Scelte in condizione di incertezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelte in condizione di incertezza"

Transcript

1 Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo capitolo ci occuperemo invece di problemi di decisione in condizione di incertezza. Studieremo cioè problemi di decisione dove le azioni che gli agenti possono prendere non hanno una conseguenza certa ma implicano solo una certa distribuzione di probabilità su un insieme di esiti possibili. Esempio: Un individuo deve decidere quale carriera intraprendere. Ci sono due scelte possibili: diventare un funzionario del settore pubblico oppure diventare imprenditore. Le seguenti tabelle descrivono le conseguenze (in termini di reddito) di queste due scelte. Scelte in condizione di incertezza 1

2 azione 1: diventare imprenditore probabilità esito (reddito) azione 2: diventare funzionario probabilità esito (reddito) In questo esempio vediamo che un problema di decisione in condizioni di incertezza è descritta dai seguenti elementi 1. un insieme di possibili azioni {A, B,...}; 2. un insieme di possibili esiti; indichiamo gli esiti con x 1, x 2,...; per semplificare la nostra analisi supponiamo che gli esiti siano valori monetari; Scelte in condizione di incertezza 2

3 3. per ogni azione una distribuzione probabilistica sull insieme degli esiti. Le distribuzioni probabilistiche sull insieme degli esiti vengono anche chiamate lotterie. Siccome ogni azione implica una certa lotteria, possiamo interpretare il problema della scelta di unazione come un problema di scelta di una lotteria. Diciamo che una lotteria è degenere se associa ad un esito una probabilità pari a 1 (in altre parole esiste un solo esito possibile). Il valore atteso di una lotteria: Il valore atteso di una lotteria che associa le probabilità p 1, p 2,..., p N agli esiti, x 1, x 2,..., x N è definito come EX = p 1 x 1 + p 2 x N x N = N n=1. Avendo discusso gli oggetti tra i quali l individuo deve scegliere (le lotterie) passiamo ora alla descrizione delle preferenze sull insieme di questi oggetti. Il concetto dell utilità attesa: Un modo per definire preferenze sull insieme delle lotterie è l utilità attesa. Scelte in condizione di incertezza 3

4 La teoria dell utilità attesa è basata sull ipotesi che ogni decisore abbia una funzione di utilità, u, che indica per ogni possibile esito quale sarebbe la sua utilità se ottenesse quell esito con certezza. Cioè se x e x sono due possibili esiti, allora u(x) > u(x ) vuol dire che il decisore preferisce avere x con certezza che avere x con certezza. Data l ipotesi che gli esiti corrispondano a valori monetari, è ragionevole supporre che u(x) sia crescente in x. Consideriamo ora una lotteria con N possibili esiti, x 1, x 2,..., x N. Se p 1, p 2,..., p N sono le probabilità associate a questi esiti, allora l utilità attesa di questa lotteria è definita come EU = p 1 u(x 1 ) + p 2 u(x 2 ) p N u(x N ) = N n=1 p n u(x n ). Secondo la teoria dell utilità attesa, un decisore sceglie tra le lotterie a sua disposizione quella che gli dà l utilità attesa più alta. Scelte in condizione di incertezza 4

5 NB: L utilità attesa associata a una lotteria non va confusa con l utilità del valore atteso della stessa lotteria. In generale abbiamo che EU = N n=1 p n u(x n ) u( N n=1 p n x n ) = u(ex). Vedremo più avanti che l utilità attesa di una lotteria e l utilità del valore atteso della lotteria coincidono solo quando un individuo è neutrale al rischio. Atteggiamenti verso il rischio La teoria dell utilità attesa ci permette di caratterizzare in un modo molto semplice l attitudine del decisore nei confronti del rischio. In particolare, in quanto segue vedremo che l attitudine nei confronti del rischio può essere descritta in termini della seconda derivata della funzione di utilità (u) del decisore. Scelte in condizione di incertezza 5

