modello e vengono rappresentate dalle funzioni di utilità dei singoli.

GIOCHI La TdG nasce" nel 1944 con l intento di approntare nuovi strumenti matematici con i quali affrontare l analisi dei fenomeni economici e sociali. Dopo periodi di alterna fortuna il progetto di Von Neumann e Morgenstern si sta realizzando. Naturalmente non si ha una matematizzazione completa e soddisfacente dei fenomeni sociali, ma la Teoria dei giochi è uno strumento efficace ed importante per la loro analisi. La TdG non è in grado di fornire risposte nette e ricette semplici tranne in casi molto particolari: non è semplice stabilire quali sono i giusti" concetti di soluzione applicabili ai vari contesti interattivi. Si deve soprattutto a von Neumann l idea di analizzare i giochi cooperativi, mentre è Nash che ha dato impulso alla teoria non cooperativa.

In realtà i giochi in senso letterale (scacchi, carte, backgammon, etc...) vengono usati come palestre per imparare a modellizzare interazioni economiche e sociali, qualcosa di analogo a quanto accade per i cosidetti giochi d azzardo in relazione alla probabilità. Osserviamo che un cosidetto gioco contro il caso (per esempio il lotto o la roulette) in cui c è un solo giocatore che gioca contro la sorte non è un gioco (o meglio è un gioco degenere) nel senso della teoria dei giochi. Per esserci un gioco vero devono esserci almeno due individui razionali che interagiscono.

COME DESCRIVERE UN GIOCO Una importante classificazione che occorre fare nel contesto dei giochi discende dalla risposta alla seguente domanda: Vi è oppure no per i giocatori la possibilità di sottoscrivere accordi vincolanti? in presenza di questa possibilità si parla di giochi cooperativi, in caso contrario si parla di giochi non cooperativi. Parleremo di giochi non cooperativi a due giocatori.

Giochi non cooperativi Due modalità rappresentative: la forma estesa la forma normale o strategica. Un gioco è in forma estesa quando la descrizione è fatta mossa per mossa fino ad arrivare a presentare tutte le situazioni finali, ciascuna esito univoco di una data serie di mosse. La forma normale (o strategica) invece precisa le strategie. Le strategie in questa descrizione sono un dato del problema, mentre nella forma estesa il dato sono le mosse, ed un compito di chi analizza il gioco è proprio quello di dedurre da queste le strategie di ogni giocatore.

Giochi non cooperativi Un ulteriore distinzione è quella fra giochi ad Informazione completa e giochi ad Informazione incompleta. In un gioco a Informazione completa le regole del gioco e le funzioni di utilità di tutti i giocatori sono conoscenza comune dei giocatori. L ipotesi di informazione incompleta porta a una teoria più sofisticata ma anche più soddisfacente, proprio in quanto più aderente alla realtà. Noi però per il momento ci occuperemo di giochi a informazione completa.

Forma estesa La forma estesa consiste in una descrizione dettagliata di tutte le possibili partite. È stata introdotta da von Neumann e Morgenstern (1944) e formalizzata da Kuhn (1953)

IL GIOCO DELL OTTO Si gioca in due. Il primo giocatore può scegliere di giocare 2 o 3. Successivamente il secondo giocatore fa la stessa cosa. I numeri giocati vengono sommati. E così via a turno, ma è vietato fare una mossa che porti ad un totale superiore ad 8. Vince chi fa in modo che la somma dei numeri giocati sia 8.

La GAME FORM DEL GIOCO DELL OTTO (IN FORMA ESTESA ) I 2 3 II II 2 3 2 I I 3 I I 2 3 2 3 2 3 2 II 2 pari pari vince 1 pari vince 1 vince 1 vince 2

IL GIOCO DELL OTTO (IN FORMA ESTESA ) con le utilità standard per i giocatori II 2 1 1 I 2 II 2 3 I I 2 3 2 3 0 0 1 0 0 1 3 II 2 3 I 0 0 2 3 1 1 2 1 1 I

INDUZIONE A RITROSO II 2 1 1 I 2 II 2 3 I I 2 3 2 3 0 0 1 0 0 1 3 II 2 3 I 0 0 2 3 1 1 2 1 1 I

GIOCO DEL PALLONE O FIDANZATA/O Abbiamo un appuntamento con la fidanzata/o alle ore 18. Alle ore 16 ci telefona un amico perché manca un giocatore per la partita di calcetto. Noi abbiamo due possibilità: a) dirgli di no perché abbiamo appuntamento con la fidanzata; b) dirgli di síe arrivare in ritardo all appuntamento. La fidanzata a questo punto potrebbe o andarsene o aspettarci. Il nostro ordine di preferenze è: 1. giocare a calcetto e incontrarci un po in ritardo con la fidanzata (1); 2. incontrarci con la fidanzata rinunciando al calcetto (0); 3. giocare a calcetto e perdere l appuntamento ( 1). L ordine di preferenza della fidanzata è: 1. che noi arriviamo in tempo all appuntamento (1); 2. aspettarci perché siamo in ritardo (0); 3. andarsene perché siamo in ritardo ( 1).

FORMA ESTESA I C II A NA 1 1 1 0 NC II 0K 0 1

UN ALTRO GIOCO IN FORMA ESTESA I A B II II x y w z 1 0 0 1 1 0 0 1

UN ALTRO GIOCO IN FORMA ESTESA x 1 1 I A C B II II II y j k w z I I D E 1 0 F G 1 1 0 1 1 0 1 0 1 0 1 0

ESERCIZIO:FIAMMIFERI Ci sono due mucchietti di due fiammiferi ciascuno. Due giocatori a turno levano un certo numero (strettamente positivo) di fiammiferi tutti dallo stesso mucchio. Chi toglie l ultimo fiammifero perde. Costruire l albero.