La contabilità generale delle imprese industriali

Documenti analoghi
Il bilancio di esercizio

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Il bilancio di esercizio

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Aspetti contabili delle imprese industriali

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Soluzioni Modulo 5 verifica unità 1 1 di 7

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

Rilevazioni in Co.Ge. tipiche di un impresa industriale

L assestamento dei conti

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

Corso di Contabilità e Bilancio

Lezione N.7. RETTIFICHE DI STORNO: ammortamenti risconti costruzioni in economia. L ammortamento è. I tre momenti del processo

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Operazioni relative ai beni strumentali

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Indirizzo Giuridico Economico Aziendale Svolgimento Tema di Economia aziendale a cura di Lucia Barale

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017

Bilancio al 31 dicembre 2014

Bilancio al 31 dicembre 2013

Bilancio al 31 dicembre 2015

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

La determinazione del carico fiscale

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile Premessa

Bilancio al 31 dicembre 2016

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

Società a responsabilità limitata

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Esempio Contributi in conto capitale

PRIMA PROVA Esperti Contabili

Bilancio ordinario al 31/12/2010

Completamento dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Registrazioni in P.D. C al c o l o del ROE e del ROI e l o r o s c o m p o s i z i o n e

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

BILANCIO AL 31/12/2013

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI

Periodico informativo n. 41/2015

Le operazioni relative ai beni strumentali

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO ANNO PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE (punti 30) E consentito : l uso del Codice Civile

TEMI I PROVA SCRITTA

BILANCIO AL 31/12/2014

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Prospetti di Nota integrativa

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale

LE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITÀ

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Bilancio al 31/12/2013

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 5 Le altre operazioni di gestione

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

Prova scritta del 9/06/2017

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

Transcript:

62 Il nuovo esame di stato La contabilità generale delle imprese industriali Esempio di terza prova di Economia aziendale di CLARA ROBECCHI e MARIA GRAZIA CASTIGLIONE Proponiamo di seguito varie modalità fra le quali scegliere per definire il testo della terza prova relativamente alla disciplina di Economia aziendale. Trattazione sintetica di argomenti La contabilità generale, componente significativa del sistema informativo contabile, evidenzia uno scopo ultimo e fondamentale che ne vincola l oggetto. Essa utilizza particolari strumenti e si articola in gruppi di scritture aventi caratteristiche connesse all oggetto rilevato e al tempo in cui avviene la rilevazione. Tali scritture riguardano fasi specifiche della gestione che viene analizzata nei suoi vari aspetti. La contabilità generale osserva, inoltre, un insieme di regole, è vincolata da norme e da essa si consegue un prodotto finale. Ciò premesso, definisci la contabilità generale e indicane l obiettivo, l oggetto, gli strumenti, il tipo di scritture, il sistema più diffusamente applicato in Italia, gli aspetti analizzati, il metodo adottato, le norme seguite e il prodotto che da essa scaturisce. Tratta l argomento secondo la sequenza suggerita in non più di 20 righe. Quesiti a risposta singola Considera i possibili metodi di acquisizione delle immobilizzazioni materiali e indica in base a quali criteri di valutazione, ed eventualmente a quali componenti, viene determinato il valore del bene strumentale nelle varie ipotesi. Inserisci, quindi, nella Situazione patrimoniale e nel Conto economico le voci tipiche derivanti dalle operazioni sotto elencate: 1 2 3 sostituzione di un automezzo; ultimazione di un impianto costruito in economia; contratto di locazione finanziaria. Indica, inoltre, quando la plusvalenza o la minusvalenza deve essere considerata componente straordinario del reddito d esercizio. Tratta gli argomenti, secondo la sequenza indicata, in non più di 30 righe e riporta i due prospetti. Quesiti a risposta multipla 1. Il conto COSTRUZIONI IN ECONOMIA è a) un conto economico relativo ai costi pluriennali connessi al bene strumentale............... b) un conto economico relativo ai costi d esercizio sostenuti per la costruzione del bene strumentale.. c) un conto economico relativo ai ricavi d esercizio avente funzione rettificativa dei costi.......... d) un conto economico relativo ai costi d esercizio avente funzione rettificativa dei ricavi.......... 2. II factoring, nella forma con accredito anticipato, è a) un investimento concesso ai clienti e derivante dallo smobilizzo del credito.................. b) un finanziamento da noi ottenuto dalla società di factoring smobilizzando il credito............ c) un investimento da noi ottenuto dalla società di factoring smobilizzando il credito............. d) un finanziamento ottenuto dalla società di factoring che riceve l accredito anticipato del cliente...

