LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

Documenti analoghi
Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013

Vademecum Allertamento

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

Il GEOLOGO PROFESSIONISTA NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE. Piani nazionali di emergenza

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

5 MODELLO DI INTERVENTO

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

INDICE CAPITOLI DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE: PREMESSA A. ANALISI TERRITORIALE B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

Il sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

IL SISTEMA DI. Corso base di Protezione Civile

Scheda azione emergente - 10

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

La protezione civile questa sconosciuta

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Protezione Civile

COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

QUADRO NORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE - COMPITI DEI COMUNI

REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Seminario su D.Lgs.81/08

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto settembre 2014

Sistema di gestione della Sicurezza

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Studio di casi sul rapporto tra programmazione e pianificazione territoriale e urbanistica

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

Il rischio vulcanico

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La pianificazione di emergenza comunale

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Comune di San Martino Buon Albergo

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

Comune di Pietrabbondante

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Transcript:

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile ed i suoi Obbiettivi Il piano comunale di protezione civile La pubblicazione del piano e la sua comunicazione I volontari e le esercitazioni (caso di Fiorano) RELATORI: Dott. Geologo Daniele Chiuminatto, libero professionista Geom. Gian Paolo Suquet, vicesindaco di fiorano can.se Refrerente del Gruppo di Protezione Civile di Fiorano

NORMATIVA ISTITUZIONE DEL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE (L. 225/1992) DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RIORDINO DELLA PROTEZIONE CIVILE (L. 100/2012) 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO)

NORMATIVA (L.R. 7/2003) Art 1 La materia della protezione civile per il prioritario interesse pubblico che intende tutelare, per il radicamento territoriale delle strutture d'intervento, per il tecnicismo differenziato delle attivita' in relazione ai rischi, per l'utilizzo imponente di persone e mezzi su singoli eventi, per l'ottimizzazione delle risorse disponibili, per l'interdisciplinarieta' degli interventi, assume una collocazione prioritaria ed essenziale nelle politiche dell'amministrazione regionale Art 6 L'attivita' di prevenzione e' basata sulla programmazione, ed assume un ruolo strategico nel sistema di protezione civile regionale. Tale attivita' comprende: a) l'analisi storica degli eventi ricorrenti sul territorio; b) l'individuazione degli scenari di rischio; c) l'attivazione di programmi di mitigazione; d) l'informazione; e) la predisposizione e l'utilizzo di sistemi previsionali. Art 8 L'attivita' di soccorso e' diretta ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi. ogni forma di prima assistenza. Tale attivita' e' basata sulla pianificazione e comprende: a) la gestione o il concorso nell'emergenza; b) l'organizzazione del sistema regionale di protezione civile strutturato per funzioni di supporto; c) l'attivazione delle procedure di allertamento; d) l'attivazione delle procedure predisposte per i diversi scenari di rischio; e) l'utilizzo delle risorse disponibili; f) il primo intervento tecnico; g) il soccorso sanitario; h) il soccorso socio-assistenziale. 1. L'attivita' di prevenzione e' espletata attraverso la redazione e l'attuazione dei programmi di prevenzione dei rischi in relazione agli ambiti di cui all'articolo 3 (eventi di tipo A, B, o C, ndr). 2. Le attivita' di previsione, di primo intervento e soccorso, di prima ricostruzione e recupero devono essere espletate attraverso la distinta redazione e attuazione dei piani di emergenza di protezione civile e dei piani di prima ricostruzione in relazione agli ambiti di cui all'articolo 3 (eventi di tipo A, B, o C, ndr). 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO)

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) Cos è la PROTEZIONE CIVILE? INSIEME DELLE ATTIVITA MESSE IN CAMPO PER TUTELARE L INTEGRITA DELLA VITA I BENI GLI INSEDIAMENTI L AMBIENTE DAI DANNI O DAL PERICOLO DI DANNI CHE DERIVANO DALLE CALAMITA ATTIVITA : PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI SOCCORSO DELLE POPOLAZIONI COLPITE CONTRASTO E SUPERAMENTO DELL EMERGENZA MITIGAZIONE DEI RISCHI

