Un modello non idrostatico, integrato sulla verticale per i processi idrodinamici costieri. Validazione con nuovi esperimenti di laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modello non idrostatico, integrato sulla verticale per i processi idrodinamici costieri. Validazione con nuovi esperimenti di laboratorio"

Transcript

1 Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off-Shore e Marina AIOM Genova ott 215 Un modello non idrostatico, integrato sulla verticale per i processi idrodinamici costieri. Validazione con nuovi esperimenti di laboratorio Costanza Aricò, Carlo Lo Re, Massimiliano Monteforte, Giovanni Battista Ferreri, Goffredo La Loggia Università di Palermo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM)

2 offshore zone swash zone la nearshore zone shoaling, wave breaking, run-up, Processi fisici con differente scala spazio/temporale Coesistenza di processi non-lineari e dispersivi

3 approccio numerico 1/3 3D soluzione delle equazioni 3D RANS, SPH (Dalrymple and Rogers, 26) e VOF (Hirt and Nichols, 1981) costi computazionali molto elevati, anche nelle shallow waters 2DH Boussinesq Type Models (BTMs) e nonlinear shallow water equations (NLSWEs)

4 approccio numerico 2/3 BTMs BTMs nella formulazione classica (Peregrine, 1967) weak nonlinearity e weak dispersion high-order discretizzazione numerica complessa e elevati costi CPU Ipotesi di irrotazionalità e liquido non viscoso (Peregrine, 1967) non simulano direttamente dissipazioni energetiche e wave breaking. Formulazioni empiriche/semi-empiriche (es, Veeramony and Svendsen, 2). Restrizione delle applicazioni del modello a casi simili a quelli sperimentali e risulatti del modello influenzati dall accuratezza delle misure di laboratorio

5 approaccio numerico 3/3 NLSWEs non-idrostatici NLSWs risolvono le equazioni RANS e includono in forma esplicita la pressione non-idrostatica per le accelerazioni verticali (es. Casulli and Stelling, 1998). Il moto della superficie libera è risolto come singolo valore, nelle coordinate Cartesiane orizzontali Pressione pressione idrostatica + pressione non-idrostatica (pressure projection method e pressure correction method). Procedure tipo fractional-step (es. Cui et al., 212)

6 L algoritmo proposto tra le tecniche pressure projection methods, 2DH single-layer non-idrostatico NLSWE

7 Le equazioni di governo PDEs 1/2 u u 1 2 uu p g z u t 3D equazioni di continuità e di Reynolds in (x, y, z) 2D free surface integrando lungo la profondità da z = z b a z = H z b H h H water level, h water depth bottom z = datum

8 Le equazioni di governo 2/2 2 q h z gn Uh Uh Vh Uh 2 h zb 1 b b U h UVh gh gh qb t x y x x 2 x x h 7/ q h z gn Vh Uh Vh Vh 2 h zb 1 b b UVh V h gh gh qb t x y y y 2 y y h Wh t Uh Vh h t x y q b 7/3. in forma conservativa!!! 2 2 ˆ p x, y, z, t g H x, y, t z q x, y, z, t Variazione lineare della pressione non-idrostatica dal fondo alla superficie (dove è nulla) idrostatica Non-idrostatica Variabili incognite H, Uh, Vh, q b

9 Proprietà della mesh di calcolo i a) b) j i T 2 P i,im T 2 j a) ip c T 1 c c T 2 T 1 Delaunay* im ip no Delaunay T1 T2 i, im cim, i a) lati interni b) T 1 c T2 c T1 P i,im im i ip T 1 c T2 j c T1 T 2 im *Joe, 1986 j c T1 i, im i c T1 T 2 Generalized T 1 c T2 Delaunay im Condition ip (GD) ** **Aricò et al., 211 lati sul contorno i T 1 ip c T1 j T 2 c T2 im edge swapping *** *** Forsyth, 1991, Lawson, 1972

