Distretto idrografico dell Appennino Centrale

Documenti analoghi
"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

DA VALUTAZIONE INTEGRATA VAS redatta da: Arch. Marinella Giannini,Ing. Natascia Volpi

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

DEFINIZIONI E REQUISITI QUALITATIVI DI BASE dei Contratti di Fiume

AAUTORITA DEI BACINI DI RILIEVO REGIONALE DELL ABRUZZO

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

UNIT OF MANAGEMENT: ADB MARCHE (ITR111)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

le implicazioni sul territorio

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Il rischio idraulico nella città di Roma Seminario tecnico Università degli Studi Roma Tre

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio.

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Infoday Programma Spazio Alpino

DIDATTICA PER PROGETTI

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Rischio idrogeologico in Italia. Attuazione della Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) in Italia

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Giorgio Cesari. Il ruolo dei Contratti di fiume: dalla pianificazione all'attuazione

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

WATER IN THE ALPS 3 rd International Conference Preparatory Workshop n. 1: Hydrogeological risk in alpine environments (Trento, Sept.

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

81100 Caserta - V.le Lincoln - Ex zona Saint Gobain Tel. 0823/ Fax 0823/ CF c.a Spett.

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Pianificazione dei parchi

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato 6. Schema di riferimento per le attività di reporting

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

Massimo Bastiani Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

PUBBLICO : IL MARTEDI DALLE 10 ALLE 12/30 E IL GIOVEDI DALLE 16 ALLE 18 UTC: ufficiotecnico@comune.gornateolona.va.it.

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

P.I.R. L.17/99 Romania

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

1 ottobre Liberata Dell Arciprete Segretario Regionale

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Transcript:

Autorità di bacino del fiume Tevere Incontro distrettuale di partecipazione pubblica presentazione delle misure consultive nel Distretto idrografico dell Appennino Centrale Ing. Giorgio Cesari Roma, 20 marzo 2013 Sala Gialla Consiglio Nazionale dell'economia e del Lavoro Via David Lubin, 2 Segretario Generale dell Autorità di bacino del Fiume Tevere Ing. Carlo Ferranti Dirigente dell Ufficio Piani e Programmi dell Autorità di bacino del Fiume Tevere

IL BACINO DEL TEVERE NEL SISTEMA DELLE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO NAZIONALE

DAL BACINO DEL TEVERE AL AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

REGIONI INTERESSATE Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria Superficie del distretto (Km²) Abitanti 35.800 7.000.000 Bacini idrografici: 1 Tevere - bacino nazionale 2 Tronto bacino interregionale 3 Sangro bacino interregionale 4 - Bacini dell Abruzzo bacini regionali DISTRETTO DELL APPENNINO 5 Bacini del Lazio CENTRALE bacini regionali 6 Potenza, Chienti, Tenna, ecc., Aso, Menocchia, Tesino e bacini minori delle Marche bacini regionali

OGGETTO DELL INCONTRO PARTECIPATIVO PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI PARTECIPAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Piano di gestione del rischio di alluvioni

LA PARTECIPAZIONE Partecipare perché: E molto più di una campagna di informazione Non si conclude in se stessa ma ha l obiettivo di migliorare la qualità e l applicabilità dei risultati Può influenzare i processi di valutazione e di gestione Può influenzare e modificare il reale processo decisionale coinvolgendo attivamente gli interlocutori istituzionali ed il pubblico

I tre livelli del processo partecipativo 1 INFORMAZIONE Si offrono strumenti informativi e si risponde alle domande del pubblico, si raccolgono primi spunti ed osservazioni 2 CONSULTAZIONE Si offrono alcune alternative, si raccolgono osservazioni per prenderle realmente in considerazione, si lascia uno spazio alla negoziazione 3 PARTECIPAZIONE ATTIVA Significa progettare e agire insieme, a partire dalla condivisione di una visione e DISTRETTO degli obiettivi DELL APPENNINO di un progetto/piano CENTRALE

I tempi della partecipazione: Secondo il D. Lgs. 152/2006 art. 66 (Adozione ed approvazione dei piani di bacino) comma 7. Le Autorità di bacino promuovono la partecipazione attiva di tutte le parti interessate all'elaborazione, al riesame e all'aggiornamento dei piani di bacino, provvedendo affinché, per ciascun distretto idrografico, siano pubblicati e resi disponibili per eventuali osservazioni del pubblico, inclusi gli utenti, concedendo un periodo minimo di sei mesi per la presentazione di osservazioni scritte, i seguenti documenti:

il calendario e il programma di lavoro per la presentazione del piano, inclusa una dichiarazione delle misure consultive che devono essere prese almeno tre anni prima dell'inizio del periodo cui il piano si riferisce I tempi della partecipazione: D. Lgs. 152/2006 art. 66 (Adozione ed approvazione dei piani di bacino) una valutazione globale provvisoria dei principali problemi di gestione delle acque, identificati nel bacino idrografico almeno due anni prima dell'inizio del periodo cui il piano si riferisce copie del progetto DISTRETTO del piano DELL APPENNINO di bacino CENTRALE almeno un anno prima riferisce anno prima dell'inizio del periodo cui il piano si

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI PARTECIPAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Piano di gestione del rischio di alluvioni ( D.Lgs 23 febbraio 2010, n. 49 ) D.Lgs. 49/2010 Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico dell Appennino Centrale