6 Avversione al rischio Adottiamo la seguente nozione (molto intuitiva) di avversione al rischio Definizione 1 (Avversione al rischio). Diciamo che un decisore è avverso al rischio se, dovendo scegliere tra una lotteria non-degenere e una lotteria degenere il cui unico esito possibile è pari al valore atteso della prima lotteria, sceglie sempre la seconda lotteria. Il seguente risultato ci dice come si può caratterizzare l avversione al rischio in termini della funzione di utilità del decisore. Proposizione 1. Un decisore con una funzione di utilità u è avverso al rischio se e solo se u è strettamente concava (cioè se e solo se u (x) < 0). Non disponendo dei mezzi matematici necessari per provare formalmente questo risultato, ci limitiamo a una verifica grafica della proposizione. Consideriamo la seguente figura. Scelte in condizione di incertezza 6

7 u(x) u(x 2 ) u(ex) EU u(x 1 ) x 1 EX x 2 x Questa figura rappresenta una funzione di utilità (strettamente) concava. Supponiamo che il decisore sia chiamato a scegliere tra una lotteria (non-degenere) con due possibili esiti, x 1 e x 2, (le cui probabilità siano rispettivamente p 1 e p 2 ) e una lotteria degenere con esito certo p 1 x 1 + p 2 x 2 = EX, il valore atteso della prima lotteria. Scelte in condizione di incertezza 7

8 L utilità attesa associata alla lotteria degenere è ovviamente pari a u(ex). Per quanto riguarda la lotteria non-degenere sappiamo che se si dovesse realizzare l esito x 1 il decisore otterrà un utilità di u(x 1 ). Se invece l esito sarà x 2 allora il decisore avrà un utilità di u(x 2 ). L utilità attesa della lotteria è pari alla somma ponderata EU = p 1 u(x 1 ) + p 2 u(x 2 ). Come possiamo determinare l utilità attesa, EU, graficamente? Consideriamo il segmento che collega i due punti (x 1, u(x 1 )) e (x 2, u(x 2 )). Questo segmento è descritto dalla seguente retta f(x) = u(x 1 ) + u(x 2) u(x 1 ) x 2 x 1 } {{ } pendenza della retta (x x 1 ). Per verificare che f(x) coincida veramente con il segmento osserviamo che la pendenza di f è una costante (per cui f è una retta). In più il valore di f al punto x = x 1 è u(x 1 ), mentre al punto x = x 2 f assume il valore u(x 2 ). Scelte in condizione di incertezza 8

9 Se valutiamo la funzione f nel punto in corrispondenza del valore atteso della lotteria, EX = p 1 x 1 + p 2 x 2 = p 1 x 1 + (1 p 1 )x 2 otteniamo f(ex) = u(x 1 ) + u(x 2) u(x 1 ) x 2 x 1 (EX x 1 ) = u(x 1 ) + u(x 2) u(x 1 ) x 2 x 1 (1 p 1 )(x 2 x 1 ) = u(x 1 ) + (u(x 2 ) u(x 1 ))(1 p 1 ) = p 1 u(x 1 ) + p 2 u(x 2 ) = EU Perciò, dal punto di vista grafico, il valore atteso dell utilità corrisponde al valore della retta f nel punto EX. Nel caso di una funzione di utilità concava, il segmento che unisce i punti (x 1, u(x 1 ) e (x 2, u(x 2 )), si trova sempre sotto la curva che descrive la funzione di utilità. Questo implica che l utilità del valore atteso, u(ex), deve essere maggiore dell utilità attesa EU = p 1 u(x 1 ) + p 2 u(x 2 ) = f(ex). Un esempio tipico di una funzione di utilità concava è la radice quadrata: u(x) = x. Scelte in condizione di incertezza 9

