VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

Documenti analoghi
Sostenibilità e universalità del SSN

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA

Marzabotto 31 gennaio 2019

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

1. La popolazione residente 1

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Contesto regionale. IL VENETO

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Roma, 30 novembre 2010

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Tab.1.1. Popolazione residente distretto n. 6 anni dal 2006 al 2010 COMUNE

Fondazione Nord Est Settembre 2012

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Pericoli e sfide della pianificazione locale PDZ

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Stili di vita e malattie croniche

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L'INTERVENTO PUBBLICO IN AMBITO SANITARIO E L'IMPATTO SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

DINAMICA DEMOGRAFICA

DISUGUAGLIANZE ASSISTENZIALI

La salute in Toscana Anno 2014

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Long-Term Care: quali prospettive per la domanda?

Piano Integrato di Salute Anno Zero

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

1. La popolazione residente

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

1 Elaborazione a cura di CAIRE

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Il turismo in provincia di Padova

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ. Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Oltre la crisi, insieme.

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Dossier statistico 1/2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Transcript:

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Perché c è necessità di una nuova governance della Salute in Italia?

Le sfide sostenibilità economica finanziaria tecnologie bisogni cambiamenti sociodemografici e epidemiologici diritti e equità

Il concetto di sostenibilità Sostenibilità economica Il sistema sanitario garantisce il costo-efficacia della (maggiore) spesa sanitaria Sostenibilità finanziaria -Dinamica fattori strutturali e evoluzione della spesa -Vincoli di bilancio e coperture -Sostenibilità economica

Popolazione al 31 dicembre Flussi annu La crescita demografica La popolazione continuerà a crescere solo grazie all immigrazione netta (saldo naturale negativo) 5.400.000 5.200.000 5.000.000 4.800.000 4.600.000 4.400.000 4.200.000 4.000.000 140.000 130.000 120.000 110.000 100.000 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0-10.000 2023 2021 2019 2017 2015 2013 2011 2009 2007 2005 2003 2001 1999 1997 1995 1993 1991 Popolazione fine periodo (dati storici) Saldo naturale (scala dx) Previsioni (scenario centrale) 4 Saldo migratorio (scala dx)

Le caratteristiche della popolazione immigrata Il rapporto è scaricabile sul sito di epicentro (www.epicentro.iss.it) disponibile all indirizzo: http://www.epicentro.iss.it/passi/pdf2015/ MalattieCroniche.pdf

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Speranza di vita alla nascita Speranza di vita a 65 anni L invecchiamento 90 85 80 75 70 65 77,53 69,37 80,73 73,24 83,22 76,66 20,98 85,12 80,05 22,34 30 28 26 24 22 20 Cresce la speranza di vita, sia alla nascita che a 65 anni 60 55 50 17,28 19,24 14,69 16,51 18,57 18 16 14 45 40 12,92 1980 1990 2000 2012 Speranza di vita 0 M Speranza di vita 0 F Speranza di vita 65 M Speranza di vita 65 F Cresce il numero delle persone anziane e molto anziane e la loro incidenza sul totale della popolaz. 12 1.100.000 10 900.000 700.000 500.000 300.000 100.000 672.486 153.417 691.117 162.489 707.903 171.300 722.206 179.246 739.925 185.969 755.661 186.828 769.814 182.563 782.656 176.875 797.601 176.823 814.106 187.933 829.267 199.332 845.289 209.135 6 864.274 218.537 886.242 229.023 907.125 239.045 925.341 249.957 941.500 260.347 958.062 268.702 972.387 276.145 977.789 285.235 998.092 291.946 1.019.543 298.640 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 65+ (scala sx) 80+ (scala dx)

L invecchiamento indice di vecchiaia Indice di vecchiaia Italia:148,6 (Dati Eurostat 2012); 151,1 nel 2014 Veneto = 144,2 UE 27 = 112,3 In Italia incremento del +16,9% dal 2002 (131,7) Ind vecchiaia: P over 65 su P under 14 In Veneto incremento del +8,4% dal 2002 (135,8)