LA DIRETTIVA 2007/60/CE E LA PIANIFICAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO recepita dal D.Lgs. 49/2010 Valutazione preliminare del rischio dicembre 2011 Mappe di pericolosità: giugno 2013 perimetrano le aree geografiche interessate da possibili alluvioni a)devono essere considerate le seguenti probabilità Comma 2 a. Alluvioni rare di estrema intensità, tempo di ritorno fino a 500 anni dall evento (bassa probabilità) b. Alluvioni poco frequenti, tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (media probabilità) c. Alluvioni frequenti, tempo di ritorno tra 20 e 50 anni (elevata probabilità) Comma 3 per ogni scenario di cui al comma 2 vanno indicati almeno i seguenti elementi: a. Estensione dell inondazione b. Altezza idrica o livello c. Caratteristiche del deflusso (velocità e portata) La redazione del PAI ha permesso di by-passare la fase di valutazione preliminare del rischio, utilizzando il regime delle norme transitorie ex art.11 della Direttiva) Mappe di rischio: giugno 2013 indicano le potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni definite nelle mappe di pericolosità a) Devono essere considerate le seguenti tipologie di beni esposti 1. Numero indicativo di abitanti potenzialmente interessati 2. Infrastrutture e strutture strategiche (autostrade, ferrovie, ospedali, etc) 3. Beni ambientali, storici e culturali di rilevante interesse presenti nell area potenzialmente interessata 4. Distribuzione e tipologia delle attività economiche insistenti nell area potenzialmente interessata 5. Impianti di cui all all. 1 al D.Lgs. 59/2005 6. Aree protette potenzialmente interesste individuate all.9 parte III del D. Lgs. 152/2006 PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE dicembre 2015 D.Lgs. 49/2010 Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico dell Appennino Centrale

RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO E COMPETENZE Le competenze nell ambito del Distretto: - L Autorità di bacino del Tevere: per il bacino idrografico del Fiume Tevere - Le Regioni : per i bacini idrografici interregionali e regionali - Ai fini della predisposizione degli strumenti di pianificazione previsti dal decreto n. 49/10 (Piano di gestione delle alluvioni), l Autorità di bacino del Tevere svolge la funzione di coordinamento nell'ambito del proprio distretto idrografico di appartenenza (Distretto Idrografico dell Appennino Centrale). Il reticolo di riferimento per la mappatura della pericolosità e del rischio è indagato secondo tre fasi successive: Reticolo da mappare in FASE 1 (GIUGNO 2013) Reticolo da mappare in FASE 2 (GIUGNO 2015) Reticolo da mappare in FASE 3 (SUCCESSIVA DISTRETTO DELL APPENNINO AL 2015) CENTRALE Corsi d acqua che appartengono al reticolo di riferimento dei PAI Altri tratti evidenziati come pericolosi Completamento del reticolo di riferimento Le Regioni del Distretto, ciascuna per il territorio di competenza, determinano il proprio Reticolo di riferimento. D.Lgs. 49/2010 Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico dell Appennino Centrale

UNA ESPERIENZA CONCRETA DI PARTECIPAZIONE L Autorità di bacino del Tevere, insieme ad altri partner europei - con il finanziamento di ISPRA per la parte italiana ha sperimentato mediante il progetto IMRA nuove metodologie di comunicazione/partecipazione in grado di orientare ed influenzare le scelte finalizzate alla gestione del rischio di alluvione e per migliorare la consapevolezza del rischio. An integrative flood risk governance approach for the improvement of risk awareness and increased public participation D.Lgs. 49/2010 Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico dell Appennino Centrale

RISULTATI RAGGIUNTI Influenzare e modificare il reale processo decisionale coinvolgendo attivamente gli interlocutori istituzionali ed il pubblico. Testare il concetto di governance Produrre esempi di buone pratiche che possono servire come riferimento per le altre Autorità che si occupano di piani di gestione del rischio di inondazione in Europa. Realizzare un manuale pratico che DISTRETTO DELL APPENNINO contiene i linee CENTRALE guida per i processi partecipativi IL MANUALE DELLA PARTECIPAZIONE D.Lgs. 49/2010 Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico dell Appennino Centrale

OBIETTIVO DELLA PARTECIPAZIONE SOLLECITARE IL MASSIMO COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ISTITUZIONALI E DEL PUBBLICO PIU VASTO PER MIGLIORARE I CONTENUTI DEL PIANO E VERIFICARE LA SOSTENIBILITA DELLE AZIONI La prima fase del processo partecipativo è iniziata a giugno 2012, tre anni prima della conclusione DISTRETTO del DELL APPENNINO PGRA, con la pubblicazione CENTRALE dei documenti metodologici di Piano, come previsto dall artm1 del D. Lgs. 49/2010 e dall art. 66 del D.Lgs.152/2006 D.Lgs. 49/2010 Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico dell Appennino Centrale

I TEMPI DELLA PARTECIPAZIONE PERIODO Giugno 2012 FASE 1 Maggio 2013 Giugno 2013 FASE 2 Dicembre 2013 DOCUMENTAZIONE Metodologia di lavoro/programma Mappe di pericolosità e di rischio /relazioni e sintesi non tecniche LIVELLO TERRITORIALE Riunioni su base regionale Riunioni su base regionale FASE 3a Gennaio 2014 Dicembre 2014 Documenti del Piano di Gestione del rischio alluvioni in bozza Riunioni su base regionale FASE 3b Gennaio 2015 Giugno 2015 Documenti del Piano di Gestione del rischio alluvioni Sedi istituzionali D.Lgs. 49/2010 Piano di gestione del rischio di alluvioni del Distretto idrografico dell Appennino Centrale

Grazie per l attenzione