Il nuovo esame di stato 63 3. I contributi in c/ capitale relativi a costruzione, riattivazione e ampliamento dei beni strumentali possono essere rilevati come a) ricavo pluriennale o riserva per contributi in c/ capitale................................ b) costo pluriennale o fondo oneri futuri............................................. c) ricavo pluriennale o riserva per rinnovi............................................ d) costo pluriennale o riserva per contributi in c/ capitale................................ 4. Gli accantonamenti al fondo manutenzioni cicliche sono effettuati quando a) le manutenzioni e le revisioni degli impianti sono effettuate ogni anno..................... b) le manutenzioni e le revisioni degli impianti comportano un incremento del valore delle immobilizzazioni....................................................................... c) le manutenzioni e le revisioni degli impianti hanno cadenza pluriennale..................... d) le manutenzioni e le revisioni degli impianti vengono effettuate anticipatamente rispetto all esborso monetario................................................................... 5. I lavori in corso su ordinazione possono essere valutati in base a) agli acconti riscossi nell anno o ai costi di produzione sostenuti nell anno.................. b) alla parte di lavoro compiuto, tenuto conto del prezzo contrattualmente convenuto, o al costo di produzione fino a quel momento sostenuto............................................. c) agli acconti riscossi nell anno stesso e nei precedenti o ai costi di produzione sostenuti nell anno stesso e nei precedenti......................................................... d) alla differenza tra il prezzo contrattualmente convenuto e i costi di produzione che si dovranno ancora sostenere o al costo di produzione dell anno.......................................... 6. Le lavorazioni presso terzi sono a) lavorazioni effettuate dai nostri fornitori che ci procurano anche le materie utilizzate........... b) lavorazioni inviate a nostre dipendenze per ultimare il processo produttivo.................. c) lavorazioni effettuate da altre aziende, nostre clienti, che concludono il processo produttivo..... d) lavorazioni effettuate da altre aziende alle quali sono state da noi inviate le materie utilizzate.... Problemi a soluzione rapida Nel seguente prospetto sono indicati i valori contabili al 31/12 dell anno n dell azienda industriale Delta, prima e dopo le scritture di assestamento, espressi in milioni di lire. Osservando attentamente le differenze tra i suddetti valori, desumi e rileva le scritture di assestamento. Postassestamenti Anteassestamenti Postassestamenti Anteassestamenti Impianti 700 940 Fornitori c/ fatture da ricevere 70 Impianti in costruzione 60 Debiti per imposte sul reddito 14 Costi di pubblicità da ammortizzare 24 36 Fondo svalutazione crediti 2 6 Crediti v/ clienti 940 935 Fondo rischi su crediti 14 20 Erario c/ acconto IRPEG 90 Fondo ammortamento impianti 320 400 Erario c/ imposte alla fonte 2 Fondo ammort. costi di pubblicità 8 Risconti attivi 9 Costi di pubblicità patrimonializzati 12 Materie prime c/ acquisti 4.200 4.270 Costruzioni interne 180 Canoni leasing 25 16 Perdite su crediti 5 Svalutazione crediti 10 Ammortamento costi di pubblicità 8 Ammortamento impianti 80 IRPEG dell esercizio 106 Caso pratico-professionale Gli amministratori dell azienda industriale Kappa devono scegliere la modalità di acquisizione di impianti di sollevamento del prezzo complessivo di lire 100.000.000 + Iva ordinaria. L azienda dispone, a tale scopo, di una somma liquida di lire 40.000.000 e, nel caso di acquisto, dovrebbe richiedere in data 1/4 dell anno n1, coincidente con la scadenza della fattura d acquisto, un mutuo di lire 80.000.000 al tasso dell 8%, rimborsabile annualmente in 5 anni a quote costanti, con interessi da corrispondere in via posticipata.