10 Amore per il rischio Definizione 2. Diciamo che un decisore è amante del rischio se, messo di fronte al problema di scegliere tra una lotteria non-degenere e una lotteria degenere il cui unico esito è pari al valore atteso della prima lotteria, sceglie sempre la prima lotteria. Proposizione 2. Un decisore con funzione di utilità u è amante del rischio se e solo se u è (strettamente) convessa (u (x) > 0). u(x) u(x 2 ) EU u(ex) u(x 1 ) x 1 EX x 2 x Scelte in condizione di incertezza 10

11 Un esempio tipico di una funzione convessa è la funzione quadratica: u(x) = x 2. Neutralità al rischio Definizione 3. Diciamo che un decisore è neutrale al rischio se è sempre indifferente tra una lotteria non-degenere e una lotteria degenere il cui unico esito è pari al valore atteso della prima lotteria. Proposizione 3. Un decisore con funzione di utilità u è neutrale al rischio se e solo se u è lineare (u (x) = 0). Nel caso di un decisore con una funzione di utilità lineare il segmento che collega (x 1, u(x 1 )) con (x 2, u(x 2 )) coincide con la funzione di utilità stessa, perciò otteniamo che EU = u(ex). Dato che la funzione u è crescente questo implica che un decisore neutrale al rischio decide tra due lotterie solo in base ai loro valori attesi (sceglie quella con il valore atteso maggiore). Scelte in condizione di incertezza 11

12 L equivalente certo e il premio al rischio Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che un decisore avverso al rischio preferisce sempre ottenere con certezza il valore atteso di una lotteria alla lotteria stessa. Allora se per una certa lotteria x è l ammontare di denaro che - se ricevuto con certezza - un decisore avverso al rischio considera equivalente alla lotteria, dobbiamo avere che x < EX. x viene chiamato l equivalente certo della lotteria. Formalmente, l equivalente certo, x di una lotteria composta dagli esiti x 1,..., x N e le corrispondenti probabilità p 1, p 2,..., p N è definito dall equazione u( x) = N n=1 p n u(x n ) = EU La differenza tra il valore atteso di una lotteria, EX e l equivalente certo della lotteria, x, viene chiamato premio al rischio. Scelte in condizione di incertezza 12

13 Il premio al rischio ci dice a quale parte del valore atteso della lotteria il decisore sarebbe disposto a rinunciare se in cambio potesse liberarsi del rischio associato alla sua lotteria. In altre parole, il premio al rischio può essere interpretato come il costo che il rischio associato ad una lotteria ha per l individuo (espresso in termini del valore atteso della lotteria). NB: Le lotterie che abbiamo rappresentato graficamente erano lotterie con solo due possibili esiti. È importante sottolineare che i concetti che abbiamo definito e i risultati che abbiamo ottenuto si generalizzano facilmente al caso di lotterie con N > 2 esiti. Assicurazione Tipicamente gli individui sono avversi al rischio. Nel paragrafo precedente abbiamo visto che un agente avverso al rischio che possiede una lotteria nondegenere sarebbe disposto a rinunciare a parte del valore atteso della lotteria se in cambio riuscisse ad annullare il rischio associato alla sua lotteria. Scelte in condizione di incertezza 13

14 Questa osservazione implica che uno scambio di lotterie tra due individui con diversi livelli di avversione al rischio può creare benefici per entrambe le parti. Per capire meglio questo punto, consideriamo il seguente esempio. Vi sono due individui di cui uno avverso al rischio e uno neutrale al rischio. L individuo avverso al rischio possiede una lotteria non-degenere con valore atteso EX e equivalente certo x (< EX). L individuo neutrale al rischio invece possiede una lotteria degenere il cui unico esito è y. Se i due individui si scambiano le lotterie, allora il primo individuo avrà un guadagno se e solo se y > x (cioè se l equivalente certo della lotteria alla quale rinuncia è inferiore dell equivalente certo della lotteria che riceve). L individuo che è neutrale al rischio invece migliorerà la sua situazione se e solo se y < EX (cioè se il valore atteso della lotteria alla quale rinuncia è minore del valore atteso della lotteria che ottiene). Scelte in condizione di incertezza 14

