FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

Documenti analoghi
Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze fotometriche

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Grandezze fotometriche 1

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Il fenomeno luminoso

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Impianti di illuminazione

PRESIDIO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - CASALE MONFERRATO

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

ILLUMINOTECNICA. parti 1-2

Roma Capitale - Municipio XIV

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Grandezze fotometriche

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

La candela. La storia della realizzazione della candela

Apparecchi per l illuminazione ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DEGLI AMBIENTI INTERNI. Apparecchi: dispositivi ottici. Apparecchi per l illuminazione

Fondamenti di illuminotecnica

Roma Capitale - Municipio XIV

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Scale di misura e tabelle

Fondamenti di illuminotecnica

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Luce e apparecchi illuminanti

DATASHEET DEI LAMPIONI A LED FOR DUMMIES

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

CALCOLI ILLUMINOTECNICI

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Fotometria e radiometria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alcune istruzioni per l utilizzo del programma DataStudio nell esperienza della diffrazione da singola fenditura.

Photos: Progetto illuminotecnico iguzzini

illuminazione artificiale

Il fotometro di Bunsen

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Tribunale. Nuova illuminazione nei corridoi. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente:

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

Formazione e informazione: Illuminazione. dr.ssa Simonetta Fumagalli. 05 maggio 2015

Inquinamento luminoso

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 7: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (1) Il metodo del fattore di utilizzazione

Sala Quadri. Data: Redattore: ufficio tecnico

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

RC - Rapporti di calcolo

LABORATORIO DI COSTRUZIONI


ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Le principali grandezze illuminotecniche

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1

Zeno Martini (admin)

Verifica Illuminotecnica

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

La redazione dei calcoli illuminotecnici è stata effettuata tenendo conto della ripetitività degli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE O DI

Transcript:

paolo carlizza (paolo.carlizza) FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 15 February 2013 Mi sembrava cosa incompleta non descrivere le procedure illuminotecniche che si adottano nel caso si voglia illuminare un piano ad una certa altezza in un ambiente interno, con una prescritta intensita' d'illuminazione. Per questo riporto una trattazione, che e' quasi esatta, dotata di sufficienti tabelle e diagrammi. Lo scarto di errore tra questa procedura tecnica e quella esatta, non e' in fondo molto rilevante. Innanzi tutto partiro' con alcune premesse, che sono proprie della fotometria della fisica tecnica. Premesse di fotometria La grandezza che definisce la quantita' di luce emessa e' detta flusso luminoso φ, che deriva nella sua definizione dal concetto di visibilita'. In breve due sorgenti luminose monocromatiche a frequenze diverse e coerenti, per essere piu' rigorosi, di uguale potenza, determinano nell'occhio umano una risposta differente, in quanto non verranno percepite nella sensazione d'intensita' nella stessa misura. Un colore sara' piu' visibile di un altro. Per questo sono stati fatti dei test di visibilita' ad un campione di persone diverse e sono stati mediati i risultati ed alla fine e' stata ottenuta una curva di visibilita' media, che ha la forma simile ad una campana, dove le frequenze centrali sono le piu' visibili (colore giallo-verde), mentre ai lati della campana stessa il tasso di visibilita' decresce drasticamente. Se la curva e' in funzione della lunghezza d'onda vedremo nella parte a sinistra della curva le frequenza relative al blu-violetto e nella parte destra quelle relative al rosso. FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 1

Fig. 1. Curva di visibilita' con la lunghezza d'onda La visibilita' massima si ha alla lunghezza d'onda di 555 nm, corrsipondente come detto ad una luce giallo verde. Viene definito flusso luminoso, nel caso di una radiazione monocromatica il prodotto tra la visibiilita' e la potenza emessa, ossia dove W(λ) e' la potenza emessa dalla sorgente e v(λ) la visibilita', entrambe alla lunghezza d'onda λ In caso di una sorgente che emette insieme piu' lunghezze d'onda monocromatiche, si avra' Segue che il flusso luminoso irradiato da una sorgente puntiforme alla lunghezza d'onda di 555 nm ed alla potenza di un watt viene imposto essere pari a 684 lumen, unita' di misura del flusso stesso. Una volta definito il flusso φ possono definirsi altre grandezze derivate, come: Illuminamento E, che e' il flusso ricevuto dall'unita' di una superficie e si misura in lumen/m 2 Intensita' I, che e' il flusso emesso in un certo intervallo di angolo solido, che si musura in lumen/steradianti o candele la radianza, che e' invece il flusso emesso da una sorgente per unita' di superficie in lumen/m 2 FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 2