64 Il nuovo esame di stato I beni strumentali risultano ammortizzabili fiscalmente al coefficiente del 10% e l azienda applicherebbe l ammortamento anticipato. Gli amministratori prendono inoltre in considerazione l ipotesi della stipulazione, in data 1/4 dell anno n1, di un contratto di leasing che prevede il pagamento di 7 canoni annuali anticipati di lire 15.000.000 + Iva e il versamento di un prezzo di riscatto di lire 12.500.000 + Iva al termine del contratto. L ammortamento anticipato verrà applicato nell anno in cui verrà esercitata l opzione di riscatto. Gli impianti saranno utilizzati fino all esaurimento della loro utilità e verranno eliminati. Considerando l aspetto finanziario e quello economico delle due operazioni, riferiti a 8 esercizi ed evidenziati in parte dai prospetti sotto riportati e da completare, desumi quali considerazioni potrebbero far propendere gli amministratori per l una o per l altra scelta (importi in milioni di lire). 1. Piano di ammortamento finanziario del mutuo Data Quota capitale Quota interessi Rata Debito residuo 1/4/n2 16...... 64 1/4/n3 16 5,12 21,12 48 1/4/n4 16 3,84 19,84 32 1/4/n5 16 2,56 18,56 16 1/4/n6 16...... Totali 80...... 2. Aspetto finanziario dell acquisto Anno Operazione Entrate Uscite n1.................. n2 Pagamento rata... n3 Pagamento rata 21,12 n4 Pagamento rata 19,84 n5 Pagamento rata 18,56 n6 Pagamento rata... n7 n8 Totali...... Esborsi netti =... 3. Aspetto economico dell acquisto Esercizio Costi di competenza Importi parziali Importi totali n1 Interessi passivi... Ammortamento... 14,80 n2 Interessi passivi... Interessi passivi... Ammortamento... 25,44 n3 Interessi passivi 1,28 (su 64 milioni per 3 mesi) Interessi passivi 2,28 (su 48 milioni per 9 mesi) Ammortamento 20 24,16 n4 Interessi passivi 0,96 (su 48 milioni per 3 mesi) Interessi passivi 1,92 (su 32 milioni per 9 mesi) Ammortamento 10 12,88 n5 Interessi passivi 0,64 (su 32 milioni per 3 mesi) Interessi passivi 0,96 (su 16 milioni per 9 mesi) Ammortamento 10 11,60 n6 Interessi passivi... Ammortamento...... n7 Ammortamento 10 10 n8 Ammortamento 10 10 Totale costi 108,88

Il nuovo esame di stato 65 4. Aspetto finanziario del leasing Anni Operazioni Uscite Iva n1 Pagamento canone...... n2 Pagamento canone...... n3 Pagamento canone...... n4 Pagamento canone...... n5 Pagamento canone...... n6 Pagamento canone...... n7 Pagamento canone...... n8 Riscatto degli impianti...... Esborsi netti =... 5. Aspetto economico del leasing 141 23,5 Esercizio Costi di competenza Importi n1 Canone leasing... n2 Canone leasing 15 n3 Canone leasing 15 n4 Canone leasing 15 n5 Canone leasing 15 n6 Canone leasing 15 n7 Canone leasing 15 n8 Canone leasing... Ammortamento... Totale costi... SOLUZIONI Trattazione sintetica di argomenti La contabilità generale è costituita da un insieme coordinato di scritture aventi per oggetto la rilevazione delle operazioni aziendali al fine di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Gli strumenti adottati sono il libro giornale, il mastro e il piano dei conti. Le scritture sono scritture complesse e scritture consuntive. Si distinguono, inoltre, le scritture d esercizio dalle scritture d assestamento. Il sistema più diffusamente applicato in Italia è il sistema del patrimonio e del risultato economico e le operazioni sono, quindi, analizzate nel loro duplice aspetto: aspetto finanziario e aspetto economico. Sono oggetto di rilevazione i fatti esterni di gestione che evidenziano entrambi gli aspetti. Viene applicato il metodo della partita doppia. Le rilevazioni devono tenere conto della normativa civilistica e dei principi contabili. Il prodotto finale al quale si perviene attraverso la tenuta della contabilità generale è il bilancio d esercizio. Quesiti a risposta singola L acquisizione delle immobilizzazioni materiali può essere attuata attraverso le seguenti operazioni: acquisto, costruzione in economia, apporto e leasing. Nell ipotesi di acquisto il valore del bene deve tenere conto non solo del costo d acquisto ma anche dei costi accessori. Nell ipotesi di costruzione in economia, il valore patrimonializzato è definito in base al costo di produzione. Può inoltre comprendere gli oneri relativi al finanziamento specifico della costruzione sostenuti fino al momento in cui il bene può essere utilizzato. Nell ipotesi di apporto, il valore del bene viene definito in base al presunto costo di riproduzione o di riacquisto, nelle aziende individuali; in base al valore concordato tra i soci, che terrà ancora conto del costo di riproduzione o di riacquisto, nelle società di persone; in base al valore definito nella relazione giurata del perito nominato dal presidente del Tribunale, nelle società di capitali. Nell ipotesi della stipulazione di un contratto di locazione finanziaria il prezzo di riscatto verrà definito detraendo dal valore complessivo attribuibile al bene i canoni di locazione precedentemente corrisposti.