10 Discretizzazione spaziale Formulazione cell centered Cella di calcolo = triangolo Ordine di approssimazione spaziale delle variabilli incognite in ogni cella di calcolo 1 (piecewise constant value)

11 La procedura fractional time step Problema idrostatico + problema non-idrostatico Problema idrostatico con procedura predictor corrector Globalmente, procedura 3-steps

12 Il problema idrostatico 1/ gn Uh Uh Vh Uh 2 h zb U h UVh gh gh t x y x x h Uh Vh h t x y Vh 2 h zb UVh V h gh gh t x y y y h 7/ gn Vh Uh Vh 7/3 La procedura predictor-corrector U F U t BU p p p p F U F U F U F U B U B U B U B U Predictor step t t k 12 / k p p U U F dt B dt t t k1 k1/2 p p U U F dt F t B dt B t Corrector step

13 Il problema idrostatico 2/7 Studio delle caratteristiche funzionali CP + DC step T h Uh Vh 1 2 U F F F T T Uh U h gh UVh Vh V h gh UVh 1 2 F F / / n Uh Uh vh z gh x h n Vh Uh Vh z gh y h B T p T p Uh U h UVh Vh V h UVh F F k p / k / n Uh Uh Vh H gh x h n Vh Uh Vh H gh y h B

14 Il problema idrostatico 3/7 predictor step - MAST Predictor step risolto con la procedura MAST* All inizio di ogni iterazione temporale, si ordinano le celle di calcolo in base alla direzione dei flussi intercella MArching in Space and Time* no no no no k k k b a c k c no k d no no no no k k k k b f e d T b T f T e no k c no k f T a T d T c no n. ordinamento cella * Aricò et al., 27, 211, 213

15 Il problema idrostatico 4/7 predictor step - MAST Il cuore della procedura MAST t marching in space t k+1 t k Cell 1 Cell 2 marching in time x x 1 x 2 x i x

16 t he T e j 13, F j,e Il problema idrostatico 5/7 predictor step Sistema di 3 ODEs t Uh t e T M R x x e j 13, j,e e Vh t e T M R y y e j 13, j,e e 2 2 k 2 x y H ne U V h Uh Vh e e e e e e e 7/ 3 e R T g h x y h dhe 1 T p out 1 j 1,3 F t dt j1,3 F dt t, p, in e j, e j, e j, e j, e t d Uh e 1 1 T R tdt M tdt 1 M j1,3 j1,3 dt t t t p, x p, x, out p, x, in e e j, e j, e j, i j, i t t d Vh e 1 1 T R tdt M tdt 1 M j1,3 j1,3 dt t t p, y p, y, out p, y, in e e j, e j, e j, i j, e t t flussi e momenti dei flussi uscenti da ogni cella di calcolo calcolati da un bilancio di massa locale

17 Il problema idrostatico 6/7 predictor (CP + CC) step Predictor step in 2 sub-steps CP e CC steps CP step k noe k no ep CC step k noe k no ep T ep T ep T e T e

18 Il problema idrostatico 7/7 corrector (DC) step Sistema linearizzato No termini inerziali Dimensione della matrice del sistema = n. celle di calcolo Matrice del sistema simmetrica, definita positiva, M-matrice. Sistema ben condizionato Precoditioned CG method con CRS

19 Il problema non-idrostatico Dopo la soluzione del problema idrostatico, le Eqs. di continuità e momento z sono integrate sulla profondità Eqs. di governo per la velocità verticale e la pressione non-idrostatica sul fondo. Variazione lineare della velocità verticale dal fondo alla superficie. Equazione di bilancio di flussi volumetrici : integrale di superficie delle velocità orizzontali è bilanciato dai flussi verticali. Sistema di Eqs. di Poisson Uh e Vh corrette per la presenza dei termini di pressione nonidrostatica Dimensione della matrice del sistema = n. celle di calcolo Matrice del sistema simmetrica, definita positiva, M-matrice. Sistema ben condizionato Precoditioned CG method con CRS

