CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

Documenti analoghi
-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Proprietà colligative

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Le proprietà colligative delle soluzioni

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

solvente soluto concentrazione

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Proprietà colligative

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso


ESERCIZI sulle SOLUZIONI

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Esploriamo la chimica

CONCENTRAZIONE CHIMICA

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Le soluzioni e il loro comportamento

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

STATI DI AGGREGAZIONE

Soluzioni, Acidi e Basi

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Le proprietà colligative

Miscibilità parziale

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Soluzioni. Un miscuglio eterogeneo è costituito da materia presente in stati omogenei diversi, definiti fasi del sistema eterogeneo.

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni e il loro comportamento

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

Soluzione Per una miscela di due liquidi

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Le soluzioni e la loro concentrazione

Soluzioni e concentrazioni

Concentrazioni e diluizioni

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

i) 0.10 a = eq) 0 a =

solvente soluto concentrazione

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

GLI STATI DELLA MATERIA

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Soluzioni, elettroliti e non

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO Alcol in acqua. LIQUIDO LIQUIDO SOLIDO Sale in acqua. SOLIDO SOLIDO GAS Idrogeno nell acciaio

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Capitolo 15 Le proprietà delle soluzioni

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Soluzioni. Elettroliti forti ed elettroliti deboli

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Concentrazione delle Soluzioni

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Transcript:

1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione 1. Rapporto tra peso del soluto e peso del solvente (o della soluzione) non dipendono da T PERCENTUALE IN PESO FRAZIONE MOLARE MOLALITA 2. Rapporto tra peso del soluto e volume della soluzione dipendono da T MOLARITA NORMALITA PERCENTUALE IN VOLUME

2 - PERCENTUALE IN PESO: (%)p = grammi di soluto/100 grammi di soluzione - FRAZIONE MOLARE: Rapporto tra moli di soluto e moli totali Xi = n i /n tot -MOLALITA : moli di soluto in 1000 g di solvente m= n/kg -MOLARITA : moli di soluto in 1 litro di soluzione M= n/l in soluzioni acquose diluite molalità=molarità (1000 g acqua= 1 litro) - NORMALITA : equivalenti di soluto in 1 litro di soluzione N= eq/l Eq= g/p.e. P.E.=PM/numero di specie attive Esempio: Acidi PE=PM/numero di protoni dissociabili Basi PE=PM/numero di ossidrili dissociabili

3 LE SOLUZIONI ACQUOSE SONO UN CASO PARTICOLARE DI SOLUZIONI IN FASE LIQUIDA IL SOLVENTE E L ACQUA I SOLUTI POSSONO ESSERE DIVISI IN DUE CLASSI ELETTROLITI -> FORMANO IONI NON ELETTROLITI -> NON FORMANO IONI

4 ELETTROLITI E NON ELETTROLITI ELETTROLITA: soluto che dissocia in soluzione Elettrolita forte: dissocia completamente NaCl -> Na + +Cl - K 2 SO 4 -> 2 K + - + SO 4 Elettrolita forte: NON dissocia completamente CH 3 COOH <->CH 3 COO - +H + NON ELETTROLITA: soluto che NON dissocia in soluzione Glucosio --> Glucosio (sol)

5 ESERCIZIO 1 Determinare in quale volume di soluzione devono essere sciolti 20 g di bicarbonato di sodio (NaHCO 3 ; PM=84) per ottenere una soluzione 0.5 M di questo sale. Molarità=n/V l V l = n/m n= 20/84= 0,24 V l = n/m=0,24/0,5= 0,48 litri ESERCIZIO 2 Calcolare la molalità di una soluzione di acido solforico (H 2 SO4) all 11% in peso. (PM=98). m=n/1000 g di solvente 11% p/p 11 g di acido in 100 g di soluzione 100-11=89 g di solvente m=n/kg di solvente= moli soluto=11/98= 0,11 moli 0,11:0,089=X:1 X= 0,11x1/0,089= 1,26 moli m= 1,26

6 ESERCIZIO 3 Calcolare la Normalità di una soluzione 0.5 M di acido solforico. H 2 SO 4 2 H + - - + SO 4 PM= 98 PE= PM/2= 49 N= g/pe. 1/V= 49/49. 1= 1 ESERCIZIO 4 Quanti ml di acido solforico (H 2 SO 4 ) 1.8 N bisogna prelevare per avere 12 g di soluto? H 2 SO 4 2 H + - - + SO 4 PM= 98 PE= PM/2= 49 n= g/pe =12/49=0,24 V= n/n= 0,24 /1,8=0.13 l