la luminanza, che e' il rapporto tra l'intensita' luminosa e l'area apparente, su cui posa la radiazione, ovvero l'area reale proiettata sul piano perpendicolare alla direzione di radiazione e si misura in cd/m 2 Per i nostri scopi a noi interessano solo le prime due grandezze, ossia il flusso, che l'illuminamento. Il calcolo del flusso luminoso da applicare ad una sorgente artificiale per ottenere un certo illuminamento su una superficie in un ambiente Se l'illuminamento E e' dato da: con S superficie illuminata, si puo' definire il Fattore di Utilizzazione il rapporto tra il flusso utile ed il flusso totale di una sorgente primaria, ovvero: per capire meglio quanto detto, se consideriamo un apparecchio luminoso con riflettore, la sorgente primaria e' la lampadina, mentre il flusso utile viene creato dal riflettore dell'apparecchio, di cui la lampadina fa parte. L'illuminamento combinando le due formule diventa: Se consideriamo anche le cause, che incidono negativamente nel tempo sul flusso luminoso (sorgente primaria non piu' nei valori nominali e deterioramento degli accessori dell'apparecchio), e' opportuno introdurre un certo coefficiente di manutenzione o deprezzamento d, per cui l'ultima formula diviene: Il flusso totale diventa allora: Se il flusso totale e' il flusso di un apparecchio luminoso per il numero degli apparecchi, ossia: FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 3

ed otteniamo alla fine: Arrivati a questo punto occorre definire la geometria del locale, con h, altezza utile dal piano di lavoro alla sorgente artificiale, altezza reale H, la distanza dal piano di lavoro e il soffitto e a e b le larghezze delle pareti della stanza, supposta a forma di parallelepipedo. Si defiscono gli indici del locale i, come segue: per illuminazione diretta per illuminazione indiretta Una volta definiti gli indici di locale si puo' passare a consultare le tabelle che danno il fattore di utilizzazione,in funzione dei coefficienti di riflessione delle pareti e del soffitto e quindi del fattore di manutenzione, per vari range di indici di locale. Avuti quindi il fattore di manutenzione e quello di utilizzazione, e' finalmente possibile calcolare o il flusso totale φ Tot nel caso di un apparecchio luminoso, o il numero di appararecchi, mediante la conoscenza del flusso per ogni apparecchio. Nella Tabella 1, i dati per ottenere il fattore di utilizzazione u e quello di manutenzione d. FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 4

Tabella 1. Ricerca del fattore di utilizzazione u A mo' di esercizio abbiamo un ambiente di lati a=4 mt., b=4mt. e di altezza utile della superficie utile S=2 m^2 di h= 1.5 mt., con illuminazione diretta. Si vuole un illuminamento sulla superficie S di 300 lux, con illuminazione diretta. Si calcola innanzi tutto l'indice del locale pari a Dalla Tabella 1, si suppone un coefficiente di riflessione del soffitto pari a 0,75, per le pareti a 0,50 ed un fattore di manutenzione medio, pari a 0,7. Con questi dati, osservando che l'indice del locale appartiene alla categoria G, si trova che il fattore FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 5

di utilizzazione, per illuminazione diretta (l'ultimo esempio nella Tabella 1) e' pari a 0,53. Per questo si ha che il flusso e' pari a: il quale puo' anche ripartirsi in due lampade con flusso pari a 808 lumen l'una. Il valore sembra un po' alto, ma ricordiamo che abbiamo usato per il soffitto e le pareti bassi coefficienti di riflessione e che l'apparecchio ha avuto una manutenzione di tipo medio. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:paolo.carlizza:fisica-tecnica-illuminazione-artificiale-diinterni" FISICA TECNICA: ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DI INTERNI 6