Processo filtri in linea PLF1

Documenti analoghi
Processo filtri in linea PLF1

Processo filtri in linea Filtro di lavoro PLF2-6HF

Processo filtri in linea Filtro di protezione PLF2-9HF

Filtri a pressione in acciaio inox EDFR

Processo filtri in linea pressione media / alta PFM / PFH

Processo filtri doppi in linea pressione media / alta PFMD / PFHD

Process MultiRheo Filter PMRF

Processo filtri a cestello PRFS

Processo filtri a cestello PRFS

Doppio filtro a cestello Process PRFSD

Filtro di processo duplex Multi-Rheo PMRFD PMRFD-5

Doppio filtro a cestello Process PRFSD

Processo filtri in linea PRFL

Filtro di processo PBF Portata: fino a 500 l/min, fino a 10 bar

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF12

Processo filtri in linea PRFLD

Filtro di risciacquo automatico AutoFilt RF10

Filtro alta pressione autopulente AutoFilt RFH

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

Filtro autopulente AutoFilt RF5

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Filtri a dischi manuali

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000

Fig. 1 Regolatore di portata Tipo E con attuatore Tipo 5825

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Linea di prodotti rivestiti in PFA che offrono servizi affidabili in applicazioni pericolose

Manometro differenziale Modello , con pistone magnetico Modello , con pistone magnetico e membrana di separazione

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3

SwimSkim 25. Extra. Skimmer galleggiante. Argomenti di vendita»top 3« Specifiche tecniche

TORNA ALL INDICE PROFESSIONALI FILTRI. Filtri PROFESSIONALI

Manometro differenziale Modello , con pistone magnetico Modello , con pistone magnetico e membrana di separazione

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali

Valvola a sede inclinata, metallo

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3

Cella ad immersione per sensori di ph e Redox dipfit CPA140

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Piastre di attacco tipo BA Multiple, per valvole ISO 4401 dimensione 06 e 10

Pozzetto a saldare o flangiato (da barra) Esecuzione conforme a DIN forma 4, 4F Modelli TW55-6, TW55-7

Stazione solare fino a 25 m² con flussometro

Separatore con attacco flangiato Con membrana affacciata Modello

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Filtro automatico AF 173 G

USCITA INGRESSO SF /5.99/I COPERCHIO SEGNALATORI D INTASAMENTO CORPO FILTRO ELETTRICO ELEMENTI FILTRANTI OTTICO VALVOLA DI BYPASS VALVOLA

Termoresistenza Per applicazioni sanitarie Modello TR20, membrana affacciata, NEUMO BioControl

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Interruttore a galleggiante Per applicazioni industriali Modello RLS-1000

Termoregolatori autoazionati Termoregolatore Tipo 4 u

Valvole e manifold. per la strumentazione di processo. Accessori. Valvole a spillo e manifold. Monoflange e monoblocchi. Valvole per alta pressione

Linea scarichi e sifoni

Rev.0 Caratteristiche e dimensioni possono essere soggette a modifiche senza preavviso 2.

Tappo di carico e filtrazione aria in Nylon

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Valvola elettromagnetica di sicurezza Diametro nominale Rp 1/2 - Rp 2 SV-DLE

Manometro differenziale Per l'industria di processo Modello , camera del fluido completamente in metallo

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Linea scarichi e sifoni

Valvola a sede inclinata, metallo

FILTRI A CARTUCCIA. Serie FA e FAG. Process Management TM. Tipo FAG. Tipo FA

TORNA ALL INDICE PROFESSIONALI FILTRI. Filtri PROFESSIONALI

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

FILTRI DI RICIRCOLO. VALVOLA DI BYPASS Pressione differenziale di apertura: 150 kpa (1,5 bar) ± 10% TEMPERATURA DI ESERCIZIO Da -25 a +110 C

1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J /M12

Linea scarichi e sifoni

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941:

Elettrovalvola con funzione opzionale di diagnosi per fluidi leggermente impuri. Tipo 6212

Pressione: max di esercizio 160 bar (2300 psi) (acc. to NFPA T ) di scoppio 480 bar (6900 psi) (acc. to NFPA T )

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000

Valvola a sede inclinata, metallo

INTERAPP AG. Valvole di ritegno AVK

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

ACQUEDOTTICA FILTRI PER ACQUA

Linea scarichi e sifoni

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Elettrovalvola a 2/2 vie Tipo 255