15 Ergo: lo scambio crea benefici per entrambe le parti se e solo se y soddisfa la condizione x < y < EX. Sostanzialmente, il beneficio della riallocazione delle due lotterie sta nel fatto che con lo scambio il rischio della lotteria non-degenere viene trasferito all individuo che non associa nessun costo al rischio, mentre l individuo che è avverso al rischio riceve in cambio un ammontare di denaro certo. Il principio del miglioramento dell allocazione del rischio sta alla base dei contratti di assicurazione che osserviamo nel mondo reale. Un semplice contratto di assicurazione: Un individuo possiede una casa di valore V. Se si dovesse verificare un terremoto il valore della casa si ridurrebbe di L (a causa dei danni creati dal terremoto). La probabilità di un terremoto è p. La situazione di questo individuo può essere interpretata come una lotteria: Scelte in condizione di incertezza 15

16 p V L 1 p V Supponiamo ora che un impresa d assicurazione, che è neutrale al rischio, offra all individuo il seguente contratto: Se l individuo paga all impresa un premio pari a I, allora l impresa gli rimborserà interamente i danni causati da un eventuale terremoto. Accettando questo contratto l individuo trasforma la sua lotteria originale in una lotteria degenere (assicurazione completa): p V L I + L = V I 1 p V I Scelte in condizione di incertezza 16

17 Ci chiediamo ora per quali valori di I il contratto di assicurazione descritto sopra crea benefici positivi per entrambe le parti (il contratto ovviamente verrà firmato solo in questo caso). Consideriamo prima il consumatore. Nella situazione originale (o se non firma il contratto) la sua utilità attesa è (1 p)u(v ) + pu(v L). Firmando il contratto invece ottiene un utilità (attesa) pari a u(v I). Il consumatore firmerà il contratto se e solo se (1 p)u(v ) + pu(v L) = u( V ) u(v I), dove V è l equivalente certo della lotteria originale. Siccome u è una funzione crescente questa condizione è equivalente a V V I. La situazione originale dell impresa può essere vista come una lotteria degenere il cui unico esito è Scelte in condizione di incertezza 17

18 zero. Firmando il contratto questa lotteria originale si trasforma nella seguente lotteria p 1 p I L I Essendo neutrale al rischio, l impresa offrirà il suddetto contratto se e solo se il valore atteso della sua lotteria originale è minore del valore atteso della lotteria che acquista con il contratto: (1 p)i + p(i L) = I pl 0. pl è il valore atteso dei danni creati da un terremoto. Poiche il contratto di assicurazione prevede un rimborso completo di tutti i danni, pl rappresenta anche il valore atteso dei pagamenti dall impresa al consumatore. Scelte in condizione di incertezza 18

19 Se il premio dell assicurazione è pari al rimborso atteso, I = pl, l impresa realizza un profitto (atteso) pari a zero. In questo caso diciamo che il premio è attuarialmente equo. Osserviamo che la precedente condizione è equivalente a V I V pl. Quindi possiamo concludere che entrambe le parti saranno disposte a firmare il contratto se e solo se I soddisfa V V I V pl. Scelte in condizione di incertezza 19

20 u(x) u(v ) u(v pl) pu(v L)+ (1 p)u(v ) u(v L) V V L } {{ } a) } {{ } b) V pl } {{ V } c) x Se I è tale che V I cade nell intervallo, allora: a) il consumatore non è disposto a firmare il contratto; c) l impresa farebbe profitti negativi (di conseguenza un contratto del genere non verrebbe mai offerto); b) sia il consumatore che l impresa guadagnano firmando il contratto. Scelte in condizione di incertezza 20

