Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Documenti analoghi
ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio vulcanico

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Prevenzione Formazione ed Informazione

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

Piano Comunale di Emergenza

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Comune di San Martino Buon Albergo

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

7.2 Controlli e prove

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna

MODELLO DI. Livello strategico

R e g i o n e L a z i

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

Gestione della Sicurezza Informatica

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

Seminario su D.Lgs.81/08

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

IL CONSIGLIO COMUNALE

La riforma del servizio di distribuzione del

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Percezione e consenso nella mitigazione del rischio idrogeologico. Uno studio preliminare nel comune di Sarno

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Innovation experience

INDICE CAPITOLI DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE: PREMESSA A. ANALISI TERRITORIALE B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

Transcript:

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org

Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni Peso un TOT di chili (più degli anni...) Ho un marito e due figlie Ho un lavoro Ho letto tanti libri Se mi bagno i piedi mi viene il raffreddore Attraverso con cautela i torrenti Non entro in acqua se è scura e impetuosa

CONSEGUENZE Affogo Se non sto attenta cado Mi prendo il raffreddore 5 cm di acqua ferma 30 cm di acqua in movimento 50 cm di acqua forte movimento INTENSITÀ DEL FENOMENO VULNERABILITÀ 2

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Come cambia la mia vulnerabilità in queste due situazioni? PERICOLOSITÀ 3

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA E se non ci fossi solo io? ESPOSIZIONE 4

Come possiamo valutare le conseguenze? Ci sono buone probabilità che l acqua, colpendomi alle caviglie, mi faccia scivolare e io prenda una storta; per un paio di settimane al CIMA dovranno fare a meno di me. Ci sono buone probabilità che l acqua, colpendo le diverse me alle caviglie, le faccia scivolare e prendano una storta; per un paio di settimane al CIMA dovranno fare a meno di diverse persone. 5

Cercando di essere un po più formali (glossario) PERICOLOSITÀ: è la probabilità che un fenomeno di una data intensità si verifichi in un dato periodo di tempo in una data area VULNERABILITÀ: è il grado di perdita prodotto su un certo elemento [...] risultante dal verificarsi di un fenomeno di data intensità; [...] è in funzione dell intensità del fenomeno e della tipologia di elemento ESPOSIZIONE: persone, proprietà, sistemi o altri elementi presenti in zone a rischio e che possono quindi essere soggette a perdite in caso di evento; la misura dell esposizione può includere il numero di persone o la tipologia di risorse presenti nell area. RISCHIO:è il valore atteso delle perdite in termini di vite umane [...] dovute al verificarsi di un particolare fenomeno di data intensità. R=PxVxE 6

Scenari di rischio (per le persone) TIPOLOGIA ED INTENSITÀ DELL EVENTO RIFUGI SICURI E RAGGIUNGIBILI CARATTERISTICHE DEI LUOGHI VIE DI FUGA AGEVOLI E BREVI CARATTERISTICHE DELLE PERSONE COINVOLTE

SCENARIO DI RISCHIO l evoluzione nello spazio e nel tempo dell'evento e dei suoi effetti, della distribuzione degli esposti stimati e della loro vulnerabilità anche a seguito di azioni di contrasto. DINAMICITÀ TEMPO-VARIANZA 8

SCENARIO DI RISCHIO DI RIFERIMENTO basato sulle aree a più elevata pericolosità perimetrate per i tempi di ritorno più bassi per i quali è possibile far corrispondere il livello di criticità elevata previsto dal sistema di allertamento per il rischio idrogeologico e idraulico. [...] A livello comunale la perimetrazione di tali aree [...] andrà confrontata con quella delle aree a rischio R3 e R4, ove disponibile, e ne dovrà essere verificata la coerenza. 9

Le classi di rischio R4 (rischio molto elevato): per il quale sono possibili perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attivita socioeconomiche. R3 (rischio elevato): per il quale sono possibili problemi per l incolumita delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilita degli stessi, la interruzione di funzionalita delle attivita socio-economiche e danni relativi al patrimonio ambientale. R2 (rischio medio): per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale che non pregiudicano l incolumita delle persone, l agibilita degli edifici e la funzionalita delle attivita economiche. R1 (rischio moderato o nullo): per il quale i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono trascurabili o nulli. 10