Versioni omologate con valvola a globo Tipo 3213 senza bilanciamento nei DN 15 50

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

Manometro a membrana affacciata Per applicazioni igienico-sanitarie Modello , versione in acciaio inox

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC

Diaframma calibrato, modello FLC-OP Flangia tarata, modello FLC-FL Camere anulari, modello FLC-AC

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

Transcript:

Processo filtri in linea PLF1 10 bar 16 bar Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: DN 50 - DN 150 Q s max: 200 m 3 /h p s max: 16 bar Gradi di filtrazione: 1-90 µm 1. GENERALITÀ Descrizione del prodotto Separazione costante di solidi da liquidi a bassa viscosità come ad es.: acqua lubrorefrigeranti detergenti oli di lavorazione scrubber water Tecnologia Tipo di elemento filtrante Processmicron : HF - HighFlow 6 oppure 9 HLC - HighLoadCascade 9 Materiale del filtro: poliestere (PES) o polipropilene (PP) Tipo di elemento filtrante: pieghettato o spun spray Grado di filtrazione: da 1 a 90 µm Elemento filtrante lunghezza costruttiva: variante a 1 o a 2 livelli 20 ciascuno per elemento filtrante Materiale delle guarnizioni: FPM, NBR, EPDM o silicone Grandezza Dimensione d attacco Dati tecnici corpo del filtro Materiali Corpo del filtro 1) Materiale delle guarnizioni ps max [bar] Ts max [ C] Peso a vuoto [kg] Volume [l] DN 50 a 1 livello FPM 60 50 DN 80 Acciaio inox - 10 EPDM DN 100 Acciaio inox - 90 16 a 2 livelli NBR 95 90 DN 150 Lunghezza costruttiva Materiali filtranti 2) Dati tecnici degli Gradi di filtrazione [µm] Press. differenziale ammessa sull elemento filtrante [bar] I vantaggi del prodotto Grande superficie filtrante per ciascun elemento Struttura costruttiva compatta con elevati rendimenti Manipolazione notevolmente migliorata in quanto monouso disponibili in commercio Protezione del lato pulito durante la sostituzione del filtro grazie al tubo di sostegno con installazione salda La struttura modulare consente un adattamento ottimale a ogni applicazione Basse perdite di pressione grazie alla grande sezione trasversale e alle superfici filtranti Tempi di manutenzione ridotti Elevata capacità di assorbimento delle impurità Elevata tolleranza degli agenti Completamente inceneribile a 1 livello a 2 livelli Poliestere (PES) 3) Polipropilene (PP) 4) Legenda 1) Materiali corpo del filtro: = acciaio inox 1.4301 o simili (Gruppo 304) = acciaio inox 1.4571 oppure simili (Gruppo 316) 2) Materiale tappi finali: PA = poliammide PP = polipropilene PP = 5 / 10 / 20 / 30 / 40 / 50 / 70 PES = 1 / 3 / 5 / 10 / 20 / 30 / 40 / 50 / 70 / 90 3) Disponibile esclusivamente nella struttura costruttiva piegata 4) Disponibile nella struttura costruttiva piegata e spun spray T s max PES-Elemento filtrante: 90 C T s max PP-Elemento filtrante: 60 C 2,5 1

2. FUNZIONE E PARTICOLARITÀ PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO L elemento filtrante viene attraversato dall esterno verso l interno Le particelle si depositano sulla parte esterna dell elemento filtrante Al raggiungimento della pressione differenziale massima ammessa gli devono essere sostituiti Principio di funzionamento TECNICA DI CHIUSURA Morsetto a V per involucro del filtro 10 bar Giunzione rapida per corpo del filtro a 10 bar o 16 bar Riduzione dei tempi di montaggio durante la sostituzione dell elemento filtrante Comodo orientamento verso il lato operatore Materiali delle guarnizioni preferibilmente EPDM o NBR Particolarmente adatto all utilizzo negli impianti di pulizia pezzi Attacco a flangia per corpo del filtro a 10 bar o 16 bar Utilizzo di specifici requisiti di progettazione (ad es. progettazione ASME) Materiale corpo / p s max [bar] Morsetto a V (2 viti M8) Tecnica di chiusura Giunzione rapida (2 viti M27) 10 16 Attacco a flangia (12 viti M16) TUBO DI SUPPORTO SOSTITUIBILE (OPZIONALE) Maggiore flessibilità - grazie alla costruzione modulare il filtro può essere ampliato singolarmente Adattamento ottimale alla rispettiva applicazione Particolarmente adatto ai requisiti degli impianti di pulizia pezzi industriali Ottimizzazione successiva durante l adeguamento dell impianto - raddoppiamento dell intervallo massimo 2 PLF1 con giunzione rapida e tubo di supporto sostituibile