20 Proprietà del modello 1. Bilancio di massa locale e globale 2. C-property (water at rest) 3. Processi WD implicitamente trattati con zero errore di bilancio di massa all interfaccia WD 4. Wave breaking efficientemente trattato (formulazione conservativa delle PDEs di governo) 5. Codice parallelizzabile 6. Soluzioni stabili anche per CFL > 1

21 Casi studio 1. Onda solitaria : run-up su isola conica 2. Onda N-shape Monai valley test case (lab flume NOAA Research Centre) 3. Onda solitaria su barriera sommersa (canale sperimentale DICAM, Università di Palermo) 4. Onda sinusoidale su barriera sommersa (canale sperimentale DICAM, Università di Palermo)

22 Onda solitaria: run-up su isola conica 1/7 h =.32 m a w /h =.45,.96 e.181 Dati sperimentali Briggs et al., 1995

23 Onda solitaria: run-up su isola conica 2/7 Dati sperimentali Briggs et al., 1995

24 Onda solitaria: run-up su isola conica 3/7

25 Onda solitaria: run-up su isola conica 4/7 a w /h =.181

26 Onda solitaria: run-up su isola conica 5/7 a w /h =.45 a w /h =.96 a w /h =.181 Dati sperimentali Briggs et al., 1995

27 Onda solitaria : run-up su isola conica 6/7 a w /h =.45 a w /h =.96 a w /h =.181 Max. run-up Dati sperimentali Briggs et al., 1995

28 Onda solitaria: run-up su isola conica 7/7 a w /h =.181

29 h [m] N-wave Monai valley case study 1/3 (NOAA Centre for Tsunami Research) 2.E-2 1.5E-2 1.E-2 5.E-3.E E-3-1.E-2 Dati sperimentali da Liu et al., E-2

30 h [cm] h [cm] h [cm] N-wave Monai valley case study 2/3 (NOAA Centre for Tsunami Research) sonda di misura per livello idrico G1 measured computed G2 measured computed G3 measured 2 3 computed Dati sperimentali da Liu et al.,

31 N-wave Monai valley case study 3/3 (NOAA Centre for Tsunami Research)

32 Il canale 2D per lo studio del moto ondoso (DICAM - Università di Palermo) 1/3 Caratteristica Lunghezza Larghezza Altezza Lunghezza area sfinestrata Profondità nominale di funzionamento Massima altezza onda Peculiarità Tipo di onde Tipo di modelli Applicazioni Valore 4 m 2 m 1,9 m 22 m 1, m,6 m Finestre in vetro Regolari, Irregolari, solitarie Modelli opere costiere a grande scala Ricerca scientifica, Prove conto terzi

33 La macchina ondogena 2/3

34 Il dissipatore passivo 3/3

35 Il modello fisico Barriera frangiflutto soffolta Onde solitarie Onde sinusoidali h a w /h.62 m.5 1 m.3 h a w T.8 m.8 m 2 s 1 m.1 m 2 s

36 Onda solitaria su barriera sommersa 1/8 h =.62 m a w /h =.5

37 Onda solitaria su barriera sommersa 2/8 h =.62 m a w /h =.5

38 Onda solitaria su barriera sommersa 3/8 G1 G2 G3 h = H h G4 G5 G6 h =.62 m a w /h =.5 G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G1 G11 G12

39 Onda solitaria su barriera sommersa 4/8 G7 G8 G9 h = H h G1 G11 G12 h =.62 m a w /h =.5 G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G1 G11 G12

40 Onda solitaria su barriera sommersa 5/8 h = 1 m a w /h =.3

41 Onda solitaria su barriera sommersa 6/8 h = 1 m a w /h =.3

42 Onda solitaria su barriera sommersa 7/8 G1 G2 G3 h = H h G4 G5 G6 h = 1 m a w /h =.3 G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G1 G11 G12