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) Cos è la PROTEZIONE CIVILE? E FUNZIONE ATTRIBUITA AD UN SISTEMA COMPLESSO: IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMPOSTO DA: AMMINISTRAZIONI CENTRALI DELLO STATO REGIONI PROVINCE E CITTA METROPOLITANE COMUNI (COMUNITA MONTANE ED UNIONI DI COMUNI) Forze armate, SSN, VVF, CFdS, CRI, Polizia, Comunità Scientifica, Volontari IL SERVIZIO NAZIONALE OPERA A LIVELLO CENTRALE, REGIONALE E LOCALE NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) OBBIETTIVI della PROTEZIONE CIVILE E COMPITO DELLE COMPONENTI DI PROTEZIONE CIVILE, AI VARI LIVELLI: I. APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEI RISCHI II. INDIVIDUARE GLI INTERVENTI UTILI A RIDURRE LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO EVENTI DISASTROSI III. LIMITARE IL POSSIBILE DANNO CONSEGUENTE FONDAMENTALE INFORMARE LA POPOLAZIONE: INDICARE I COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN RELAZIONE AI RISCHI SPECIFICI

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) OBBIETTIVI della PROTEZIONE CIVILE LA PRIMA RISPOSTA ALL EMERGENZA DEVE ESSERE GARANTITA A LIVELLO LOCALE: IL PRIMO RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE CIVILE IN OGNI COMUNE E IL SINDACO ASSICURA I PRIMI SOCCORSI, COORDINA LE STRUTTURE OPERATIVE LOCALI SULLA BASE DEI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA (EVENTO DI TIPO A ) (DA REDIGERE ENTRO 90 GG DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA L.100/2012) QUANDO L EMERGENZA NON PUO ESSERE FRONTEGGIATA CON I MEZZI A DISPOSIZIONE DEL COMUNE SI MOBILITANO I LIVELLI SUPERIORI: PROVINCIA PREFETTURA REGIONE (EVENTO DI TIPO B ) STATO (EVENTO DI TIPO C )

IL PIANO DI EMERGENZA INSIEME DELLE PROCEDURE OPERATIVE DI INTERVENTO PER FRONTEGGIARE UNA QUALSIASI CALAMITA ATTESA IN UN DETERMINATO TERRITORIO FINALITA : RECEPIRE IL PROGRAMMA DI PREVISIONE E PREVENZIONE CONSENTIRE DI PREDISPORRE E COORDINARE I SOCCORSI GARANTIRE IL MANTENIMENTO DEL LIVELLO DI VITA CIVILE PRESUPPOSTO PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA E IL PROGRAMMA DI PREVISIONE E PREVENZIONE STRUMENTO CON CUI INDIVIDUARE PRIORITA DI INTERVENTO E TEMPI IN FUNZIONE DI: PERICOLOSITA DI UN EVENTO VULNERABILITA DEL TERRITORIO DISPONIBILITA FINANZIARIA RISCHIO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO)

PREVISIONE MONITORAGGIO LE ATTIVITA DI PREVISIONE I CENTRI FUNZIONALI DECENTRATI (REGIONALI) SVOLGONO ATTIVITA DI: SORVEGLIANZA E VIGILANZA IN TEMPO REALE DEGLI EVENTI, PREFIGURANDO I POSSIBILI SCENARI DI RISCHIO CONSEGUENTI DEFINIZIONE DI SOGLIE DI CRITICITA ES.: FENOMENI IDROGEOLOGICI ED IDRAULICI INTENSITA DI PRECIPITAZIONE LIVELLO IDROMETRICO ALLE QUALI CORRISPONDONO SCENARI DI RISCHIO DISTINTI IN LIVELLI DI CRITICITA CRESCENTI: ORDINARIA MODERATA ELEVATA