66 Il nuovo esame di stato Nei prospetti della Situazione patrimoniale e nel Conto economico possono essere inserite le seguenti voci, relative alla sostituzione dell automezzo, alla costruzione in economia dell impianto e alla stipulazione ed esecuzione di un contratto di leasing. Automezzi Impianti Risconti attivi Impegni per beni in leasing Situazione patrimoniale La plusvalenza o la minusvalenza deve essere considerata componente straordinario del reddito d esercizio quando deriva dalla cessione di immobili non strumentali, appartenenti al capitale accessorio, oppure quando il bene ceduto evidenzia una notevole rilevanza rispetto all insieme dei beni strumentali di proprietà dell azienda. Quesiti a risposta multipla Fondo ammort. automezzi Creditori c/ leasing Canoni leasing Ammort. automezzi (Minusvalenza ordinaria) Conto economico Costruzioni interne (Plusvalenza ordinaria) 1 c; 2 b; 3 a; 4 c; 5 b; 6 d. Problemi a soluzione rapida a) Ultimati gli impianti in costruzione 31/12... IMPIANTI 240 31/12... IMPIANTI IN COSTRUZIONE 60 31/12... COSTRUZIONI INTERNE 180 b) Ammortizzati gli impianti 31/12... AMMORTAMENTO IMPIANTI 80 31/12... FONDO AMMORTAMENTO IMPIANTI 80 c) Patrimonializzati i costi di pubblicità 31/12... COSTI DI PUBBLICITÀ DA AMMORTIZZARE 12 31/12... COSTI DI PUBBLICITÀ PATRIMONIALIZZATI 12 d) Ammortizzati i costi di pubblicità 31/12... AMMORTAMENTO COSTI DI PUBBLICITÀ 8 31/12... FONDO AMMORTAMENTO COSTI DI PUBBLICITÀ 8 e) Stralciati i crediti inesigibili 31/12... PERDITE SU CREDITI 5 31/12... CREDITI V/ CLIENTI 5 f) Rilevata la svalutazione specifica dei crediti 31/12... SVALUTAZIONE CREDITI 4 31/12... FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 4 g) Rilevata la svalutazione generica dei crediti 31/12... SVALUTAZIONE CREDITI 6 31/12... FONDO RISCHI SU CREDITI 6 h) Rilevata l IRPEG di competenza dell esercizio 31/12... IRPEG DELL ESERCIZIO 106 31/12... ERARIO C/ ACCONTO IRPEG 90 31/12... ERARIO C/ IMPOSTE ALLA FONTE 2 31/12... DEBITI PER IMPOSTE SUL REDDITO 14

Il nuovo esame di stato 67 i) Rilevato il risconto relativo ai canoni leasing 31/12... RISCONTI ATTIVI 9 31/12... CANONI LEASING 9 l) Rilevate le fatture da ricevere 31/12... MATERIE PRIME C/ ACQUISTI 70 31/12... FORNITORI C/ FATTURE DA RICEVERE 70 Dati mancanti 1. Piano di ammortamento finanziario del mutuo 1/4/n2: quota interessi 6,4; rata 22,4. 1/4/n6: quota interessi 1,28; rata 17,28. Totali: quota interessi 19,2; rata 99,2. 2. Aspetto finanziario dell acquisto n1: incasso finanziamento: 80 (entrate); pagamento fattura: 120 (uscite); Iva a credito: 20 (entrate). n2: 22,4 (uscite). n6: 17,28 (uscite). Totali: 100 (entrate); 219,2 (uscite). Esborsi netti = 119,2. 3. Aspetto economico dell acquisto n1: interessi passivi 4,8 (su 80 milioni per 9 mesi); ammortamento 10. n2: interessi passivi 1,60 (su 80 milioni per 3 mesi); 3,84 (su 64 milioni per 9 mesi); ammortamento 20. n6: interessi passivi 0,32 (su 16 milioni per 3 mesi); ammortamento 10; importi totali 10,32. 4. Aspetto finanziario del leasing da n1 a n7: uscite 18; Iva 3. n8: uscite 15; Iva 2,5. Esborsi netti: 117,5. 5. Aspetto economico del leasing n1: 11,25. n8: 3,75. Ammortamento: 1,25. Totale costi: 106,25. Dai prospetti completati si possono desumere le seguenti considerazioni: 1 nell aspetto finanziario, gli esborsi connessi al leasing appaiono non solo complessivamente inferiori rispetto all ipotesi dell acquisto ma anche più regolarmente ripartiti durante il periodo; 2 nell aspetto economico, essendo l analisi limitata ai primi otto anni, appare più conveniente la stipulazione del contratto di leasing, anche se un raffronto più completo dimostrerebbe, al contrario, una maggiore incidenza economica negativa rispetto all ipotesi dell acquisto in quanto, alla fine dell ottavo anno rimane ancora da ammortizzare una parte del costo storico. Anche in questo caso è comunque evidente una più regolare distribuzione dei costi nel periodo. Ai fini della scelta occorre inoltre valutare che, nel caso del leasing, nella fase iniziale non verrebbe intaccata in modo significativo la disponibilità liquida e non verrebbe alterato negativamente l indice di dipendenza finanziaria dell azienda. Complessivamente, quindi, appare più conveniente la stipulazione del contratto di leasing.