43 Onda solitaria su barriera sommersa 8/8 G7 G8 G9 h = H h G1 G11 G12 h = 1 m a w /h =.3 G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G1 G11 G12

44 Onda sinusidale su barriera sommersa h =.8 m a w =.8 m T =2 s 1/8

45 Onda sinusidale su barriera sommersa h =.8 m a w =.8 m T =2 s 2/8

46 h [m] h [m] Onda sinusidale su barriera sommersa h [m] h [m] h [m] h [m] G1.6 G2.6.6 G G4 G5 G /8 h = H h h =.8 m a w =.8 m T =2 s G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G1 G11 G12

47 h [m] h [m] h [m] h [m] h [m] h [m] Onda sinusoidale su barriera sommersa G7 G8.6.4 G /8 h = H h G1.4 G11 G h =.8 m a w =.8 m T 2 s G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G1 G11 G12

48 Onda sinusidale su barriera sommersa h = 1 m a w =.1 m T=2 s 5/8

49 Onda sinusidale su barriera sommersa h = 1 m a w =.1 m T =2 s 6/8

50 h [m] h [m] Onda sinusidale su barriera sommersa h [m] h [m] h [m] h [m] G1 G2 G / h = H h G4 G5 G h = 1 m a w =.1 m T 2 s G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G1 G11 G12

51 h [m] h [m] h [m] h [m] h [m] h [m] Onda sinusoidale su barriera sommersa G7 G8.15 G /8 h = H h G1.1 G11.1 G h = 1 m a w =.1 m T 2 s G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9G1 G11 G12

52 Sviluppi futuri Modello numerico 2D 3D (effetti dispersivi ) procedura semi-lagrangiana (?) Modello fisico Misure di velocità

53 Letteratura di base Aricò, C., Tucciarelli, T., 27. A Marching in space and time (MAST) solver of the shallow water equations. Part I: The 1D case, Adv. Wat. Res. 3, Aricò, C., Nasello, C., Tucciarelli, T., 27. A Marching in space and time (MAST) solver of the shallow water equations. Part II: The 2D case, Adv. Wat. Res., 3, Aricò, C., Sinagra, M., Begnudelli, L., Tucciarelli, T., 211. MAST-2D diffusive model for flood prediction on domains with triangular Delaunay unstructured meshes, Adv. Wat. Res., 34, Aricò, C., Sinagra, M., Tucciarelli, T., 213. MAST solution of anisotropic flow problems: application to the shallow water equations, Adv. Wat. Res., 62, Brocchini, M., Svendsen, I.A., Prasad, R.S., Bellotti, G., 22. A comparison of two different types of shoreline boundary conditions. Comput. Meth. Appl. Mech. Eng. 191, Briggs, M.J., Synolakis, C.E., Harkins, G.S., Green, D.R., Laboratory experiments of tsunami runup on a circular island. Tsunamis: Springer, Casulli, V., Stelling, G.S., Numerical simulation of 3D quasi-hydrostatic, free-surface flows. ASCE J. Hydraul. Eng. 124, Liu, P.L.-F., H. Yeh, and C. Synolakis (28): Advanced Numerical Models for Simulating Tsunami Waves and Runup. Advances in Coastal and Ocean Engineering, 1 Peregrine, D.H., Long waves on a beach. J. Fluid Mech. 27, Stelling, G.S., Zijlema, M., 23. An accurate and efficient finite-difference algorithm for nonhydrostatic free-surface flow with application to wave propagation. Int. J. Num. Meth. Fluids 43, Zijlema, M., Stelling, G.S., 28. Efficient computation of surf zone waves using the nonlinear shallow water equations with non-hydrostatic pressure. Coast. Eng. 55, 78 79

54 Grazie!!! Corso Ph.D. GII Media Program, Palermo, 17/9/215

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera.