7 ESERCIZIO 5 Una soluzione viene preparata con 684 g di saccarosio (PM=342) in 900 g di acqua (PM=18). Determinare la frazione molare del soluto e del solvente. X= n soluto/ n totali. Saccarosio 684/382= 2 Acqua= 900/18=50 n totali= 52 Xsacc. = 2/52=0,038 Xacqua = 50/52=0,962

8 DILUIZIONI In una diluizione di una soluzione rimane invariata la quantità di soluto. Questa corrisponde al prodotto tra concentrazione e volume della soluzione. C1 V1= C2 V2 V1= C2 V2/C1 Quando si mescolano due soluzioni a diversa concentrazione dello stesso soluto la concentrazione finale si calcola: Vf Cf= C1 V1 + C2 V2 Vf=V1+V2

9 ESERCIZIO 1 Calcolare il volume di acqua da aggiungere a 10 ml di una soluzione 3 M di HCl per ottenere una soluzione 0.2 M. C1 V1= C2 V2 V2= 3 x 0.01 /0.2= 0,15 Volume acqua= 0,15-0,01=0,14 l ESERCIZIO 2 Quale deve essere la molarità di una soluzione di ammoniaca perché 700 ml di essa aggiunti a 300 ml di ammoniaca 0,2 M diano luogo ad una soluzione 0,12 M Vf Cf= C1 V1 + C2 V2 Vf=V1+V2 C1=? C2=0,2 M Cf=0,12 M V1=0.7 l V2=0.3 l Vf=0.7+ 0,3l=1l V2=0.2 l C1= (Cf (V1+V2) + C2 V2)/V1= 8,6 10 2 M

10 PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà delle soluzioni che dipendono dal numero di particelle di soluto ma non dalla loro natura chimica. Dipende però dalla proprietà dei soluti di essere elettroliti. Abbassamento pressione di vapore Abbassamento della temperatura di congelamento Δ T cr = K cr m Innalzamento della temperatura di ebollizione Δ T eb = K eb m Pressione osmotica π=crt Se il soluto è dissociabile, la concentrazione effettiva delle particelle viene calcolata moltiplicando C x [1+α(ν-1)] il binomio di van t Hoff

11 LEGGE DI RAOULT La pressione di vapore di una soluzione è pari alla somma delle pressioni di vapore di ogni componente, ciascuna moltiplicata per la frazione molare. P=PoXo + P1 X1 Se il soluto è non volatile la pressione di vapore della soluzione è sempre minore di quella del solvente puro, ed è proporzionale alla frazione molare del soluto. Δ P= Po-P=PoX1

12 IL BINOMIO DI VANT HOFF C [1+α(ν-1)] ν = numero di particelle generate dalla dissociazione di una molecola Es. NaCl -> Na + +Cl - ν =2 CH 3 COOH <->CH 3 COO - +H + ν =2 Na 2 SO 4 -> 2 Na + + SO 4 - ν =3 Glucosio -> Glucosio (sol) ν =1 α = grado di dissociazione = n. moli dissociate/n. moli totali Elettrolita forte -> α =1 Elettrolita debole -> 0 < α <1 NON Elettrolita -> α =0

13 ESERCIZIO 1 Calcolare il PM di una soluzione di una sostanza non elettrolita sapendo che 1.5 g di questa sciolti in 500 g di benzene ne determinano un aumento del punto di ebollizione di 0.51 C (Keb=2.53 C m -1 ). Δ T eb = K eb m m=δ T eb /K eb = 0.51/2.53= 0.2 moli/kg m= n/kg n= m x Kg = 0.2 x 0.5= 0.1 n= g/pm = 1.5/0.1= 15 PM=g/PM

14 ESERCIZIO 1 Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0.1 M di urea a 25 C. π=crt = 0.1 x 0.082 x 298= 2.45 atm ESERCIZIO 2 Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0.5 M di cloruro di magnesio (MgCl 2 ) a 25 C. MgCl 2 Mg ++ + 2 Cl - π=c [1+α(ν-1)] RT = 0.5 [1+1(3-1)] x 0.082 x 298= 36.7 atm ESERCIZIO 3 Quale e la pressione osmotica a 17 C di una soluzione acquosa costituita da 1.75g di saccarosio (PM= 342) in 150 ml di volume totale? π=c [1+α(ν-1)] RT Il saccarosio non e un elettrolita α=0 ; ν=1 T= 17+273=290 K R= 0.082 C=n/V= g/pm. V= 1,75/342x0.15=0.034 M π=[1+0(1-1)] CRT= CRT= 0.034x0.082x290= 0.81 atm