LE ATTIVITA DI PREVISIONE BUR n. 33 del 16 / 08 / 2007 - Deliberazione della Giunta Regionale 30 luglio 2007, n. 46-6578 Approvazione del nuovo disciplinare per la gestione organizzativa e funzionale del Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile CENTRO FUNZIONALE REGIONALE ATTIVO PRESSO ARPA PIEMONTE Livello di allerta: scala di allertamento che dispone l attivazione della fase di prevenzione del rischio e/o delle diverse fasi di gestione dell emergenza

LE ATTIVITA DI PREVISIONE

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LE ATTIVITA DI PREVENZIONE - INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO (Es.: CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO E CONSEGUENTI NORME ANTISISMICHE PER LA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI) INFORMAZIONE: FONDAMENTALE LA SENSIBILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE SU RISCHI PRESENTI SUL TERRITORIO COSA FARE IN CASO DI PERICOLO COME AGEVOLARE I SOCCORSI FORMAZIONE: DIFFONDERE LA CULTURA DI P.C. - METODI CONDIVISI APPROFONDIRE CONTENUTI TECNICO-SCIENTIFICI E PROCEDURE

STRUTTURA DEL PIANO COMUNALE DI EMERGENZA 1) CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO analisi del territorio (morfologia, dissesti, viabilità e infrastrutture, identificazione obbiettivi sensibili, censimento popolazione - con particolare attenzione a persone diversamente abili, anziani, bambini -) analisi storica degli eventi emergenziali ricorrenti sul territorio 2) OBBIETTIVI DA CONSEGUIRE PER RISPONDERE ADEGUATAMENTE ALL EMERGENZA E LE COMPETENZE DEI VARI OPERATORI: SCENARI l identificazione degli scenari di rischio possibili su cartografia a base comunale la definizione delle procedure di allertamento per gli scenari di rischio identificati la quantificazione delle risorse necessarie per fronteggiare i danni ipotizzabili 3) MODELLO D INTERVENTO assegnazione responsabilita decisionali chi fa che cosa - utilizzo razionale delle risorse definizione sistema di comunicazione DOCUMENTO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO!!! SE NE VERIFICA LA VALIDITA MEDIANTE LE ESERCITAZIONI IL PIANO DEVE ESSERE UN DOCUMENTO SEMPLICE E FLESSIBILE IN GRADO DI ESSERE UTILIZZATO ANCHE NELLE EMERGENZE IMPREVISTE 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO)

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) IL COMUNE (art.15 della L. 225/1992 come modificata dalla L. 100/2012) APPROVA CON DELIBERAZIONE CONSILIARE IL PIANO DI EMERGENZA PROVVEDE ALLA VERIFICA ED ALL ADEGUAMENTO PERIODICO DEL PROPRIO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE, TRASMETTENDONE COPIA ALLA REGIONE, ALLA PREFETTURA ED ALLA PROVINCIA

ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

INQUADRAMENTO TERRITORIALE ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

CARTA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

CARTA DEI DISSESTI ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

CARTA DELL USO DEL SUOLO ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

CARTA DELLA RETE ACQUEDOTTISITCA ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di 1) Pericolosita' (P) si intende la probabilità che un evento estremo investa una data area con una data intensità in un periodo di tempo definito; i quattro livelli di misura assunti (medio/moderato - elevato - molto elevato) definiscono il grado di pericolosità stimato 2) Valore esposto (V) costituisce la quantificazione in termini di vite umane e di valore dei beni che potenzialmente potrebbe venire compromesso 3) Vulnerabilita (W) si intende il grado di perdita prodotto su un elemento a rischio da un evento estremo di una intensità data. Il suo valore è esprimibile in % 4) Danno atteso è il grado di perdita atteso quale conseguenza di un particolare evento di data intensità = (VxW) Rischio = Valore esposto x Vulnerabilità x Pericolosità RISCHIO = DANNO ATTESO X PERICOLOSITÀ

SCENARI RISCHIO FENOMENI IDROGEOLOGICI ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

SCENARI RISCHIO FENOMENI IDROGEOLOGICI ES.: IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE della VALLE SACRA di

9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) Grazie per l attenzione