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera. SVILUPPOECOSOSTENIBILE DEI PORTI Gli ingegneri e il mare Trapani 22 giugno 2012 Sala Conferenze Istituto Tecnico Nautico Marino Torre Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE E DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CON MODELLAZIONE 2D

PROGETTAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE E DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CON MODELLAZIONE 2D XXXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia, 10-15 settembre 2012 PROGETTAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE E DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CON MODELLAZIONE

Dettagli

Rosaria Ester Musumeci

Rosaria Ester Musumeci Studi di aggiornamento sull ingegneria off-shore e marina Sede operativa del Salento Università del Salento Lecce Modellazione della propagazione del moto ondoso nella zona dei frangenti e di battigia

Dettagli

PRODUZIONE/DISSIPAZIONE DI ENSTROFIA E VORTICITÀ NEI MODELLI DI CIRCOLAZIONE COSTIERA

PRODUZIONE/DISSIPAZIONE DI ENSTROFIA E VORTICITÀ NEI MODELLI DI CIRCOLAZIONE COSTIERA XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - IDRA 2006 PRODUZIONE/DISSIPAZIONE DI ENSTROFIA E VORTICITÀ NEI MODELLI DI CIRCOLAZIONE COSTIERA Terrile 1, Briganti 2, Brocchini 1, Kirby 3 (1) Dipartimento

Dettagli

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche C. Cecioni 1, G. Bellotti 1 and L. Franco 1 1 Roma Tre University Obiettivo e schema della presentazione Modellazione ed utilizzo

Dettagli

Ricerca di criteri condivisi per la validazione dei modelli idraulici

Ricerca di criteri condivisi per la validazione dei modelli idraulici Bologna, 21 Ottobre 2011 Ricerca di criteri condivisi per la validazione dei modelli idraulici Tullio Tucciarelli e Costanza Aricò Gruppo di lavoro: Massimo Greco, Alessandro Valiani, Luigi Fraccarollo,

Dettagli

Fluidodinamica Computazionale

Fluidodinamica Computazionale Scopi del corso Fluidodinamica Computazionale Programma del Corso AA 2009-2010 Docente: C. Marchioli (marchioli@uniud.it) Gli studenti devono acquisire capacita' di sviluppare e gestire algoritmi di soluzione

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA Gian Mario Beltrami Campagnani La modellistica fisica e numerica a supporto della progettazione di opere di difesa idraulica e marittima 16 Febbraio 2015

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio

Dettagli

0.4 0.8 0 5 10 15 20 crosshore distance (m)

0.4 0.8 0 5 10 15 20 crosshore distance (m) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Istituto di Idraulica e Infrastrutture Viarie Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali, delle Acque e dei Terreni V ciclo, nuova serie

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Luca Vincenzo Ballestra Approssimazione numerica di modelli idrodinamici per semiconduttori Bollettino dell Unione

Dettagli

Introduzione alla CFD. Tiziano Ghisu

Introduzione alla CFD. Tiziano Ghisu Introduzione alla CFD Tiziano Ghisu Perché CFD? CFD = Computational Fluid Dynamics Risolve numericamente (tramite un computer) le equazioni costitutive della fluidodinamica, che non potrebbero essere risolte

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea interfacoltà In Scienze ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO X Ciclo - Nuova Serie (2008-2011) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO LA SIMULAZIONE NUMERICA

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

Protocollo per la certificazione di qualità di modelli idraulici:

Protocollo per la certificazione di qualità di modelli idraulici: Giornate di studio La validazione nella modellistica idraulica e idrologica 7-8 giugno 212 Protocollo per la certificazione di qualità di modelli idraulici: Descrizione delle caratteristice del modello

Dettagli

Utilizzo integrato di droni e modelli numerici in studi ambientali casi applicativi