3. TECNOLOGIA ELEMENTI FILTRANTI Tutti gli Processmicron sono strutturati nel modo seguente: Struttura del tessuto del filtro a più strati Struttura degli strati robusta e di qualità elevata ÎÎ Assenza di piegature degli strati del filtro Elevata capacità di accumulo contaminanti Ridotta perdita di pressione Filtrazione in profondità graduata Elevata purezza in un unica passata Elevato spessore dello strato del materiale filtrante ÎÎ elevato volume di accumulo per le contaminazioni Per ogni applicazione il materiale filtrante ottimale: Processmicron High Flow 6 Filtrazione di lavoro: Piega a M Superficie frontale ottimizzata e più grande per carichi di inquinamento elevati Processmicron High Flow 9 HighLoadCascade Filtrazione di lavoro completa: Combinazione di pieghe parallele (esterne) e pieghe a M (interne) Sicurezza doppia anche in caso di contaminazione con effetto cascata Scelta degli strati del filtro (esterno e interno) adattata al tipo di filtrazione Contaminazione Processmicron High Flow 9 Filtraggio di protezione:: Struttura dell elemento filtrante a pieghe (pieghe parallele) Elevate portate volumetriche Estrema sensibilità delle pieghe grazie a un innovativa piegatura parallela su una grande circonferenza dell elemento filtrante 3

4. DIMENSIONAMENTO DEL FILTRO FILTRO DI PROTEZIONE Scopo d utilizzo Scelta del filtro Protezione di componenti dell impianto a valle Solo in caso di malfunzionamento del livello di filtrazione principale In base alla portata Portata per ciascun elemento filtrante Acqua: Max. 100 m³/h per ciascun elemento filtrante Posizione del filtro Requisiti di prefiltrazione FILTRO DI LAVORO Scopo d utilizzo Scelta del filtro Lubrorefrigeranti / detergenti: Dopo filtro preinserito Requisiti elevati Pozzetto principale per lo sporco del sistema fluido In base al carico e al tipo di sporco Max. 50 m³/h per ciascun elemento filtrante Portata per ciascun elemento filtrante Acqua: Max. 30 m³/h per ciascun elemento filtrante Posizione del filtro Lubrorefrigeranti / detergenti: Filtro principale nel sistema fluido Max. 25 m³/h per ciascun elemento filtrante Requisiti di prefiltrazione Acqua: Prefiltrazione da 200 a 500 µm Lubrorefrigeranti / detergenti: La filtrazione grossolana ca. 3000 µm è sufficiente 5. CONFIGURAZIONE DEL FILTRO* Standard Opzionale Attacchi a flangia DIN ASME JIS Materiali guarnizioni corpo del filtro Materiali guarnizioni Controllo della pressione differenziale Materiali corpo del filtro FPM Giunzione rapida preferibilmente con EPDM o NBR FPM Ottico Ottico-elettrico Elettrico Acciaio inox (): 1.4301 o simili (Gruppo 304) Acciaio inox (): 1.4571 o simili (Gruppo 316) solo abbinato con la giunzione rapida o con l attacco a flangia NBR EPDM Altri materiali per guarnizioni su richiesta NBR EPDM Silicone Altri materiali per guarnizioni su richiesta Trasmettitore di pressione (4 20 ma) Altri materiali Contenitori rinforzati con fibre di vetro Materiali Poliestere (PES), materiale tappi finali poliammide (PA) Polipropilene (PP) Documentazione Manuale d uso Certificati del materiale in base alle norme EN 10204, 3.1 per i componenti soggetti a pressione a contatto con fluidi Certificato di collaudo del produttore secondo la norma DIN 55350, Parte 18 M per la verifica della costruzione e della pressione Su richiesta del cliente * Ulteriori varianti di dotazione e soluzioni speciali a misura del cliente sono possibili previo accordo con la casa madre. 4

