ANALISI DEGLI EFFETTI DI BERME SOMMERSE SULLA STABILITÀ DI OPERE A GETTATA

Documenti analoghi
Progettazione di dighe a gettata:

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI...

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Rosaria Ester Musumeci

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

OPERE COSTIERE: TIPOLOGIA E DIMENSIONAMENTO PARAGGIO SALINE

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

1. PREMESSA ANALISI IDRAULICO MARITTIMA PRELIMINARE Moto ondoso frangente di progetto... 2

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

PROGETTO DEL PORTO TURISTICO Marina di Marsala

PROGETTO DEL PORTO TURISTICO Marina di Marsala

FASE 2 - ADEGUAMENTO DARSENA NORD

Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

Dipartimento di Ingegneria Polo di Ostia

TEMATICHE DI RICERCA. Idraulica Marittima Coastal Engineering

TRASMISSIONE ONDOSA A TERGO DI SCOGLIERE A CRESTA BASSA: INDAGINE SPERIMENTALE SU MODELLO IN GRANDE SCALA

UNIVERSITA Di FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile. Prove su Modello Fisico per la Verifica della diga del Porto di Ventimiglia

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa

Corso di laurea in. Ingegneria delle Tecnologie per il Mare (Ocean Engineering)

Un modello non idrostatico, integrato sulla verticale per i processi idrodinamici costieri. Validazione con nuovi esperimenti di laboratorio

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI

La modellistica nell'ambiente marino. Andrea Crosta - DHI

Sistemi Deposizionali (parte II)

1. PREMESSE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI... 3

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DEL MODELLO DI MORFODINAMICA TRASVERSALE SBEACH Ipotesi di base ed equazioni di calcolo del modello...

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL TERRITORIO

PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Morfodinamica delle spiagge

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

PROGETTO DEFINITIVO MARINA DI MARSALA FUTURO PIANO REGOLATORE PORTUALE

La modellistica sperimentale per la progettazione delle dighe marittime. Ing. Lorenzo Cappietti, Ph.D.

STUDIO DELL INTERAZIONE TRA MOTO ONDOSO E STRUTTURE MARITTIME MEDIANTE MODELLAZIONE FISICA

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Capitolo 1 - Introduzione

PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Scuola Superiore Sant Anna

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

PIANO REGOLATORE PORTUALE (ai sensi della Legge 84/94) A.2 MODELLO MATEMATICO RELAZIONE INTEGRATIVA

COMUNE DI CATANZARO. INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE E SALVAGUARDIA DEL LITORALE COSTIERO Progetto Definitivo. Studio Morfodinamico

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

ALLEGATO A DESCRIZIONE DEI CODICI DI CALCOLO

Indice della Relazione

Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

Comune di Marciana Marina

COMUNE DI DIANO MARINA Gestioni Municipali S.p.A.

Opere di protezione di ripascimenti artificiali realizzate con contenitori riempiti di sabbia

REGIONE MARCHE RIALLINEAMENTO DI SCOGLIERE EMERSE SITE NEL COMUNE DI GABICCE MARE (PU) PROGETTO ESECUTIVO. Dott. Ing. A. Bartoli (progettista)

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

COMUNE DI RIPOSTO OPERE COMPLEMENTARI PER LA PROTEZIONE DELLO SPECCHIO ACQUEO MISURE DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI RISONANZA ALL'INTERNO DEL BACINO

Comune di Messina. L approccio modellistico numerico negli studi delle dinamiche costiere

Relazione descrittiva e di calcolo

REGIONE SICILIANA PIANO STUDIO DEL MOTO ONDOSO SOTTO COSTA 10/11 CE

Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera

Curriculum Vitae Europass

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità

Comune di Celle Ligure Riqualificazione pennello di Punta Aspera. Progetto Esecutivo Relazione Idraulica SOMMARIO

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

COMUNE DI FAVIGNANA PROVINCIA DI TRAPANI

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

G797FMAR015. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

Transcript:

Studi di aggiornamento sull'ingegneria OffShore e Marina AIOM 2015 (16-17 Ottobre 2015) TECNICHE E TECNOLOGIE NELLE COSTRUZIONI MARITTIME E OFFSHORE ANALISI DEGLI EFFETTI DI BERME SOMMERSE SULLA STABILITÀ DI OPERE A GETTATA D I C E A A Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura, e Ambientale Laboratorio di Idraulica Ambientale e Marittima http://ing.univaq.it/liam

Sommario Motivazioni Studi precedenti Metodologia Principali risultati Osservazioni conclusive e lavori futuri

Motivazioni Quantificare il ruolo di berme sommerse nell'attenuazione delle azioni idrodinamiche agenti sulla mantellata di opere a gettata con l'obiettivo di tenerne conto per il dimensionamento idraulico.

Motivazioni Quantificare il ruolo di berme sommerse nell'attenuazione delle azioni idrodinamiche agenti sulla mantellata di opere a gettata con l'obiettivo di tenerne conto per il dimensionamento idraulico.

Studi precedenti Influenza del fondale sulla distribuzione delle altezze d'onda individuale (van der Meer, 1988a)

Studi precedenti Influenza del fondale sulla distribuzione delle altezze d'onda individuale (van der Meer, 1988a) Battjes & Groenendijk (2000)

Studi precedenti Influenza della berma sulla stabilità della mantellata (van Gent, 2013)

Studi precedenti Influenza della berma sulla stabilità della mantellata (van Gent, 2013)

Studi precedenti Influenza della berma sulla stabilità della mantellata (van Gent, 2013)

Metodologia Si segue la stessa strategia proposta da van der Meer (1988) utilizzando strumenti diversi (numerici e sperimentali)

Metodologia Si segue la stessa strategia proposta da van der Meer (1988) utilizzando strumenti diversi (numerici e sperimentali) Influenza della berma sulla distribuzione delle altezze d'onda individuali (H 2% )

Metodologia Si segue la stessa strategia proposta da van der Meer (1988) utilizzando strumenti diversi (numerici e sperimentali) Influenza della berma sulla distribuzione delle altezze d'onda individuali (H 2% ) Modellazione numerica opportunamente validata con le osservazioni sperimentali

Metodologia Strumento numerico: SWASH (Simulating WAves till SHore, e.g. Casulli & Stelling, 1998) propagazione, dispersione in frequenza shoaling, rifrazione e diffrazione interazioni nonlineari onda-onda frangimento del moto ondoso wave runup e rundown attrito sul fondo riflessione parziale e trasmissione correnti indotte da onde e interazione onda-corrente

Metodologia Strumento sperimentale G C (M) Q C (M MSL) BT (M) S (M) 7.0 4.7 15.0 3.0 7.0 4.7 15.0 3.0 4.5 5.7 15.0 3.0 4.5 5.7 15.0 5.0 4.5 5.7 7.5 5.0 3.3 4.7 15.0 3.0 4.5 5.7 15.0 3.0 4.5 5.7 15.0 5.0 4.5 5.7 15.0 3.0 4.5 5.7 3.0 5.0

Metodologia

Metodologia

Metodologia

Metodologia Battjes & Groenendijk (2000)

Metodologia

Metodologia Battjes & Groenendijk (2000)

Metodologia Simulazioni numeriche (SWASH)

Metodologia Simulazioni numeriche (SWASH)

Principali risultati

Principali risultati

Principali risultati

Principali risultati

Principali risultati Berme "basse"

Principali risultati Berme "corte"

Principali risultati Berme "piccole" (basse e corte)

Osservazioni conclusive e lavori futuri Si propone un metodo semplice per tener conto della presenza di una "piccola" berma sommersa al piede di un'opera a gettata Estensione dei lavori precedenti per berme "piccole" (van Gent, 2013) Verifica sperimentale anche in termini di stabilità (in fase di studio)