Utilizzo integrato di droni e modelli numerici in studi ambientali casi applicativi SOGEDA, Monaco Utilizzo integrato di droni e modelli numerici in studi ambientali casi applicativi Elisa Casella Ph.D. SEAMap srl Spin Off Università di Genova, Italy ZMT Leibniz Center for Tropical Marine

Dettagli

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Sommario La fusione nucleare La simulazione particle in cell (PIC) Il porting di un codice

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE

MECCANICA COMPUTAZIONALE MECCANICA COMPUTAZIONALE Capitolo 1 Introduzione Rev. 21 aprile 2008 (rev. 21/04/2008) Capitolo 1: 1/28 Argomenti trattati nel capitolo 1 Esempi di problemi strutturali complessi Limiti degli approcci

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Curriculum of Concetta Laurita

Curriculum of Concetta Laurita Curriculum of Concetta Laurita PERSONAL DATA Cognome e nome : Laurita Concetta Birthdate: July 2, 1971 Birthplace: Potenza Italy Pregnancy and maternity leave: 19/08/2005-28/02/2006, 16/07/2008-23/02/2009

Dettagli

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller Stefano Ceroni, Sara Toia Luglio 2011 1 Introduzione Il metodo di Kass e Miller [1] per la

Dettagli

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile Ramón Pacheco Ph.D. in Ingegneria Idraulica, Studio Pacheco Milano (IT) e-mail: ramon.pacheco@studiopacheco.it Riccardo

Dettagli

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Politecnico di Milano Anno Accademico 2002-2003 2003 Relatore: Prof. Ing.. Carlo L. Bottasso Correlatore: Ing.. Fabio Nannoni Tesi di Laurea di: Luca

Dettagli

Bibliografia. R. Albanese, "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica

Bibliografia. R. Albanese, Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica a. V. Comincioli: Analisi Numerica: Metodi, Modelli, Applicazioni, McGraw-Hill Italia, Milano, 1990 b. S. R. H. Hoole: Computer Aided Design of Electromagnetic devices, Elsevier, 1989 c. R. Albanese, G.

Dettagli

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK Modelli matematici per la meteorologia Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK www.metoffice.com elisabetta.cordero@metoffice.com Outline Motivazioni Equazioni continue Approssimazione numerica Modello

Dettagli

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO IDRAULICA AMBIENTALE DOCENTE: Prof.ssa CLAUDIA ADDUCE Testi di riferimento: - A. Cenedese, 2006, Meccanica dei fluidi ambientale, Mc Graw-Hill. - B. Cushman-Roisin, 1994, Introduction to Geophysical Fluid

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 3-4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL TRASPORTO

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Progetto PIEZOTETTI. Incontro Tecnico ATS PiezoEnergy, del 20/01/2012. Riferimenti : Workpage : 2 Modelli di piezoceramici come generatori di potenza

Progetto PIEZOTETTI. Incontro Tecnico ATS PiezoEnergy, del 20/01/2012. Riferimenti : Workpage : 2 Modelli di piezoceramici come generatori di potenza Riferimenti : Progetto PIEZOTETTI Incontro Tecnico ATS PiezoEnergy, del 20/01/2012 Workpage : 2 Modelli di piezoceramici come generatori di potenza Deliverable : 2.1 2.2-2.3 Stato dell arte Modelli di

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici Franco Mastroddi http://www.diaa.uniroma1.it/docenti/f.mastroddi dal Dinamica delle Strutture Aerospaziali Anno Accademico

Dettagli

MODELLI MATEMATICI e. per la FLUIDODINAMICA

MODELLI MATEMATICI e. per la FLUIDODINAMICA MODELLI MATEMATICI e CALCOLATORI per la FLUIDODINAMICA Maurizio Pandolfi Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale Politecnico di Torino 1 FLUIDODINAMICA FLUIDODINAMICA = branca della fisica che

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo trovarsi sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

Curriculum Vitae. - Supplente del Corso di " Meccanica dei Fluidi " nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (6 CFU)

Curriculum Vitae. - Supplente del Corso di  Meccanica dei Fluidi  nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (6 CFU) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti TULLIO TUCCIARELLI Ed.8 facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali, sezione Idraulica,

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE. Lorenzo Cappietti lorenzo.cappietti@unifi.it

ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE. Lorenzo Cappietti lorenzo.cappietti@unifi.it Laboratorio di Ingegneria Marittima www.unifi.it/labima ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE Lorenzo Cappietti Wave Energy Research Group at UNIFI Main Objectives (Med Sea) 1) Offshore/Nearshore

Dettagli

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza

Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente defluenti in alvei con diverse scale di scabrezza La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Resistenza al moto e fenomeni di mescolamento in correnti turbolente

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

Instabilità di Moti alla Marangoni in Ponti Liquidi in Microgravità

Instabilità di Moti alla Marangoni in Ponti Liquidi in Microgravità UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "Federico II" Facoltà di Ingegneria Instabilità di Moti alla Marangoni in Ponti Liquidi in Microgravità Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale XI Ciclo Dipartimento

Dettagli

L estuario del Fiume Lamone e interazione acque superficiali acque sotterranee in zona costiera

L estuario del Fiume Lamone e interazione acque superficiali acque sotterranee in zona costiera Integrated Geoscience Research Group L estuario del Fiume Lamone e interazione acque superficiali acque sotterranee in zona costiera Faenza 13 Dicembre 2008 Dott. Mario Laghi Intrusione salina nell acquifero

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

Modellazione di eventi di Piena E stima della vulnerabilità idraulica

Modellazione di eventi di Piena E stima della vulnerabilità idraulica CINFAI - 215 Modellazione di eventi di Piena E stima della vulnerabilità idraulica Uno studio di pericolosità antelitteram: l ipotetico crollo della diga di Cancano, De Marchi, L Energia Elettrica, 1945.

Dettagli

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Francesco Visentin Dottorato di Ricerca in Informatica - XXVIII Ciclo Università degli Studi di Verona Fluidodinamica Le equazioni di Navier-Stokes

Dettagli

Che cos è un fluido?

Che cos è un fluido? Che cos è un fluido? Breve introduzione alla fluidodinamica Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 28 maggio 2008 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona,

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Sfruttamento dell energia da onde di mare

Sfruttamento dell energia da onde di mare Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO 2007-2008: ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare prof. ing. Felice

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Ci sono modelli: Fisici in laboratorio (in scala) Fisici in sito (scala 1:1) Numerici Un modello numerico è una

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i Email Di Risio Marcello marcello.dirisio@univaq.it Istruzione Giugno 2005 Settembre 2003 Gennaio 2002 Luglio 2001 Luglio 1995 Titolo di

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

D. Nicolini, A. Fontanella, E. Giovannini. Report RdS/PAR2013/173 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

D. Nicolini, A. Fontanella, E. Giovannini. Report RdS/PAR2013/173 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli

Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli Alvise Benetazzo Istituto di Scienze Marine Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia (alvise.benetazzo@ve.ismar.cnr.it)

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL

Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL Analisi CFD di un innovativa banchina non riflettente realizzata tramite soluzione COMBIWALL Alessandro Antonini #, Alberto Lamberti #, Gabriella Gaeta #, Renata Archetti #, Simone Ciabattoni*, Luca Piacentini*

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

ANNO ACCADEMICO 2011/2012 ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SI 221 - TENUTA DELLA NAVE AL MARE DOCENTE: prof. Radoslav NABERGOJ TESTO: Nabergoj R., "Fondamenti di Tenuta della Nave al Mare", Trieste, 2011. Orario delle Lezioni/Esercitazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE Nicoletta Fabbroni (1), Nadia Pinardi (1)(2), Paolo Oddo (2) (1) Laboratorio Sincem, Università di Bologna (2) INGV, Bologna Roma, 2 Dicembre 2008 Marine

