Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione



Documenti analoghi
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

La forza nei giovani

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

LA MOBILITÀ ARTICOLARE

MOBILITÀ ARTICOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Patologia Degenerativa della Spalla

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Lussazione di spalla:

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Modello del fuso neuromuscolare

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

Medical - Active - Sport

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

LE POTENZIALITA' IN MANO AL FISIATRIA PER LA GESTIONE DELLA SINDROME DA ESOSTOSI MULTIPLA

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Sintesi liberamente tratta. -> In sintesi. -> Introduzione

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Archeopropriocezione: alla scoperta di una nuova era

Synergistic Healthcare Methodology

Patologie della spalla.

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

FISICA DELLA BICICLETTA

LA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Aspetti teorici ed esercitazioni pratiche

DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

MASSAGGIO MIOFASCIALE

Corso di Pilates. Uno sport per il corpo e per l'anima. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO


Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

La gestione dello sportivo infortunato

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Le lesioni muscolari

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Ft. Valentina Azzolini

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

I PARAMETRI TEMPORALI DEL CICLO DEL PASSO (GAIT CYCLE)

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

GAIT TRAINER GT2 COD

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

PILATES E LOMBALGIA. Bologna 19 Novembre Rosalisa Lapomarda

L Analisi del movimento

Le Tecniche di Stretching

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

Newsletter n 1- Febbraio Riabilitazione e Performance

IL TENNIS: aspetti traumatologici e preventivi. Franco Combi

P. Volpi M. Galli.

Campobasso, 22 maggio 2015

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK


L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

La Sindrome da conflitto sottoacromiale Dr. Matteo Pennisi

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

Transcript:

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze

Propriocettiva 1

Hall of Fame Scott M. Lephart PhD, ATC University of Pittsburgh 2

The Fab Four 3

Neuromuscular Research Laboratory 4

Propriocettiva E un segnale che parte dalla periferia da speciali sensori (meccanorecettori) che giunge al SNC e che contribuisce alla stabilità articolare 5

Propriocettiva Come si manifesta 1) Senso di posizione 2) Senso del movimento (Kinestesia) 3) Senso di forza 6

Propriocettiva che strade segue? Circuito Spinale Circuito Corticale 7

Livelli di Controllo Motore Le afferenze contribuiscono alla funzione del SNC a tre livelli 1) Riflesso Spinale 2) Corteccia cerebrale 3) (Tronco Cerebrale) 8

Reflex Pathway Circuito Riflesso Spinale fornisce Stabilizzazione muscolare dinamica Attivazione muscolare sincronizzata co-contrazione contrazione agonisti/antagonisti 9

Cortical Pathway Corteccia Cerebrale fornisce Senso di posizione articolare Percezione del movimento articolare (Kinestesia) 10

Trauma! 11

Cosa succede dopo un Trauma Alterazione Stabilizzatori statici (Capsula, legamenti..) Stabilizzatori dinamici (Muscoli) 12

Trauma Lesione Stabilizzatori alterazione dei Meccanorecettori (tendini, capsula, muscoli...) 13

quindi Si altera il Sistema Sensomotorio che contribuisce alla Stabilità Funzionale della spalla 14

Trauma La stabilità meccanica è aiutata da continui messaggi neurali che giungono al SNC e che contribuiscono alla Stabilità Funzionale 15

Trauma La instabilità meccanica da sola non determina instabilità funzionale 16

Trauma Concetto di Instabilità Funzionale 17

Instabilità Funzionale è il risultato della instabilità meccanica (Lesione capsula, cercine ecc.) + la de-afferentazione dei Meccanorecettori (responsabili della propriocettività) 18

Trauma La conseguenza della de-afferentazione è una riduzione del segnale afferente cioè deficit propriocettivo 19

La instabiltà meccanica deve essere trattata chirurgicamente MA Il recupero della propriocettività è compito della riabilitazione Trauma: che fare? 20

Quindi la Riabilitazione deve 1) Ridurre Dolore e Infiammazione 2) Recuperare la flessibilità 3) Recuperare la forza MA non basta! 21

Riabilitazione deve anche Riattivare la Catena Cinetica e Recuperare il Sistema Sensomotorio! 22

Catena Cinetica Concetto di Facilitazione La spalla come anello della catena. Concetto di Facilitazione (Irradiazione) Mc Mullen -T.Uhl,, JAT 2000 23

Riabilitazione L obbiettivo è di ri-stimolare recettori muscolari e articolari per attivare i rispettivi livelli del SNC (attraverso i quali si controlla la stabilità articolare) 24

Riattivare il Sistema Sensomotorio? E Possibile? 25

La Chirurgia ci aiuta 26

Vantaggi della Chirurgia Stabilizzazione Ristabilendo la tensione capsulare si riattivano i meccanorecettori Acromioplastica - Protesi La diminuzione del dolore migliora la attivazione della propriocettività Lephart 1994, Zuckerman 2003, Cuomo 2006 27

Riattivare propriocettività? Si è visto che gli esercizi possono riattivare il meccanismo sensomotorio (la propriocettiva) ) della spalla Swanik JSES, 2002 28

Riabilitazione Si devono usare esercizi che ri-stimolano i vari livelli dove agiscono i meccanismi neuromuscolari 29

Quali esercizi per quale livello Spinale Corticale 30

Livello spinale (Riflesso spinale) Ricordate? Stabilizzazione muscolare dinamica Attivazione co-contrazione contrazione (agonisti/antagonisti) 31

Livello Spinale Esercizi di Perturbazione-Stabilizzazione ritmica Catena cinetica chiusa Catena cinetica aperta 32

Livello Spinale Stimolano la co-contrazione contrazione e la coordinazione neuromuscolare dei mm. rotatori e scapolari Stimolano meccanorecettori sia articolari che muscolari 33

Livello Spinale Forza assiale stimolazione dei meccanorecettori articolari 34

Livello Spinale Esercizi di stabilizzazione riflessa Migliorano la stabilità articolare dinamica 35

Livello Cognitivo (Corteccia Cerebrale) Esercizi di cognizione della posizione articolare Programmi di stimoli motori per movimenti volontari 36

Livello Cognitivo finalità dell esercizio esercizio Movimenti che vengono ripetuti stimolano la conversione da programma motore conscio a inconscio 37

Livello Cognitivo tipologia di esercizio Passivi : stimolano recettori articolari Attivi : stimolano recettori articolari e muscolari 38

PNF Proprioceptive Neuromuscular Facilitation Azione Stimolo dei recettori di allungamento localizzati nelle unità muscolo/tendinee 39

PNF Proprioceptive Neuromuscular Facilitation Schemi diagonali e spirali che richiedono coordinazione neuromuscolare e forza 40

permettono una inibizione nervosa riflessa quando il muscolo è allungato PNF annullando la normale contrazione riflessa 41

Tale riflesso di allentamento permette al muscolo di allungarsi prima che siano superati i limiti di estensibilità PNF e quindi evita di lesionare il muscolo (Riflesso miotatico) 42

Esercizi Pliometrici Allenano i meccanismi Propriocettivi / Neuromuscolari Swanik KA.JSES,2002 43

Esercizi Pliometrici Movimenti potenti, veloci carico eccentrico seguito da una contrazione concentrica (riflesso miotatico) 44

Esercizi Pliometrici Movimento di lancio Movimento del tronco Esercizi ball/wall 45

Riabilitazione quindi Deve migliorare 1) Dolore 2) Flessibilità 3) Forza 4) Catena Cinetica e soprattutto Recuperare il sistema sensomotorio 46

Riabilitazione Criteri Allenare il Movimento non il muscolo Allenare il Core prima degli arti 47

Controllo Neuromuscolare Vs. Dolore Il miglioramento del controllo muscolare migliora il dolore Ginn-Cohen Cohen,, JRM,2005 48

Controllo Neuromuscolare vs. Dolore Uguale tempo di miglioramento di: Infiltrazione Terapia strumentale Minor costo Minor rischi 49

Ma sopratutto Maggior probabilità che non si ripresenti la patologia Recuperando la propriocettiva si ri-allena l articolazione e l equilibrio l biomeccanico 50

Conclusione Obiettivi Riabilitazione Instabilità meccanica Deficit Neuromuscolare Deficit Propriocettivo 51

GRAZIE 52