CURVA DI PERDITA DELLA PRESSIONE 0.30 Perdita di pressione [bar] 0.25 0.20 0.15 0.10 1 / 3 / 5 µm 10 / 20 / 30 µm 40 / 50 / 70 / 90 µm 0.05 0.00 0 25 50 75 100 125 150 175 200 Portata [m³/h] Grandezza 1 Progettazione per portate superiori solo con previo accordo con la casa madre. SCHEMA DI COLLEGAMENTO Linea bypass Valvola di sezionamento c Processo filtri in linea PLF 1 Entrata Uscita Valvola di sezionamento "a" Valvola di sezionamento "b" Fornitura Fa. HYDAC 5

6. CODICE DI IDENTIFICAZIONE CHIAVE DI CODIFICA PROCESSO FILTRI IN LINEA PLF1 Tipo di filtro corpo del filtro singolo 1) Dimensione costruttiva filtro 1 = Per 9 High Flow (HF) o HighLoadCascade (HLC) (tubo di supporto sostituibile per DN 50 / DN 80 - tubo di supporto fisso DN 100 / DN 150) 2 = per elemento filtrante 6 High Flow (HF) Lunghezza corpo filtri 1 = a un livello 2 = a due livelli Diametro elemento e tipo elemento 6HF = 6 Diametro elemento filtrante High Flow (HF) 9HF = 9 Diametro elemento filtrante High Flow (HF) 9HLC = 9 diametro elemento filtrante HighLoadCascade (HLC) Orientamento filtro V = verticale H = orizzontale (a richiesta) Materiale del corpo = Acciaio inox 1.4301 o simili (Gruppo 304) = Acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) SD = Super Duplex (a richiesta) D = Duplex (a richiesta) A = Con flange ANSI anche aggiunta di A J = Con flange JIS anche aggiunta di J Codice di progettazione S = HYDAC Standard A = ASME VIII Div. 1 U = ASME VIII Div. 1 Stamped E = EN 13445 Tipo di collegamento Ampiezza nominale attacco Disponibili per dimensioni costruttive G2 Filettatura G 2 n.v. 2 C DIN DN 50 / 2 ANSI 1 2 E DIN DN 80 / 3 ANSI 1 n.v. F DIN DN 100 / 4 ANSI 1 n.v. K DIN DN 150 / 6 ANSI 1 n.v. Materiale parti interne = Acciaio inox 1.4301 o simili (Gruppo 304) = Acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) SD = Super Duplex (a richiesta) D = Duplex (a richiesta) Livelli di pressione 10 = PN 10 16 = PN 16 (solo abbinato con allestimento 5 o 6) Materiale della guarnizione N = NBR V = FPM (Viton) 2) E = EPDM Indicatore di inquinamento 0 = senza 1 = con VA ottico(pvd 2B.1) 2 = con VA ottico-elettrico (PVD 2D.0/-L24) 3 = V01 4 = Manometro pressione differenziale alluminio con 2 contatti di commutazione regolabili 5 = Manometro pressione differenziale Acciaio inox con 2 contatti di commutazione regolabili 6 = con VA elettrico (PVD 2C.0) 7 = PVL2GW.0/-V-110 8 = PVL2GW.0/-V-120 Allestimento 3 = Rubinetto a sfera di sfiato in acciaio inox 4 = Rubinetto a sfera per svuotamento 5 = Flangia 6 = Giunzione rapida 7 = progettazione speciale di impianti per pulitura parziale PF-1-9HF: entrata laterale, uscita in basso, flangia DIN/EN DN 50, maniglie tonde PF-2-6HF: entrata laterale, uscita in basso, G 2, fascette di fissaggio 8 = inclusa tecnica con magneti 9 = base a tre gambe con regolazione dell altezza per PLF1-2-6HF, para limpieza de piezas (opzione 7) (possibilità di allestimenti multipli, indicare la relativa combinazione numerica!) Numero modifica Informazioni supplementari So = codice di riferimento in caso di allestimento speciale PLF1 1 2 9HF V S C 10 N 1 0 1 So 1) Corpo del filtro singolo = corpo del filtro con un tubo di supporto 2) Per contenitori in acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) utilizzare preferibilmente NBR o EPDM come materiale di tenuta 6