La matrice del rischio D = V x E 11

Le classi di pericolosità P3: alluvioni frequenti elevata probabilita di accadimento (tempo di ritorno pari a 30/50 anni). P2: alluvioni poco frequenti media probabilita di accadimento (tempo di ritorno pari a 200 anni). P1: alluvioni rare di estrema intensita bassa probabilita di accadimento (tempo di ritorno pari a 500 anni). 12

Le classi di danno D4 (Danno potenziale molto elevato):aree in cui si puo verificare la perdita di vite umane, ingenti danni ai benieconomici, naturali storici e culturali di rilevante interesse, gravi disastri ecologico ambientali; D3 (Danno potenziale elevato): aree con problemi per l incolumita delle persone e per la funzionalita del sistema economico, aree attraversate da linee di comunicazione e da servizi di rilevante interesse, le aree sedi di importanti attivita produttive; D2 (Danno potenziale medio): aree con limitati effetti sulle persone e sul tessuto socio-economico. Aree attraversate da infrastrutture secondarie e attivita produttive minori, destinate sostanzialmente ad attivita agricole o a verde pubblico; D1 (Danno potenziale moderato o nullo): comprende le aree libere da insediamenti urbani o produttivi dove risulta possibile il libero deflusso delle piene. 13

Quali elementi (esposti) considerare? Zone urbanizzate Attivita produttive Strutture Strategiche e sedi di attivita collettive, Infrastrutture strategiche Beni ambientali, storici e culturali di rilevante interesse, Zone interessate da insediamenti produttivi o impianti tecnologici, potenzialmente pericolosi dal punto di vista ambientale E la vulnerabilità? V = 1 14

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il passaggio dal livello regionale a quello comunale L identificazione e la valutazione degli esposti possono passare dal livello AREALE a quello PUNTUALE La VULNERABILITÀ può essere dettagliata 15

Quali informazioni utilizzare per dettagliare gli elementi esposti? 1 Tutte le informazioni utili a caratterizzare la VULNERABILITÀ (con riferimento alle vite umane e ai beni contenuti) di un elemento esposto, come ad esempio: la destinazione d uso; la presenza di piani interrati o comunque allagabili; la presenza di piani in sicurezza facilmente accessibili; la presenza di vie di fuga; l elevazione delle entrate e delle aperture rispetto al piano strada; la presenza di opere di protezione locali; la possibilità di installazione di sistemi per la riduzione temporanea della vulnerabilità; la possibilità che siano presenti individui con necessità speciali;... 16

Quali informazioni utilizzare per dettagliare gli elementi esposti? 2 Tutte le informazioni utili a caratterizzare l ESPOSIZIONE di un elemento esposto, come ad esempio: la destinazione d uso il numero stimato di persone che potrebbero essere presenti nelle diverse fasce orarie; la tipologia e il valore dei beni presenti;... 17

Un esempio: valutazione delle classi di danno per le strutture ospedaliere 18

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: gli scenari di rischio nella pianificazione e nella gestione dell emergenza Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org

Figurati! Noi queste cose non possiamo conoscerle! Alcune informazioni sono già presenti nelle diverse strutture della vostra amministrazione. Alcune informazioni possono essere censite porta a porta. Alcune informazioni possono essere chieste direttamente ai cittadini. 20

Alcune considerazioni sulle informazioni e i dati da raccogliere e valutare Aggiornamento e affidabilità Chiarezza del significato Procedure di aggiornamento Responsabilità dell aggiornamento Coerenza con le procedure di Piano 21

evento pre-evento post-evento ATTENZIONE PRE- ALLARME ALLARME Tempo (T) Condizioni ordinarie Previsione, pevenzione e mitigazione del rischio Soccorso e valutazione danni Ripristino normali condizioni Condizioni ordinarie Nella fase pre-evento il Sistema Comunale si attiva per fronteggiare quanto previsto nello scenario di rischio di riferimento. A partire dalla fase di evento fino alla fase di post-evento si realizzano le azioni di soccorso alla popolazione, valutazione dell entità del danno e ripristino delle normali condizioni di vita. 22

Posso integrare lo scenario di riferimento con la descrizione degli scenari di evento

CARTA DEGLI SCENARI DI EVENTO

Utilizziamo lo scenario di rischio di riferimento per... Individuare e definire le azioni del Piano (risorse e tempi) Definire i percorsi e le criticità che devono essere valutati dal presidio territoriale idrogeologico 25

IL PERCORSO È CO-FINANZIATO TRAMITE IL PO OBIETTIVO 3 ITALIA- FRANCIA MARITTIMO PROTERINA-Due www.proterina.eu 26