PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato. Le Buone Pratiche

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint:

La gestione del rischio stress lavoro correlato

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Razionale e descrizione del programma

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Roma, 25 maggio 2016

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - Modulo C

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

Benessere sul lavoro. Due esempi di coinvolgimento delle parti sociali. Gabriella Galli Responsabile nazionale uff. salute e sicurezza UIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

FARE RETE PER COMPETERE

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

regionale dell esperienza dell Area Vasta Nord Ovest

Ufficio del Piano di Zona

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

PERFORMANCE ANNO 2013

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Lo stress lavoro-correlato

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Quale informazione per le persone con diabete?

Composizione del nucleo di valutazione, ruolo, funzioni e numerosità

FORUM HR 2016 GESTIONE DELLO STRESS E BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESPERIENZE AZIENDALI

Il caso BEDESCHI S.p.A

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Base16 srl Mantova. Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità. (Giugno - Luglio 2012)

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA

Progetto sicurezza nei cantieri edili

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

DISEGNO DELLO STUDIO E RISULTATI PRELIMINARI

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

safety board tavolo di confronto per rspp aziendali del distretto industriale

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Transcript:

MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della percezione soggettiva del ruolo e attività di promozione e sostegno della figura Razionale e descrizione del programma Con il decreto legislativo n. 626/1994 e il successivo decreto legislativo n. 81/2008, frutto del recepimento di specifiche direttive europee, è stata introdotta in Italia una normativa articolata sui temi dell igiene e della sicurezza sui luoghi di lavoro, normativa che ha prodotto un grande impatto sul mondo produttivo. Uno dei momenti più significativi e innovativi della legge è rappresentato dal passaggio da una concezione della sicurezza basata sulla sola prevenzione tecnologica ad un sistema di prevenzione globale dove al centro vi è l uomo e non la macchina. Secondo il nuovo approccio il problema della salute, della sicurezza e del benessere nei luoghi di lavoro riguarda l intera organizzazione e prevede un miglioramento integrato degli aspetti gestionali, tecnologici, dei valori e della cultura aziendale. Per realizzare il rinnovamento auspicato, il legislatore ha previsto l individuazione di figure professionali, servizi e istituti in grado di incidere positivamente sulla organizzazione del lavoro. La metodologia utile per progettare il cambiamento necessario a garantire più salute e sicurezza parte da una attività di ricerca e diagnosi dei principali rischi presenti sul lavoro (valutazione dei rischi), cui segue la progettazione delle soluzioni a fronte delle criticità riscontrate (pianificazione degli interventi), la realizzazione di quanto progettato, la verifica dei risultati raggiunti in un processo ricorsivo e partecipativo a cui necessariamente cooperano tutti i soggetti aziendali per la prevenzione (datore di lavoro, RSPP, medico competente ed RLS). In particolare i decreti prima citati hanno riconosciuto ai lavoratori il diritto di partecipare attivamente alla gestione della propria salute nei luoghi di lavoro ponendo al centro delle relazioni tra datore di lavoro e lavoratori un o più rappresentanti, chiamati appunto rappresentati dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Nella intenzione del legislatore l approccio partecipativo è in grado di produrre maggiore cultura e consapevolezza, più senso critico, aumento delle capacità propositive, maggior coesione del gruppo e più efficacia nella soluzione dei problemi. Le funzioni attribuite al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono di tipo conoscitivo, consultivo, partecipativo, propositivo. L articolo 50 del D.L. gs 81/2008 elenca in modo puntuale i processi in cui è coinvolto al fine di rispondere al mandato, ai bisogni e alla domanda pertinenti all esercizio del ruolo specifico. Il rappresentante ha diritto ad una formazione specifica, periodicamente rinnovata, in grado di garantire le competenze intellettuali, manuali e relazionali necessarie all espletamento delle funzioni e dei compiti attribuiti.l esperienza quotidiana effettuata dai Servizi di vigilanza, i commenti per lo più presenti in letteratura grigia sottolineano da anni la debolezza di questa figura che non riesce a rispondere appieno al mandato istituzionale per problemi in parte legati all organizzazione, in parte alla formazione, ai vissuti personali o ad altro. I servizi di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di lavoro della Provincia di Padova, insieme con l Università di Padova, Facoltà di Psicologia del Lavoro e Facoltà di Medicina del Lavoro, hanno ritenuto opportuno, a 20 anni dall Istituzione della figura del RLS, promuovere una ricerca per conoscere come svolge e come percepisce alcuni aspetti del suo lavoro di RLS al fine promuovere azioni di miglioramento in ambito formativo e di sviluppo del ruolo, nonché sul piano normativo. Evidence E noto che qualsiasi attività di informazione, formazione e sostegno alla persona o alla organizzazione in ambito lavorativo per essere efficace deve fondarsi sull analisi dei bisogni personali e organizzativi, i quali si attivano sulle necessità di soluzione di problemi concreti che vive la persona, il gruppo, l organizzazione stessa. Partendo da questo assunto, si ritiene

