Sviluppo degli strumenti di governo clinico e della valutazione della qualità e della sicurezza delle prestazioni. Dott.

Documenti analoghi
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Dott. Masciotra Antonio Pio Dott. Flocco Giovanni Dott. Biondelli Vincenzo Dott. Della Valle Giovanni Dott. Cindolo Luca Dott.

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

LA RICHIESTA DEL CLINICO

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

L episodio di ricovero

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE IN AMBITO CARDIO-ONCOLOGICO

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Choosing Wisely in Toscana: l approccio con i professionisti

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Prof.ssa MARZIA DUSE

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Scegliere con saggezza le pratiche efficaci ed appropriate

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Riabilitazione Cardiologica

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

Università degli Studi di SIENA

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Legenda campo "Sede didattica" Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Dr.ssa Enrica Montanari Laboratorio Unico Provinciale

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Prevenire l eccesso di cure: ascolto e condivisione in medicina di famiglia Sovra medicalizzazione e prevenzione quaternaria. Fare meglio con meno

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

CATALOGO FORMAZIONE A DISTANZA 2019

Le Scuole di specialità in area medica

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

la prescrizione in MG

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

PROGETTO APPROPRIATEZZA 2004 Percorsi Diagnostici in Senologia

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Programma diagnostico - terapeutico - riabilitativo

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

«Choosing wisely» nell EOC: dalla teoria alla pratica L'approccio svizzero e ticinese

Standard Specifici Strutturali Fondamentali

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Hotel Poggio del sole Ragusa

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Il dato di laboratorio

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia. U.O. Chirurgia Generale IV Direttore: Dr. Mauro Rossi

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Il governo delle liste di attesa in Emilia-Romagna

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

(Dott.ssa Antonella A. Virdis )

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Transcript:

Sviluppo degli strumenti di governo clinico e della valutazione della qualità e della sicurezza delle prestazioni Dott. Francesco Zaffino

Internazionale 2012 PRESENTAZIONE PROGETTO Nazionale 2015 Regionale

OBIETTIVI Sviluppare un programma regionale per l appropriatezza delle cure attraverso la promozione del progetto Fare di più non significa fare meglio, identificando e individuando le proposte di pratiche ad alto rischio di inappropriatezza con il coinvolgimento delle società medico scientifiche regionali.

Migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi sanitari attraverso la riduzione di pratiche (esami diagnostici e trattamenti) che non apportano benefici significativi ai pazienti ai quali sono generalmente prescritte, ma possono, al contrario, esporli a rischi. Efficient Measured Effective Quality Timely Safe

16 Gennaio 2017

IN PRATICA Ogni società scientifica aderente al progetto deve individuare cinque pratiche, esami diagnostici e/o trattamenti che: sono praticati comunemente nella propria azienda non apportano benefici significativi ai pazienti cui sono prescritti possono esporre i pazienti al rischio di eventi dannosi

INCONTRI CON IL DIRETTIVO NAZIONALE SLOW MEDICINE PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA REGIONALE

IDENTIFICAZIONE DELLE DISCIPLINE E DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE DA COINVOLGERE NEL PROGETTO

INDIVIDUAZIONE DEI REFERENTI PER OGNI DISCIPLINA Patologia Clinica Dott. Falliti Endocrinologia Prof. Cannavò Radiologia Dott. Mastroeni / Dott. Lamberto Reumatologia Dott. Molica Cardiologia Dott. Satullo / Dott.ssa Arena Odontoiatria Prof. Oteri Oncologia Prof. Adamo

INCONTRI PRELIMINARI CONFERENCE CALL - WORKSHOP CLOSED MEETING CON I REFERENTI DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELLE PRATICHE A RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA

CONVEGNI FORMATIVI-INFORMATIVI E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE INDIVIDUATE

1 2 3 4 5 Non richiedere Urea nell accertamento della funzione renale negli individui asintomatici nello screening per malattie renali Il dosaggio del solo TSH con metodiche sensibili è nella maggior parte dei casi il mezzo più affidabile ed economico per la diagnostica di base dello stato funzionale tiroideo Non è raccomandato lo screening indiscriminato degli indicatori sierologici di infezione da virus dell epatite A, B e C. Le indagini sierologiche, invece, vanno orientate in base all anamnesi e al tipo di esposizione a rischio che è diversa per i tre virus. I marcatori tumorali non sono in grado di porre diagnosi né di essere utilizzati per lo screening e devono essere utilizzati per valutare gli effetti della terapia e/o riconoscere la malattia residua dopo il trattamento, per riconoscere una precoce insorgenza di metastasi. L elettroforesi proteica non deve essere utilizzata per la valutazione del rischio di nefrotossicità da mezzo di contrasto.