CODICE D IDENTIFICAZIONE ELEMENTI FILTRANTI PROCESSMICRON Tipo elemento filtrante Processmicron PELF-PM 6 HF 2 PL 005 PES PA V 1 Diametro elemento filtrante 6 = diametro esterno 6 9 = diametro esterno 9 Tipo elemento filtrante HF = HighFlow (6 oder 9 ) HLC = HighLoadCascade (9 ) Finezza filtraggio strati esterni aggiunta dopo ad es. HLC10 le finezze di filtraggio strato esterno disponibili: 10 / 20 / 30 / 40 / 50 / 70 / 90 µm vengono aggiunte dopo HLC ad es. HLC10 Lunghezza costruttiva 2 = 20 Tipo elemento filtrante PL = a pieghe SP = Spun Spray Finezza di filtraggio* 001 = 1 µm 003 = 3 µm 005 = 5 µm 010 = 10 µm 020 = 20 µm 030 = 30 µm 040 = 40 µm 050 = 50 µm 070 = 70 µm 090 = 90 µm Materiale del filtro PES = poliestere PP = polipropilene Materiale filtrante Tipo materiale filtrante Grado di filtrazione PP PL 005 / 010 / 020 / 030 / 040 / 050 / 070 SP 005 / 020 / 070 PES PL 001 / 003 / 005 / 010 / 020 / 030 / 040 / 050 / 070 / 090 Tappi finali PA = poliammide (non per il tipo di elemento filtrante SP ) PP = polipropilene (non per il materiale del filtro PES ) Materiale della guarnizione N = NBRV = FPM E = EPDMS = Silikon N = NBR V = FPM E = EPDM S = Silikon Verzione tecnica Esecuzione tecnica 1 = tappi finali realizzati con stampaggio ad iniezione con collante 2-K PUR (utilizzabile solo per tipi di PL / PES) 2 = tappi finali realizzati con stampaggio ad iniezione con poliolefine fuso (utilizzabile solo per tipi di PL / SP / PP )3 = tappi finali realizzati con stampaggio ad iniezione con saldatura IR (utilizzabile solo per tipi di PL / SP / PP) * In caso di selezione del tipo di elemento filtrante HighLoadCascade (HLC) occorre definire la finezza di filtraggio dello strato esterno, per le finezze di filtraggio disponibili vedere il tipo di elemento filtrante. 7

7. DIMENSIONI PLF1 - Versione 10 bar In-Line (a 1 livello) Uscita verso il basso (a 1 livello) Indicatore di intasamento Indicatore di intasamento b2 b2 - L2 L4 In-Line (a 2 livelli) Uscita verso il basso (a 2 livello) Indicatoredi intasamento Indicatoredi intasamento L5 L3 D2 L6 Le misure indicate hanno una tolleranza di ± 10 mm. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. 8

PLF1 - Versione 16 bar In-Line (a 1 livello) Uscita verso il basso (a 1 livello) Indicatore di intasamento b2 Indicatore di intasamento - L2 L4 In-Line (a 2 livelli) Uscita verso il basso (a 2 livello) Indicatore di intasamento Indicatore di intasamento b2 L5 L3 D2 L6 Le misure indicate hanno una tolleranza di ± 10 mm. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. 9

PLF1 b2 D2 L2 L3 L4 L5 L6 A 1 livelli PN10 In-Line A 2 livelli PN10 In-Line A 1 livelli PN16 In-Line A 2 livelli PN16 In-Line A 1 livelli PN10* A 2 livelli PN10* A 1 livelli PN16* A 2 livelli PN16* 1203 1750 1733 2550 90 50/80 50/80 400 400 250 G 1 100/150 100/150 1332 1750 50 G 1755 2550 250 273 12 8 360 300 300 232 60 1/2 90 1242 1750 Uscita verso il basso 1773 2550 90 50/80 50/80 510 260 G 1/2 100/150 100/150 1369 1750 50 1788 2550 90 [l] 45 45 NOTA Le indicazioni contenute in questo catalogo si riferiscono alle condizioni e ai casi d impiego descritti. Per applicazioni e/o condizioni di funzionamento non descritte, contattare l ufficio tecnico competente. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. Process Technology GmbH Am Wrangelflöz 1 D-66538 Neunkirchen Tel.: +49 (0)6897-509-1241 Fax: +49 (0)6897-509-1278 Internet: www.hydac.com E-mail: prozess-technik@hydac.com 10