3 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni ZanHotel & Meeting

Documenti analoghi
Assemblea A.S.P.Energia

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

Tre temi da sviluppare insieme

KG PROJECT s.r.l. a Socio Unico. Società che esercita Professione Non Organizzata ex LEGGE Via Di Vittorio 16/H Castel Maggiore (Bo)

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

Servizio Territorio, Suap e Commercio

PROGETTO SCUOLE IN PATERNARIATO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

LEASING PUBBLICO IN COSTRUENDO UN CASO DI SUCCESSO NUOVE OPERATIVITA

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA DEMO

Università degli Studi di Perugia

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

relatore ing. Massimo Coltellacci Presidente Commissione Project Financing e PPP dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

2 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni Palazzo di Varignana

La finanza di progetto

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO NEL BILANCIO DEI COMUNI

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

COMUNE DI PARMA IMPIANTO POLIVALENTE MOLETOLO

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010

Trovarsi insieme è un inizio. restare insieme un progresso. lavorare insieme un successo. Henry Ford

Corso di Formazione per Amministratori

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Il Leasing Pubblico: evoluzione e prospettive del mercato

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Relazione Busta B Offerta Tecnica

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LEASING IN COSTRUENDO IN ITALIA

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

FINANZA DI PROGETTO. L'esperienza di un'impresa.

PROJECT FINANCING DAI BUONI PROPOSITI ALLA REALTÀ. I risultati dell indagine ANCE

Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni ZanHotel & Meeting

Caratteri ed esiti delle attività delle ESCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

WaterfrontLab 2018 L IMMOBILIARE E LA NAUTICA SI INCONTRANO A GENOVA. dal 20 al 25 Settembre 2018

Prot. 2711/14 Castel Viscardo, BANDO DI PROJECT FINANCING (Art. 153, commi 1-14 del d.lgs n. 163/2006 e s.m.i.)

Il Leasing in costruendo: opportunità e criticità

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA Corso di formazione di II LIVELLO

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

OGGETTO: COSTRUZIONE PALAZZETTO DELLO SPORT. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

Dragaggio e fornitura di sabbie fini da depositi sottomarini in Mar Adriatico

Avv. Tiziana Fiorella

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

CENTRALE UNICA DI COMMITTTENZA

Decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 (c.d. Semplifica Italia ) Contratto di sponsorizzazione Piano nazionale di edilizia scolastica

SINTESI GIURIDICA ECONOMICA

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA Lavori

COMUNE DI MONTIANO Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

BANDO DI PROJECT FINANCING ( ex D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. - art. 153 ) Procedura aperta per la progettazione, costruzione e gestione

Infordat - GARA N CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA VALLE TROMPIA

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

Il nuovo codice dei contratti

COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI PROVINCIA DI BARI

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

COMUNE D I MEINA PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Prot. n. 2861/2012 Colere, 12 novembre 2012

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

MATRICE DEI RISCHI. Costituenda A.T.I. tra: Soggetto Realizzatore e Manutentore/Manutentore dell'opera MANDATARIO

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Città di Torre del Greco U.O. Segreteria generale

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI

MARZO - APRILE % MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

Dr. Luciano Pallini Centro Studi ANCE TOSCANA Firenze, 24 maggio 2012

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Il nuovo codice dei contratti

Chiediamo esiste una richiesta protocollata agli atti del comune di COVO da parte della FINECO LEASING SpA che avvalla tale richiesta?

Transcript:

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) 3 Convegno A.S.P.Energia 2018 Incontri / Presentazione Associati _ approfondimento professionale presso Sala Convegni ZanHotel & Meeting Bologna 05 dicembre 2018 ore 14,30

Ne parliamo con Giorgio Malimpensa

Nel Decreto Legislativo che regola i pubblici appalti (50/2016) c è un capitolo che norma il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione, la manutenzione e l ampliamento delle Opere Pubbliche. I principali strumenti introdotti sono il Project financing e il Leasing in costruendo. Entrambi gli strumenti non comportano indebitamento. Il primo (Project financing) può essere utilizzato per realizzare le cosiddette opere calde, cioè quelle che, attraverso la fornitura e la gestione di servizi, generano un reddito, parte del quale ripaga in un certo numero di anni le opere di costruzione e di manutenzione dei fabbricati in cui si svolgono dette attività. Un esempio sono i parcheggi, le autostrade, i cimiteri, le residenze per anziani.