Struttura demografica molto diversificata nel territorio La struttura della popolazione è assai eterogenea all interno della Indice di regione vecchiaia nelle (rispetto ASL del Veneto al fenomeno (valori percentuali - dati al 1 gennaio 2013) dell invecchiamento) 101 102 107 (200,222] 104 103 108 109 110 (178,200] (157,178] (135,157] 122 120 105 106 115 113 112 (113,135] 116 Media regionale = 146.79 Media nazionale = 151.4 121 117 114 118 119 Fonte: Nostre elaborazioni su dati ISTAT

Incidenza % Crisi economica e povertà Dal 2007 è aumentata l incidenza della povertà relativa nel Veneto, che rimane comunque ben al di sotto della media nazionale. 14,0 12,0 12,70 12,59 10,0 11,00 10,60 11,72 11,11 11,13 11,11 11,28 10,80 10,98 11,05 8,0 6,0 4,0 3,90 4,00 4,60 4,47 5,05 3,28 4,55 4,40 5,31 4,34 5,80 6,56 2,0 0,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Italia Veneto 9

Sostenibilità: quadro demo-epidemiologico anziani e non autosufficienza più cronicità meno urgenza multifattorialità delle patologie ambiente e fattori di rischio

Sostenibilità: quadro economico - finanziario il «lievitare» della spesa (in termini di % sul PIL) Fonte: OECD Health data

Sostenibilità: quadro economico - finanziario il «lievitare» della spesa In Italia è oltre il 75% della spesa totale (Stati Uniti è il 48%) Si è passati da un 7% del PIL degli anni 90 al 9% del 2009 per poi scendere all 8,8% Stati Uniti era al 12% negli anni 90 cresciuto stabilmente fino al 16,4% negli ultimi anni stabile dal 2010 Fonte: OECD Health data

Sostenibilità: quadro economico-finanziario

Diseguaglianze * Trend significativamente in calo * * In regione appare che i fumatori sono in calo solo tra le classi socioeconomiche medie e alte, mentre restano costanti fra le classi più basse. Fonte: sistema di sorveglianza PASSI

Promozione della salute Le malattie non trasmissibili uccidono globalmente 38 milioni di persone ogni anno. Le malattie cardiovascolari rappresentano la maggior parte di questo tipologia di morti, circa 17,5 milioni di persone ogni anno, seguito da morti per cancro (8,2 milioni), malattie respiratorie (4 milioni), e il diabete (1,5 milioni). Questi 4 gruppi di malattie rappresentano il 82% di tutti i decessi dovuti a malattie non trasmissibili. L'uso del tabacco, l'inattività fisica, il consumo nocivo di alcol e cattiva alimentazione accrescono il rischio di morire per una malattia non trasmissibile. Vengono definiti anche come fattori di rischio modificabili. Fonte: World Health Organization

Alcuni numeri sui fattori di rischio e MNT Il tabacco rappresenta circa 6 milioni di morti ogni anno (compresi gli effetti di esposizione al fumo passivo) si prevede un aumento fino a 8 milioni entro il 2030 Circa 3,2 milioni di decessi ogni anno sono attribuibili all'attività fisica insufficiente Più della metà dei 3,3 milioni di morti annuali dovuti ad un consumo nocivo di alcol Fonte: World Health Organization

Le sfide sostenibilità economica finanziaria tecnologie bisogni cambiamenti sociodemografici e epidemiologici diritti e equità

La nuova governance ripensare innovare (con intelligenza) Promuovere la Salute Salute in tutte le politiche Innovare anche nei modelli di governance - gestione Ad es.: princìpi azienda zero veneta Ad es.: princìpi programmazione strategica 1. Socio-sanitario e continuità assistenziale 2. Meno ospedale e più territorio 3. Approcci partecipativi 4. Modelli di governance «adeguati» 5. Modelli di management «adeguati» 6. Equità tra gli obiettivi del «sistema salute»