Cinque Pratiche a Rischio di Inappropriatezza in Reumatologia 1 Non richiedere il dosaggio degli anti CCP semplicemente in base alla presenza di artralgie, senza adeguata e documentata valutazione clinica reumatologica 2 Non richiedere ANA in caso di artralgie nei bambini 3 Non richiedere in dosaggio degli NCA semplicemente in presenza di sospetto clinico di connettivite senza adeguata e documentata valutazione clinica reumatologica 4 Non richiedere RX standard a scopo diagnostico nel sospetto clinico di early artrhitis senza adeguata e documentata valutazione clinica reumatologica 5 Non richiedere dosaggio di ENA/ENA profile in pazienti con fenomeno di Raynaud prima di avere effettuato una capillaroscopia

Proposte di Pratiche di Inappropriatezza nella terapia del dolore cronico 1 Fare diagnosi di fibromialgia in tutte le condizioni di dolore cronico diffuso (CWP) 2 Fare diagnosi di fibromialgia basandosi sui soli criteri anamnestici, laboratoristici o strumentali 3 Prescrivere la terapia senza dare al paziente adeguate spiegazioni 4 Limitare la terapia alla sola prescrizione farmacologica 5 Trattare con tecniche specifiche i segmentali, solo la sede di maggior dolore riferito del paziente (cervicalgia, lombalgia) senza considerare un approccio globale

WORKSHOP

Proposte di Pratiche a Rischio di Inappropriatezza in Endocrinologia 1 ESEGUIRE LA DENSITOMETRIA COME TEST DI SCREENING IN TUTTA LA POPOLAZIONE 2 RICHIEDERE DI ROUTINE UNA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI VITAMINA D. 3 NON RICHIEDERE UNA RADIOGRAFIA DELLA COLONNA VERTEBRALE 4 LA FREQUENTE RIPETIZIONE DELL ECOGRAFIA TIROIDEA NEL FOLLOW-UP DEI NODULI TIROIDEI 5 RICHIEDERE LA PULSATILITÀ DELLA PROLATTINA (PRL) QUANDO IL SUO VALORE BASALE E MOLTO ALTO E IL CONTESTO CLINICO E APPROPRIATO 6 ESEGUIRE IL DOSAGGIO DI LH, FSH, PRL, 17b-ESTRADIOLO, PROGESTERONE E ANDROGENI IN DIVERSE FASI DEL CICLO NELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE PER L IPERANDROGENISMO. 7 EFFETTUARE L ECO COLOR DOPPLER PENIENO COME ESAME DI PRIMO LIVELLO NELLO STUDIO DEL DEFICIT DELLA FUNZIONE ERETTILE

1 Non richiedere ecocolordoppler cardiaco o altri esami di livello avanzato (test ergometrico ed ECG dinamico secondo Holter) semplicemente in base all ECG senza adeguata e documentata valutazione clinica cardiologica 2 Non richiedere esame coronarografico senza precedente test provocativo in pazienti asintomatici con profilo di rischio basso o intermedio, o in pazienti sintomatici ma con bassa probabilità pre-test di malattia 3 Non richiedere angiotac coronarica in pazienti con sospetta angina e profilo di rischio elevato 4 Non impiantare defibrillatore in pazienti con multiple e gravi comorbidità con scarsa qualità della vita, soprattutto se con breve aspettativa di vita inferiore a un anno 5 Non richiedere test ergometrico prima di chirurgia non cardiovascolare anche maggiore in pazienti asintomatici senza storia di patologia cardiaca

Proposte di pratiche a rischio di inappropriatezza Infermieristica in Cardiologia con il contributo della società scientifica GISE

Proposte di pratiche a rischio di inappropriatezza in Radiologia Medica L appropriatezza prescrittiva della colonscopia virtuale nella pratica clinica fra screening, stadiazione e routine

Settembre 2017 - Proposte di Pratiche a Rischio di Inappropriatezza in Odontoiatria 1 Non prescrivere di routine antibiotici in caso di estrazioni dentarie 2 Non rinviare le cure odontoiatriche durante il periodo di gestazione 3 Non estrarre di routine i terzi molari inclusi 4 Non sospendere di routine gli antiaggreganti piastrinici nelle procedure di chirurgia orale 5 Non prescrivere esami radiografici in ambito odontoiatrico senza un valido quesito diagnostico

Milano Marzo 2017 Incontro tra il Gruppo Regia Slow Medicine del Papardo ed il Direttivo Nazionale Choosing Wisely Italy

Riconoscimento internazionale per il Papardo Settembre 2017 SLOW MEDICINE, Pubblicato un POSTER del Papardo al Convegno di Choosing Wisely a Lugano

WORK IN PROGRESS USO CORRETTO DEGLI ANTIBIOTICI CONVENZIONE CON L ORDINE DEI MEDICI E L ISTITUTO DI FARMACOLOGIA PER LA DIFFUSIONE DELLE PRATICHE INDIVIDUATE ORGANIZZAZIONE EVENTI FORMATIVI RIVOLTI AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DI UNA PUBBLICAZIONE DA DIFFONDERE PRESSO TUTTE LE STRUTTURE SANITARIE SICILIANE