necessario, prima di avviare un qualsiasi programma di sostegno alla figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, conoscere come questa figura, a distanza di 20 anni dalla sua istituzione, vive e rappresenta il proprio ruolo alla luce delle importanti modificazioni in corso nel mondo del lavoro. Sostenibilità Il progetto è stato condiviso tra gli Spisal della Provincia di Padova e l Università di Padova: insieme questi Enti e Istituzioni possiedono le competenze professionali, strumentali e tecniche per la implementazione del programma proposto Sistemi di sorveglianza per programmazione, monitoraggio e valutazione: E prevista la registrazione formale di tutti i processi attivati. E già disponibile il software per la registrazione dei questionari e l analisi dei risultati. Sono previsti controlli interni di verifica della completezza della registrazione dei questionari pervenuti. Obiettivi specifici 1. Individuare i reali bisogni degli RLS in tema di sostegno del ruolo attraverso l analisi di un questionario autocompilato che indaga l area del coinvolgimento, l area delle relazioni, l area delle motivazioni, l area delle competenze e l area della formazione, negli RLS del comparto sanità e scuola della Regione Veneto e in tre popolazioni rappresentative di RLS della Provincia di Padova selezionate casualmente tra le aziende di tutti i comparti lavorativi, aventi un numero di dipendenti rispettivamente da 5 a 15, da 15,1 a 50, da 50,1 in su, che risultavano attive al 31 dicembre 2011 secondo i Flussi Informativi Inail. 2. Promuovere in collaborazione con le parti sociali azioni informative, formative e di assistenza a sostegno del ruolo degli RLS in sintonia con i bisogni rilevati attraverso l analisi dei questionari AZIONE 1: realizzazione di focus group La prima azione, preliminare alla definizione del questionario, prevede di esplorare, utilizzando lo strumento del focus group, il ruolo (compiti, funzioni e responsabilità del RLS), attraverso il confronto delle diverse percezioni e opinioni delle altre figure del sistema di prevenzione aziendale, quali Datori di lavoro, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medici competenti, nonché di Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza stessi, alcuni dei quali anche componenti delle RSU. Attività principali 1. Pianificazione e definizione dell intervento 2. Conduzione delle interviste 3. Analisi delle informazioni ricevute e stesura del report finale

Datori di Lavoro, Medici competenti, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, RLS/RSU di diverse aziende del territorio Partner: Spisal della Provincia di Padova; Università degli Studi di Padova: Istituto di Psicologia del Lavoro, Istituto di Medicina del Lavoro Indicatori processo di atteso 2015 Focus group con le figure aziendali della prevenzione Relazione finale sull esito dei focus ordinato tematicamente rispetto all oggetto della discussione Almeno 3 Focus Group AZIONE 2: predisposizione del questionario Descrizione (max 5 righe): Sulla scorta dei risultati dei focus group viene elaborato un questionario, studiato per essere autocompilato da parte degli RLS, che esplora l area del coinvolgimento, l area delle relazioni, l area delle motivazioni, l area delle competenze e l area della formazione. Attività principali 1. Elaborazione del questionario 2. Condivisione dello stesso tra tutti i partecipanti al programma

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Partner : Spisal della Provincia di Padova; Università degli Studi di Padova: Istituto di Psicologia del Lavoro, Istituto di Medicina del Lavoro Indicatori di processo atteso 2015 Questionario definito e condiviso AZIONE 3: individuazione e/o campionamento della popolazione di RLS di riferimento, spedizione e raccolta dei questionari Descrizione (max 5 righe): In questa fase viene individuata la popolazione di riferimento e vengono inoltrati e successivamente raccolti i questionari oggetto di successiva elaborazione. Non potendo disporre dell elenco degli RLS dei comparti produttivi, per il campionamento si utilizzano le singole aziende con numero di dipendenti superiore a 4 come proxy della presenza di un RLS aziendale. Per quanto riguarda i comparti sanità e istruzione è possibile poter contattare tutti gli RLS attraverso l Ufficio scolastico Regionale e la rete Regionale degli RLS della sanità Attività principali 1. Campionamento delle aziende di tutti i comparti produttivi della Provincia di Padova 2. 2. Individuazione degli RLS del comparto sanità e scuola della Regione Veneto 3. contatto telefonico con le aziende e spedizione dei questionari 4. Raccolta dei questionari