21 Un contratto di assicurazione più generale: Consideriamo ora una versione di un contratto assicurativo leggermente più generale: L impresa offre ogni unità di rimborso (copertura) in caso di sinistro a un prezzo di α, (dove 0 < α < 1) e il consumatore sceglie il livello di copertura (che indichiamo con C). Chiaramente il prezzo α deve soddisfare la condizione α p perchè altrimenti l impresa farebbe profitti negativi (per un generico livello di copertura, C, l impresa riceve un premio di αc e deve affrontare un rimborso atteso di pc; αc pc 0 α p). Quale livello di copertura sceglierà il consumatore? Per un generico valore di C, la lotteria del consumatore diventa p V L αc + C 1 p V αc Scelte in condizione di incertezza 21

22 Una tale lotteria genera un utilità attesa di (1 p)u(v αc) + pu(v L + (1 α)c). Per ottenere il livello di copertura ottimale dobbiamo massimizzare questa espressione scegliendo il grado di copertura, la variabile C. La condizione di primo ordine per il livello di copertura ottimale è α(1 p)u (V αc)+(1 α)pu (V L+(1 α)c)=0 o equivalentemente u (V αc) u (V L + (1 α)c) = p(1 α) α(1 p). Caso 1: α = p. In questo caso il lato destro della precedente equazione è pari a uno. Siccome la funzione u è strettamente decrescente (ricordiamo che nel caso di una funzione di utilità concava abbiamo u (x) < 0) la frazione sul lato sinistro è pari a uno solo se V αc = V L + (1 α)c C = L. Interpretazione: Se l impresa per ogni unità di copertura chiede un prezzo attuarialmente equo, allora il consumatore vuole assicurarsi completamente. Scelte in condizione di incertezza 22

23 Caso 2: α > p. In questo caso il lato destro della condizione d ottimalità è minore di uno. Per ottenere un valore inferiore anche sul lato sinistro deve essere soddisfatta la condizione V αc > V L + (1 α)c C < L. Interpretazione: Se il prezzo della copertura non è attuarialmente equo, allora al consumatore conviene assicurarsi solo parzialmente. Scelte in condizione di incertezza 23

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6 Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6.1 a. Ibenicontingentisonoilconsumo se esce uno eilconsumo se esce due, tre, quattro, cinque o sei. Consumo se non esce uno 240 Vincolo di bilancio

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE Questa lezione propone esplora due problemi fondamentali: Se esiste un rischio in una transazione chi lo deve

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Incertezza, assicurazioni, deterrenza

Incertezza, assicurazioni, deterrenza Incertezza, assicurazioni, deterrenza (anche questo è adattato da altri pezzi per mancanza di tempo) Scelta sotto incertezza come scelta tra lotterie L esperienza ci insegna che in generale le conseguenze

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

Le operazioni di assicurazione

Le operazioni di assicurazione Le operazioni di assicurazione Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Lezione 1: Le operazioni di assicurazione Condizione di indifferenza Condizione di equità 2 Premio equo, premio

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. Nel deposito i è immagazzinata la quantità a i di prodotto. Nel

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette. . Sia dato un poliedro. (a) Un vettore x R n è un vertice di P se soddisfa alla seguenti condizioni: x P e comunque presi due punti distinti x, x 2 P tali che x x e x x 2 si ha x = ( β)x + βx 2 con β [0,

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 6 giugno 2007 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE SOLUZIONI SECONDO SCRITTO 6 giugno 2007 1. Parte I Esercizio 1.1. Il negozio di scarpe sotto casa tua questa settimana ha diminuito tutti i prezzi del

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato

Inferenza statistica I Alcuni esercizi. Stefano Tonellato Inferenza statistica I Alcuni esercizi Stefano Tonellato Anno Accademico 2006-2007 Avvertenza Una parte del materiale è stato tratto da Grigoletto M. e Ventura L. (1998). Statistica per le scienze economiche,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli