Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari

Documenti analoghi
GESTIONE DEL FARMACO VETERINARIO

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

MEDICINA VETERINARIA ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

FARMACIA BUCCELLA SAS del DR.FILIPPO BUCCELLA & C. Via Aurelia 1297/ Roma (RM) P.IVA:

Prescrizione medico veterinaria

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PARTE I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30/07/2007 N 750

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Servizio di Igiene degli allevamenti a e delle produzioni zootecniche, Attività di controllo ufficiale effettuate nell anno 2013

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

La rintracciabilità nel settore delle uova e degli ovoprodotti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 385

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari

utilizzo del farmaco nell equino

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Ministero della Salute

LA TUTELA GIURIDICA DEL SENTIMENTO PER L ANIMALE DA COMPAGNIA E GLI ALTRI ANIMALI

CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA - PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa degli onorevoli D ANNA - VACCARO

Farmaco veterinario: uso in deroga

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

Rilascio autorizzazioni per l'importazione di animali, prodotti di origine animale e mangimi

LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Ministero dello Sviluppo Economico

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/802/UE)

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

SEMINARIO FORMATIVO 2014

ELENCO DELLE CASELLE DI POSTA

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Indicazioni in merito alla corretta compilazione della ricetta veterinaria

Medicinali ad uso umano Approvvigionamento di medicinali appartenenti alla tabella II-A DPR 309/90.

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

Antonio Massimo D Incognito Data di nascita Veterinario Ispettore degli Alimenti

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA ALLEVAMENTO E SALUTE ANIMALE del O.d.G. N. 5 REQUISITI PER ATTIVITÀ DI TIROCINIO: LINEE GUIDA

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 255

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Professionale nel processo prescrittivo del. Luigi i Sparano CONVEGNO QUADRI FIMMG 2012 ACIREALE 4 MAGGIO 2012

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI

Ministero della Salute

AGGIORNAMENTI IN MEDICINA VETERINARIA : questioni di farmacosorveglianza

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

'LUHWWLYDQ&(*8(Q. Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari.

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

SERVIZIO VETERINARIO SERVIZIO VETERINARIO AREA "A"

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/ Acri (CS) cell

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Ministero della Salute

NACCI DANIELE CV EUROPEO

Hai già una polizza? - Se SI, indica il premio annuo Lordo (euro): Eventuale premio richiesto per questa nuova Polizza (euro):

Oggetto: Autorizzazione ad esercitare la fecondazione artificiale sulle fattrici bovine/suine/ovicaprine/cunicole. Sig.

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

I controlli per il Novel Food

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

4, VIA DON STURZO, SERDIANA, CA Telefono CEL: Fax


Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

L uso del farmaco veterinario Stato dell Arte, novità e prospettive

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE

Perri Gerardo.

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

Università degli Studi di Ferrara

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 538

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

La sicurezza alimentare in Italia

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO VIA BORGO PALAZZO, (BG)

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Ministero della Salute

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale. Donatella De Monte ASL 11. Programmazione dell attività di controllo ufficiale da parte delle AC

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Linee guida Monitoraggio antibiotici pollame da ingrasso

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Giunta regionale Regione Toscana Delibera , n. 559 (Bollettino Ufficiale Regionale 30 luglio 2008, n. 31)

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Art. 1. Finalità ed oggetto della legge

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 2 aprile 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Transcript:

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute dr. Silvio Borrello alla Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica 1 febbraio 2017

Direttiva 2001/82/CE DISEGNO DI LEGGE N. 499 DISEGNO DI LEGGE N.540 Articolo 10 Art. 10 Uso in deroga per animali non destinati alla produzione di alimenti d iniziativa del senatore DE POLI Art. 1. 1. Il comma 1 dell articolo 10 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193, è sostituito dal seguente: d iniziativa delle senatrici AMATI, CIRINNÀ e GRANAIOLA Art. 1. 1. Il comma 1 dell articolo 10 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193, è sostituito dal seguente:

Direttiva 2001/82/CE 1. A titolo eccezionale, qualora non esistano medicinali veterinari autorizzati per un determinato morbo, in particolare al fine di evitare agli animali sofferenze inaccettabili, gli Stati membri possono consentire che ad uno o pochi animali di un'azienda determinata sia somministrato, da un veterinario ovvero sotto la sua diretta responsabilità, uno dei seguenti medicinali: 1. Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale non destinate alla produzione di alimenti, il veterinario responsabile può, in via eccezionale, sotto la sua diretta responsabilità ed al fine di evitare all'animale evidenti stati di sofferenza, trattare l'animale interessato: N. 499 1. Ove non esistano molecole attive registrate e autorizzate in medicina veterinaria, con eccipienti e con vie di somministrazione ritenute idonee dal medico veterinario responsabile per la cura di una patologia di una specie animale non destinata alla produzione di alimenti per l uomo, il medico veterinario responsabile può, in via eccezionale, sotto la sua diretta responsabilità e al fine di evitare all animale evidenti stati di sofferenza, trattare l animale interessato: N.540 1. Ove non esistano molecole attive registrate e autorizzate in medicina veterinaria, con eccipienti e con vie di somministrazione ritenute idonee dal medico veterinario responsabile per la cura di una patologia di una specie animale non destinata alla produzione di alimenti per l uomo, il medico veterinario responsabile può, in via eccezionale, sotto la sua diretta responsabilità e al fine di evitare all animale evidenti stati di sofferenza, trattare l animale interessato:

Direttiva 2001/82/CE N. 499 N.540 a) un medicinale veterinario il cui impiego sia autorizzato nello Stato membro interessato a norma della presente direttiva o del regolamento (CEE) n. 2309/93 per un'altra specie animale o per altri animali della stessa specie, ma per un'altra affezione; a) con un medicinale veterinario autorizzato in Italia per l'uso su un'altra specie animale o per un'altra affezione della stessa specie animale; a) con un medicinale veterinario autorizzato in Italia per l uso su un altra specie animale o per un altra affezione della stessa specie animale; a) con un medicinale autorizzato per l uso umano. In tal caso il medicinale può essere autorizzato solo dietro prescrizione medicoveterinaria non ripetibile;

Direttiva 2001/82/CE b) in mancanza del lettera a), un medicinale di impiego umano autorizzato nello Stato membro interessato a norma della direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano(12) o a norma del regolamento (CEE) n. 2309/93; b) in mancanza di un lettera a): 1) con un medicinale autorizzato per l'uso umano. In tal caso il medicinale può essere autorizzato solo dietro prescrizione medico veterinaria non ripetibile; 2) con un medicinale veterinario autorizzato in un altro Stato membro dell'unione europea conformemente a misure nazionali specifiche, per l'uso nella stessa specie o in altra specie per l'affezione in questione, o per un'altra affezione; N. 499 b) in mancanza di un lettera a): 1) con un medicinale autorizzato per l uso umano. In tal caso il medicinale può essere autorizzato solo dietro prescrizione medico veterinaria non ripetibile; 2) con un medicinale veterinario autorizzato in un altro Stato membro dell Unione europea conformemente a misure nazionali specifiche, per l uso nella stessa specie o in un altra specie per l affezione in oggetto, ovvero per un altra affezione; N.540 b) con un medicinale veterinario autorizzato in Italia o in un altro Stato membro dell Unione europea conformemente a misure nazionali specifiche, per l uso sulla stessa specie animale o su un altra specie per l affezione in oggetto, ovvero per un altra affezione;

Direttiva 2001/82/CE c) in mancanza del lettera b), ed entro i limiti imposti dalla normativa dello Stato membro in questione, un medicinale veterinario preparato estemporaneamente da una persona autorizzata secondo la legislazione nazionale, conformemente alle indicazioni contenute in una prescrizione. Ai fini del primo comma, l'espressione "ad uno o a pochi animali di un'azienda determinata" comprende anche gli animali di compagnia e deve essere interpretata in maniera più elastica per le specie animali minori od esotiche che non producono alimenti. c) in mancanza dei medicinali di cui alla lettera b), con un medicinale veterinario preparato estemporaneamente da un farmacista in farmacia a tale fine, conformemente alle indicazioni contenute in una prescrizione veterinaria. N. 499 c) in mancanza dei medicinali di cui alla lettera b), con un medicinale veterinario preparato estemporaneamente da un farmacista in farmacia a tale fine, conformemente alle indicazioni contenute in una prescrizione medico veterinaria. N.540 c) in mancanza di un lettera a), con un medicinale veterinario preparato estemporaneamente da un farmacista in farmacia a tale fine, conformemente alle indicazioni contenute in una prescrizione medicoveterinaria.

ESEMPI DI SOSTANZE ATTIVE PRESENTI IN MEDICINALI PER USO UMANO DANNOSI PER GLI ANIMALI DA COMPAGNIA PARACETAMOLO attività: antipiretica analgesica basso rischio di: gastrolesività nefrolesività turbe emostasi il più usato in età pediatrica NO al GATTO!!! IBUPROFENE KETOPROFENE attività: antipiretica analgesica antinfiammatoria alto rischio: gastrolesitivà nefrolesività turbe emostasi (+++ ASA) NO al CANE!!! BUONA TOLLERABILITA

Grazie per l attenzione