Il secondo strumento, il Leasing in costruendo, è molto più semplice, (da non confondere col leasing tradizionale), e può essere utilizzato per realizzare le cosiddette opere fredde, cioè per la costruzione e la manutenzione dei fabbricati ove si svolgeranno attività che non generano reddito o che generano proventi non significativi, e che quindi devono essere pagati con canoni di locazione direttamente dall Amministrazione. Un esempio sono le scuole, i fabbricati per uffici pubblici, i distretti sanitari (assenza di reddito) e gli impianti sportivi (reddito trascurabile). Un aspetto positivo del Leasing in costruendo consiste nella possibilità di realizzare un opera o completarla, o ristrutturarla senza finanziamento e pagando, solo dopo il collaudo, con canoni dilazionati nel tempo.

L aspetto finanziario non è però il più importante (anche se spesso si ricorre al PPP per carenza di finanziamenti o per impossibilità di fare investimenti per vincoli di bilancio), ma sono molto più importanti il minor numero di gare e quindi di possibili ricorsi e di impegno per l amministrazione, il trasferimento dei rischi di progetto, di costruzione e di manutenzione sul soggetto privato, il rispetto dei tempi e l assenza di conseguenze per l amministrazione in caso di fallimento, concordato o inadempimento dell impresa. L obbligo delle amministrazioni affinché gli interventi siano fuori dal patto di stabilità è quella di trasferire tutti i rischi al privato, e in particolare, tutti i rischi di progetto, di costruzione, e della disponibilità dell opera, comprendendo la manutenzione ordinaria e straordinaria nel canone nel corso degli anni di durata del contratto, in genere venti. Le opere saranno prese in uso solo dopo il collaudo favorevole, e solo a partire da questo momento, l Amministrazione inizierà a pagare il canone. La Pubblica Amministrazione, nel caso del leasing, alla fine potrà riscattare l opera, divenendone proprietaria.

La P.A. potrebbe bandire direttamente la gara d appalto, ma dovrebbe realizzare, oltre ai vari documenti amministrativi consueti (bando, disciplinare, capitolato, modelli, etc), anche un progetto, almeno preliminare, ed un dettagliato capitolato prestazionale, che precisino le caratteristiche dell opera necessaria, lasciando al privato lo sviluppo successivo. Questa metodologia è sicuramente più lunga e richiede una serie di spese iniziali e le competenze del caso. Inoltre il bando di gara potrebbe andare deserto, vanificando tutta l operazione. Per questo motivo, il Legislatore ha introdotto la possibilità di far pervenire all Amministrazione, da parte di una Banca finanziatrice e di una Impresa realizzatrice le cosiddette proposte spontanee, che dopo esame e richiesta di eventuali modifiche al proponente, possono essere messe direttamente a gara. La procedura descritta è stata introdotta dal Legislatore ai commi 15 e 16 dell Art.183 del Codice Appalti, per favorire, accelerare e realizzare in tempi brevi interventi di varia natura, trasferendo i rischi ed i costi iniziali al soggetto privato.

Il proponente assume il ruolo di Promotore e, anche nel caso non risultasse aggiudicatario della gara, disporrebbe del Diritto di prelazione, cioè della possibilità di subentrare all aggiudicatario alle medesime condizioni, rimborsandogli i costi per la partecipazione alla gara. La procedura illustrata mette al riparo la Pubblica Amministrazione dai rischi di allungamento dei tempi di realizzazione, in quanto i pagamenti sono immediatamente garantiti dalla banca, che controlla l operato del soggetto realizzatore da essa stessa scelto e valutato preliminarmente, anche per non incorrere in fallimenti o in scarsa capacità tecnica dell esecutore. Nel momento in cui l Impresa non garantisse il rispetto dei tempi o non fosse più idonea, la Banca provvederebbe alla sua immediata sostituzione.

Ogni contenzioso tecnico o economico è escluso, in quanto la compagine privata, realizzando il progetto esecutivo, si assume tutti i rischi progettuali e quindi gli eventuali maggiori costi. Detti strumenti sono poco o totalmente sconosciuti alle Pubbliche Amministrazioni che, spesso, soffrono del fatto di non poter contrarre mutui per realizzare opere necessarie per i cittadini o per ristrutturare opere già esistenti ma inadeguate dal punto di vista funzionale o normativo. Proprio per illustrare ai Sindaci, ai Segretari Comunali ed agli Uffici Tecnici e di Bilancio delle Amministrazioni le opportunità possibili, oltre che per preparare gli Ingegneri e gli Architetti all uso di tali strumenti, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha costituito un Gruppo di quattro esperti che organizzano Convegni su tutto il territorio nazionale.