Campione di RLS appartenenti ad aziende di tutti i comparti produttivi della Provincia di Padova con numero di dipendenti superiore a 4. RLS del comparto sanità e scuola della Regione Veneto. Partner: Spisal della Provincia di Padova; Università degli Studi di Padova: Istituto di Psicologia del Lavoro, Istituto di Medicina del Lavoro Indicatori di processo atteso 2015 N di Questionari inviati N di questionari raccolti Almeno al 90% degli RLS individuati Almeno il 40% di quelli inviati AZIONE 4: elaborazione e diffusione dei risultati e pianificazione delle misure di sostegno al ruolo Descrizione (max 5 righe): In questa fase vengono elaborati i singoli questionari e viene prodotto un report finale che individua i bisogni della popolazione target e suggerisce gli interventi utili a sostegno del ruolo e delle relazioni. L esito della ricerca è diffuso agli Enti Bilaterali, alle parti sociali, alle organizzazioni sindacali al fine di individuare sinergie operative orientate alla soluzione delle criticità emerse. Attività principali 1. Elaborazione dei questionari 2. Elaborazione e diffusione del report finale 3. Stesura di un Piano di interventi condiviso

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Partner: Spisal della Provincia di Padova; Università degli Studi di Padova: Istituto di Psicologia del Lavoro, Istituto di Medicina del Lavoro Stakeholder: Associazioni di categoria, Organizzazioni sindacali, Enti Bilaterali Indicatori di processo atteso 2015 Report finale sull esito della elaborazione dei questionari contenente l analisi dei bisogni e le proposte di interventi N incontri di diffusione dei risultati Costituzione tavolo tecnico per la condivisione delle misure di sostegno al ruolo Piano delle misure di sostegno al ruolo Almeno 1 convegno organizzato AZIONE 5: Realizzazione di interventi di informazione, formazione e assistenza a sostegno del ruolo degli RLS Descrizione (max 5 righe): In questa fase si dà attuazione alle attività di informazione, formazione e assistenza pianificate. Il dettaglio delle azioni è individuato dopo la elaborazione dei questionari e la discussione dei risultati ottenuti. Si omette pertanto in questa fase la descrizione delle attività principali

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Partner: Spisal del Veneto; Università degli Studi di Padova: Istituto di Psicologia del Lavoro, Istituto di Medicina del Lavoro Stakeholder: Associazioni di categoria, Organizzazioni sindacali, Enti Bilaterali Indicatori di processo atteso 2015 N di interventi attuati/n di interventi programmati 50% 100%

CRONOPROGRAMMA Azioni 2015 2016 2017 2018 Azione 1: : realizzazione di focus group Attività 1: Pianificazione e definizione dell intervento Attività 2: Conduzione delle interviste Attività 3: Analisi delle informazioni ricevute e stesura del report finale Azione 2 : predisposizione del questionario Attività 1: Predisposizione del questionario Attività 2: Condivisione del questionario tra tutti i partecipanti al programma Azione 3: individuazione e/o campionamento della popolazione di RLS di riferimento, spedizione e raccolta dei questionari Attività 1:Campionamento delle aziende di tutti i comparti produttivi della Provincia di Padova Attività 2. Individuazione degli RLS del comparto sanità e scuola della Regione Veneto Attività 3: contatto telefonico con le aziende e spedizione dei questionari Attività 4: Raccolta dei questionari Azione 4: elaborazione e diffusione dei risultati e pianificazione delle misure di sostegno al ruolo Attività 1: Elaborazione dei questionari Attività 2: Elaborazione e diffusione del report finale Attività 3: Stesura di un Piano di interventi condiviso Azione 5: Realizzazione di interventi di informazione, formazione e assistenza a sostegno del ruolo degli RLS

ANALI DEI RISCHI (indicare gli elementi interni o esterni che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi) Il rischio principale legato all obiettivo n 1 è il basso tasso di risposta al questionario con conseguente criticità nella rappresentatività del campione. Il rischio legato all obiettivo n 2 è identificabile in uno scarso e/o discontinuo impegno nel tempo di tutti gli attori coinvolti nella realizzazione delle azioni di miglioramento