Dettagli

Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D

Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D 2 Confronto tra i codici di calcolo QUAD4-M e LSR2D Introduzione Questo documento riporta un confronto tra i risultati di un analisi di risposta sismica locale condotta con il codice di calcolo LSR2D (Stacec

Dettagli

Valutazione delle emissioni di una stazione di depressurizzazione rete gas

Valutazione delle emissioni di una stazione di depressurizzazione rete gas Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per la Tutela dell Ambiente ed del Territorio Anno Accademico 2013/2014 Valutazione delle emissioni di una

Dettagli

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Relatore Prof. Guido Boffetta Candidato Fabrizio Falasca Obiettivo Studio delle caratteristiche del flusso di una soluzione viscoelastica Perché farlo...

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico La ricerca scien6fica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risulta6 dei proge? PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Coordinatore: Prof. Aldo Fiori Dipar&mento di Scienze dell Ingegneria

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio ALLEGATO 1 Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment 1 PREMESSA Di seguito si descrive il software utilizzato per la modellazione idraulica nello

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Università degli Studi di Palermo Corso in: SIMULAZIONE NUMERICA PER L'INGEGNERIA MECCANICA Docente: Prof. Antonio Pantano Anno Accademico

Dettagli

Simulazione idraulica bidimensionale per la perimetrazione in. aree a rischio di inondazione. Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/01.

Simulazione idraulica bidimensionale per la perimetrazione in. aree a rischio di inondazione. Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/01. Ciclo XXIII Tesi di Dottorato di Marco SINAGRA Dottor rato di Ricerca in Ingegn neria Idraulica e Ambientale XXIII Ciclo 2009-2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche SOS - Bocche di Bonifacio Realizzazione di un sistema integrato per la gestione delle emergenze ambientali da inquinamento marino da idrocarburi nello Stretto Internazionale delle Bocche di Bonifacio Dr.

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE E REANALISI DEL MOTO

Dettagli

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010)

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) GESTIONE INTEGRATA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI AMALFI, 1 giugno 2012 Marine Strategy Framework Directive e Portualità Sostenibile Francesco Lalli 10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) Direttiva

Dettagli

Come si studia l Idraulica? Teoria Simulazioni numeriche Simulazioni sperimentali

Come si studia l Idraulica? Teoria Simulazioni numeriche Simulazioni sperimentali Come si studia l Idraulica? Teoria Simulazioni numeriche Simulazioni sperimentali Simulazioni numeriche Per diventare uno scrittore basta una macchina da scrivere? E per eseguire correttamente simulazioni

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE

BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE BATIMETRIA COSTIERA CON IMMAGINI SATELLITARI MULTISPETTRALI AD ALTA RISOLUZIONE Maurizio DEMARTE (*), Francesco VITI (**), Fabrizio FLORE(**), Emilio SIMEONE (**) (*) Istituto Idrografico della Marina,

Dettagli

Simulazione Elettromagnetica

Simulazione Elettromagnetica Simulazione Elettromagnetica (per l elettronica delle radiofrequenze) D. Zito, Prof. B.Neri Università di Pisa Sommario Importanza della simulazione EM Introduzione ai simulatori EM Alcuni simulatori per

Dettagli

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale. Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio di calore

Dettagli

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO Università degli studi di Genova Scuola Politecnica UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO: PARAMETRIZZAZIONE DELLA DISSIPAZIONE PER FRANGIMENTO CANDIDATI: FEDERICO CIOTTI VALENTINO LERZO RELATORE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Prof. Enrico Foti Consorzio Venezia Nuova, Venezia Università di Catania Indice Premessa Sistema Mo.S.E. attività in corso Bocca di Chioggia Bocca

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Ordine dei Geologi Veneto STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Approccio non deterministico alla valutazione di efficienza dei sistemi di barrieramento idraulico e delle

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli